VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Comune di Portocannone

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 160 del 22/05/2014. Proposta n. 160

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTEL D'ARIO

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

Comune di Deruta Provincia di Perugia

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

Comune di San Giorgio di Mantova

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

Verbale di deliberazione N. 8

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI BADIA POLESINE

copia n 248 del

copia n 259 del

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE

CITTA DI ARICCIA Città Metropolitana di Roma Capitale

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

CITTÁ DI SORSO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 75 del

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Bisceglie Provincia di Barletta - Andria - Trani Verbale di deliberazione della Giunta Municipale

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI BRESCELLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Transcript:

N. 189 Pratica N. 090259 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 31 LUGLIO 2012 PUNTO N. 7 DELL ORDINE DEL GIORNO. D.G.C. N. 189 DEL 31.7.2012 OGGETTO: DETERMINAZIONE TARIFFE SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI, ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Al momento della trattazione del presente atto, sono presenti i Sigg.ri: SIBILLE BRUNA, LUSSO MARCELLO, BONETTO GIUSEPPE, BORRELLI MASSIMO, CONTERNO BIAGIO, FOGLIATO GIOVANNI, MESSA LUCIANO, RIZZO ALBERTO. LA GIUNTA Su relazione dell Assessore ai Servizi Sociali e all Istruzione. Vista la proposta di deliberazione predisposta dalla Ripartizione Socioscolastica e Culturale su impulso dell Assessore ai Servizi Sociali e all Istruzione. Premesso che: - L Amministrazione Comunale al fine di garantire il diritto allo studio perseguendo gli obiettivi previsti dalla L. R. 49/85 e L.R. 28 /2007 garantisce i seguenti servizi scolastici: - pre-scuola in tutte le scuole dell infanzia e primarie - post-scuola alla scuola primaria E. Mosca - doposcuola presso le scuole primarie Madonna Fiori, Via Vittorio, Via Piumati, Fraz. Bandito, Fraz. Pollenzo - mensa presso tutte le scuole dell infanzia statali - mensa presso le scuole primarie Madonna Fiori, Via Vittorio, Via Piumati, Fraz. Bandito, Fraz. Pollenzo, Fraz. San Michele, E.Mosca - trasporto per alunni di scuola primaria, secondaria di 1 grado, secondaria di 2 grado. Questa Amministrazione Comunale esprime un impegno prioritario per promuovere una politica sociale, economica, di lavoro e di organizzazione dei servizi che sostenga la famiglia nel libero svolgimento delle proprie funzioni; Considerato :

- Che gli uffici competenti hanno provveduto a compiere una ricerca presso altri Comuni della provincia da cui è emerso che, a parità di servizi offerti, le quote di contribuzione richieste agli utenti, sono fra le più contenute. - Che a seguito del permanere della situazione di globale crisi economica e in una più ampia e generale ottica di sostegno alle famiglie a basso reddito ed alle famiglie numerose, si ritiene opportuno: - confermare le misure e gli interventi, per facilitare l accesso ai servizi socio-scolastici organizzati dal Comune di Bra, messi in atto nell anno scolastico 2011-2012 previsti dalla Deliberazione G.C. n. 210 del 26.07.2011; - procedere ad un aumento del 3,1% (indice ISTAT) delle tariffe a carico delle famiglie arrotondate al centesimo superiore quelle relative alla mensa e, per quelle relative ai servizi di doposcuola, trasporto, pre-post scuola, all euro superiore ; Visto: - che tali modifiche sono state condivise con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali CGIL- CISL-UIL provinciali a cui è stata sottoposta la proposta relativa alle quote di contribuzione richieste agli utenti, alle fasce ISEE, alla diversificazione di contribuzione anche per tipo di attività lavorativa, dando atto che è criterio di equità fiscale differenziare le agevolazioni in funzione della tipologia del reddito familiare ; Preso atto che l approvazione del provvedimento rientra nella competenza deliberativa della Giunta, ai sensi dell art. 60 dello Statuto comunale; Visto il seguente parere in ordine alla sola regolarità tecnica della proposta di deliberazione, rilasciato in data 26.07.2012, ai sensi dell articolo 63 dello Statuto, dalla Dirigente della Ripartizione Socioscolastica e Culturale: FAVOREVOLE Firmato Marinella MASINI. Visto il seguente parere in ordine alla regolarità contabile della proposta di deliberazione, rilasciato in data 26.7.2012, ai sensi dell articolo 63 dello Statuto, dal Dirigente della Ripartizione Finanziaria: FAVOREVOLE Firmato Gerardo ROBALDO. Con voti favorevoli unanimi, resi in forma palese D E L I B E R A 1) di determinare con decorrenza dal 12.09.2012 le quote di contribuzione per i servizi scolastici comunali, i relativi criteri di applicazione e le modalità di riduzione/esenzione come di seguito riportati, dando atto che le riduzioni verranno applicate esclusivamente agli alunni residenti e in possesso di ISEE reddito 2011: A) Servizio MENSA Quota pasto a carico della famiglia Scuola dell'infanzia 4,10 Scuola Primaria 4,25 Scuola Secondaria di 1 grado 5,00

- L importo mensile da corrispondere per il servizio mensa scuole dell Infanzia e Scuole Primarie sarà determinato in base ai giorni di utilizzo del servizio. - I buoni pasto per gli alunni delle scuole secondarie di 1 grado e di 2 grado saranno acquistati presso l Ufficio Economato. Quota pasto a carico dell utente Insegnanti e Personale A.T.A. delle Scuole dell'infanzia, Primarie, Secondarie di 1 accompagnatori e tirocinanti in servizio 5,30 - I buoni pasto del suddetto personale saranno acquistati presso l Ufficio Economato. - Le tariffe pasto insegnati e personale ATA saranno applicate nei termini di legge B) Servizio DOPOSCUOLA Quota mensile a carico della famiglia Retta mensile doposcuola con 1 rientro statale 47,00 Retta mensile doposcuola con 2 rientri statali 37,00 Retta mensile doposcuola con 3 rientri statali 24,00 C) Servizi PRE, POST-ORARIO Quota mensile a carico della famiglia Retta mensile Pre orario Scuola dell'infanzia e Scuola Primaria 30,00 Retta mensile Post orario Scuola Primaria 39,00 Retta mensile Pre + Post orario Scuola Primaria E. Mosca 51,00 - Non sarà corrisposto alcun importo per i servizi di doposcuola, pre - postorario utilizzati nel mese di settembre dagli alunni delle scuole dell Infanzia e Primarie e nel mese di giugno da quelli di scuola Primaria. - La riscossione delle quote di cui ai punti A),B) e C) verrà effettuato attraverso il sistema prepagato SCHOOL CARD secondo le modalità definite dalla deliberazione G.C. n. 370 del 30.12.2011 D) Trasporti Trasporto alunni Scuole 2 grado con 2 corse/giorno Trasporto alunni Scuole 2 grado con 1 corse/giorno per orario scolastico Residenti 1 figlio Non residenti 310,00 341,00 200,00 221,00 Trasporto alunni Scuole dell'obbligo 240,00 265,00

Trasporto alunni Scuola Primaria con 1corsa/giorno per frequenza doposcuola Trasporto navetta alunni Sc. Veneria - Sc. Piumatti per 5gg/settimana (non iscritti e frequentanti servizi scolastici comunali) 170,00 187,00 97,00 - Tariffa annua ridotta del 20% per famiglie con due alunni residenti che usufruiscono entrambi del servizio di trasporto scolastico comunale - Tariffa annua ridotta del 25% per famiglie con tre alunni residenti che usufruiscono tutti del servizio di trasporto scolastico comunale - Tariffa annua ridotta del 30% per famiglie con quattro alunni residenti che usufruiscono tutti del servizio di trasporto scolastico comunale - Le riduzioni delle quote di contribuzione per il trasporto alunni sono riferite ai soli utenti residenti nel comune di Bra. - La riscossione della quota trasporto avverrà in una unica rata da versarsi entro il 31.10.2012 all Ufficio Economato del Comune. - La tessera trasporto scolastico sarà rilasciata dall Ufficio Scuola 2) Di determinare le riduzioni a favore degli utenti delle scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di 1 grado, residenti nel Comune di Bra, come segue:

LAVORATORI DIPENDENTI E PARASUBORDINATI Inf Prim Sec 1 da 0 a 6.000 1,00 1,00 1,80 da 6.000,1 a 8.500 - oppure alunni appartenenti a nuclei familiari monoparentali a capofamiglia donna nubile - oppure certificati L. 104/92 - oppure in affidamento familiare certificato dal Servizi Sociali - oppure gemelli nati da parto trigemino - oppure appartenenti a nuclei familiari con 4 figli minorenni conviventi e ISEE fino a 30.000 da 8.500,1 a 10.000 1,90 2,00 2,30 2,90 3,00 3,50 LAVORATORI MISTI Inf Prim da 0 a 4.700 da 4.700,1 a 6.600 - oppure alunni appartenenti a nuclei familiari monoparentali a capofamiglia donna nubile - oppure certificati L. 104/92 - oppure in affidamento familiare certificato dal Servizi Sociali - oppure gemelli nati da parto trigemino - oppure appartenenti a nuclei familiari con 4 figli minorenni conviventi e ISEE fino a 23.400 da 6.600,1 a 7.800 Sec 1 1,00 1,00 1,80 1,90 2,00 2,30 2,88 2,98 3,50 LAVORATORI AUTONOMI Inf Prim Sec 1 da 0 a 3.300 1,00 1,00 1,80 da 3.300,1 a 4.700 - oppure alunni appartenenti a nuclei familiari monoparentali a capofamiglia donna nubile - oppure certificati L. 104/92 - oppure in affidamento familiare certificato dal Servizi Sociali - oppure gemelli nati da parto trigemino - oppure appartenenti a nuclei familiari con 4 figli minorenni conviventi e ISEE fino a 16.500 da 4.700,1 a 5.500 1,90 2,00 2,30 2,88 2,98 3,50 da 10.000,1 a 12.500 - oppure alunni famiglie con tre figli minorenni conviventi e fino a 30.000 3,30 3,40 4,00 da 7.800,1 a 9.700 - oppure alunni famiglie con tre figli minorenni conviventi e fino a 23.400 3,30 3,40 4,00 da 5.500,1 a 6.900 - oppure alunni famiglie con tre figli minorenni conviventi e fino a 16.500 3,30 3,40 4,00 da 12.500,1 a 16.000 - oppure secondo figlio frequentante mensa scolastica fino a 25.000 3,70 3,80 4,50 da 9.700,1 a 12.500 - oppure secondo figlio frequentante mensa scolastica e fino a 19.500 3,70 3,80 4,50 da 6.900,1 a 9.000 - oppure secondo figlio frequentante mensa scolastica e fino a 13.700 3,70 3,80 4,50 Nucleo familiare con un genitore, al momento della presentazione della richiesta, in cassa integrazione a zero ore (ordinaria, straordinaria, in deroga) - oppure in mobilità - oppure in disoccupazione ordinaria Nucleo familiare con un genitore, al momento della presentazione della richiesta, in cassa integrazione non a zero ore Abbattimento dell ISEE del 40% e riduzione secondo la fascia ISEE ricalcolata. Non si procederà all abbattimento se il reddito ISEE deriva già interamente da cassa integrazione a zero ore, mobilità o disoccupazione Abbattimento del 3,33% dell ISEE per ogni mese di collocazione in cassa integrazione a far data dal 01.09.2011. Per mese intero si intende una sospensione dal lavoro pari o superiore a 80 ore mensili. Riduzione secondo la fascia ISEE ricalcolata.

ESENZIONI per Servizio MENSA Esenzione per alunni residenti affetti da celiachia, a seguito di presentazione di certificazione medica Esenzione per alunni residenti su segnalazione di casi particolarmente problematici, a rischio di emarginazione e in stato di bisogno su richiesta documentata da parte dei Servizi Sociali del Comune e/o del Consorzio INT.ES.A. ESENZIONI per Servizi DOPOSCUOLA E PRE-POST ORARIO Esenzione per alunni residenti su segnalazione di casi particolarmente problematici, a rischio di emarginazione e in stato di bisogno su richiesta documentata da parte dei Servizi Sociali del Comune e/o del Consorzio INT.ES.A. ESENZIONI per Servizio TRASPORTO Esenzione esclusivamente per alunni certificati L.104 - coloro che intendono richiedere l applicazione delle riduzione o dell esenzioni devono presentare domanda su apposita modulistica, corredata da: - autodichiarazione attestante l ISEE, reddito 2011 - certificazioni comprovanti lo stato di cassa integrazione ordinaria o straordinaria o in deroga, in mobilità, in disoccupazione ordinaria, in cassa integrazione non a zero ore all Ufficio Scuola Comune di Bra dal 17.09.2012 al 31.10.2012 - l Amministrazione Comunale ai sensi dell Art. 11 del D.P.R. 403/98 si riserva la facoltà di procedere ad effettuare appositi controlli per verificare la veridicità di quanto dichiarato; - saranno autorizzate variazioni della quota giornaliera dovuta, qualora nel corso dell anno scolastico vengano a verificarsi situazioni peggiorative o migliorative della condizione economica familiare o in caso di variazione dell ISEE uguale o superiore 2.000; 3) di stabilire che periodicamente si procederà a riscossione coatta nei confronti di coloro che risultano debitori nei confronti dell Amministrazione Comunale; 4) di stabilire che qualora il nucleo familiare non provveda al pagamento per i servizi a domanda individuale di doposcuola, pre e post-orario e mensa per un periodo superiore a 3 mesi, il bambino appartenente a tale nucleo familiare potrà non essere più ammesso alla fruizione dei servizi fino all estinzione della morosità; 5) di stabilire che le quote a carico delle famiglie potranno subire variazioni se nel corso dell anno scolastico si rendesse necessaria la revisione dei servizi; 6) di riservarsi, in corso d anno scolastico, di apportare, qualora si rendessero necessari, eventuali correttivi nei criteri relativi alla riduzione delle rette per il servizio mensa. Con separata ed unanime votazione, resa nei modi di legge, la presente deliberazione è dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art.134, 4 comma D.Lgs. 267/2000.

Del che si è redatto il presente verbale che viene approvato e sottoscritto come segue. IL PRESIDENTE DOTT.SSA BRUNA SIBILLE IL SEGRETARIO GENERALE DOTT. FABRIZIO PROIETTI CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si certifica che la presente deliberazione è rimasta pubblicata all Albo Pretorio del Comune di BRA per 15 giorni interi e consecutivi dal 07 agosto 2012 al 21 agosto 2012 compreso, senza opposizioni, ai sensi dell'art. 124, 1 comma, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267. BRA, li IL SEGRETARIO GENERALE DOTT. FABRIZIO PROIETTI Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il 17 agosto 2012 per decorrenza del termine di cui all'art. 134, comma 3, del D.Lgs. 267/2000. BRA, li IL SEGRETARIO GENERALE DOTT. FABRIZIO PROIETTI