Uptake e accumulo di nanoparticelle a base di acido poli(lattico-co-glicolico) in Vitis vinifera e fitopatogeni fungini (Botrytis cinerea;

Documenti analoghi
Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

ASSOCIAZIONI RADICALI

Assorbimento e trasporto nelle piante

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

Gli organismi viventi vengono suddivisi in procarioti ed eucarioti. Le cellule procariote (o procariotiche) sono le più semplici e sono

* Il raggio ionico idratato

IL TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Piante: Istologia e anatomia

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Cellule e tessuti vegetali

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Parete cellulare. Parete cellulare. Assenza di citoplasma

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

STRUTTURA SECONDARIA

1. I microrganismi associazione radici- microrganismi

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Fisiologia Vegetale. Come fanno le piante a utilizzare l energia del sole per assimilare carbonio

Biologia cellulare vegetale

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

IL TRASPORTO DELL ACQUA

Ascesa della linfa grezza

Contatto e colonizzazione

TESSUTI DI CONDUZIONE

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

ISTOLOGIA e ANATOMIA VEGETALE

I TESSUTI DELLE PIANTE

Laboratorio n. 2 09/05/2010. Organografia del fusto e della radice. Esperienza n. 1 Organografia della radice

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

IL VACUOLO. Il TONOPLASTO è una membrana lipoproteica. Succo vacuolare (acidulo)

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

FARmaceuticheFAR. Tradizionali. TecnologieTe. Innovative

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

TESSUTO FONDAMENTALE

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

Tessuti parenchimatici

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

LABORATORIO di BOTANICA

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

Evoluzione delle piante

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Ψ t = Ψ p + Ψ s + Ψ m

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Le Cormofite. n I tessuti vegetali

La cellula. Da sito:

tessuti meristematici tessuti definitivi o adulti.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

Briofite: muschi ed epatiche

I tessuti vegetali I tessuti sono un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, interconnesse da plasmodesmi.

LE COMPONENTI DEL SISTEMA RADICALE. Da Acta Plantarum

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Prova 1: Scienze Prima

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

La scoperta delle cellule

Transcript:

Uptake e accumulo di nanoparticelle a base di acido poli(lattico-co-glicolico) in Vitis vinifera e fitopatogeni fungini (Botrytis cinerea; Aspergillus spp.)

Vitis vinifera e l attacco da patogeni fungini Botrytis cinerea Aspergillus spp. Fumonisina B1 Ocratossina A

Metodi tradizionali: i pesticidi Ossidazione Fotossidazione Biodegradazione Lisciviazione Inquinamento acqua Inquinamento suolo Regolamento 1107/2009 da Gennaio 2014

Nanobiotecnologia Somministrazione di pesticidi attraverso nanovettori Pesticida Nanoparticella

Nanocapsule polimeriche Lume Rivestimento Carico 10-1000 nm

Nanocapsule polimeriche PLGA: Acido poli(lattico-co-glicolico) 460 nm 500 nm

Dimensioni Metodo osmotico 600 nm 200 nm 1.5 μm 200 nm 30 nm Metodo microfluidico 1.5 μm 200 nm Misura del potenziale Z: carica superficiale negativa

PLGA NPs in sistemi vegetali e fungini Le PLGA NPs sono in grado di attraversare la parete e la membrana cellulare??? Cellula vegetale Cellula fungina Cellula animale Schrade et al. 2013; Macromolecular Bioscience

PLGA NPs in Vitis vinifera PLGA NPs con cumarina-6 Cellule in sospensione Analisi a fluorescenza Analisi TEM 15 mg l -1 3 gr cellule/ 20 ml B5N Localizzazione subcellulare Meccanismo d internalizzazione Uptake cellulare

Risultati: parte 1 Uptake cellulare

Localizzazione subcellulare Citoplasma Nucleo Vacuolo Siti d accumulo delle PLGA NPs: CITOPLASMA NUCLEO Risultati: parte 1

Localizzazione subcellulare PLGA NPs adese alla parete PLGA NP attraversa la parete Accumulo di PLGA NPs al livello citoplasmatico Risultati: parte 1

Uptake cellulare Parete cellulare: selezione dimensione dipendente 600-30 nm 50 nm Risultati: parte 1

Meccanismo d internalizzazione FM4-64 + 10 μl 15 mg l -1 Risultati: parte 1

Risultati: parte 1 Meccanismo d internalizzazione

Meccanismo d internalizzazione Ikarugamicina 10 μm >30 min Bandmann et al. 2012 FEBS Letters 586:3626-3632 Wortmannina 30 μm >30 min Anieto & Robinson 2005 Protoplasma 226:3-11 Acido salicilico 10 μm >30 min Du et al. 2013 PNAS 110:7946-7951 Risultati: parte 1

PLGA NPs in piante di Vitis vinifera V. vinifera in vitro Analisi a fluorescenza

Assorbimento fogliare Incubazione con 2.5 mg l -1 PLGA NPs 1-5 min 5-15 min Segnale intenso: tricomi non ghiandolari Segnale intenso: pareti ventrali stomi 1-2 ore Parenchima palizzata Camera sottostomatica Risultati: parte 2

Assorbimento radicale Osservazione a 1-3 ore Incubazione con 2.5 mg l -1 PLGA NPs Segnale intenso: peli radicali Osservazione a 48 ore Segnale debole: strati 1-2 cilindro corticale Segnale intenso: strati 3-4 cilindro corticale Segnale intenso: cilindro vascolare Risultati: parte 2

Trasporto Controllo Osservazione a 48 ore Xilema RADICE xilema FOGLIA Risultati: parte 2

PLGA NPs in funghi fitopatogeni Botrytis cinerea Aspergillus niger Aspergillus carbonarius Sospensione fungina Analisi a fluorescenza

Uptake in cellule fungine Incubazione con 15 mg l -1 PLGA NPs Aspergillus niger Botrytis cinerea Osservazione a 1-5 minuti: Segnale intenso in corpi sferici di aspetto vescicolare Aspergillus carbonarius Risultati: parte 3

Ruolo della carica superficiale Guscio in PLGA: carica superficiale NEGATIVA Guscio in PLGA e sottile strato di chitosano: carica superficiale NEUTRA Guscio in PLGA e spesso strato di chitosano: carica superficiale POSITIVA Risultati: parte 4

Conclusioni PLGA NPs attraversano la parete e la membrana delle cellule vegetali (Vitis vinifera) e fungine (Botrytis cinerea; Aspergillus spp.) in relazione alla carica superficiale delle particelle PLGA NPs non attraversano il tonoplasto, accumulandosi al livello citoplasmatico ma non vacuolare, suggerendo come meccanismo d internalizzazione le vie di endocitosi PLGA NPs sono potenzialmente in grado di attraversare i tessuti di plantule di V. vinifera propagate in vitro

GRAZIE PER L ATTENZIONE