REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE AGLI ALBI DEI CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO E DEI PERITI PRESSO I TRIBUNALI

Documenti analoghi
il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con sede in Roma, via del Governo Vecchio, n. 3,

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), con sede in Roma, piazza Indipendenza, n. 6,

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), con sede in Roma, piazza Indipendenza, n. 6,

SICUREZZA ALIMENTARE

CRESCITA professionale

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), con sede in Roma, piazza Indipendenza, n. 6,

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 23 MARZO 2018 PUBBLICATO IN G.U. N. 128 DEL

" Relazione illustrativa

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

COMUNE DI CELLAMARE Città Metropolitana di Bari

Corso di Formazione in preparazione dell Esame di Stato (Sezioni A e B) PROFESSIONE BIOLOGO

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

ALLEGATO C Criteri di valutazione dei titoli

TRIBUNALE DI FIRENZE Presidenza

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Titolo accademico che consegue chi frequenta il relativo corso di laurea, superando i corrispondenti esami.

Facoltà di Biologia e Farmacia

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE, DI ASSISTENZA LEGALE E RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Il ruolo del Biologo nel laboratorio di analisi cliniche,

Costituzione degli Albi delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. (18A02393)

Toscana, revisione degli elenchi CTU: una piccola guida

IL PERITO E IL CTU DAL PUNTO ISTA DELLE. VaDEMESANITARIE

TRIBUNALE DI SALERNO

Disciplinare per la tenuta dell Albo degli Arbitri e dell Elenco degli Arbitratori e Periti

PREMESSO CHE. - è, dunque, necessario procedere alla nomina per il quadriennio olimpico 2017/2020 dei seguenti Organi:

CITTA DI MODUGNO AVVISO PUBBLICO ART.1

Piano di studi del corso di laurea triennale interdipartimentale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Chimica, Materiali e Biotecnologie

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO

ROMA 23 ottobre Pubblico e privato l accesso, le opportunità e le prospettive di impiego DINO DELLA GIUSTINA BIOLOGO

REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI DOCENTI DELL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO" (Approvato con Decreto Commissariale n. 152 del 26 ottobre 2018)

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento Via Valentina Zambra, TRENTO

Approvato il 28 Aprile 2008 Entrato il vigore il 06 Maggio 2008

BURC n 69 del 24 dicembre 2001

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO DELL'ALBO DEI TUTORS DELL'ISTITUTO "A.C. JEMOLO" (Approvato con Decreto Commissariale n. 153 del 26 ottobre 2018)

Scuola superiore della magistratura;

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag.

P r o v i n c i a d i C a s e r t a

Confederazione Revisori Amministratori Immobiliari Esperti DOMANDA DI ISCRIZIONE DA INVIARE ALLA SEDE NAZIONALE

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DEGLI ALBI DELL ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DI TORINO

COMUNE DI RADICONDOLI Cod.Fiscale: P.IVA: Provincia di Siena

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI

CONCORSO PUBBLICO PER 399 GIUDICI ONORARI DI PACE E VICE PROCURATORI ONORARI

MINISTERO DELLA SALUTE

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

Fiorenzo Pastoni. Parte 1

Legge 175 del pubblicata sulla G.U. n. 50 del ("con modifiche della Legge 26 febbraio 1999 n. 42")

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), con sede in Roma, piazza Indipendenza, n. 6,

REGIONE LAZIO Avviso Pubblico per la presentazione di domande d iscrizione all Albo dei revisori, ex Art.13 Legge Regionale 4 agosto 2008, n.

AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI ALCUNI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA. Scadenza: 14 dicembre 2017, ore 12.00

Iscrizione nella sezione C 1/3

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

IL RETTORE D E C R E T A

La durata del praticantato è di mesi 12 dalla richiesta di iscrizione. Art. 3 Obblighi del praticante e del datore di lavoro

Emanato con D.R. n. 211/2017 del , modificato ed integrato con D.R. n. 175/2018 del 05/03/2018.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

Gazzetta Ufficiale N. 208 del 05 Settembre 2002

Corso di laurea magistrale in Biologia sperimentale e applicata

Eventuali iniziative formative ritenute significative e/o pubblicazioni...

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale Ufficio VII

Un professionista ordinato: quali oneri e quali onori

COMUNE DI VILLA LITERNO

ISTITUZIONE ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E FORMAZIONE SI AVVISA

D.G.R. n del 18 ottobre 2004 Pubblicata su B.U.R. n. 47 del 25/11/2004

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il Residente a Via n. Domiciliato a Via n. CODICE FISCALE

SS 4.1 IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO Provincia di Piacenza

Ctu: l iscrizione all albo passo per passo

MODALITA' DI ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI C.T.U

CITTÀ DI BARI AVVISO PUBBLICO COMUNE DI BARI

L informatizzazione degli Albi dei Periti e dei C.T.U.

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE N. 3. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del 13 agosto 2014

REGOLAMENTO DIDATTICO

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO ODONTOIATRI

Regolamento per la formazione del ruolo dei periti e degli esperti

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI CUNEO

Prot. n Gemona del Friuli, 24 maggio 2016

REGOLAMENTO SULLA GESTIONE E TENUTA DELL ALBO DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI Belluno

Transcript:

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE AGLI ALBI DEI CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO E DEI PERITI PRESSO I TRIBUNALI (Approvato dal Consiglio dell Ordine Nazionale dei Biologi nella seduta del 21 dicembre 2018 con delibera n. 251) - la legge 24 maggio 1967, n. 396 ( Ordinamento della professione di biologo ); - la legge 11 gennaio 2018, n. 3 ( Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute ), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 31 gennaio 2018, n. 25, e, in particolare, l art. 9, comma 3; - il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233 ( Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell esercizio delle professioni stesse ); - il decreto del Ministro della Salute 23 marzo 2018 ( Ordinamento della professione di biologo ); - la legge 8 marzo 2017, n. 24 ( Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie ) e, in particolare, l art. 15; - le disposizioni di attuazione del codice di procedura civile e del codice di procedura penale; - il protocollo di intesa stipulato il 24 maggio 2018 tra Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio Nazionale Forense e Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri per l armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15, l. 8 marzo 2017, n. 24; - l Accordo tra Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio Nazionale Forense e Ordine Nazionale dei Biologi per l armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15, l. 8 marzo 2017, n. 24, in attuazione dell art. 14 del Protocollo d intesa tra CSM, CNF e FNOMCeO firmato il 24 maggio 2018; il Consiglio dell Ordine Nazionale dei Biologi adotta il seguente regolamento:

SOMMARIO ARTICOLO 1 - L ESIGENZA DI UNA REGOLAMENTAZIONE UNIFORME PER L ISCRIZIONE-CONFERMA NEGLI ALBI PRESSO I TRIBUNALI... PAG. 3 ARTICOLO 2 - LE CARATTERISTICHE DELLA SPECIALE COMPETENZA TECNICA PAG. 3 ARTICOLO 3 - I PARAMETRI DI MAGGIORE QUALIFICAZIONE PAG. 4 ARTICOLO 4 - LE MODALITÀ ATTUATIVE PER L ISCRIZIONE E LA CONFERMA PAG. 4 ARTICOLO 5 - LA VALUTAZIONE DELLA SPECIALE COMPETENZA. PAG. 5 ARTICOLO 6 - GLI AGGIORNAMENTI, I CONTROLLI E LE VARIAZIONI PERIODICHE PAG. 6 ARTICOLO 7 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELL INCARICO. PAG. 6 ARTICOLO 8 - AGGIORNAMENTI, FASCICOLI PERSONALI E PUBBLICITÀ PAG. 7 ARTICOLO 9 - ULTERIORI INIZIATIVE DEL CONSIGLIO DELL ONB. PAG. 7 2

ARTICOLO 1 L ESIGENZA DI UNA REGOLAMENTAZIONE UNIFORME PER L ISCRIZIONE- CONFERMA NEGLI ALBI PRESSO I TRIBUNALI 1. L art. 15 della legge 8 marzo 2017, n. 24, concernente l assistenza sanitaria e la responsabilità degli esercenti le relative professioni, e i protocolli attuativi intervenuti tra l autorità giudiziaria e gli ordini professionali, hanno introdotto nuovi requisiti qualificanti la speciale competenza tecnica che è richiesta dall art.13 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile e dall art. 69 delle norme di attuazione del codice di procedura penale per l iscrizione negli albi dei consulenti e periti. Poiché le innovazioni riguardano sia le nuove iscrizioni sia le conferme di quelle già effettuate, tanto che i Tribunali debbono operare una revisione sistematica degli albi per adeguarli ai nuovi criteri, è necessaria una specifica regolamentazione per una disciplina uniforme del rapporto biologi-comitati degli albi presso i Tribunali, una disciplina valida sia per chi intende iscriversi sia per chi sia già iscritto. 2. Per le indicazioni contenute negli articoli seguenti si è tenuto conto, oltre che delle norme contenute nel codice di procedura civile e in quello di procedura penale, delle raccomandazioni contenute nel protocollo nazionale stipulato dal Consiglio superiore della magistratura il 24 maggio 2018, al quale l Ordine nazionale dei biologi (di seguito ONB ) ha formalmente aderito, e dei protocolli attuativi adottati da singoli Tribunali. Inoltre si è tenuto conto della legge 14 gennaio 2013, n. 4, che disciplina le professioni non organizzate in Ordine, per cui la struttura ordinistica propria della professione di biologo impedisce che la speciale competenza tecnica possa essere accertata e determinata da un associazione della quale il biologo, non iscritto all Ordine, faccia volontariamente parte. 3. Il Consiglio dell ONB si impegna a fornire, su singole istanze, protocolli attuativi circondariali, dei quali si è già fatta richiesta. È comunque opportuno che il biologo interessato assuma informazioni presso il Tribunale ove intenda presentare la domanda o la conferma al fine di conoscere ulteriori elementi di rilievo contenuti nel protocollo locale. ARTICOLO 2 LE CARATTERISTICHE DELLA SPECIALE COMPETENZA TECNICA 1. L art. 15 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile e l art. 69 delle norme di attuazione del codice di procedura penale richiedono per l iscrizione nell albo dei consulenti e periti il possesso della speciale competenza nella materia alla quale può riferirsi l incarico. La legge n. 24 del 2017 ha stabilito che per integrare la speciale competenza tecnica non basta il 3

possesso del diploma universitario e il conseguimento del titolo di specializzazione, ma occorrono altri parametri di maggiore qualificazione che possono emergere dal curriculum formativo e/o scientifico nonché dalla propria esperienza professionale, cioè parametri tali da garantire un contributo adeguato alla complessità che connota i procedimenti giudiziari, specialmente quando si richiede il supporto conoscitivo delle discipline mediche e sanitarie. ARTICOLO 3 I PARAMETRI DI MAGGIORE QUALIFICAZIONE 1. Sulla base delle indicazioni risultanti dal protocollo nazionale d intesa tra Consiglio superiore della magistratura e ordini professionali del 24 maggio 2018 possono indicarsi i seguenti parametri: a) l esercizio della professione per almeno cinque anni successivi al conseguimento del titolo di specializzazione, esercizio che, per numerosi protocolli circondariali, è requisito necessario ma da solo non sufficiente; le attività svolte nella carriera professionale e le posizioni ricoperte; la specialità e l importanza delle strutture ove si è prestato servizio, il tipo di attività praticata e il ruolo ricoperto; l attività di consulenza professionale svolta presso imprese; l indicazione degli incarichi eventualmente svolti in procedimenti civili e/o penali come consulente tecnico o perito di ufficio ovvero come perito di parte; b) le attività di docenza, i corsi specialistici di livello universitario e quelli di aggiornamento che costituiscono un curriculum formativo postuniversitario; c) l attività di ricerca, le pubblicazioni, l iscrizione a società scientifiche ed altri dati o elementi integranti un curriculum scientifico; d) i riconoscimenti accademici, professionali ed ogni altro elemento che possa connotare l elevata qualificazione del professionista. ARTICOLO 4 LE MODALITÀ ATTUATIVE PER L ISCRIZIONE E LA CONFERMA 1. La domanda d iscrizione, sottoscritta in modo digitale, va presentata in via telematica, se il Tribunale cui è rivolta non chiede la documentazione cartacea, indicando la propria PEC. Alla domanda vanno allegati la ricevuta della tassa di concessione governativa e la documentazione relativa alla speciale competenza tecnica, specificando e documentando i singoli parametri dei quali si è in possesso. In ogni caso è necessario dichiarare se in precedenza sono stati svolti incarichi di consulente tecnico o di perito di ufficio ovvero di perito di parte e per quali procedimenti, chiarendo se sono eventualmente intervenute revoche o rinunzie e per quale motivo. 4

2. La domanda può essere presentata presso esclusivamente nel Tribunale il nel cui distretto ricade il Comune di residenza dell istante. 3. Il Consiglio dell ONB determina i settori di competenza dei propri iscritti e stabilisce per quali settori è possibile l iscrizione (vedi Allegato 1) o se è possibile per tutti i settori previsti. 4. Gli aspiranti all iscrizione o alla conferma devono trasmettere all ONB copia della documentazione che intendono inviare al Tribunale per l iscrizione o per la conferma. Soltanto l interscambio con l ONB e una fattiva collaborazione consentiranno di creare idonei e aggiornati fascicoli personali sia per individuare le singole specializzazioni ai fini della personale competenza specifica, sia per dare immediate informazioni ai Tribunali che ne facciano richiesta. 5. Requisito fondamentale e indefettibile per iscriversi è la specchiata condotta morale, dice l art.15 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, norma che numerosi protocolli circondariali interpretano come condotta professionale e di vita corretta, onesta e proba; aggiunge l art. 69 delle norme di attuazione del codice di procedura penale che non possono essere iscritte le persone condannate per delitto non colposo salvo che sia intervenuta riabilitazione, le persone interdette dai pubblici uffici o dall esercizio della professione o sottoposte a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione ovvero cancellate dall albo a seguito di provvedimento disciplinare definitivo. ARTICOLO 5 LA VALUTAZIONE DELLA SPECIALE COMPETENZA 1. La valutazione dei parametri relativi alla speciale competenza tecnica è effettuata dall apposito comitato presso ogni Tribunale; il comitato può chiedere chiarimenti, precisazioni o integrazioni. Le istanze non supportate da alcuno dei parametri concernenti la speciale competenza tecnica non sono accolte dal comitato. 2. Chi è già iscritto negli albi di consulente tecnico o di perito deve, per non incorrere nella cancellazione, integrare la documentazione per comprovare la speciale competenza tecnica, secondo le modalità previste da ciascun regolamento circondariale, se adottato. 3. Se successivamente all iscrizione l interessato ha acquisito ulteriori specializzazioni, può inoltrare una domanda di estensione della propria iscrizione corredata dai documenti comprovanti l ulteriore specializzazione conseguita. 5

4. Con apposita determinazione il Consiglio dell ONB individua i settori di speciale competenza ai quali i singoli richiedenti possono accedere secondo il possesso dei titoli valutabili per l iscrizione o la conferma. 5. La speciale competenza tecnica sarà comunque preventivamente valutata da apposite commissioni tecnico-scientifiche istituite presso l ONB. ARTICOLO 6 GLI AGGIORNAMENTI, I CONTROLLI E LE VARIAZIONI PERIODICHE 1. L iscritto all albo deve tempestivamente comunicare al Tribunale di iscrizione le variazioni eventualmente intervenute, sia negative, come la perdita dei requisiti di iscrizione, il trasferimento ad altra sede, il pensionamento, la perdita di uno o di alcuni parametri di speciale competenza, sia positive, come l acquisizione di altri parametri; deve inoltre comunicare intervenuti incarichi di consulente o di perito conferiti da autorità giudiziarie o da privati. 2. L ONB deve dare comunicazione di eventuali cancellazioni o sospensioni dall albo e di sanzioni disciplinari concernenti un proprio iscritto; la comunicazione va data al Tribunale nel cui albo la persona risulti iscritta come consulente o perito. 3. Gli atti relativi alle iscrizioni e conferme sono soggetti a revisione periodica, di regola ogni quattro anni; ma i singoli uffici giudiziari possono disporre controlli occasionali, anche a campione, per accertare la costante presenza dei parametri e dei requisiti dichiarati o confermati. ARTICOLO 7 MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELL INCARICO 1. Nell accettare l incarico il professionista deve confermare di essere in possesso di tutti i requisiti indicati nell istanza di iscrizione e precisare che non sussistono impedimenti all accettazione stessa; ha poi l obbligo della riservatezza con il divieto di divulgare notizie sulle persone, sui fatti e sull elaborato perché la sua condotta deve rispondere al mantenimento costante del segreto professionale, avendo cura di verificare periodicamente la sicurezza dei propri strumenti elettronici; deve inoltre restituire con sollecitudine la documentazione ricevuta o acquisita nel caso di revoca o rinunzia all incarico. Obblighi analoghi sussistono per i collaboratori tecnici a supporto del consulente o perito. Il tutto deve avvenire nel rispetto delle norme in tema di riservatezza e del Codice deontologico. 2. Chi ha ricevuto un incarico deve rispettare il termine di deposito delle relazioni e quello di una eventuale proroga e non può giustificarsi adducendo il proprio carico di lavoro professionale ovvero la concomitanza di altri 6

incarichi. Nel caso di ritardo risulta applicabile l art.52, 2 comma, del decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, secondo cui se la prestazione non è completata nel termine stabilito o in quello eventualmente prorogato, per gli onorari a tempo non si tiene conto del periodo successivo alla scadenza del termine e gli altri onorari sono ridotti di un quarto; oltre a ciò si può incorrere nella sospensione dall iscrizione fino ad un anno. ARTICOLO 8 AGGIORNAMENTI, FASCICOLI PERSONALI E PUBBLICITÀ 1. Il protocollo nazionale del 24 maggio 2018 esprime l esigenza della piena accessibilità da parte di ogni magistrato al fascicolo personale di ciascun iscritto all albo attraverso un software in grado di informatizzare sia la stessa gestione dell albo sia i fascicoli personali degli iscritti. Questo presuppone, fra l altro, la formazione di tali fascicoli, costantemente e puntualmente aggiornati affinché l individuazione del consulente o perito idoneo alle esigenze del procedimento possa essere esaustiva ed immediata attraverso il mezzo informatico. 2. Il Consiglio dell ONB, nell avviare l attività necessaria alla suddetta operazione, auspica la fattiva collaborazione dei biologi che intendono far parte degli albi dei periti e consulenti tecnici. ARTICOLO 9 ULTERIORI INIZIATIVE DEL CONSIGLIO DELL ONB 1. Il Consiglio dell ONB provvederà all istituzione di un apposito elenco di biologi da incaricare di volta in volta per partecipare ai Comitati di revisione presso i singoli Tribunali. Tali incaricati dovranno essere in possesso di formazione tecnico-giuridica acquisita attraverso la concreta esperienza e a seguito di appositi corsi formativi sulla competenza informatica connessa al Processo Civile Telematico. 2. Il Consiglio dell ONB si impegna a dare costantemente notizie delle iniziative in materia dell Autorità giudiziaria, a fornire i chiarimenti necessari, a favorire i rapporti tra biologi interessati e i Tribunali di competenza sulla base dei protocolli circondariali, già opportunamente richiesti a tutti gli uffici. Tutto questo anche al fine di promuovere l iscrizione di un numero di esperti sufficiente a coprire tutte le aree di specializzazione nell ambito delle attività di biologo. 7

Ordine Nazionale dei Biologi TEL. (06) 57.090.1 r.a. Telefax: 57.090.235 00153 ROMA - Via Icilio, 7 www.onb.it ALLEGATO 1 Secondo la legge istitutiva del 24 maggio 1967, n. 396, e le ulteriori specificazioni contenute nel D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328, le materie di competenza hanno un ampia articolazione che va dalle analisi biologiche, sierologiche e immunologiche sulle persone al controllo di innocuità o pericolosità di anticrittogamici, enzimi, sieri, vaccini, insetti; dalla sperimentazione e controllo personalizzato dei bisogni nutritivi ed energetici della persona alla classificazione biologica degli animali e delle piante; dalla identificazione delle merci di origine biologica alla valutazione di impatto ambientale; dall analisi dell igiene dei cibi e delle acque, a quella dell aria e del territorio; dai fenomeni di inquinamento ambientale fino alle ricerche nell ambito biotecnologico e biomolecolare. La legislazione successiva, in particolare la Legge n. 3 del 2018 ha associato varie professioni nel comune denominatore dell attività sanitaria; ma nel contempo ha dato un deciso impulso alle singole specificazioni sulla base delle tecniche operative utilizzate, il che può avere notevole rilevanza nel settore delle indagini giudiziarie. Ovviamente il titolo abilitante è pur sempre quello professionale di biologo, che rappresenta la base culturale unitaria per le singole attività specialistiche. L inquadramento tecnico riguarda prevalentemente le specifiche modalità operative utilizzate per ricerche, analisi ed indagini che possono avere rilevanza giudiziaria. Ai suddetti fini le speciali competenze tecniche dei biologi possono così classificarsi: - Analisi biologiche con procedure strumentali relative a sieri, sangue, urine, escrementi, essudati e comunque analisi metaboliche e genetiche di biochimica clinica; - Analisi tecniche di controllo ambientale, di igiene del suolo, dell aria, delle acque e dei relativi inquinanti, eco-tossicologia; - Analisi biologiche degli alimenti per accertare eventuali contaminazioni microbiologiche; - Determinazione delle esigenze alimentari della persona e scienza della nutrizione anche in rapporto ad eventuali patologie diagnosticate in altra sede sanitaria; - Verifica dell idoneità microbiologica del prodotto cosmetico ed ambiti analoghi; - Analisi per il controllo di merci di origine biologica; - Identificazione e classificazione biologica delle piante e degli animali nonché di insetticidi, anticrittogamici, enzimi, sieri, radioisotopi e farmaco tossicologia; - Analisi biostatistiche; - Identificazione di agenti patogeni (infettanti ed infestanti) dell uomo, degli animali e delle piante; 1

Ordine Nazionale dei Biologi TEL. (06) 57.090.1 r.a. Telefax: 57.090.235 00153 ROMA - Via Icilio, 7 www.onb.it - Identificazione degli organismi dannosi alle derrate alimentari ed ad altri generi o cose nonché a supporti artistici, monumentali e cartacei; - Fisiopatologia della riproduzione umana e procreazione assistita; - Biotecnologie riferite al settore industriale; - Biologia forense; - Esami molecolari ai fini della ricerca diagnostica o scientifica. Le suddette speciali competenze non risultano dal titolo universitario abilitante, devono essere espresse da corsi di specializzazione e di aggiornamento, stage, master di I e II livello, studi analitici risultanti da pubblicazioni scientifiche, esperienze presso istituzioni straniere e devono essere documentate negli appositi curriculum. 2