La politica di sviluppo rurale : le novità

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Il Programma di Sviluppo Rurale

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il PSR Puglia in pillole

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Cepagatti, 21 Luglio 2014

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Lo Sviluppo Rurale nella Strategia Europa Il nuovo quadro regolamentare e l approccio strategico alla programmazione

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

P.S.R. ABRUZZO Un Programma per lo sviluppo dell Agricoltura e dell Abruzzo

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Tabella di complementarietà

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R

STRATEGIA EUROPA 2020

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR)

Il PSR del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi

Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale

La sostenibilità ambientale nella nuova programmazione L approccio agro-ambientale nel nuovo PSR della Regione Marche

PSR ABRUZZO

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Misura M02 SERVIZI DI CONSULENZA, DI SOSTITUZIONE E DI ASSISTENZA ALLA GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE (ART. 15)

La proposta di Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

La programmazione regionale dei fondi europei

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Il Quadro Strategico Comunitario

Lo stato della programmazione dello sviluppo rurale e le priorità per Natura 2000 e biodiversità

Lo Sviluppo Rurale verso il 2020 Accordo / Contratto di partenariato. Comitato di Sorveglianza PSR 2007/2013 Trento, 8 Giugno 2012

Predisposizione PSR Impostazione strategica e Misure

Riserva di performance

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

PSR La Struttura e i contenuti del Programma Reggio Emilia- 25 febbraio 2015

Programma di Sviluppo Rurale

PROGETTO SOTTOMISURA 16.2

La nuova PAC

Le azioni per il clima e l ambiente nell ambito del PSR Campania

Allegato A al Decreto n. 86 del 31 ottobre 2018 pag. 1/5

Proposta di Regolamento LEADER post-2013 (Articoli Regolamento dei Fondi Comunitari; Articoli Regolamento FEASR)

Fiera delle Utopie Concrete

L agricoltura sociale come opportunità per lo sviluppo rurale. Francesca Giarè INEA

LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL.

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Campobasso 24 giugno 2012

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA Relazione di Attuazione Annuale al Art. 50 del Reg. (UE) N. 1303/2013

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Verso il POR FSE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

B o l o g n a 10 A p r i l e

Misura Codice Sottomisura

28/11/ Grosseto

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

PROGETTO MISURA PSR della Regione Toscana BANDO GAL START SOMMARIO DEL PROGETTO

Proposta Programma di Sviluppo Rurale

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

F21 - Diffusione della banda ultra-larga nelle zone rurali DESCRIZIONE DELLA STRATEGIA Una giustificazione della

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale per la Regione Sicilia

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2014/2020. Linee strategiche e traiettorie di sviluppo

Dati aggiornati al 30 settembre 2018

Le prospettive dell'agricoltura

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

Convegno. PSR Puglia : il futuro della nostra terra. Gianluca Nardone

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

La nuova programmazione per lo Sviluppo Rurale in Campania La strategia

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

Gli Approfondimenti della

Transcript:

CdO Agroalimentare Imola, 11 giugno 2013 La politica di sviluppo rurale 2014-2020: le novità Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale. angelo.frascarelli@unipg.it www.agr.unipg.it

La Pac 2014-2020: gli strumenti

La proposta della Commissione per la Pac 2014-2020 1. Pagamenti diretti (70% risorse) 2. Misure di mercato (6% risorse) 3. Sviluppo rurale (24% risorse) 20 7 Interventi di mercato Pagamenti disaccoppiati Sviluppo rurale 67

Gli strumenti PAC 1 pilastro 2 pilastro Pagamenti diretti (inclusi i pagamenti per azioni agroambientali e le indennità compensative) Misure di mercato (intervento sui mercati, stoccaggio privato, misure riguardanti il funzionamento della filiera alimentare) Sviluppo rurale (investimenti, innovazione, cambiamento climatico e l'ambiente, strumenti per la gestione dei rischi, strumenti assicurativi e fondi mutualistici) 4

Il trilogo Consiglio dell Unione europea (accordo votato il 19 marzo 2013) TRILOGO (dal 11 aprile 2013 al 20 giugno 2013) Commissione europea (proposta votata il 12 ottobre 2011) Parlamento europeo (emendamenti votati il 13 marzo 2013) 5

Il regolamento transitorio REGOLAMENTO Pagamenti diretti Ocm unica Sviluppo rurale ENTRATA IN VIGORE 1 gennaio 2015 1 gennaio 2014 1 gennaio 2014 CONSEGUENZE ED ECCEZIONI - validitàdegli attuali titoli anche per la domanda Pac 2014; - prosecuzione dell Articolo 68 nel 2014; - nuovi titoli assegnati in base alla domanda Pac 2015. - avvio delle nuove misure di mercato (tra cui la riserva di crisi). - avvio della fase di programmazione dei PSR 2014-2020; - nuovi impegni per il 2014 delle misure per superficie (indennitàcompensative, misure agro ambientali, ecc.) con i contenuti dei PSR 2007-2013 e le risorse finanziarie 2014-2020.

La politica di sviluppo rurale 2014-2020

Il negoziato sulla Pac 2014-2020 11 aprile 24 giugno 2013 1 gennaio 2014 luglio-settembre 2013 settembre 2013 maggio 2014 maggio 2014 dicembre 2014 da gennaio 2015 Trilogo per l approvazione l dei regolamenti della nuova Pac Avvio finanziario della politica di sviluppo rurale Contratto di partenariato Predisposizione PSR Negoziato con Bruxelles e approvazione PSR Avvio operativo dei nuovi PSR

Obiettivi e priorità 3 Obiettivi Competitività Gestione sostenibile risorse naturali Sviluppo equilirato territori rurali 6 Priorità Trasferimento conoscenze in agricoltura Competitività agricoltura e vitalità aziende Organizzazione catene alimentari e gestione del rischio Preservare e migliorare ecosistemi dipendenti dall agricoltura Transizione verso una low carbon economy Sviluppo potenziale occupazionale e sviluppo rurale 9

Le 6 priorità n. Priorità Parole chiave 1 Trasferimento conoscenze in agricoltura Capitale umano, reti, innovazione, ricerca 2 Competitività agricoltura e vitalità aziende Ristrutturazione, mercato, diversificazione, ricambio generazionale 3 a. Organizzazione catene alimentari b. Gestione del rischio 4 Preservare e migliorare ecosistemi dipendenti dall agricoltura Integrazione, promozione, qualità, catene corte Gestione del rischio Biodiversità, paesaggio, acqua, suolo 5 Transizione verso una low carbon economy Uso di acqua energia rifiuti, emissione-sequestro CO 2, 6 Sviluppo potenziale occupazionale e sviluppo rurale Diversificazione, job creation, inclusione sociale, povertà, sviluppo locale Franco Sotte 10

Priorità per lo sviluppo rurale 1. Trasferimento di conoscenze ed innovazione Azioni chiave (a) stimolare l'innovazione e la base di conoscenze nelle zone rurali; (b) rinsaldare i nessi tra agricoltura e silvicoltura, da un lato, e ricerca e innovazione, dall'altro; (c) incoraggiare l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale; 2. Competitività di tutti i tipi di agricoltura e redditività aziendale 3. Organizzazione della filiera e gestione dei rischi 4. Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi 5. Uso efficiente delle risorse e passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima 6. Inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo economico nelle zone rurali (a) incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli, in particolare di quelle che detengono una quota di mercato esigua, delle aziende orientate al mercato in particolari settori e delle aziende che richiedono una diversificazione dell'attività; (b) favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo; (a) migliore integrazione dei produttori primari nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali; (b) sostegno alla gestione dei rischi aziendali; (a) salvaguardia e ripristino della biodiversità, tra l'altro nelle zone Natura 2000 e nelle zone agricole di alto pregio naturale, nonché dell'assetto paesaggistico dell'europa; (b) migliore gestione delle risorse idriche; (c) migliore gestione del suolo; (a) rendere più efficiente l'uso dell'acqua nell'agricoltura; (b) rendere più efficiente l'uso dell'energia nell'agricoltura e nell'industria alimentare; (c) favorire l'approvvigionamento e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia; (d) ridurre le emissioni di metano e di protossido di azoto a carico dell'agricoltura; (e) promuovere il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale; (a) favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l'occupazione; (b) stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali; (c) promuovere l'accessibilità, l'uso e la qualità delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nelle zone rurali. Innovazione, Ambiente e Cambiamenti Climatici come obbiettivi trasversali 11

Le misure del PSR 2014-2020 (1) Art. Priorità Misura 16 Diverse Servizi di consul, sostit e di assist gestione az agricole 18 Diverse Investimenti in immobilizz materiali 20 Diverse Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese 36 Diverse Cooperazione Art. Priorità Misura 15 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione 27 1 Investim silvic e trasform e commerc prodotti foreste 17 2 Regimi di qualità prodotti agricoli e alim 32-33 2 Indennità zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici Franco Sotte 12

Le misure del PSR 2014-2020 (2) Art. Priorità Misura 19 3 Ristrutturaz.potenziale agricolo danneggiato da disastri naturali e azioni di prevenzione 25 3 Prevenzione e ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici 28 3 Costituzione di associazioni di produttori 34 3 Benessere degli animali 38 3 Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante 39 3 Fondi di mutualizzazione per le epizoozie e le fitopatie e per le emergenze ambientali 40 3 Strumento di stabilizzazione del reddito 13

Le misure del PSR 2014-2020 (3) Art. Priorità Misura 22 4-5 Investim sviluppo delle aree forestali e nel miglioram redditività delle foreste 23 4-5 Forestazione e imboschimento 24 4-5 Allestimento di sistemi agroforestali 26 4-5 Investim diretti accrescere la resilienza e il pregio ambient ecosistemi forestali 29 4-5 Pagamenti agro-climatico-ambientali 30 4-5 Agricoltura biologica 31 4-5 Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque 35 4-5 Servizi silvo-climatico-ambientali e salvaguardia della foresta Art. Priorità Misura 21 6 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali 42-45 6 Gruppi di azione locale LEADER 14

Le risorse finanziarie per l Italia Dotazioni finanziaria 2014-2020 2020 per l Italia l Quota FEASR Milioni di euro 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 TOTALE Italia 1.394,8 1.370,4 1.346,5 1.323,0 1.300,0 1.277,3 1.255,0 9.266,9 Dotazione 2007-2013: 2013: 8.985 milioni di euro

La fase di programmazione Quadro strategico comune, QSC Contratto di Partenariato CP Programmi operativi FESR, FSE, FEAMP Programmi di Sviluppo Rurale PSR - L'Accordo di Partenariato è lo strumento previsto dalla proposta di Regolamento della Commissione Europea per stabilire la strategia - risultati attesi, priorità, metodi di intervento - di impiego dei fondi comunitari a livello nazionale per il periodo di programmazione 2014-2020.

Obiettivi tematici della programmazione dei fondi comunitari 2014-2020 1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione 2. Migliorare l accesso alle tecnologie dell informazione 3. Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell acquacoltura 4. Sostenere la transizione verso un economia a basse emissioni di carbonio 5. Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi 6. Tutelare l ambiente e l uso efficiente delle risorse 7. Promuovere sistemi di trasporto sostenibili e eliminare le strozzature delle principali infrastrutture di rete 8. Promuovere l occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 9. Promuovere l inclusione sociale e combattere la povertà 10.Investire nelle competenze, nell istruzione e nell apprendimento permanente 11.Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un amministrazione pubblica efficiente

Il PEI: Partenariato Europeo per l Innovazione La Commissione ha dato avvio alla realizzazione del PEI in tema di Produttività e sostenibilità dell agricoltura (Comunicazione 2012/79), per la cui realizzazione sono previsti alcuni strumenti nell ambito della programmazione per lo sviluppo rurale 2014-2020 in corso di definizione. La Commissione intende, attraverso il PEI, rimuovere infatti uno dei frequenti ostacoli ai processi innovativi: la distanza tra i risultati della ricerca e l adozione di nuove pratiche/tecnologie da parte degli agricoltori, delle imprese e dei servizi di consulenza.

Produttività e sostenibilità Perché l obiettivo della produttività? la domanda di derrate alimentari è destinata ad aumentare del 70% entro il 2050. forte crescita della domanda di mangimi, biomasse e biomateriali. negli ultimi anni si è registrata una tendenza al rallentamento dell incremento della produttività nei paesi sviluppati. Perché l obiettivo della sostenibilità? il 45% dei terreni europei presenta problemi di qualità del suolo, evidenziati dai bassi livelli di sostanza organica; un quarto dei terreni è afflitto da un grado di erosione moderato o elevato; negli ultimi 20 anni, le popolazioni di uccelli in habitat agricolo sono diminuite del 20-25% e le farfalle comuni del 70% e impollinatori come le api sono minacciate; Il 40% dei terreni agricoli è esposto all inquinamento da nitrati, con rischi per le risorse idriche; Il settore agricolo è responsabile del 9% di emissioni di gas a effetto serra. Produttività e sostenibilità: un binomio inscindibile. Tramite l innovazione! 19

Obiettivi del nostro Forum di stasera Cosa bolle in pentola? Contesto Tempi e istituzioni coinvolte Azioni possibili Come può essere utile il PSR per la mia impresa? Indicazioni strategiche per lo sviluppo della mia impresa Nuovi PSR: misure utili per lo sviluppo della mia impresa Cosa è ragionevole proporre all assessore regionale per la definizione della nuova programmazione dei PSR? Contenuti strategici Contenuti tecnici Allocazione delle risorse finanziarie 20

Grazie per l attenzione l