La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG. Renato Naschi - KPMG

Documenti analoghi
La pianificazione del lavoro di revisione

Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale: l impatto sul lavoro di revisione

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE

L incarico di revisione legale dei conti

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Revisione Aziendale. Parte metodologica LA PIANIFICAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

100 PRINCIPI SULL INDIPENDENZA DEL REVISORE

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA. Indipendenza del Revisore

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

ISA Italia 300. Pianificazione della revisione contabile del bilancio. Mauro Polin Partner - Padova

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI PER LE PMI I nuovi principi di revisione IAS Italia

Le linee guida IOSCO Report on Good Practices for Audit Committees in Supporting Audit Quality. Paola Ciani

ALLEGATO 1. Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

LA RIFORMA FALLIMENTARE - NUOVE FATTISPECIE DI NOMINA E NUOVO RUOLO DEL REVISORE

TECNICA DELLA REVISIONE AZIENDALE PROGREDITO

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

FAM FONDAZIONE ALMA MATER. Sede Legale Via Zamboni, 33- Bologna RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO

La documentazione del lavoro di revisione. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La continuità aziendale Analisi casi aziendali

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Fondo Pensione Complementare Dei Giornalisti Italiani

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. All Assemblea degli Azionisti di Ansaldo STS SpA

Organizzazione del lavoro articolo 10 quater del D.Lgs. 39/2010

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Principi di Revisione Ottobre 2013

Sistema di controllo interno

SENESI S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA ROMAGNA MORROVALLE (MC) Capitale sociale Euro ,00 i.v.

Cliente - Mettiamo al servizio del cliente le nostre competenze

REGGIO CHILDREN S.r.l. Sede in REGGIO EMILIA, VIA BLIGNY 1/A Capitale sociale euro ,00 i.v. Cod. Fiscale Iscritta al Registro

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

Il principio ISA Italia n. 600 'La revisione del bilancio del gruppo - considerazioni specifiche (incluso il lavoro dei revisori delle componenti)'

Revisione e organizzazione contabile. Profilo Aziendale

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti all'assemblea dei consorziati

Controllo della qualità ISQC1 Indipendenza Scetticismo Professionale

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

************ 1. abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello statuto sociale;

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE COLLEGIO SINDACALE

La responsabilità del revisore nel considerare le frodi nel corso della revisione contabile del bilancio

Trasporti Integrati e Logistica s.r.l. Servizi e Management

Corso di Revisione Aziendale

RELAZIONE DEL SINDACO REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/ / C.C.).)

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

SANITASERVICE ASL FG S.R.L. Soc. Unipersonale della ASL FG

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti. All Assemblea degli Azionisti della società Trento Fiere S.p.a.

L incarico di revisione Attività preliminari

Gli attori dei controlli interni

COOPERATIVA SOCIALE L'INNESTO - O.N.L.U.S. Sede in GAVERINA TERME (BG) - Via Piave n. 21. Codice Fiscale

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea dei Soci dell Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AI SENSI DELL ARTICOLO 153 D. LGS. N. 58/1998

Revisione e organizzazione contabile. Servizi qualificati con elevati standard professionali

ACCOUNTANTS & SUCCESS CONSULTANTS

contribuisce, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo;

Lipu. Organizzazione di Volontariato. Codice fiscale Sede in VIA UDINE 3/A PARMA (PR)

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Inerio s.r.l. in liquidazione a socio unico Sede legale Via Zamboni, 33 - Bologna Capitale sociale ,00 i.v. - Reg. imprese Bo

AL 31/12/2017 AI SENSI DELL ART comma 2 - C.C. il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al che il Consiglio di

La Revisione legale nelle piccole e medie imprese

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

SERVIZI COMUNALI SPA

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

TECNICA PROFESSIONALE DELLA REVISIONE

ROSSS S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre 2017

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Consiglio Nazionale dei Ragionieri

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a.

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

Going concern, ovvero l obbligo di valutazione del presupposto della continuità aziendale

La revisione legale dei conti

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea dei soci

************ 1. abbiamo vigilato sull osservanza della legge e dello statuto sociale;

L indipendenza del revisore

CONSULENZE E SERVIZI PROFESSIONALI REVICOM SOCIETA DI REVISIONE LEGALE S.R.L.

La Qualità nella Revisione

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

Tutela Legale S.p.A.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA. Significatività. Roma, 25 febbraio

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

MODENA L ORGANO DI CONTROLLO INCARICATO DELLA REVISIONE PECULIARITÀ E APPROCCIO METODOLOGICO

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

VERONAMERCATO S.P.A. * * * Nel corso dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 l attività del Collegio è stata

Transcript:

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA La revisione legale (I giornata) Riccardo De Angelis - KPMG Manuela Sabbatini - KPMG Renato Naschi - KPMG

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ROMA Attività preliminari: Valutazione dell'incarico

La valutazione preliminare di un potenziale cliente: finalità e tempistiche La valutazione deve essere svolta prima all assunzione di qualsiasi nuovo incarico. Lo scopo principale è l identificazione dei rischi professionali associati allo svolgimento di un incarico per uno specifico cliente; 2

La valutazione preliminare di un potenziale cliente: aspetti da valutare (1 di 2) La valutazione deve tenere in considerazione i seguenti aspetti: Attività svolta dal potenziale cliente (background), compresa la sua identificazione. Integrità e reputazione del potenziale cliente, dei principali azionisti, della Direzione aziendale del potenziale cliente. In particolare: Identificazione di eventuali violazioni di leggi e regolamenti coinvolgimento in indagini (in corso o passate) da una o più authority, etiche di business discutibili, frodi e/o distrazione di fondi. 3

La valutazione preliminare di un potenziale cliente: aspetti da valutare (2 di 2) Solidità finanziaria del potenziale cliente, compresa la valutazione della sua solvibilità, nonché la capacità di continuare ad operare in una prospettiva di going concern in un prevedibile futuro; in particolare: accordi finanziari non rispettati e/o prestiti non rimborsati; cash flow negativo (situazioni di tensione finanziaria); presenza di procedure concorsuali; risultati operativi in calo; scarsa affidabilità creditizia. 4

La valutazione del potenziale incarico: finalità e tempistiche La valutazione del potenziale incarico i è processo distinto t rispetto alla valutazione del potenziale cliente. La valutazione del potenziale incarico è finalizzata alla determinazione delle risorse e delle capacità necessarie per lo svolgimento di un particolare incarico. Può essere svolta contestualmente alla valutazione del potenziale cliente, ma preliminarmente all assunzione dell incarico. 5

La valutazione del potenziale incarico: aspetti da valutare (1 di 4) La valutazione deve tenere in considerazione i seguenti aspetti: Competenze ed esperienze del team di lavoro coinvolto nell incarico; in particolare: capacità dei componenti del team di rispettare i requisiti formativi e/o di competenze necessari per lo svolgimento dell incarico; coinvolgimento di specialisti; necessità di ottenere specifiche review pre-emissione. 6

La valutazione del potenziale incarico: aspetti da valutare (2 di 4) Affidabilità del sistema di governance implementato dal potenziale cliente, delle comunicazioni e delle informazioni che saranno ricevute dal potenziale cliente; in particolare: indipendenza ed obiettività delle persone incaricate della governance dell impresa e dell organo di controllo; adeguatezza delle funzioni i di internal audit o del sistema di reporting rispetto alle dimensioni dell impresa; top management e/o azionista di riferimento contraddistinti (o meno) da ampi poteri e coinvolgimento nelle decisioni contabili; 7

La valutazione del potenziale incarico: aspetti da valutare (3 di 4) indicatori di performance finanziaria inusuali o non giustificati; politiche contabili aggressive; rischi significativi di management override; eccessive pressioni interne per il raggiungimento degli obiettivi; possibili cambiamenti della struttura azionaria di riferimento; carenze nel sistema di controllo interno; alto turnover del top management; relazioni emesse dal precedente revisore (qualified). 8

La valutazione del potenziale incarico: aspetti da valutare (4 di 4) Potenziali situazioni di conflitto d interesse, in particolare considerare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti situazioni: altri servizi forniti al potenziale cliente; relazioni finanziarie intrattenute con il potenziale cliente; componenti del team di lavoro che hanno lavorato presso il potenziale cliente. 9

Considerazioni conclusive La valutazione dell incarico e l analisi preliminare del potenziale cliente: Devono essere formalizzate in un documento (es. lista di controllo), nel quale sono inoltre indicati gli elementi di rischio emersi nel corso della valutazione, i fattori mitiganti tali rischi ed eventuali azioni intraprese/da intraprendere per mitigare i rischi identificati. Devono essere aggiornate almeno annualmente (in particolare la valutazione potenziale cliente). 10