Roberto Pozzetti Psicoanalista a Como

Documenti analoghi
Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità. 23 aprile 2008

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

La mediazione: contesti, conflitti, risorse e creatività

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

Che cosa può fare la scuola primaria?

Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

L affido familiare dei bambini piccolissimi

Convegno MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: PERCORSI DI PROTEZIONE E PRATICHE DI INCLUSIONE

Via Faentina 354, Firenze.

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

Alessia FARINELLA. Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings

ERSU ENNA - Graduatoria Primo Anno Borse di Studio

strumenti per l assistenza infermieristica.

CURRICULUM FORMATIVO. Esperienza professionale. Data. Maggio 2007 ad oggi. Attività come libero professionista

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

AI GENITORI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI LEGGE 40/1998; D.P.R. 394/1999

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

L accoglienza e l integrazione di bambini e giovani stranieri. Osservatorio generazionale Università degli studi di Bari 21 gennaio 2016

Scuole e Culture del Mondo

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Bilancio dei Migranti

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Direzione Didattica Statale 1 Circolo Teramo Viale Crispi, 1 Tel/Fax

CORSO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA DELL ETA EVOLUTIVA SEDE DI MILANO I ANNO DI CORSO SEMINARI DI OSSERVAZIONE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Scuole e Culture del Mondo

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA

7) Ai sensi dell'art.107 comma 3 del Dlgs 267/00, a chi sono attribuiti i compiti di amministrazione e gestione del personale? a) al Segretario Comuna

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM

Casa delle donne per non subire violenza

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Donne rifugiate e migranti

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

PROGETTO NON UNO DI MENO

Data di nascita 09/03/1988 Nazionalità Italiana

COSA INTENDIAMO PER BES

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Ufficio del Garante Regionale dei Diritti dei Minori. MSNA in PUGLIA Il sistema di accoglienza e integrazione, tra buone prassi e criticità

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Cittadini non italiani

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

ESSERE MALATI TERMINALI A QUATTORDICI ANNI: l esperienza di un adolescente.

CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN CLINICA TRANSCULTURALE

RIFUGIATI Amnesty International

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

A come ACCOGLIERE: un nuovo alunno in classe

Assemblea Comitato Genitori Mattei

difficile da gestire, superare e capire).

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

BAMBINI in MIGRAZIONE Aspetti pediatrici per l accoglienza sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

PRESENTAZIONE. SFIDE DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE», che si terrà a Roma mercoledì 27

- Questionario. - Guida alla compilazione

Curriculum Vitae Europass

La Mediazione Culturale nella scuola

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

Uscire allo scoperto! La Legge di riforma del Welfare del Lazio 328/2000

Chi è e cosa fa lo Psicologo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

Via Faentina 354, Firenze.

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENTI LAURA Indirizzo Via Sauro 15 ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DOTT. Marco Zanicchi TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ

ACCOGLIERE NUOVI ALUNNI

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Progetto accoglienza. Conferenza dell Istruzione Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

Transcript:

Roberto Pozzetti Psicoanalista a Como, Membro Segreteria di Milano/Lombardia della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Presidente Associazione di Promozione Sociale InOut, che collabora con il Comitato di Como di Unicef. Consulente Tecnico d Ufficio del Tribunale di Como, Giudice Esperto emerito del Tribunale di Sorveglianza di Milano su nomina del Consiglio Superiore della Magistratura. Già Referente Provinciale dell Ordine degli Psicologi, nel 2015-16.

Minori migranti La questione migranti è molto ampia e complessa. Implica, anche negli adulti, problemi drammatici come quello dei profughi di guerra e delle pessime esperienze vissute nei viaggi migratori. Si rischia di leggerla fra i poli estremi dell intimorita xenofobia e di una curiosità esterofila per lo straniero. Trovandomi qui su invito di Unicef, mi dedicherò soprattutto alla questione dei minori migranti che, come ricordava il Prefetto Corda, sono circa 4.000 ogni anno nel nostro territorio, negli aspetti psicoeducativi per chi, a vario titolo, si confronta con loro.

I tre momenti critici La pratica clinica con minori migranti porta a individuare tre momenti estremamente critici dell esperienza migratoria: I neonati, in cui bimbo e madre devono sintonizzarsi l uno sull altro; L inserimento scolastico con le difficoltà relative al bilinguismo e alle organizzazioni sociali diverse; Lo sradicamento nell adolescenza, momento in cui si pone il problema della tempesta puberale e della separazione dalla famiglia d origine.

L angoscia Perché vi sono molte difficoltà di accoglienza da parte degli italiani e di inserimento da parte dei migranti? Oltre ai motivi linguistici, culturali, economici, c è un altro fattore: l angoscia che l Altro ispira per il fatto che non è un simile. Trovare qualcuno simile a noi è, infatti, il più efficace ansiolitico. Mentre il simile rassicura, lo straniero ci confronta con un altro straniero nostro intimo: l inconscio. E una tesi di Freud: il non familiare (unheimlich in tedesco là dove heim significa casa e heimliche familiare) fa parte di noi, è la nostra parte più intima.

Angoscia e desiderio Lo straniero riattiva, dunque, il nostro inconscio. L inconscio è innanzitutto il luogo del desiderio come nella celebre tesi freudiana secondo la quale il sogno, via regia per giungere all inconscio stesso, costituisce una forma di appagamento di un desiderio inconscio. Dove c è angoscia, è perché c è anche desiderio. Se avvertite dei segni d angoscia (come tachicardia, tremore, agitazione) nel momento in cui incontrate qualcuno, è perché lì vi è del desiderio, perché vi interessa.

Caratteristiche dei minori migranti Si incontrano spesso minori non deficitari ma che sembrano molto inibiti, imbarazzati; stentano a saperci fare con le proprie risorse e potenzialità. Manca loro una narrazione. Non si riconoscono nella cultura d origine delle loro famiglie e nemmeno si inseriscono appieno nella nuova cultura dell Europa Occidentale. Gli adolescenti che affrontano il viaggio migratorio lo fanno con spirito di libertà, di onnipotenza, come fosse una prova ordalica (Prof. Charmet). I minori che arrivano qui per un ricongiungimento familiare spesso provano delusione e tristezza verso i genitori che si sono adattati ai costumi occidentali, senza orgoglio.

I tre tempi dell intervento psicoeducativo La presentazione. Questi ragazzi e queste ragazze iniziano a parlare della propria storia: vengono da un certo paese, sono arrivati da soli o con chi?, spiegando in che modo e con quale mezzo di trasporto sono giunti. La sintomatologia. Raccontano i motivi per i quali li incontriamo, la difficile integrazione, gli eventuali reati, i sintomi clinici secondo un concetto di malattia diverso (per es. alcuni immigrati africani credono che i disturbi psicofisici derivano da omissioni di offerte o preghiere ai loro antenati) La conclusione. Questi percorsi si concludono, di solito, quando il soggetto trova il proprio modo singolare di integrazione e di inserimento nell intersezione fra le due culture. Precisiamo che la ricerca, in psicoanalisi, è sempre una ricerca single case.

Un intervento psicologico con migranti Hadi (nome di fantasia che ha lo stesso suono di «il a dit», in francese) è un bimbo di 4 anni che si trova, con i genitori, nel campo profughi di Zaatari, in Giordania, sul confine con la Siria. Si tratta del secondo più ampio al mondo: vi si trovano circa 100.000 esseri umani. Sono fuggiti dalla guerra civile siriana dopo un massacro cui hanno assistito. La collega parigina Caroline Leduc vi lavora in una cellula medicopsicologica. Hadi viene portato da lei perché non parla più. Nel corso dei colloqui, con i familiari presenti, le spiegano che hanno scelto di non parlargli più del massacro cheha visto, per non traumatizzarlo, per farglielo dimenticare. Lui disegna ma non parla. Al secondo colloquio, Hadi parla tranquillamente: è bastato superare questo non detto, questa scelta del silenzio in famiglia, per risolvere il sintomo del mutismo.

Per concludere L altro da me è il filo che ho perso e permette di ritrovarmi (Scritto su un muro, nella città di Lecce)