Relatore: Michelangelo mirabello

Documenti analoghi
DOSSIER NUMERO ARTICOLI

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo Mirabello

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea.

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

Educare all ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri.

Relatore: Michelangelo mirabello

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Proposta di legge n. 200/X di iniziativa del Consigliere M. Mirabello recante:

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE ISTITUZIONE DEL REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE DELLA REGIONE CALABRIA. Approvata dal Consiglio regionale

RELATORE: MICHELANGELO MIRABELLO

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA LETTURA IN ETÀ PRESCOLARE. Approvata dal Consiglio regionale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

ALLA SCOPERTA DEL TUO PAESE. Regolamento. Art. 1. Finalità

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

un libro è un libro un libro non è un libro.

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA MINORANZE LINGUISTICHE. IdentitàlLocale ed efficienza Provincia e periferie

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Legge regionale 8 luglio 2019, n. 14. Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

1 Circolo F. Bonsegna. 2 Circolo L. Gigante. Scuola Paritaria G. Cinieri

Università degli Studi di Cagliari

In Vitro. Che cos è In Vitro?

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Art. 1 (Principi e finalità)

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA'

Una classe del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma impegnata in Treccani nel progetto MIUR di alternanza scuola-lavoro

Relatore: Michelangelo mirabello

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Accordi di collaborazione per il sostegno alle attività culturali

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

Relatore: Michelangelo mirabello

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Relatore: Michelangelo mirabello

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Relatore: nazzareno salerno

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI VALLEFOGLIA

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

DDG 28 novembre 2014 Allegato B Qualità artistica Triennio 2015/2016/2017

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

proposta di legge n. 281

Consiglio regionale della Toscana

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA. deliberazione n. 21 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ALLE CAMERE.

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 101 del

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Settore Terza Commissione

Consiglio regionale della Toscana

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

MUST SCIENZA è CULTURA

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE INTERVENTI SULLE LEGGI REGIONALI 24/2013, 37/2015, 21/2016, 11/2017, 1/2018, 3/2018,

Gli interventi regionali per la cultura:

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

MUST SCIENZA è CULTURA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

COMUNE DI MONTALDO ROERO

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno

ANDALAS. I luoghi del sacro. 1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL Alla ricerca del sacro nel quotidiano

X LEGISLATURA 41" Seduta Giovedì 26 ottobre 2017

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO

REGIONE TOSCANA. Capo I. Principi generali

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Raffronto tra. i testi delle proposte di legge

Europa Creativa :struttura, obiettivi e settori. Maria Cristina Lacagnina MiBACT

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

In collaborazione con. Introduce: Prof. Franco Gugliermetti

Transcript:

PROPOSTA Di legge n. 95/10^ Di Iniziativa del consigliere regionale G. Mangialavori, recante: Relatore: Michelangelo mirabello Il dirigente F.to avv. Giovanni fedele Il presidente f.to On. Michelangelo mirabello 1

Relazione illustrativa Il Festival. Il Tropea Festival Leggere&Scrivere è un evento culturale, latu sensu, giunto alla sua quinta edizione. Le dimensioni raggiunte in questa edizione 2016 hanno avuto un'eco che si è diffusa ben oltre i confini regionali. Studiosi di ogni disciplina, rappresentanti istituzionali, scrittori di fama internazionale, giuristi, economisti, artisti, musicisti si sono ritrovati nel capoluogo di provincia (e per alcuni appuntamenti anche a Tropea) per fare cultura, ma soprattutto per stimolare il coinvolgimento della popolazione verso un processo dì crescita civile. Organizzazione. Tutte le edizioni del Festival sono state ideate e poi curate dal Sistema bibliotecario territoriale del Vibonese diretto dal dottor Gilberto Floriani. Nella fasi organizzative, preziosa l'attività svolta da Maria Teresa Marzano. Il Sistema bibliotecario territoriale del Vibonese è un ente pubblico, senza scopo di lucro, articolato mediante un'associazione intercomunale costituita ai sensi dell'articolo 24 della L. 142/1990. Tra gli scopi dichiarati nello Statuto di tale Associazione, anche quello di garantire a tutti i cittadini l accesso all informazione attraverso il libro, la documentazione storica e i vari mezzi della comunicazione a stampa e audiovisiva e per promuovere il loro avanzamento culturale mediante attività di divulgazione nei vari campi della conoscenza. Tuttavia., la legge punta a coinvolgere nelle varie fasi del progetto culturale, anche altri enti pubblici fattivamente interessati. Cultura. La manifestazione, nonostante sia giunta ancora soltanto alla quinta edizione si segnala per essere la più importante del settore. La promozione della cultura avviene mediante modalità moderne e un coinvolgimento della popolazione a trecentosessanta gradi. Peculiare e approfondita l'attenzione all'attualità, sia nella parte analitica di ogni suo segmento sia in quella propositiva per superare le molteplici criticità. Non c'è ambito del sapere che sia rimasto estraneo al festival. E, inoltre, non c'è una sola fascia sociale trascurata dalla kermesse. L'obiettivo, insomma, è quello di fare cultura: finalità che in Calabria appare ardua ma non più procrastinabile. La capacità di allestire eventi socialmente coinvolgenti e qualitativamente eccellenti sono tra le principali peculiarità del festival. La cultura intesa come strumento di conoscenza critica, ricerca della verità e difesa dei valori fondanti l'umanità. 2

Patrimonio regionale. Sebbene il festival si sia svolto a Vibo Valentia (e in parte anche a Tropea) esso si segnala per la capacità di relazionarsi con la cultura nazionale e internazionale senza timori reverenziali. E questo il giusto atteggiamento per affrontare con prospettive di successo le sfide della contemporaneità. Ma vi è di più. Il festival armonizza le diverse esperienze del sapere con sagacia e lungimiranza. In tal modo, la manifestazione è diventata un rilevante patrimonio regionale suscettivo di specifica attenzione. Il gap che separa la Calabria dalle altre regioni nazionali ed europee, oltre che economico e sociale è prima di tutto culturale. Il festival pone un argine a tutto ciò ed ha avviato, concretamente, una risposta vincente e convincente. E così, tale evento, diventa patrimonio culturale regionale. Un bagaglio di conoscenze, esperienze, cultura da difendere e valorizzare. Significativo, in tal senso, il costante e puntuale coinvolgimento delle migliori risorse intellettuali e professionali calabresi nell ambito della rassegna. Obiettivi della legge. La norma si prefigge di riconoscere autorevolezza formale e istituzionale ad un Festival capace di orientare e sviluppare una politica culturale al passo coi tempi. Un processo dal quale dipendono, in buona parte, le prospettive di crescita civile della Calabria. L'investimento, prima di tutto morale, in direzione della cultura, d'altronde, è sempre il più importante per chi crede nei valori più importanti del proprio passato, nella possibilità di invertire la rotta del presente e costruire un futuro migliore. Creare le condizioni favorevoli alla formazione di una classe dirigente responsabile e attrezzata alle sfide imposte dai profondi mutamenti culturali e geopolitici in itinere. Valorizzare, in sostanza, il sapere collettivo come mezzo necessario ad elaborare i temi della libertà e della giustizia da porre al servizio del vivere quotidiano. Posizione geografica. Da segnalare che il festival s'incardina in un comprensorio, quello Vibonese, particolarmente significativo sia dal punto di vista geografico che culturale. La storia di Vibo Valentia e quella di Tropea costituiscono di per sé un ottima garanzia su cui poggiare la dichiarata volontà di rinascita culturale (e non solo). Va segnalata, inoltre, l'opportunità di investire proprio nella cultura in una realtà che è ad un passo dalla rassegnazione e che sembra essere fagocitata da una crisi senza precedente. Una crisi che investe il settore pubblico e quello imprenditoriale. Anche per evidenti ragioni logistiche, l area di Vibo Valentia risulta posizionata al centro della Calabria, agevolmente collegata con i principali punti di trasporto (ferroviario, aereo, autostradale). 3

Relazione tecnico-finanziaria La presente proposta non necessita di relazione tecnico-finanziaria non comportando ulteriori oneri a carico del bilancio regionale. La presente legge non produce alcun impatto finanziario a carico di detto bilancio. Le disposizioni in esame, infatti, prevedono solo il riconoscimento formale dell iniziativa in oggetto, senza oneri aggiuntivi per il bilancio e senza finanziamenti a carico della finanza regionale. 4

Art. 1 (Finalità) 1. La Regione Calabria, in attuazione dell articolo 2 dello Statuto, riconosce la rassegna denominata Tropea Festival - Leggere & Scrivere quale evento di promozione del valore della cultura, tutelato dall articolo 9 della Costituzione. 2. Attraverso il riconoscimento di cui al comma 1, si intendono perseguire in particolare le seguenti finalità: a) promuovere e diffondere tutte le forme di espressione culturale e della creatività; b) valorizzare la cultura quale tramite per elevare la qualità della vita consentendo alla personalità umana di esprimersi in maniera completa, nonché strumento di sviluppo economico e sociale; c) favorire la conoscenza tra le diverse fasce della società, rendendola sempre più accessibile; d) offrire agli addetti ai lavori un occasione ed un luogo di confronto e di scambio. 3. La Regione sostiene il Tropea Festival nell ambito delle iniziative previste dalla legge regionale 11 giugno 2012, n. 21 (Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico dialettale e culturale della Regione Calabria) e delle altre leggi regionali in materia. Art. 2 (Sede e modalità di svolgimento) 1. Il Festival è ideato e realizzato a cura del Sistema Bibliotecario Vibonese, associazione intercomunale costituita ai sensi della legge regionale 19 aprile 1985, n. 17 (Norme in materia di biblioteche di Enti locali o d interesse locale) e prevede il coinvolgimento di altri enti pubblici, senza scopo di lucro, interessati all iniziativa. Esso consiste in una rassegna culturale, che si articola in sezioni dedicate specificamente alle singole discipline, tra le quali: letteratura, scienza, diritto, economia, politica, attualità, costume e questioni sociali, arte, cinema e teatro, musica e valorizzazione del patrimonio regionale. 5

2. La rassegna ha luogo, con cadenza annuale, nelle città di Vibo Valentia e di Tropea e negli altri comuni del territorio provinciale di Vibo Valentia. Art. 3 (Clausola di neutralità finanziaria) 1. Dall attuazione della presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale. Art. 4 (Entrata in vigore) 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale telematico della Regione Calabria. 6