adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

Documenti analoghi
Basi di dati McGraw-Hill

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Requisiti della base di dati. Schema concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Obiettivo della progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw -Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

E. Giunchiglia Basi di dati 1 (trasparenze basate su Atzeni,, Ceri, Paraboschi, Torlone: : Basi di dati, Capitolo 8) Progettazione logica

Progettazione logica. Requisiti della base di dati. Schema concettuale. Schema logico. Schema fisico. Obiettivo della progettazione logica

Partizionamento/accorpamento di concetti

Basi di dati. Progettazione logica

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione logica. Attenzione

Ristrutturazione di schemi E-R. Ridondanze. Analisi delle ridondanze. Vantaggi semplificazione delle interrogazioni

Informatica Industriale

Progettazione logica

Obiettivi della progettazione logica. Fasi della progettazione logica. Ristrutturazione dello schema ER. Parte VI. Progettazione logica

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione logica. Dati di ingresso e uscita

I prodotti della varie fasi sono schemi di alcuni modelli di dati:

Corso di Basi di Dati

Un esempio di progettazione concettuale

Traduzione dal modello E/R al modello relazionale

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

La Progettazione Logica

Progettazione logica: criteri di ottimizzazione

Progettazione logica relazionale (1/2) Progettazione logica. Progettazione logica relazionale (2/2) Introduzione. Progettazione logica

PROGETTAZIONE LOGICA. Patrizio Dazzi a.a

Progettazione. Realizzazione

Progettazione logica relazionale. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G3 D B M G6 D B M G5

Traduzione. Scelta degli identificatori principali

Progettazione logica relazionale (1/2)

Progettazione di basi di dati D B M G

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione di basi di dati. Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica. Fasi (tecniche) del ciclo di vita

Progettazione logica

La progettazione logica

Progettazione logica Fase 2: Traduzione nel modello relazionale. adattato da Atzeni et al., Basi di dati, McGrawHill

D. Gubiani Progettazione 3

Principi di Progettazione del Software a.a

Progettazione logica D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/2013

Unità 3. Modello Relazionale

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

IL MODELLO ENTITÀ- RELAZIONE. Gli altri costruttori

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Capitolo 6: Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Prima parte

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

La progettazione logica Traduzione dal modello Entità-Associazione al modello relazionale Anno accademico 2008/2009

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO - Ristrutturazione dello schema concettuale

Progettazione Logica di Basi di Dati

Entità. Relazioni. Cardinalità delle relazioni. Ogni entità ha un nome che la identifica

Progettazione Logica. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Il modello Entita Relazioni. Costrutti

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati

Modello Entità-Relazione (E-R)

Progettazione di basi di dati: Progettazione Concettuale e Progettazione Logica

Traduzione. Associazioni n-arie

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Cardinalità degli attributi

Generalizzazione. Docente : Alfredo Cuzzocrea Tel. : Informatica

Progettazione Logica. ISProgLog 1

Modello Entità-Relazione

Lezione 5. La progettazione logica

Laboratorio di Basi di Dati

Perché preoccuparci?

Ma: progettazione dei dati. progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Ma: progettazione dei dati progettazione delle applicazioni. Progettazione di basi di dati

Modello Entità-Relazione

Il modello Entità-Relazioni (entity-relationship)

Analisi di una ridondanze. Numero abitanti. (1,1) (0,N) Residenza

Cap. 3 - Il modello ER

Progettazione logica di basi di dati La progettazione logica

2 - Metodologie e modelli per la progettazione di BD. Informatica II Basi di Dati (08/09) Parte 1. Introduzione alla progettazione

Progettazione logica e normalizzazione (lucidi del corso)

Laboratorio di Basi di Dati

Schema Entità-Relazione n 1

Strategie di proge-o. Strategia top down. Strategia bo-om up. Una metodologia. Schema finale. Basi di da' Specifiche Specifiche 1 Specifiche 2

l uso delle tabelle rende semplice da usare il modello, mentre la formalizzazione matematica ne consolida la Modello Relazionale

Cerca di unire i vantaggi delle strategie top-down e bottomup.

Entità. Modello Entità-Relazione (E-R) Relazioni (associazioni) Attributi

Lezione 3. Parte II Il modello ERA: Definizioni, Concetti, Esempi

LA PROGETTAZIONE LOGICA. Terza parte

Basi di dati Modello ER Figure ed esempi

Dr. C. d'amat LA PROGETTAZIONE LOGICA

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

Progettazione di un DB

Corso di Basi di Dati

Progettazione logica. Versione elettronica: proglogica.pdf

Modello Entità-Relazione (E-R)

Progettazione di basi di dati. Fasi (tecniche) del ciclo di vita. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Numero di Componenti

Basi di Dati. Modello Concettuale

diagrammi entità-relazioni

Basi di dati 8 gennaio 2018 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Cognome: Nome: Matricola:

GESTIONE DEI REPARTI DI UN OSPEDALE

Metodologie e Modelli di Progetto

la città in cui si svolgono, nonché il motivo della variazione di città.

Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi. Controllo degli accessi

Controllo degli accessi

Transcript:

1.1. Analisi delle ridondanze 1.2. Eliminazione delle generalizzazioni 1.3. Partizionamento/accorpamento di entità e relazioni 1.4. Scelta degli identificatori primari 2

Sono ristrutturazioni effettuate per rendere più efficienti le operazioni, dove la efficienza e valutata, in questo caso, in base a semplici principi qualitativi. Gli accessi si riducono: separando gli attributi di un concetto che vengono acceduti separatamente da molte operazioni raggruppando gli attributi di concetti diversi acceduti insieme da molte operazioni Anche qui, dunque, applichiamo un criterio qualitativo e non i criteri quantitativi presentati in precedenza, che, pure, possono essere applicati per una analisi piu precisa. 3

1. partizionamento verticale di entità 2. eliminazione di attributi multivalore 3. accorpamento di entità/ relationship 4. partizionamento orizzontale di relationship 4

Caso 1. partizionamento verticale di entità Cognome Indirizzo Data nascita Attributi anagrafici Codice Impiegato Gli attributi anagrafici sono stabili nel tempo: nell esempio cognome e data nascita non variano mai, e indirizzo varia piuttosto raramente Livello Stipendio Ritenute Attributi su retribuzione 5

Caso 1. partizionamento verticale di entità Cognome Indirizzo Data nascita Attributi anagrafici Codice Impiegato Gli attributi di retribuzione variano piu frequentemente. Conviene partizionare la entita Impiegato in due entita distinte Livello Stipendio Ritenute Attributi su retribuzione 6

Soluzione Cognome Codice Stipendio Livello Dati anagrafici (1,1) (1,1) R Dati lavorativi Indirizzo Data nascita Qui scegliamo di mantenere l identificatore nella entita a sinistra, e di identificare esternamente la entita Dati lavorativi Ritenute 7

2. Eliminazione di attributi multivalore Questa ristrutturazione deriva dal fatto che nel modello relazionale non sono accettati attributi multivalore e percio essi vengono eliminati per semplificare la successiva traduzione. Non e realizzata percio a fini di ottimizzazione, ma per rendere piu semplice la successiva traduzione. L abbiamo mantenuta in questa fase per coerenza con la scelta del libro di riferimento. 8

2. Eliminazione di attributi multivalore Esempio Nome Indirizzo Agenzia Città (1,N) Telefono 9

Soluzione Città Nome Numero Agenzia (1,N) (1,1) Utenza Telefono Indirizzo 10

Perche nel precedente esempio le cardinalita sono (1,N) e (1,1) ed e stato incluso un identificatore esterno per la entita Telefono? Risposta Perche ora le istanze della entita Telefono sono tutti i possibili numeri di telefono, e quindi esistono nella base di dati solo in quanto associati in modo univoco con le istanze di Agenzia. Cio e ottenuto inserendo l identificatore esterno. Come conseguenza le cardinalita sono (1,N), una Agenzia ha in genere n numeri di telefono, e (1,1), un Telefono e associato univocamente a una agenzia. 11

3. Accorpamento di entità/relationship Cognome Codice fiscale Interno Indirizzo Persona (0,1) (1,1) Intestazione Appartamento Indirizzo Data nascita Supponiamo che gli attributi delle due entita siano acceduti tutti insieme dalla maggioranza delle operazioni 12

Cognome Indirizzopersona Soluzione Codice fiscale Persona Interno (0,1) Data nascita Le cardinalita minime sono 0 perche nello schema di partenza la cardinalita minima di Persona e 0 (0,1) Indirizzoappartamento 13

4. Partizionamento orizzontale di relationship Ruolo Cognome Città Nome Giocatore (1,N) Composizione (1,N) Squadra Supponiamo che la relationship Composizione rappresenti la composizione in giocatori di una squadra di calcio a. attuale e b.negli anni passati Data acquisto (0,1) Data cessione La composizione nel passato evidentemente non cambia, mentre nel tempo presente possono essere ceduti e acquistati diversi giocatori 14

Data acquisto Soluzione Ruolo (1,1) Comp. (1,N) attuale Nome Giocatore Squadra Cognome (1,N) Comp. passata (1,N) Città Data acquisto Data cessione 15

1.1. Analisi delle ridondanze 1.2. Eliminazione delle generalizzazioni 1.3. Partizionamento/accorpamento di entità e relazioni 1.4 Scelta degli identificatori primari 16

Anche questa azione e eseguita per poter effettuare poi la traduzione nel modello relazionale Vincolo assenza di opzionalità nelle cardinalita dell attributo o degli attributi che costituiscono l identificatore (perche la chiave primaria non puo essere null) Criteri da adottare nella scelta: Scelta di un identificatore strutturalmente semplice, per dar luogo ad una successiva chiave primaria formata da pochi attributi, che ottimizzi le ricerche. Utilizzo nelle operazioni più frequenti o importanti, per fare in modo che nella esecuzione delle operazioni siano ulteriormente ottimizzati gli accessi ai dati. 17

Se ad esempio una Entita Impiegato ha come identificatori NOME, COGNOME, DATA NASCITA NOME, COGNOME, REPARTO, UFFICIO nessuno dei due rispetta il criterio di semplicita strutturale. In questi casi si introducono nuovi attributi (codici) contenenti valori speciali generati appositamente per questo scopo. 18

Per le persone fisiche: CODICE FISCALE, adottato in italia per identificare le persone NUMERO PROGRESSIVO o MATRICOLA, adottato spesso ad esempio nelle Universita Per le persone giuridiche (es, le imprese) PARTITA IVA, da preferire NUMERO PROGRESSIVO 19

Approfondisci nella sezione 9.2.4 del libro di riferimento la problematica della scelta degli indetificatori. 20

Partizionamento verticale/orizzontale di concetti Accorpamento di concetti Identificatore primario 21