INDICE PREMESSA... 3 ACCESSIBILITÀ DEL TERRENO... 3 UOMINI A DISPOSIZIONE... 4 SISTEMA DI EVACUAZIONE... 4

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO PIANO DI SOCCORSO SEGGIOVIA BIPOSTO AD AMMORSAMENTO FISSO MUFARA. Comune di Petralia Sottana (PA) Pagina 1/14

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Piano di Soccorso S O M M A R I O

SOCCORSO IN LINEA SU IMPIANTI A FUNE DOCUMENTO 5 di 5: ANALISI DEL RISCHIO Prima stesura Data: 30 ottobre 2014

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

L evacuazione degli impianti a fune La scheda tipo di supporto al R.A.P.E.

Champorcher 9 aprile 2017

Convegno di studio e approfondimento IMPIANTI A FUNE: Gestione della sicurezza di operatori e utenti

MATERIALI SACCA EVACUAZIONE IMPIANTI A FUNE PER MANOVRE TIPO A - B

SOMMARIO - CONSIDERAZIONI TECNICHE - PIANO REGIONALE PAESISTICO: INQUADRAMENTO ZONA INTERESSATA DAL BACINO SCIISTICO SCALA 1:100.

ADA Gestione operativa delle piste e realizzazione di interventi di soccorso

Funivia 35 P ASCHBACH SARING - RIO LAGUNDO Relazione tecnica generale 11/ PREMESSA

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

MARCHI DI QUALITÀ : Scala telescopica per cisterne zavorrata a sbalzo Arriva a filo del camion

D.lgs Art. 107

PROCEDURA SOCCORSO DI LINEA STAGIONE INVERNALE 2011/12

ALLEGATO P PROFILO ALTIMETRICO CARATTERISTICO DI LINEE TIPO

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Relazione Illustrativa

Evacuazione impianti a fune: eventi e prospettive Aosta 14 settembre 2018 SOCCORSO INTEGRATO SU MONOFUNE CASO DI CHAMPOLUC - CREST

ESERCITAZIONE LARIS CIMETTA ROSSA

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Sistema a stazione motrice mobile

INTRODUZIONE. Si riporta di seguito una proposta riguardante i corsi di formazione per lavoratori/preposti addetti a lavori in quota.

Relazione tecnica e fotografica del percorso

ALLEGATO P PROFILO ALTIMETRICO CARATTERISTICO DI LINEE TIPO

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO

Dettagli della zona di scarico, con dispositivo elastico di arresto dei tondelli produttività (compresi il montaggio, lo smontaggio e il concentrament

Sistema monofune, a gravità

Lago di Monastero Proseguire dritto direzione LANZO FIANO

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Alpi Pennine Orientali e Monte Rosa Varzo, Bognanco, Antrona, Anzasca VABOANZ

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE - OTTOBRE 2018 SPECIALE FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO

ALLEGATO P PROFILO ALTIMETRICO CARATTERISTICO DI LINEE

SA01. Corso Base DPI di 3ª categoria 1 livello

La sicurezza delle piste da sci: norme nazionali e regole di comportamento

Art.3 La via ferrata è percorribile dai minorenni (altezza minima cm 120) sotto la sorveglianza e controllo di un maggiorenne.

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

RELAZIONE TECNICA Preliminare

La passeggiata assistita su scale più sicura nella sua categoria

La passeggiata assistita su scale più sicura nella sua categoria

Semplifica trasporto e montaggio dei gruppi fresanti. Carrello portarullo WT 440

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon

ESTRATTO dell'allegato XXI T.U. D.Lgs. 81/2008

Dispositivi di Discesa/Recupero/Evacuazione/Salvataggio Dispositivo Retrattile e di Recupero EN 360/EN 1496

ZOLDO IS FUN gennaio Giochi sulla neve per uno sport davvero per tutti Memorial: Nicola Costantin Franca Visintin

COMUNE DI CERESOLE REALE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN CONCESSIONE DELL IMPIANTO DI RISALITA SITO IN LOCALITA' CHIAPILI INFERIORE


GAMMA PORTASCALE.

DESCRIZIONE TECNICA GENERALE

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

Il calcolo degli oneri della sicurezza

Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio

COLOMION S.p.A. RIQUALIFICAZIONE AREA BOSCO VALLON CROS

Andreuccetti D. Zoppetti N.

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Studi di Fattibilità - Manufacturing & Plants

by dario giombelli La pista

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE SPRINT di LIVORNO. Memorial Pierluigi Bolognesi. Darsena Pisana -Canale dei Navicelli - Pisa 9 ottobre 2016

Commissione Tecnica CANYONING NORME DI ATTREZZAMENTO

NERDISMO. Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Possibilmente pari per le squadre.

Carte e scale.

ZOLDO BE A FAN gennaio Giochi sulla neve per uno sport davvero per tutti Memorial: Nicola Costantin Franca Visintin

La gestione delle emergenze

Sciovie.... ad essere trasportati. Da venir trainati

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 67 / 2017 del 10/03/2017

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

Comune di Larciano - Ampliamento Cimitero di Castelmartini - Costi della Sicurezza CODICE VOCE DESCRIZIONE U.M. MISURAZIONI

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA

PROCESSO METODOLOGICO

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

COMPLETAMENTO DEL SISTEMA SCIISTICO DELLA VALSESIA

Regolamento per gli accessi e l assegnazione degli spazi

Il sistema normativo europeo sui ponteggi metallici. Luca Rossi

CAMPIONATO ITALIANO DI TREE CLIMBING RECUPERO DEL FERITO. Nome concorrente e Numero. Giudice: CASELLE - I GIUDICI DEVONO AVERE LO STESSO PUNTEGGIO

VERTICAL MOLVENO. UFFICIO GARE Presso gli uffici della FUNIVIE MOLVENO PRADEL s.p.a., in via Nazionale, n 63, MOLVENO (TN).

Tra i castelli del monferrato

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Sezione Velocità in Salita

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Rischi di cadute dall alto. alto. Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco

CORSO DI FORMAZIONE ( 32 ORE ) ADDETTI A LAVORI IN QUOTA CHE UTILIZZANO SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Situazione meteorologica

TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/ fax 035/ Conforme al. Art. 140

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di San Miniato (PI) Bacino di Roffia, domenica, 12 marzo Masini Enrico.

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

Funivia 35 P POSTAL - VERANO Relazione tecnica generale (04/2016) 1. PREMESSA

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE IN CUI SI SVOLGERA' ESERCITAZIONE E BREVE DESCRIZIONE DELLA LOCALITA'

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Transcript:

INDICE PREMESSA... 3 ACCESSIBILITÀ DEL TERRENO... 3 UOMINI A DISPOSIZIONE... 4 SISTEMA DI EVACUAZIONE... 4 DISTRIBUZIONE DELLE SQUADRE LUNGO IL TRACCIATO... 4 MEZZI A DISPOSIZIONE PER IL SOCCORSO E PROCEDURE DI SALVATAGGIO... 5 TEMPO DI SALVATAGGIO... 6 PROCEDURA DA SEGUIRE NELL ATTUAZIONE DELLE OPERAZIONI DI SALVATAGGIO IN LINEA... 8 2

PREMESSA Il piano di soccorso proposto nel presente fascicolo è stato elaborato nel modo più realistico possibile, sebbene sia basato su presupposti che dovranno essere verificati dal futuro Direttore di Esercizio, in base alle reali necessità che si verranno a manifestare con l esercizio dell impianto. La seggiovia prevede un servizio solo estivo. Il numero massimo di seggiole è pari a 124, di cui 60 massime per ramo e 4 nelle due stazioni. Il tempo di soccorso si farà con riferimento a tutte le 60 seggiole piene, sia per il ramo in salita che in discesa. Si prevede come punto di partenza per le operazioni di recupero, la stazione di valle. ACCESSIBILITÀ DEL TERRENO L impianto presenta le seguenti caratteristiche: lunghezza sviluppata fra le stazioni... L = 889.28 m numero di sostegni... N = 12 numero di seggiole biposto su un ramo... N = 60 Il tracciato dell impianto si sviluppa ad una quota compresa fra i 1552.27 ed i 1828.97 m s.l.m. La linea dell impianto si estende lungo un versante piuttosto regolare e privo di salti di roccia o avvallamenti profondi tali da creare impedimento all accesso delle squadre di soccorso. Si osserva che il tracciato è facilmente percorribile. Dalle stazioni è possibile, percorrendo il sentiero di soccorso sotto la linea, giungere ai sostegni intermedi; tale possibilità è garantita dalla Società esercente sia direttamente, sia tramite accordo specifico stipulato con il Soccorso Alpino di zona ed i Vigili del Fuoco. 3

UOMINI A DISPOSIZIONE Per l impianto in oggetto il salvataggio richiede: - 3+3=6 squadre di tre persone ciascuna per il salvataggio; servono inoltre 1 coordinatore e almeno 1 autista per i mezzi meccanici; in totale 20 persone. La seggiovia appartiene ad una Società che gestisce anche un altro impianto e che dispone quindi di vari dipendenti in grado di effettuare il salvataggio; inoltre potrà stipulare apposite convenzioni con la locale sezione del Soccorso Alpino e dei Vigili del Fuoco. Pertanto si può prevedere la disponibilità di un numero sufficiente di persone adeguatamente preparate per effettuare l'operazione di soccorso nel più breve tempo possibile. Sarà comunque compito del preposto Direttore di Esercizio il reperimento di ulteriore personale in modo che le squadre siano formate preferibilmente da cinque uomini ciascuna e possano completare le operazioni più agevolmente e in minor tempo. SISTEMA DI EVACUAZIONE I sistemi di evacuazione oggi in uso sono essenzialmente due: - il salvataggio da terra con l'uso di scale leggere; - il salvataggio aereo con attrezzatura di vario tipo. L'uso delle scale é possibile solo con franchi da terra inferiori ai 6 m circa. Con l aumentare del franco da terra, il salvataggio aereo risulta più agevole e rapido. L'uso delle scale risulta comunque complesso per le difficoltà di fissaggio della scala sui ganci previsti, soprattutto in presenza di vento; l'esperienza su vari impianti oggi esistenti ha mostrato che il salvataggio aereo risulta più agevole e rapido anche dove i franchi da terra sono particolarmente limitati. DISTRIBUZIONE DELLE SQUADRE LUNGO IL TRACCIATO Premesso che il piano dettagliato di salvataggio, e in particolare la distribuzione e la composizione delle squadre, sono di competenza del Responsabile Tecnico, le indicazioni qui fornite vanno intese come criteri di massima e come traccia esemplificativa di un possibile piano. 4

Si prevede l'impiego di 3+3 = 6 squadre, ognuna dotata di un'attrezzatura completa per il soccorso; l impianto sarà utilizzato a pieno carico esclusivamente sul ramo salita Ogni squadra comprende almeno un soccorritore, che svolge le operazioni sul ramo di fune, e due uomini a terra, che assistono il soccorritore e guidano i passeggeri recuperati lungo il tracciato. Di seguito si riportano i dati relativi al numero ed alla dislocazione delle squadre. Premesso che il piano dettagliato di salvataggio, e in particolare la distribuzione e la composizione delle squadre, sono di competenza del Responsabile Tecnico, le indicazioni qui fornite vanno intese come criteri di massima e come traccia esemplificativa di un possibile piano. Sono previste 6 squadre, 3 per ogni ramo, così suddivise: - primo tratto: stazione di valle sostegno S5; il tratto é lungo ca. 304 m, e può comprendere 20 seggiole per ramo; - secondo tratto: sostegno S5 sostegno S9; il tratto é lungo ca. 350 m, e può comprendere 23 vetture per ramo; - terzo tratto: sostegno S9 stazione di monte; il tratto é lungo ca. 268 m, e può comprendere 17 vetture per ramo; MEZZI A DISPOSIZIONE PER IL SOCCORSO E PROCEDURE DI SALVATAGGIO Per il soccorso si prevede la disponibilità dei seguenti mezzi: 6 attrezzature complete per la calata al suolo. La procedura di salvataggio viene esaurientemente descritta nel capitolo attrezzature per calata. Verranno comunque previste n.6 scale in lega leggera. Di cui: n. 1 scala in lega leggera presso la stazione di valle n. 1 scala in lega leggera presso il sostegno no. S9 n. 1 scala in lega leggera presso la stazione di monte Si riporterà nel seguito il calcolo dei tempi di salvataggio per ciascuna delle 6 squadre operanti contemporaneamente lungo il tracciato dell impianto. 5

TEMPO DI SALVATAGGIO Il tempo totale richiesto per il salvataggio é influenzato da vari fattori: le condizioni atmosferiche, il grado di allenamento e affiatamento delle squadre, l'innevamento, e soprattutto il numero e la qualità dei passeggeri. Sulla base dell'esperienza fin ora accumulata e dell'alto grado di specializzazione del personale che può eseguire il salvataggio, i tempi di intervento per le varie squadre possono essere stimati come nelle tabelle delle pagine seguenti. Di seguito si fa l ipotesi di calata solamente con attrezzature di salvataggio di tipo aereo, escludendo l impiego delle scale che renderebbero il soccorso più veloce. Tempi standard per tutte le squadre numero dei passeggeri per seggiola n 2,00 velocità di risalita del soccorritore sul sostegno m/min 30,00 tempo di aggancio dell'attrezzatura alla fune p.t. min 2,00 velocità di trasferimento del gancio a carrello al veicolo succesivo m/min 50,00 equindistanza delle seggiole m 15,00 tempo per i preparativi a bordo della seggiola min 0,50 tempo di preparazione alla calata di 1 passeggero min 1,50 velocità di calata del passeggero e rilsalita dell'ancora o cinturone m/min 30,00 tempo di approntamento delle squadre di soccorso min 20,00 Di seguito i tempi di soccorso per i rami in salita: SQUADRA N 1 - dal sostegno R1 al sostegno S5-1 ramo Lunghezza del tratto assegnato alla squadra n 1 m 304,00 numero dei sostegni interessati n 4,00 altezza massima del sostegno (S4) m 13,85 numero delle seggiole interessate dalla calata n 20 altezza media della calata m 7,00 tempo necessario alla squadra per il raggiungimento del tratto loro assegnato min 10,00 Calcolo dei tempi complessivi per il soccorso nel tratto della squadra n 1 tempo di salita sui sostegni min 1,85 tempo di aggancio atterzzatura min 8,00 tempo di spostamento attrezzatura min 6,08 tempo di preparazione a bordo seggiola min 10,00 tempo di preparazione calata passeggero min 60,00 tempo di calata passeggero min 9,33 Tempo totale calata min 105,26 tempo di approntamento delle squadre di soccorso min 20,00 (150' = 2,5h) (art. 7.1.4 Decreto Infrastrutture) Tempo totale squadra 1 min 125,26 < 150' Questo è anche il tempo della squadra 1bis operante sul ramo in discesa 6

SQUADRA N 2 - dal sostegno S5 al sostegno S9-1 ramo Lunghezza del tratto assegnato alla squadra n 1 m 350,00 numero dei sostegni interessati n 4,00 altezza massima del sostegno (S4) m 12,58 numero delle seggiole interessate dalla calata n 23 altezza media della calata m 8,00 tempo necessario alla squadra per il raggiungimento del tratto loro assegnato min 15,00 Calcolo dei tempi complessivi per il soccorso nel tratto della squadra n 2 tempo di salita sui sostegni min 1,68 tempo di aggancio atterzzatura min 8,00 tempo di spostamento attrezzatura min 7,00 tempo di preparazione a bordo seggiola min 11,50 tempo di preparazione calata passeggero min 69,00 tempo di calata passeggero min 12,27 Tempo totale calata min 124,44 tempo di approntamento delle squadre di soccorso min 20,00 (150' = 2,5h) (art. 7.1.4 Decreto Infrastrutture) Tempo totale squadra 2 min 144,44 < 150' Questo è anche il tempo della squadra 2bis operante sul ramo in discesa SQUADRA N 3 - dal sostegno S9 alla stazione monte - 1 ramo Lunghezza del tratto assegnato alla squadra n 1 m 268,00 numero dei sostegni interessati n 4,00 altezza massima del sostegno (S4) m 10,47 numero delle seggiole interessate dalla calata n 17 altezza media della calata m 8,00 tempo necessario alla squadra per il raggiungimento del tratto loro assegnato min 25,00 Calcolo dei tempi complessivi per il soccorso nel tratto della squadra n 3 tempo di salita sui sostegni min 1,40 tempo di aggancio atterzzatura min 8,00 tempo di spostamento attrezzatura min 5,36 tempo di preparazione a bordo seggiola min 8,50 tempo di preparazione calata passeggero min 51,00 tempo di calata passeggero min 9,07 Tempo totale calata min 108,32 tempo di approntamento delle squadre di soccorso min 20,00 (150' = 2,5h) (art. 7.1.4 Decreto Infrastrutture) Tempo totale squadra 3 min 128,32 < 150' Questo è anche il tempo della squadra 3bis operante sul ramo in discesa 7

PROCEDURA DA SEGUIRE NELL ATTUAZIONE DELLE OPERAZIONI DI SALVATAGGIO IN LINEA Le operazioni di recupero saranno dirette e verranno svolte sotto la responsabilità del caposervizio. In ordine cronologico dovranno essere eseguite, in linea di massima, le seguenti operazioni: 1) Chiamare, se è il caso, le squadre di salvataggio ausiliarie convenzionate, disponendo affinché tutte le squadre raggiungano al più presto le stazioni di valle o di monte dell impianto. 2) Avvertire il Direttore di Esercizio: dott.ing... telefono:... 3) Reperire tutto il personale disponibile. 4) Preparare il materiale per il soccorso. 5) Avvertire i passeggeri, mediante l'impiego di altoparlanti, dell'operazione di salvataggio. 6) All'arrivo delle persone, organizzare le squadre di salvataggio secondo il piano di soccorso previsto. Quindi assicurarsi che le squadre siano in possesso di radiotelefoni e che ciascuna squadra sappia dove reperire il materiale di soccorso. 7) Inviare le squadre con le relative attrezzature lungo la linea, servendosi, a seconda della stazione, anche di veicoli fuoristrada o gatti delle nevi. 8) Il caposervizio potrà utilizzare gli altoparlanti durante tutto l'arco del salvataggio per rassicurare i passeggeri, invitandoli alla calma, e per dare ulteriori istruzioni alle squadre di salvataggio. 9) Il caposervizio dovrà inoltre disporre affinché i passeggeri salvati vengano assistiti adeguatamente. 10) A salvataggio ultimato si dovrà procedere al recupero delle squadre di salvataggio e delle relative attrezzature. Per la buona riuscita dell'operazione, sarà necessario istruire le squadre di salvataggio convenzionate sulle modalità d'impiego delle attrezzature per il soccorso in linea, mediante un'esercitazione sullo stesso impianto almeno una volta all'anno. 8