L Interoperabilità Europea e le sfide progettuali e di certificazione associate. Torino, 28 Marzo 2012

Documenti analoghi
Rete Ferroviaria Italiana La visione del Gestore Infrastruttura

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI

UNIFE: l associazione dell-industria ferroviaria europea

IL CENTRO DI DINAMICA SPERIMENTALE DI RFI

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

Mauro Finocchi - Dicembre 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

ALLEGATO A - PROFILI

Firenze, 29 novembre Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA

Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st

4 Incontro con VIS/NoBo

INDICE... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 4 PARTE I GENERALITA... 5 PARTE II CARATTERISTICHE DELLA LIVREA... 7

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Procedure per la gestione del transitorio dei processi di

NEL PANORAMA EUROPEO

L iter di verifica: una attività oggettiva che ha una incidenza sulla valutazione della conformità. Ing. Claudio Raponi ALPI Associazione 1

Linee guida AMIS 2015

Via Ferruccio Busoni, Firenze

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Sesso Maschio Data di nascita 06/05/1972 Nazionalità Italiana

POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Ing. Mauro Moretti, Amministratore Delegato, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

La cyber-security nel ferroviario e la direttiva NIS della Commissione Europea

MANUTENZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI FINALITA ED EVOLUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Carta dei Servizi ANSF 1 Edizione gennaio Carta dei Servizi

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana

Genova, 09 maggio «Sicurezza e interoperabilità nel sistema ferroviario»

LA GOVERNANCE DEL NUOVO SISTEMA E I TEMPI E LE FORME DELL IMPLEMENTAZIONE

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario

L OMOLOGAZIONE EUROPEA DEGLI AUTOVECOLI E DEI LORO RIMORCHI

Milano, 18 novembre 2009 TRENITALIA. Il nuovo servizio ad alta velocità. Paolo MASINI

Modulo SB e SD per la produzione di mezzi d opera nello scenario italiano GLI ASPETTI NORMATIVI ED IL RUOLO DEL VIS

MINISTERO DEI TRASPORTI DECRETO DIRIGENZIALE 24 novembre 2006 (G.U. n. 289 dei )

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

Attività CER in ambito europeo

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

La rimozione degli ostacoli regolamentari: opportunità di economie di scala e di scopo

Regolamento per la Certificazione dei Soggetti Responsabili della Manutenzione dei veicoli ferroviari.

Punto del Rif. Decreto e degli allegati 1 Allegato 3 Generale

Firenze,9 giugno Specifica Tecnica di Interoperabilità riguardante il sottosistema Materiale rotabile Rumore NOI -TSI

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

eidas (UE) 910/2014 "Verso un Mercato Unico Digitale: il ruolo del Regolamento eidas"

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

Un modello per l analisi delle cause degli incidenti ferroviari

Codice doganale dell Unione -Principi

Lo sviluppo delle carte di pagamento nell ambito della SEPA: mercato e regolamentazione

Assemblea Pubblica ANFIA

CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO Accreditation Certificate DIPARTIMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE. ITALCERTIFER S.p.A.

General Data Protection Regulation (GDPR) Andrea Agosti Mariangela Fierro

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 16 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Regione Umbria. Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE

Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi. Pistoia,

Il tema delle competenze nella riflessione delle Regioni: stato dell arte

L aggregazione dei Comuni per nuovi modelli di business nel settore dell illuminazione pubblica. Sergio Olivero

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2017 (OR. en)

Albenzio Cirillo, Roberto Reale

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

Commissione europea. Sintesi del documento sulle strategie e sulle priorità europee per la riduzione del rumore da traffico ferroviario

Il ruolo del CSC nell attuazione delle procedure del REACH

Curriculum Vitae Claudio Bargilli. Piazza della Stazione, Firenze - ITALIA

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

Il progetto OCSE/G20 «Base Erosion and profit shifting»

CPR REGOLAMENTO EUROPEO PRODOTTI DA COSTRUZIONE UNA TESTIMONIANZA AZIENDALE. Camera di Commercio di Parma - 19 novembre 2013

CONFRONTO TRA STANDARD EUROPEI DI PREVISIONE DEL RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO: APPLICAZIONE ALLA REALTÀ ITALIANA

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

Delibera n. 33/2018. la delibera dell Autorità n. 80/2016, del 15 luglio 2016, recante Sistema tariffario

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Tecnologia LED LE NORME IN LUCE. APIL MILANO 25 FEBBRAIO 2016 Roberto Cavenaghi Funzione Certificazione Prodotto

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

Il Tram Treno e Treno Tram; nuovi mezzi e modalità operative per un riuso intensivo delle reti urbane e suburbane esistenti.

Regolazione delle banche e finanziamenti alle imprese

Workshop Prospettive e transizione dal regolamento ENAC mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto al nuovo Regolamento EASA

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

RolliZIP / Alumina Digit Modelli Basic e Light Curtain

Transcript:

L Interoperabilità Europea e le sfide progettuali e di certificazione associate Torino, 28 Marzo 2012 1

La Storia Fino ad anni 80: produrre su progetto delle Ferrovie 2

La Storia 1980 2000: progettare e produrre su specifica del Cliente 3

La Storia oggi: progettare per l Autorizzazione alla Messa in Servizio 4

MODELLO FEM PER OMOLOGAZIONE VIRTUALE SIMULAZIONE/TEST CORRELAZIONE TESTING Sviluppo del progetto di Crashworthiness Dalla caratterizzazione del materiale alla Omologazione virtuale 5

LA NUOVA FRONTIERA EUROPEA: ETR- 1000 Vmax 360 Km/h PROGETTO CRASHWORTHINESS ETR 1000 LA NUOVA VERSIONE DELLA EN15227 (2008) HA RESO POSSIBILE L'INTEGRAZIONE DEGLI ASSORBITORI DI ENERGIA IN UN MUSETTO CHE DEVE ESSERE MOLTO AFFILATO PER MOTIVI AERODINAMICI 6

ETR1000 - SCENARI DI CRASH 7

Principali recenti evoluzionidel quadro normativo europeo Commission Recommendation 2011/217/EC (sull Autorizzazione alla Messa in Servizio di sottosistemi strutturali e veicoli ex DV29) Commission Regulation 352/2009/EC(Common Safety Methods) Decisione 2008/131/CE, Decisione 2011/18/CE (Nuovi annessi II, V, VI, VII alla Direttiva 2008/57/CE) Decisione 2011/291/EU(TSI Loc&Pas Veicoli Convenzionali) 8

Autorizzazione Esercizio Direttiva Interoperabilità (2008/57/EC) Direttiva Sicurezza (2004/49/EC) Fonte 2011/217/EC (DV29) 9

Ma sulcampo, non è ancora cambiato molto.. 10

Situazione attuale Tempo medio per ottenere l autorizzazione in EU: > 600 days Materiale rotabile immobilizzato in attesa APS : 1.4 Mld Fonte: Survey UNIFE 2011 I Costruttori europei vedono nella riduzione dei tempi e costi connessi al processo di autorizzazione alla messa in servizio dei rotabili il problema più grande da risolvere perlo sviluppo reale dell Interoperabilità Europea 11

Perché l autorizzazionedel materiale rotabile è così complessa? 1. L armonizzazione delleinfrastruttureè un processo lungo e costoso 2. Agire sull armonizzazione deiprocessieu e delleprocedure è l unicastrada realisticaper svilupparein in tempi brevi l interoperabilitàeuropea 12

Applicazione Integrale e armonizzata delle Direttive 2008/57/EC 2008/110/EC Semplificazionee trasparenza dei processi di autorizzazione in ogni stato europeo Perseguire l obiettivo finale di un Autorizzazione europea unica 13

Per non perdere il treno dell Interoperabilità europea e perseguire gli obiettivi di politica dei trasporti stabiliti ènecessario: Rendere i processi nazionali di autorizzazione dei rotabili trasparenti e condivisi Identificare a livello europeo tutti gli ostacoli legali nazionali che rendono impossibile una corretta implementazione delle direttive europee. Rimuovere e risolvere questiostacoli Armonizzare i quadri normativi nazionali in un unico quadro normativo europeo, per arrivare a un processo di autorizzazione nazionale unico. 14

Cosa bolle in pentola a Bruxelles? Nuove TSIs: Scope Extension Chiusura Open Points FusioneHS-CR Registri europei(eratv/rinf (ERATV/RINF) Reference Document Database e National Legal Framework High Level Task Force (EC-Stakeholders) DV29 29 ssonson Nuovo ruolo dell ERA 15

Proposte UNIFE-CER per un nuovo ruolo dell European Railway Agency Il primo passo ERA ha il compito di individuare le norme nazionali superflue e richiedere la loro rimozione ERA assicura la coerenza con altre Direttive (Rumore, Emissioni, REACH.) ERA ha un nuovo ruolo nella standardizzazione (verificare la conformità dei nuovi standards alle TSIsealtri regolamenti esistenti). 16

Struttura dell ERA Situazione Attuale Cross Auditing by NSAs Step Intermedio 2015 Vision 2022 Fonte CER/UNIFE Roadmap for Achieving the single European railway area ERA Role 17

Opzione 2 One-stop shop per APS in più di 1 Stato Membro Opzione 1 Richiesta APS alle NSAs Step Intermedio 2015 Opzione 2 Uffici Regionali Vision 2022 Opzione 1 ERA Centrale Fonte CER/UNIFE Roadmap for Achieving the single European railway area ERA Role 18

marianeschi.massimo@ansaldobreda.it 19