INDICATORE E TRASMETTITORE BIPARAMETRICO DI FLUSSO E PH/ORP

Documenti analoghi
INDICATORE E TRASMETTITORE BIPARAMETRICO DI FLUSSO

INDICATORE e TRASMETTITORE ANALOGICO A DOPPIO PARAMETRO

INDICATORE E TRASMETTITORE BIPARAMETRICO DI FLUSSO E PH/ORP

INDICATORE E TRASMETTITORE BIPARAMETRICO DI FLUSSO

INDICATORE E TRASMETTITORE DI PH/ORP

INDICATORE E TRASMETTITORE BIPARAMETRICO DI CONDUCIBILITA E DI FLUSSO

INDICATORE E TRASMETTITORE DI PH/ORP

INDICATORE E TRASMETTITORE BIPARAMETRICO DI CONDUCIBILITÀ E DI FLUSSO

INDICATORE E TRASMETTITORE DI CONDUCIBILITÀ

INDICATORE E TRASMETTITORE DI CONDUCIBILITÀ

INDICATORE E TRASMETTITORE DI FLUSSO

FLS M9.50 CONTROLLORE DI TRAVASO ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

INDICATORE E TRASMETTITORE DI FLUSSO

INDICATORE E TRASMETTITORE DI FLUSSO A DUE FILI

INDICATORE E TRASMETTITORE DI FLUSSO A DUE FILI

FLS M9.20 INDICATORE DI FLUSSO A BATTERIA ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA CONTENUTO DELLA CONFEZIONE

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00

STRUMENTAZIONE DI MISURA E CONTROLLO FLS

FLS F6.30 TRASMETTITORE DI FLUSSO A ROTORE ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

Caratteristiche tecniche Trasmettitore Articolo Alimentazione Sensore Ingresso Uscita Uscita Uscita di flusso Associato Sensore 4-20 ma Open Collector

Flow Sensors & Instruments

FLS M9.50 CONTROLLORE DI TRAVASO. Istruzioni per la sicurezza. Contenuto della confezione

MISURATORE ELETTROMAGNETICO PER INSTALLAZIONE IN CARICO

FLS Strumentazione di misura e controllo. Sensori di ph, ORP e conducibilità, Monitor e Trasmettitori

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

MANUALE DI ISTRUZIONI

Controllore di conduttività M3036

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

CMF10. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione HVAC

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Sensore di conduttività M3836

è possibile selezionare la durata del tempo dell uscita ad impulso. 6 possibilità: 1.0s, 0.5s, 0.2s, 0.1s, 0.05s, 0.01s

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

Flow Sensors & Instruments

MANUALE di ISTRUZIONI

MANUALE di ISTRUZIONI

TMD 2CSG524000R2021 ABB

APLUG1. Istruzioni operative per Plug-On Display. Modello: APLUG1. FT F APLUG1 - Pag 1/10

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

Flow Sensors & Instruments

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI

Riels Instruments Srl á

MANUALE DI ISTRUZIONI GESINTR IT 05-03

HT-3015HA Misuratore digitale di umidità (Temperatura e punto di rugiada)

APLUG8 Istruzioni operative per il dispositivo APLUG8

ASCO POMPE Srl Control Division

CONTROLLORE DI PESO TIPO SD2100

Unità ambiente per controllori Synco 700

Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato su entrambi i lati Montaggio con squadretta

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

La soluzione globale nel controllo via radio

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

MANUALE di ISTRUZIONI

Serie MILUX, MILUX STAR, MILUX RF, MILUX STAR RF

Switch USB KVM Switch USB KVM con audio, 2 porte Switch USB KVM con audio, 4 porte Manuale

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

MANUALE di ISTRUZIONI

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

Campo di misura pressione. Segnale di uscita pressione attiva. Dati elettrici Alimentazione DC V, ±10%, 1.1 W.

Campo di misura pressione. Segnale di uscita pressione attiva. Dati elettrici Alimentazione DC V, ±10%, 1.1 W.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

MANUALE DI ISTALLAZIONE

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Regolatore di processo SX90

Amplificatore digitale per celle di carico

HT-3015 HA. Termoigrometro digitale Manuale d uso

Progetto e realizzazione di: Modulo Contametri filato

JUMO dtrans T04 Trasmettitore 4 fili con regolazione tramite commutatore DIP/Programma Setup-PC

INDICATORE E TRASMETTITORE DI PORTATA MISURATORI DI PORTATA. Indicatori e trasmettitori di portata. Caratteristiche principali.

Prodotto Descrizione Codice RDC-20A-10K regolatore digitale con display e tasti funzione con possibilità di compensazione

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

MANUALE di INSTALLAZIONE K111D

Base e accessori per Rivelatori Analogici

PERICOLO: AVVERTENZA: AVVERTENZA: AVVERTENZA: ATTENZIONE :

CR1X32 TERMOREGOLATORE SET-POINT + ALLARME DOTAZIONE

Stazione a colori s1

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

Isolamento galvanico. Temperatura

Principio di funzionamento Il sensore di flusso ad inserzione è composto da un trasduttore e da un rotore a cinque lame. In ogni lama è integrato un m

Termometro portatile, versione industriale Modello CTH6300 Modello CTH63I0, esecuzione ATEX

Modulo per Dispositivi Convenzionali CZMU352. Vantaggi. Connessioni Standard. Circuito intelligenti ed indirizzabili OUT+ CIRCUITO. Codici ordinazione

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Misuratore di portata aria Modello A2G-25

Sensori di Prossimità Guida Utente

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO

Kit di extender HDBaseT HDMI 4K, 100 metri

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

Transcript:

FLS M9.08 INDICATORE E TRASMETTITORE BIPARAMETRICO DI FLUSSO E PH/ORP ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Istruzioni generali Installare e utilizzare il prodotto attenendosi scrupolosamente al manuale di istruzioni. Questo prodotto è progettato per il collegamento ad altri strumenti il cui uso errato potrebbe essere pericoloso. Prima di utilizzare tali strumenti con il prodotto, leggere tutti i relativi manuali di istruzioni. Installazione e cablaggio del prodotto devono essere effettuati solo da personale qualificato. Non apportare alcuna modifica al prodotto. Istruzioni per l'installazione e la messa in servizio Togliere l'alimentazione dello strumento prima del cablaggio dei collegamenti in entrata e in uscita. Non superare le specifiche massime quando si utilizza lo strumento. Per pulire l'unità utilizzare solo prodotti chimici compatibili. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Controllare che il prodotto sia completo e non presenti danni. Il contenuto deve essere il seguente: Indicatore e trasmettitore biparametrico di flusso e ph/orp M9.08 Manuale di istruzioni per l'indicatore e trasmettitore biparametrico di flusso e ph/orp M9.08 1

DESCRIZIONE Il nuovo indicatore biparametrico FLS M9.08 è un dispositivo che combina misure del ph/orp e del flusso. L'ampio display grafico da 4 visualizza con estrema chiarezza i valori misurati e molte altre informazioni utili. Il display a colori e la potente retroilluminazione consentono di determinare lo stato della misura con facilità anche a distanza. Il software fornisce assistenza per ridurre al minimo gli errori e accelerare al massimo la configurazione di tutti i parametri. È possibile eseguire vari tipi di calibrazione in base alle esigenze per entrambe le misure. L'uscita 4-20 ma dedicata a ogni misura consente di inviare i valori a un dispositivo esterno remoto. Un'adeguata combinazione di uscite digitali consente di personalizzare la configurazione per controllare qualunque processo. COLLEGAMENTI AGLI STRUMENTI F3.00 F3.20 F6.30 F3.10 F3.05 F6.60 F6.61 F111 M9.08 X X - X - X X X ULF F3.80 ph/ ORP200 ph/ ORP400 ph/ ORP600 ph/ ORP800 C150/ 200 C100/ C300 C6.30 M9.08 X X X X X X - - - 2 DATI TECNICI Dati generali Sensori associati: sensori per ph/orp FLS e sensori di flusso ad effetto Hall FLS o misuratori di flusso elettromagnetici FLS F6.60 Materiali: - Involucro: ABS - Finestra display: PC - Guarnizione per pannello e muro: gomma siliconica - Tastiera: gomma siliconica a 5 pulsanti Display: - LCD grafico - Modello retroilluminato: 3 colori - Attivazione retroilluminazione: regolabile dall'utente con 5 livelli di temporizzazione - Frequenza di aggiornamento: 1 secondo - Grado di protezione: IP65 anteriore Intervallo ingresso ph: -2 16 ph Risoluzione misura ph: ±0,01 ph Intervallo ingresso ORP: -2000 +2000 mv

Risoluzione misura ORP: ±1 mv Intervallo ingresso temperatura: 50 150 C ( 58 302 F) (con Pt100- Pt1000) Risoluzione misura temperatura: 0,1 C/ F (Pt1000); 0,5 C/ F (Pt100) Intervallo di ingresso del flusso (frequenza): 0 1500 Hz Precisione di ingresso del flusso (frequenza): 0,5% Dati elettrici Tensione di alimentazione: da 12 a 24 Vcc ±10% regolata - Consumo massimo di corrente: 300 ma Alimentazione sensore di flusso ad effetto Hall FLS: - 5 Vcc a < 20 ma - Loop di corrente optoisolato - Protezione dai corto circuiti 2 uscite in corrente: - 4-20 ma, isolate, totalmente regolabili e reversibili - Max impedenza loop: 800 Ω a 24 Vcc - 250 Ω a 12 Vcc 2 uscite relè a stato solido: - (flusso) Selezionabile dall'utente come allarme MIN, allarme MAX, uscita impulsi, allarme a finestra, disattivata - (ph/orp) Selezionabile dall'utente come ON-OFF, uscita frequenza proporzionale, impulsi temporizzati, allarme MIN, allarme MAX, disattivata - Optoisolate, sink MAX 50 ma, tensione pull-up MAX 24 Vcc - N. max impulsi/min: 300 - Isteresi: selezionabile dall'utente 2 uscite relè: - (flusso) Selezionabile dall'utente come allarme MIN, allarme MAX, uscita impulsi, allarme a finestra, disattivata - (ph/orp) Selezionabile dall'utente come ON-OFF, uscita frequenza proporzionale, impulsi temporizzati, disattivata - Contatto unipolare in scambio (SPDT) meccanico - Durata meccanica teorica (n. min operazioni): 10 7 - Durata elettrica teorica (n. min operazioni): 10 5 commutazione N.A./N.C. capacità 5 A / 240 Vca - N. max impulsi/min: 60 - Isteresi: selezionabile dall'utente Dati ambientali Temperatura di esercizio: da 20 C a +70 C (da 4 F a 158 F) Temperatura di stoccaggio: da 30 C a +80 C (da 22 F a 176 F) Umidità relativa: da 0 a 95% senza condensa Norme e approvazioni Prodotto in conformità allo standard ISO 9001 Prodotto in conformità allo standard ISO 14001 CE Conformità RoHS EAC 3

DIMENSIONI MONTAGGIO A PANNELLO MONTAGGIO A MURO INSTALLAZIONE Installazione meccanica L'indicatore e trasmettitore biparametrico di flusso e ph/orp M9.08 è disponibile come strumento unico, per l'installazione a pannello o per il montaggio a muro. Il modello a pannello si installa tramite il kit di montaggio a pannello (M9.SN1), mentre il modello a muro si ottiene fissando la versione a pannello al kit per il montaggio a muro (M9.KW1). I kit di montaggio possono essere ordinati direttamente con l'indicatore oppure separatamente; l'installazione è estremamente semplice. 4

Installazione a pannello Fissare lo strumento sul pannello stringendo a mano le chiocciole di fissaggio (M9.SN1). Installazione a muro Utilizzare il kit di montaggio a pannello (M9.SN1) per fissare il dispositivo M9.08 sul vano frontale dedicato del kit per montaggio a muro (M9.KWX). Stringere le viti frontali della cassetta e i passacavi impermeabili, inoltre internamente al box applicare i tappi sulle sedi delle viti per ottenere una installazione IP65. 5

CABLAGGIO Raccomandazioni generali Togliere sempre l'alimentazione prima di maneggiare il dispositivo. Effettuare i collegamenti di cablaggio attenendosi agli schemi di cablaggio. I terminali accettano cavi AWG da 26 a 12 (da 0,08 a 2,5 mm 2 ) Spellare l'estremità del filo (10mm) e stagnare per evitare lo sfilacciamento. Quando si collega più di un cavo a un singolo terminale, è preferibile l'uso di un capicorda. Togliere la parte superiore dei terminali per semplificare il cablaggio. Inserire completamente l'estremità del cavo o il capicorda nel terminale e fissarla stringendo la vite a mano. I cavi sensore, alimentati in CC o 4-20 ma devono correre in canaline che non contengano cablaggi elettrici in CA. Il segnale del sensore potrebbe essere disturbato da interferenze elettriche. Cablare il cavo del sensore in una canalina metallica collegata a terra per evitare interferenze elettriche e danni meccanici. Installazione a muro Tirare i cavi elettrici attraverso i passacavi a tenuta stagna. Utilizzare cavi elettrici di diametro esterno adatto ai passacavi a tenuta stagna. PG11/PG9: diametro esterno da 2 a 7 mm VISTA POSTERIORE CONNESSIONI ELETTRICHE 6

Per il cablaggio del sensore fare riferimento al manuale del sensore stesso. Nel caso non sia disponibile un sensore di temperatura (Pt100-Pt1000), collocare un collegamento ponte tra 28-29 e tra 29-30. SCHEMA DI CABLAGGIO ALIMENTAZIONE/LOOP Applicazione indipendente, senza loop di corrente Collegamento a un PLC con alimentazione integrata Power Supply 2 + VDC PLC Terminals Power Supply 2 + VDC 1 - VDC 4-20 ma Input 2 4-20 ma Input 1 1 - VDC 21 - LOOP 2 22 + LOOP 2 23 - LOOP 1 24 + LOOP 1 Collegamento a un PLC/strumento con una fonte di alimentazione separata Power Supply PLC 4-20 ma Input 2 4-20 ma Input 1 2 1 + VDC - VDC 21 - LOOP 2 22 + LOOP 2 23 - LOOP 1 24 + LOOP 1 o Power Supply PLC 4-20 ma Input 2 4-20 ma Input 1 2 1 + VDC - VDC 21 - LOOP 2 22 + LOOP 2 23 - LOOP 1 24 + LOOP 1 SCHEMA DI CABLAGGIO DELLA SONDA Collegamento della sonda ph/orp SIGNAL SHIELD 25 26 27 28 29 30 +IN REF ph PT100/1000 Pt 100 - Pt 1000 Collegamento a due fili Pt 100 - Pt 1000 Collegamento a tre fili 27 28 29 30 PT100/1000 27 28 29 30 PT100/1000 7

Pt 100 - Pt 1000 nessun collegamento 27 28 29 30 PT100/1000 PORTA USB La scheda PCB dell'indicatore M9.08 è dotata di una porta USB (tipo B). La connessione USB consente di aggiornare il software del dispositivo. Requisiti per l'aggiornamento del software: Cavo USB (M9.KUSB), software di interfaccia "Sistema di calibrazione FLS" e nuovo software di aggiornamento per M9.08, entrambi scaricabili gratuitamente nella pagina del prodotto del sito www.flsnet.it. SCHEMA DI CABLAGGIO DEI RELÈ A STATO SOLIDO (PER SSR1 E SSR2) Collegamento a un PLC con ingresso Collegamento a un PLC con ingresso NPN PNP Internal PLC connection PLC Power sup. Power sup. O.C. IN O.C. IN 3 N.O. 4 COM lmax Imax = 50mA Internal PLC connection PLC Power sup. Power sup. O.C. IN O.C. IN 3 N.O. 4 COM lmax = 50mA Collegamento a un ingresso digitale PLC/strumento con fonte di alimentazione separata Collegamento a un ingresso digitale PLC/strumento per contatti privi di tensione (REED) Power Supply PLC DIGITAL INPUT N PLC / Instrument Digital INPUT Digital INPUT 3 4 N.O. COM Imax = 50mA lmax = 50mA DIGITAL INPUT 2 DIGITAL INPUT 1 REF PLC Imax 3 N.O. 4 COM Imax 50 ma lmax = 50mA Collegamento a un'utenza 8 AC or DC Power User 3 N.O. 4 COM Imax = 50mA lmax = 50mA AC or DC Power User 3 N.O. 4 COM Imax = 50mA lmax = 50mA

L'allarme è disattivato durante il normale funzionamento e si accende in base all'impostazione dei relè. Se Imax > 50 ma utilizzare un relè esterno +V Imax External Relay N.C. COM N.O. N.O. COM 3 4 Imax V= 12-24 VAC/VDC Imax = 50 ma -V lmax = 50mA SCHEMA DI CABLAGGIO DEI RELÈ (PER RELÈ 1 E RELÈ 2) L'allarme è disattivato durante il normale funzionamento e si accende in base alle impostazioni dei relè L'allarme è attivato durante il normale funzionamento e si disattiva in base alle impostazioni dei relè AC or DC Power Alarm RELAY 2 10 NO 11 COM 12 NC AC or DC Power Alarm RELAY 2 10 NO 11 COM 12 NC COLLEGAMENTO HOLD E REED 12-24 VDC 17 + HOLD 18 - HOLD 19 + REED 20 - REED DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO L'indicatore e trasmettitore biparametrico di flusso e ph/orp FLS M9.08 è dotato di un display grafico e di un tastierino a cinque pulsanti per la configurazione, la calibrazione e l'utilizzo del sistema. Il display grafico è retroilluminato di luce bianca durante le condizioni standard, di luce verde nel caso sia attivato il controllo di un dispositivo esterno (ON/OFF, FREQUENZA PROPORZIONALE, IMPULSI PROPORZIONALI E IMPULSI TEMPORIZZATI), di luce rossa in caso di attivazione di un allarme impostato (O.V.A., O.T.A., MIN, MAX in relazione alla misura del ph/orp e WINDOW MIN, MAX in relazione alla misura del flusso, sempre con priorità). I cinque pulsanti del tastierino servono a spostarsi tra i livelli di visualizzazione e a modificare le impostazioni. La funzione di ogni pulsante può cambiare a seconda del livello di visualizzazione; fare riferimento alla seguente tabella: 9

LIVELLO VISUALIZZAZIONE **** ELENCO MENU ph/orp - temperatura Impostazioni Impostazioni uscita *** ph/orp - flusso Impostazioni flusso ph/orp - temperatura - flusso codice articolo - versione software ph/orp o temperatura o flusso - uscita analogica 1 Calibrazione ph/orp o temperatura o flusso - uscita analogica 2 Calibrazione del flusso ph/orp - accesso diretto alla calibrazione* ph/orp - ultima calibrazione flusso - totalizzatore infinito - totalizzatore resettabile Uscite flusso - totalizzatore infinito - totalizzatore resettabile** *"L'accesso diretto ph/orp alla calibrazione" include l'opzione di "regolazione in linea" per l'allineamento sul campo della misura con un valore di riferimento istantaneo. ** Solo nel caso in cui sia stata attivata l'opzione bidirezionale *** Selezionare per ulteriori informazioni sulle uscite Opzioni **** LEGENDA LIVELLO VISUALIZZAZIONE AT: temperatura automatica (sensore Pt100-1000 collegato) MT: temperatura manuale (nessun sensore di temperatura collegato) NTC: nessuna compensazione della temperatura ATC: compensazione della temperatura automatica 10 Visualizzazione dati

LIVELLO MENU Impostazioni Unità sonda Unità temperatura Temperatura manuale Impostazioni flusso Fattore K Unità di misura del flusso Unità di misura del volume Calibrazione Calibrazione della sonda ph/orp Calibrazione della sonda di temperatura Calibrazione del flusso Fattore di correzione Calibrazione automatica 1 SSR 2 SSR 3 RELÈ 4 RELÈ Uscite Uscita test 4-20 ma1 4-20 ma2 Lingua Filtro del flusso Filtro Retroilluminazione Password Dati predefiniti Attivazione uscite Opzioni Hold Reed Contrasto Punto decimale della misura Bidirezionale Punto decimale del flusso Aggiornamento del firmware Statistica uscite Dati impostazioni Reset statistica Visualizzazione dati Ingresso frequenza/direzione Statistica Hold - Reed Segnale sonda 11

LIVELLO MODIFICA PULSANTE per modificare una voce per scorrere a destra per tornare al menu senza salvare per salvare le nuove impostazioni MODALITÀ USCITA L'indicatore e trasmettitore biparametrico di flusso e ph/orp M9.08 è dotato di 2 relè a stato solido e 2 relè meccanici oltre a 2 uscite analogiche 4-20 ma. Solo il secondo relè meccanico può essere impostato come allarme di ph/orp (l'icona è 4ALR) relativo al feedback della gestione dei dispositivi esterni. L'icona diventa 4OTA (Over Time Alarm) nel caso in cui non sia stato raggiunto il setpoint del ph/orp entro il periodo di tempo massimo impostato. L'icona diventa 4OVA (Over Values Alarm) nel caso in cui i valori di ph/orp superino i limiti della banda del valore impostato. Oltre al tipo di guasto, accanto al numero dell'uscita verrà visualizzato il numero di riferimento correlato all'uscita digitale interessata. PROCEDURA PER L'IMPOSTAZIONE DELLE USCITE - accedere al menu Opzioni - accedere al sottomenu Attivazione uscite - abilitare le uscite - accedere al menu Uscite - impostare la modalità di funzionamento per ogni uscita abilitata 1 OFF 1 PRP 1 PRP ph ph ph ph ENTER TO CONFIGURE ENTER TO CONFIGURE ENTER TO CONFIGURE ENTER TO CONFIGURE Monitor senza uscita digitale attivata Se è abilitata un'uscita digitale, viene visualizzata un'icona Se è impostata un'uscita digitale, l'icona indica la modalità di funzionamento Se l'uscita digitale impostata è attivata, l'icona diventa nera 12

Le uscite digitali possono essere impostate come di seguito indicato: ph/orp MODALITÀ ON-OFF (l'icona indica O-F) LIVELLO BASSO MODALITÀ ON-OFF (l'icona indica O-F) LIVELLO ALTO ph/orp Hysteresis ph/orp Setpoint Setpoint Hysteresis Output relaxed Time Output relaxed Time Output energized Output energized MODALITÀ PROPORZIONALE (l'icona indica PRP) LIVELLO BASSO ph/orp Set Point I + His Set Point I Prop. Band MODALITÀ PROPORZIONALE (l'icona indica PRP) LIVELLO ALTO ph/orp Prop. Band Set Point I Set Point I + His Relay Prop Relay Prop MODALITÀ TEMPORIZZATA (l'icona indica TMD) LIVELLO ALTO ph/orp Set Point I Set Point I + His MODALITÀ TEMPORIZZATA (l'icona indica TMD) LIVELLO BASSO ph/orp Set Point I + His Set Point I Relay Timed Relay Timed MODALITA' FREQUENZA (l'icona indica FRQ) MODALITÀ MIN (l'icona indica MIN) ph from 0 to max pulses / min 100 pulses Hysteresis Setpoint 0 pulses 5 10 Starting point Endpoint Output relaxed Output energized Time 13

MODALITÀ MAX (l'icona indica MAX) ph Setpoint Hysteresis Output relaxed Time Output energized FLUSSO MODALITÀ MIN (l'icona indica MIN) Flow Hysteresis MODALITÀ MAX (l'icona indica MAX) Flow Setpoint Setpoint Hysteresis Output relaxed Output energized Time MODALITÀ FINESTRA (l'icona indica WDW) Flow Setpoint Output relaxed Time Output energized MODALITÀ IMPULSI (l'icona indica PLS) Pulse duration Pulse duration Pulse duration Hysteresis Hysteresis Setpoint Output relaxed Time Volume Volume Volume 14 Output energized AGGIORNAMENTO DEL SOFTWARE Output relaxed Output energized Per aggiornare il software dello strumento con una nuova versione del firmware, attenersi alle procedure suggerite. PER AGGIORNARE LE UNITÀ INSTALLATE - Scaricare il software di interfaccia "Sistema di calibrazione FLS" e il software aggiornato da www.flsnet.it. - Avviare il software "Sistema di calibrazione FLS" sul computer portatile. - Selezionare OPZIONE e scegliere AGGIORNAMENTO FIRMWARE. - Confermare la procedura di Aggiornamento firmware premendo INVIO. - Collegare l'indicatore M9.08 al computer portatile con il cavo USB. - Selezionare (M9.08) nell'area di navigazione del software Sistema di calibrazione FLS. - Confermare l'aggiornamento DEL FIRMWARE e selezionare il software

aggiornato. NOTA: al termine della procedura, riavviare gli strumenti per aggiornare il software M9.08 (l'aggiornamento del software impiega 90 secondi. Non interrompere il processo di riavvio). PER AGGIORNARE LE NUOVE UNITÀ - Scaricare il software di interfaccia "Sistema di calibrazione FLS" e il software aggiornato da www.flsnet.it. - Avviare il software "Sistema di calibrazione FLS" sul computer portatile. - Premere INVIO ed ESC mentre si accende l'indicatore. - Collegare l'indicatore M9.08 al computer portatile con il cavo USB. - Selezionare (M9.08) nell'area di navigazione del software "Sistema di calibrazione FLS" - Confermare l'aggiornamento DEL FIRMWARE e selezionare il software aggiornato. NOTA: al termine della procedura, riavviare gli strumenti per aggiornare il software M9.08 (l'aggiornamento del software impiega 90 secondi. Non interrompere il processo di riavvio). DATI PER L'ORDINE Codice Descrizione/ nome Alimentazione Tecnologia di cablaggio Ingresso sensore Uscita M9.08.P1 Indicatore e trasmettitore di ph/orp e di flusso con montaggio a pannello 12-24 Vcc 3/4 fili ph/orp, temperatura, flusso (frequenza) 2* (4-20 ma), 2* (relè a stato solido), 2* (relè meccanici) M9.08.W1 Indicatore e trasmettitore di ph/orp e di flusso con montaggio a muro 12-24 Vcc 3/4 fili ph/orp, temperatura, flusso (frequenza) 2* (4-20 ma), 2* (relè a stato solido), 2* (relè meccanici) M9.08.W2 Indicatore e trasmettitore di ph/orp e di flusso con montaggio a muro 110-230 Vca 3/4 fili ph/orp, temperatura, flusso (frequenza) 2* (4-20 ma), 2* (relè a stato solido), 2* (relè meccanici) ACCESSORI Codice Nome Descrizione M9.KW1 M9.KW2 M9.KUSB RICAMBI Kit di montaggio a muro Kit di montaggio a muro con alimentazione Cavo USB per l'interfacciamento del dispositivo Box in plastica 144 144 mm per installazione a muro di tutti gli indicatori con montaggio a pannello Box in plastica 144 144 mm e alimentazione da 110/230 Vca a 24 Vcc per installazione a muro di tutti gli indicatori con montaggio a pannello Cavo USB dedicato ai prodotti FLS, lunghezza 1,5 metri Codice Nome Descrizione M9.SN1 Chiocciole di fissaggio 2 chiocciole di fissaggio per l'installazione a pannello di monitor FLS 15

FIP - Formatura Iniezione Polimeri S.p.A. Loc. Pian di Parata 16015 Casella Genova - Italia Tel. +39 010 96211 Fax +39 010 9621209 www.flsnet.it I2365-IMM908I-REV-01 10/2016