Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici Arpa Lombardia Monza, 16 giugno 2008

Documenti analoghi
La qualità dell aria in Lombardia,

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

Collegamenti aerei da e per la Sardegna Summer 2014

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza

ovvero Quello che pensiamo di sapere su cosa succede quando cerchiamo di fare qualcosa per diminuire valori elevatissimi di PM10 nell aria nelle città

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

Sistemi Ambientali. 2. aria

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

ARPA Lombardia. Strumentazione per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria Inizio/Fine Lavori: Consistenza Fornitura:

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR Allegato 1J-A

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Meteorologia e Qualità dell'aria Dalla previsione alla prevenzione

Schema C1. Indagine di mercato - Servizio spedizioni Buy Veneto Veneto for you Data

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

La valutazione delle emissioni evitate

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo in Lombardia ed emissioni in atmosfera

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

Commissione Nazionale Emergenza Inquinamento Atmosferico. Relazione conclusiva

POLITECNICO DI MILANO "Strumenti di analisi, misure ed interventi in materia di traffico e riscaldamento

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Misure di particolato atmosferico

LA TRACCIABILITA COME STRUMENTO DI MARKETING STRATEGICO

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IDROGENO: Il futuro in partenza

Laboratorio Mobile Campagna di Misura della Qualità dell Aria

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

14 th CIRIAF National Congress

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

Campagna estiva: 8 maggio 8 luglio 2014

Misure non convenzionali di sorgenti specifiche: il caso degli aeroporti.

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

Parametro Valore Unità misura

Adempimenti di carattere amministrativo

AMBIENTE LOMBARDIA 2012 ARIA MODELLO CONCETTUALE INDICATORI GLOSSARIO TECNICO GLOSSARIO NORMATIVO

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

GUIDE TURISTICHE DISPONIBILI ALL'INFORMAGIOVANI, aggiornato novembre 2015

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

L integrazione degli archivi ambientali

Qualità dell aria nelle città europee

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)

Inquinamento atmosferico e pressioni da traffico: grandi città italiane e europee a confronto

Transcript:

La qualità dell aria in Lombardia Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici Arpa Lombardia Monza, 16 giugno 2008

Concentrazioni di SO 2 a MILANO ug/m3 400 360 320 280 240 200 160 120 80 40 0 La riduzione delle concentrazioni di SO2 è legata: Biossido di zolfo: Concentrazione media annua a MIlano 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 alla trasformazione delle CTE da ciclo a vapore (F.E. 10.000 mg/kwh) a ciclo combinato (F.E. 0); trasformazione impianti termici civili da O.C. a gasolio o G.N. (F.E. 1720 mg/kwh 340 0 - rispettivamente)

Concentrazioni di NO 2 a Milano Biossido di azoto: concentrazione media annua a Milano ug/m3 140 120 100 80 60 40 20 0 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 1980 1990: l incremento delle concentrazioni è attribuibile all incremento del numero di veicoli circolanti Dal 1991: la riduzione delle concentrazioni è connessa: all introduzione di veicoli meno inquinanti: Pre EURO benzina F.E. 2.100 mg/km - EURO IV F.E. 23 mg/km Diesel Pre EURO F.E. 824 mg/km ; EURO IV F.E. 398 mg/km Trasformazione impianti termici civili da Olio, gasolio, gas naturale F.E. mg/kwh 860, 200, 90 Trasformazione C.T.E. ciclo vapore F.E. 1.400 mg/kwh a 160 mg/kwh per ciclo combinato

Concentrazioni di CO a Milano Monossido di carbonio: concentrazione media annua a Milano 8 6 mg/m3 4 2 0 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Dal 1990 la riduzione delle concentrazioni è connessa all introduzione di veicoli catalizzati Veicolo Pre EURO benzina F.E. in g/km. 9; EURO IV F.E. in g/km. 1; Diesel F.E. < 0,6 g/km.

Concentrazione di C 6 H 6 Benzene: concentrazione media annua a Milano 14 12 10 ug/m3 8 6 4 2 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Concentrazioni di polveri a Milano Particolato: concentrazione media annua a MILANO ug/m3 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Il decremento delle concentrazioni di polveri totali (di cui i PM10 sono circa l 80 85 %) è attribuibile: 1. Adozione miglior tecnologia (D.P.R. 203/88 - Autorizzazione Ambientale Integrata) 2. Al trasferimento delle industrie 3. Alla riduzione delle emissioni di inquinanti primari (ossidi di zolfo e ossidi di azoto)

La qualità dell aria PM10 NO2 O3 CO SO2 C6H6 Limite protezione salute/agglomerato Limite giornalier o Limite annua le Lim ite orar io Limite annua le Soglia informazio ne Soglia allarme Valore bersagli o salute Valore limite Limite orario Limite giornalie ro Valor e limite Unica (Milano/Como/Sempione) Bergamo Brescia Cremona Mantova Sondrio Lecco Varese Lodi Pavia Zona risanamento A Zona risanamento B Zona mantenimento LEGENDA minore del valore limite compreso tra valore limite e valore limite + margine di tolleranza (o tra obiettivo a lungo termine e valore bersaglio per l'ozono) maggiore del valore limite + margine di tolleranza (o superiore al valore bersaglio per l'ozono)

La pianura padana è una sorta di bacino chiuso Visione da satellite Il caso del bacino padano Apennines Alps Adriatic Sea Fonte: TEMIS

La distribuzione spaziale del PM10 PM10 [µg/m³] 1 1 1 1. zone esposte al traffico 2. zone di fondo urbane 3. zone periferiche 3 2 2 fondo urbano Agglomerato urbano 3 Fondo regionale Fondo naturale

L importanza della meteorologia 1980-1989 Annual Mean City Nation Temp. Rain Wind velocity City Nation Temp. Rain Wind velocity C mm m/s C mm m/s Torino Italia 11.08 847 0,4 Vienna Austria 10.02 472 3,2 Lubiana Slovenia 8.06 1222 0,9 Stoccolma Svezia 6.01 435 3,3 Milano Italia 12.04 996 0,9 Atene Grecia 17.06 431 3,4 Bucarest Romania 10.06 517 1,5 Genova Italia 15.06 855 3,4 Napoli Italia 15.07 1034 1,8 Anversa Belgio 10.01 692 3,5 Zagabria Croazia 9.09 800 1,8 Helsinki Finlandia 4.06 542 3,5 Zurigo Svizzera 8.09 900 1,9 Londra Gran Bretagn 10.07 479 3,6 Madrid Spagna 14.01 395 2,1 Palermo Italia 18.06 623 3,6 Oslo Norvegia 6.01 721 2,2 Parigi Francia 10.08 520 3,6 Mosca Russia 5.02 513 2,3 Birmingham UK 9.03 522 3,7 Budapest Ungheria 10.03 416 2,4 Berlino Germania 9.03 435 3,8 Monaco Germania 7.09 773 2,8 Goteborg Svezia 7.01 706 4,0 Barcellona Spagna 15.01 598 2,9 Lilla Francia 10.00 566 4,0 Tolosa Francia 12.09 538 3,0 Amsterdam Olanda 9.05 625 4,8 Francoforte Germania 9.07 515 3,2 Copenagen Danimarca 8.00 453 5,1

Mercoledì 5 marzo 2008 Situazione anticiclonica con aria fredda in quota PM10 20 µg/m 3 Martedi 26 febbraio 2008 Situazione anticiclonica con inversione al suolo e aria calda in quota PM10 102 µg/m 3

Composizione PM10 Circa il 30% è di origine secondaria inorganica (solfati, nitrati e ammonio) Dal 15 al 25% è terrigeno Circa il 30% è materia organica Si stima che complessivamente almeno il 50% della massa totale di PM sia di origine secondaria (organico + inorganico)

Regione Lombardia Inventario regionale INEMAR 2005 SO 2 NOx COV NH 3 PM10 PTS t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno t/anno 1-Produzione energia e trasform. combustibili 12.817 13.974 886 2,2 451 528 2-Combustione non industriale 3.616 18.630 33.474 264 6.325 6.586 3-Combustione nell'industria 7.749 38.988 6.271 78 1.352 1.758 4-Processi produttivi 3.798 3.383 28.412 1.932 1.484 1.854 5-Estrazione e distribuzione combustibili 9.685 6-Uso di solventi 0,9 68 179.182 8 409 489 7-Trasporto su strada 3.068 88.786 58.418 2.572 6.891 8.291 8-Altre sorgenti mobili e macchinari 547 24.921 5.679 3,1 3.142 3.364 9-Trattamento e smaltimento rifiuti 303 2.511 136 166 74 78 10-Agricoltura 1.749 1.479 95.483 2.163 3.541 11-Altre sorgenti e assorbimenti 31 135 27.184 31 796 813 Totale 31.931 193.144 350.806 100.539 23.087 27.301

Fattori di emissione e classi di veicoli Dati in mg/km TIPO LEGISLATIVO COMB. Totale PM10 Emissioni PM10 primario Scappamento Freni pneumatici abrasione Emissioni di NOx Emissioni specifiche di COV allo scarico Automobili pre - Euro benzina 55 28 27 1.955 1.943 Automobili EURO 4 benzina 26 0,8 25 23 7 Automobili pre - Euro gasolio 265 238 26 896 179 Automobili EURO 4 gasolio 46 20 25 398 22 Automobili EURO 4 FILTRO gasolio 27 2 25 398 22 Veicoli leggeri < 3.5 t pre - Euro gasolio 362 324 38 2.020 140 Veicoli leggeri < 3.5 t EURO 4 FILTRO gasolio 41 3 38 863 37 Veicoli pesanti > 3.5 t pre - Euro gasolio 621 488 133 11.190 1.072 Veicoli pesanti > 3.5 t EURO 4 FILTRO gasolio 153 3 150 2.400 1

Ripartizione immatricolazioni L avanzata delle auto Diesel Prime iscrizioni autovetture 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Altro Gaso Benz 30% 20% 10% 0% 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006*

Il filtro antiparticolato alcune prove Peugeot 406: SENZA FAP Peugeot 307: CON FAP Da: Avella, Faedo, La rivista dei combustibili, 2002

La relazione con la velocità

Fattori di rischio per alcuni contaminanti Fattori di rischio unitario di alcuni contaminanti tossici dell aria presenti nelle emissioni da traffico Contaminanti tossici dell aria Rischio unitario/milione di persone* ACETALDEIDE 2.7 BENZENE 29 1,3 BUTADIENE 170 FORMALDEIDE 6 PARTICOLATO DIESEL 300** * il rischio unitario rappresenta l incremento di casi di cancro associate all esposizione di 1 µg/m3 di una sostanza per i 70 anni di vita per un uomo. ** il valore 300 del rischio unitario del particolato diesel viene citato nell articolo Risk Reduction Plan to Reduce Particulate Matter Emission from Diesel-Fueled Engines and Vehicles (ARB, Ottobre 2000)

Sistema di combustione Fattore emissione Stufa tradizionale 500 g/gj (300 900) Camino aperto 700 g/gj Camino chiuso 300 g/gj Stufa innovativa 150 g/gj (50 250) BAT (stufa automatica 50 g/gj (30 100) a pellets o cippato) Il problema della legna Combustione gas naturale 0.2 g/gj (0.03-1) Combustione gasolio 5 g/gj (0.5-50) Combustione olio 40 g/gj (3-60) Combustibile PM10 t/anno benzina verde 652 carbone 17 diesel 6.766 gas di raffineria 125 gasolio 692 GPL 1,9 kerosene 21 legna e similari 6.303 metano 243 olio combust 362 INEMAR 2005 Regione Lombardia

Consumi ed emissioni per combustioni non industriali (riscaldamento) Combustibile PCI GJ/t Consumi t/anno Consumi TJ/anno % FE CO 2 lorda kg/gj CO 2 lorda kt/anno FE PM10 g/gj PM10 t/anno FE NO x kg/gj NO x t/anno gasolio 42,20 589.850 25.175 8,3 % 73 1.848 5,0 125 50 1.249 GPL 46,02 209.936 9.661 3,2 % 62 605 0,2 1,9 50 484 kerosene 43,12 7.000 302 0,1 % 73 22-50 15 metano - 35 MJ/m 3 48,93 4.959.083 242.648 79,9 % 56 13.467 0,2 49 50 12.243 olio combustibile 40,72 14.783 602 0,2 % 75 45 33 20 150 89 legna e similari 12,50 2.034.001 25.425 8,4 % 104 2.648 203 6.021 70 1.755 Totali 7.814.653 303.813 100 % 18.634 6.217 15.835 INEMAR 2005 Regione Lombardia

PM da biomassa burning variazione al variare del fattore di emissione (inverno 2005) PM (µg/m³) 120.00 100.00 80.00 60.00 40.00 20.00 0.00 PM ricostruito PM misurato B.Fontana Sondrio Cantù Milano Mantova B.Fontana Sondrio Cantù Milano Mantova % PM da biomass burning 10.0% 28.5% 18.7% 9.5% 10.6% UniMi, Fermo et al.

Dimensioni del progetto 50 MWt per ogni impianto realizzato; 650.000.000 kwh/anno di calore fornito; 20.000.000 m 3 di stabili serviti. BOVISA RIC. NORD REPUBBLICA-GARIBALDI MUSEO S. T. CANAVESE BOCCONI GONIN SANTA GIULIA RIC. SUD

Centrale standard : schema di impianto

Centrale Canavese: configurazione d impianto L assetto impiantistico a regime è il risultato di un analisi di fattibilità condotta da AEM con l ausilio di un codice di ottimizzazione matematica. La produzione termica è garantita da: 30 MW th da pompe di calore, mediante n. 2 pompedicaloreda15 MW th ciascuna 13.5 MW th da cogenerazione mediante n. 3 motori a gas da circa 4.5 MW th e 5 MWe ciascuno 30 MW th da caldaie a gas, mediante n. 2 caldaie da 15 MW th ciascuna tre serbatoi d accumulo ad acqua calda della capacità di 80 MWh th e di potenza pari a 20 MW th una riserva costituita da n. 1 caldaia a gas da 15 MW th

Centrale Canavese: riduzione dell inquinamento atmosferico Azzerame nto delle emissioni di polveri e SO 2. Riduzione del 67% delle emissioni

Termoutilizzatore

TERMOELETTRICO Riprodotto da

Turbogas Fatt. emis. CO mg/kwhe Fatt. emis. SO 2 mg/kwhe Fatt. emis. NO X mg/kwhe Fatt. emis. PTS mg/kwhe Ciclo convenz. 43-74 1.121-1.286 519-564 12-17 Ciclo combinato 41-60-98 // 167-175-209 0,11-0,27-0,38

Riduzione emissioni SO2 e NOx del macrosettore produzione di energia elettrica 90.000 80.000 70.000 SO2 e NOx (t/anno) 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 SO2 NOx

Grazie per l attenzione