[ C] [ D] EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA. Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha:

Documenti analoghi
Capitolo 18 L equilibrio chimico

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esploriamo la chimica

Per una mole di AB 1 - α α α. Per n moli di AB n (1 α) n α n α. Il numero totale delle particelle, all'equilibrio, sono:

Frazioni Dissociate. Definiamo α 0 la frazione di acido all equilibrio che rimane indissociato. [HA]= α 0 C T

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

Soluzioni, Acidi e Basi

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

1. Perché le sostanze si sciolgono?

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Percorso verso l equilibrio

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Gli equilibri chimici (1 e 3)

L Equilibrio chimico

Chimica A.A. 2017/2018

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno


EQUILIBRI DI SOLUBILITA

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

Prodotto di solubilità (Kps)

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

Solubilità. Il fatto che un composto sia un elettrolita forte (cioè si dissoci completamente in acqua) non deve essere confuso con la sua solubilità.

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Limiti del criterio della variazione entropia

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Transizione di fase liquido-vapore

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Esploriamo la chimica

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Elettroliti AB A + + B -

ph di Acidi e Basi Forti Molto Diluiti

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

solvente soluto concentrazione

2 ph di elettroliti forti

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Prof. Clara Iannuzzi

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Esercizi - A.A. 2017/2018

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

L elettrochimica all equilibrio

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

46 CHIMICA ANALITICA CON ELEMENTI DI CHEMIOMETRIA - G29 Feb 2014

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Espressioni di concentrazione di una soluzione

1 Generalità. Teoria acido-base 1. Il ph. HCl H + + Cl (acido) NaOH Na + + OH (base)

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

LEZIONE 4. Le soluzioni

L equilibrio chimico (Cap. 19)

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Reazioni chimiche reversibili

Transcript:

1 EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha: c ac Keq T = a aa a a d D b B c d [ C] [ D] [ A] a [ B] b K eq st = Nel caso di prodotti gassosi, si usa la pressione P al posto della concentrazione. L attività di composti ed elementi puri è assunta come unitaria e non compare nell equazione della costante di equilibrio. La concentrazione di composti ed elementi puri (o praticamente puri, come nel caso dell acqua quando è il solvente di soluzioni diluite), è praticamente costante, e non compare nell equazione della costante di equilibrio. 1

2 EFFETTO DEGLI ELETTROLITI SUGLI EQUILIBRI IONICI Ricordiamo che tanto più una soluzione è concentrata, tanto più gli ioni in essa presente sono soggetti ad interazioni reciproche. Gli ioni hanno minore libertà individuale. L attività è la concentrazione attiva in soluzione, cioè la concentrazione così come è determinata dalla minore libertà degli ioni in soluzione. attività a = γ C coefficiente di attività 0 γ 1 forza ionica I = ½ Σ C i.z 2 i Maggiore è la forza ionica minore è il coefficiente di attività. Maggiore è la carica ionica minore è il coefficiente di attività. 2

3 L aggiunta in soluzione di elettroliti che non interagiscono chimicamente con gli ioni di un precipitato causa un aumento della solubilità di quest ultimo. Infatti, se la forza ionica di una soluzione satura viene aumentata per mezzo di un'aggiunta di elettroliti forti, i coefficienti di attività degli ioni prodotti per dissociazione dell'analita diminuiscono, e quindi l'attività degli ioni stessi diminuisce. La soluzione non è più satura e quindi si osserva una ulteriore dissoluzione del soluto, con conseguente aumento della solubilità (si ricordi il Principio di Le Chatelier). Il coefficiente di attività di una specie è una misura dell'efficienza con cui la specie influenza gli equilibri cui essa partecipa. In soluzioni molto diluite, in cui la forza ionica è minima, questa efficienza diviene costante, ed il coefficiente di attività è uguale a 1: l attività e la concentrazione molare sono identiche. Quando la forza ionica aumenta, lo ione perde un po' della sua efficienza, ed il suo coefficiente di attività diminuisce. A forze ioniche elevate i coefficienti di attività spesso aumentano e possono anche diventare maggiori di 1. 3

4 In soluzioni non troppo concentrate, il coefficiente di attività di una data specie è indipendente dalla natura dell'elettrolita e dipende solo dalla forza ionica. Per una data forza ionica, il coefficiente di attività di uno ione è tanto minore quanto maggiore è la carica portata dalla specie. Il coefficiente di attività di una molecola non carica è circa 1, a prescindere dalla forza ionica. Ad una qualsiasi forza ionica data, i coefficienti di attività di ioni con la stessa carica sono approssimativamente uguali. Le piccole variazioni che si osservano sono correlate al diametro effettivo degli ioni idratati. Il coefficiente di attività di un dato ione descrive il suo effettivo comportamento in tutti gli equilibri a cui partecipa. Per esempio, ad una data forza ionica, un singolo coefficiente di attività per lo ione cianuro descrive l'influenza di quella specie su uno qualunque degli equilibri cui lo ione partecipa. 4

5 I coefficienti di attività sono calcolabili per mezzo dell equazione di Debye-Huckel: log γ x 2 0,51 zx = 1+ 3,3 α in cui z x è la carica della specie ionica considerata e α il diametro effettivo dello ione idratato in Å (1Å = 10-10 m). Le costanti 0,51 e 3,3 dipendono dalla temperatura e dal solvente. Quindi i coefficienti d attività variano con la temperatura. Il dato meno accurato, che determina l'errore commesso nel valutare i coefficienti d attività, è sempre α. µ µ I coefficienti di attività dei singoli ioni non possono essere ottenuti sperimentalmente, poiché non è possibile preparare una soluzione del solo ione in esame. L'attività del singolo ione non rappresenta nessuna realtà fisica. In una soluzione di ioni Na +, preparata mediante dissoluzione di cloruro di sodio in un certo volume d acqua, è presente anche lo ione Cl -. È invece possibile misurare sperimentalmente il coefficiente d attività medio, γ ±, di un sale A m B n, definito come γ 1 m n ( γ ) m+ n ± = A γ B 5

6 6