BOLLETTINO FITOSANITARIO Numero 14 Del 25 agosto 2016

Documenti analoghi
NOTIZIARIO DI AGRICOLTURA INTEGRATA

Mosca della frutta: Biologia e controllo in ambienti meridionali

Bari, 14/10/2016. Luigi Evangelista Technical Advisor Gowan Italia

La lotta ai fitofagi dell agrumeto con tecniche a basso impatto ambientale Piera Maria Marras

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

La mosca delle olive. La mosca delle olive è un Dittero Tefritide che colpisce le coltivazioni di olive in tutta la zona mediterranea.

Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Agosto Aziende Biologiche

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

Innovativo programma di controllo della mosca mediterranea della frutta

A G R U M I. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Rame metallico(1) Fosetil - Al (2) Metalaxil- M (3)

Mosca della frutta: esperienze di lotta nell Italia meridionale

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

Notiziario fitosanitario

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

Magnet Med, sistema efficace contro la mosca della frutta

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 14 del 27 luglio 2012

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

Insetticida a base di spinosad per il controllo della mosca dell olivo L. Bacci - Enoliexpo 31gen2015

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

La mosca della frutta

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 12 del 13 luglio 2012

n 13 del 16 agosto 2013

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

Distribuzione spaziale e lotta di precisione ad alcuni fitofagi dannosi ai frutteti e alla vite

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

La mosca mediterranea della frutta

DIFESA DALLA BACTROCERA OLEAE MEDIANTE SISTEMA ATTRACT & KILL: ECO-TRAP

La protezione delle drupacee

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

La protezione delle drupacee

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

La protezione delle drupacee

n 20 del 10 ottobre 2013

n 14 del 16 AGOSTO 2012

Biopesticides. Bari 28 ottobre C. Mennone

22 FORUM MEDICINA VEGETALE

Andamento meteorologico

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Con la forza della natura

Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

n 14 del 1 agosto 2014

FRAGOLA: l innovazione varietale e la qualità. Situazione Agronomica & Fitosanitaria

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

12 Esche attrattive per ditteri

Comunicato Fitosanitario Bio

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche

FOGGIA dal al

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 19 del 5 settembre 2014

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 19 del 30 agosto 2013

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA. (Inserto speciale mosca ciliegio e Drosophila suzukii) Lunedi 5 maggio 2014

Esperienze in Sicilia:

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.


Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

Transcript:

Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura BOLLETTINO FITOSANITARIO Numero 14 Del 25 agosto 2016 Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa PANTANELLO G BOLLETTINO A.A.S.D. PANTANELLO SS 106 IONICA KM 448.2 75010 METAPONTO Tel: 0835/244400 Fax: 0835/258349 azienda.pantanello@alsia.it Arturo Caponero Michele Troiano Carmelo Mennone Giuseppe Mele Filippo Pierro Mennone Giovanni Costanza Mario Casale Domenico Miraglia Rocco Santangelo Giuseppe Mattia Antonio Chiaromonte Mario Scarciolla Giuseppe Sisto Michele Gianfranco Sanchirico Contatti: arturo.caponero@alsia.it michele.troiano@alsia.it carmelo.mennone@alsia.it www.ssabasilicata.it www.alsia.it 1

AGRUMI: ingrossamento frutto Minatrice serpentina (Phyllocnistis citrella): continua ad essere presente e lo sarà fino a quando si registrerà un abbassamento delle temperature medie. Pertanto, esclusivamente su impianti giovani in fase di allevamento e reinnesti, per evitare il blocco dell attività vegetativa, si consiglia ancora di proteggere la nuova vegetazione con prodotti specifici a base di Olio minerale, Azadiractina, Abamectina, Metossifenozide, Imidacloprid, Tebufenozide, Acetamiprid, Clorantraniliprole, Emamectina alternando il loro impiego. Cocciniglia rossa forte (Aonidiella aurantii): dal monitoraggio con le trappole a feromoni si rileva un sostanziale aumento delle catture degli adulti della terza generazione. Si aspetta un nuovo picco nelle prossime settimane. Pertanto, nei campi in cui il parassita è presente (da verificare con campionamento sui frutti, superando la soglia 10% di frutti infestati) e non si è intervenuti nei mesi estivi, specialmente in quelli in cui l infestazione si è manifestata anche nella scorsa annata, sarà opportuno programmare un intervento dopo il raggiungimento del prossimo picco di cui si dara puntuale informazione. Mosca della frutta (Ceratitis capitata): per la prossima settimana, quando il frutto sarà più suscettibile all attacco, sarà opportuno programmare gli interventi sulle varietà precocissime (Satsuma miyagawa, Caffin. ecc.). Vedi nota tecnica allegata. Cotonello (Planococcus citri): si riscontra da più parti e, attualmente, è insediato vicino l ombelico e nei punti di contatto fra i frutti. Si consiglia di intervenire nel caso in cui l infestazione riguardi oltre il 5% dei frutti. In alcuni casi è opportuno localizzare gli interventi nelle zone più infestate. Si ricorda, inoltre, che è anche possibile adottare una difesa biologica effettuando lanci del predatore naturale Cryptolaemus montrouzieri (1-2 interventi fino a un massimo di 800 individui/ha). Ragnetti rossi (Tetranychus urticae, Panonychus citri) In qualche campo si segnala la presenza di questi parassiti. Solo in caso di accertata presenza, intervenire al superamento delle seguenti soglie: -10% di foglie infestate da forme mobili e 2 % di frutti infestati per Tetranychus urticae. -30% di foglie infestate o 3 acari/foglia per Panonychus citri. PESCO: ingrossamento frutto-invaiaturamaturazione Tignole: Cidia (Grapholita molesta) ed Anarsia (Anarsia lineatella): nelle trappole si riscontra un numero modesto di catture di adulti delle ultime due generazioni che si stanno sovrapponendo. Tuttavia sulle varietà a maturazione tardiva, necessita tenere sempre sotto controllo la Mosca della frutta (Ceratitis capitata) della quale, nelle trappole a feromoni, si rileva un numero catture di adulti che è molto al di sopra della soglia di intervento (20 catture/trappola/settimana). Alle prime punture, intervenire con prodotti a base di Fosmet, Etofenprox, Alfacipermetrina, Lambdacialotrina, Deltametrina, Acetamiprid rispettando i tempi di carenza. Si ricorda che è possibile realizzare il controllo della Mosca della frutta anche con sistemi attract and kill oppure con un esca insetticida a base di sostanze attrattive specifiche e di spinosad, con trattamenti ripetibili fino a 4 volte /anno (su pesco) ogni 7/10 gg. Oidio (Sphaerotheca pannosa): sulle varietà tardive in fase di ingrossamento intervenire, a scopo cautelativo, con prodotti a base di Zolfo, Fenbuconazolo, Miclobutanil, Ciproconazolo, Bupirimate, Tebuconazolo, Penconazolo, Piraclostrobin+Boscalid, Quinoxifen, Tetraconazolo, Difeconazolo alcuni dei quali sono efficaci anche contro la Monilia (M. fructigena). 2

SUSINO: invaiatura maturazione Tignola (Cydia funebrana): è in atto il volo degli individui della quarta generazione che si sovrappone alla precedente ma con catture in numero piuttosto basso. Tuttavia, anche su questa specie e sulle varietà a maturazione tardiva, necessita tenere sotto controllo la Mosca della frutta (Ceratitis capitata) Pertanto si rende opportuno proteggere i frutti con prodotti a base di Deltametrina. Quest ultima molecola o Spinosad o Lufenuron si possono utilizzare anche in sistemi Attract and Kill con attrattivi alimentari. Kaki: ingrossamento frutto Mosca della frutta (Ceratitis capitata): Programmare la strategie di difesa per la fase di inizio invaiatura. Vedi nota tecnica. Si ricorda che i prodotti registrati per la coltura sono a base di Etofenprox e le esche avvelenate con Lufenuron, Spinosad, Deltametrina impiegate nei sistemi Attract and Kill. Si ricorda inoltre che, nel caso si utilizzino i pannelli con le esche avvelenate, è necessario posizionarli prima del rischio di ovideposizione sui frutti. VITE: maturazione Nessun trattamento OLIVO: ingrossamento drupa Mosca delle olive (Bactrocera oleae): i primi adulti segnalati tre settimane fa, hanno dato origini ad una infestazione di rilievo che, in alcuni comprensori e in alcuni campi supera di molto la soglia di intervento del 10 % di frutti con punture fertili. Si osservano infatti presenze di larve e pupe all interno delle drupe, in percentuali molto alte se la pianta è scarica di frutti. Pertanto, laddove non si è ancora intervenuti, con queste percentuali di infestazione necessita farlo irrorando a tutta chioma prodotti a base di Dimetoato o Fosmet o Imidacloprid (quest ultimo in formulazione oleosa). 3

IL CONTROLLO DELLA MOSCA MEDITERRANEA SUGLI AGRUMI L andamento climatico dei mesi estivi, anche quest anno, ha favorito la mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) che ha iniziato precocemente ad incrementare la popolazione nei campi di drupacee. Per gli agrumi, man mano che si avvicina la fase di invaiatura, che è quella in cui aumenta la suscettibilità dei frutti, andrà intensificato il controllo della presenza della mosca della frutta. Il monitoraggio dell insetto nell agrumeto deve essere iniziato con i frutti ancora verdi, con l ausilio di trappole attrattive che però non danno indicazioni utili per le soglie di intervento. Il numero di catture, infatti, è difficilmente correlabile ai danni sui frutti che dipendono dalle punture di ovideposizione e Trappole per il monitoraggio di Ceratite dall attività trofica delle larve nella polpa. L uso delle trappole, pertanto, serve unicamente a verificare la presenza dell insetto. Sul mercato sono disponibili diversi tipi di trappole di buona efficacia: cromotropiche (il giallo attira i ditteri, tra cui la C. capitata, ma anche altri insetti, alcuni dei quali appartengono all entomofauna utile), alimentari (attivate con sostanze prevalentemente a base azotata, a cui sono sensibili soprattutto le femmine con le uova in maturazione) o parasessuali (il trimedlure attira selettivamente i maschi). Le trappole, indipendentemente dal Danni da Ceratite su arance tipo scelto, in numero minimo di 2 ad ettaro, vanno posizionate esternamente alla chioma, a circa 1,80 metri di altezza, con orientamento sud/sud-ovest, in modo da intercettare in maniera efficace le mosche. Lo spessore dell albedo (lo strato bianco della buccia) ostacola la penetrazione delle larvette neonate nel frutto e, pertanto, le cultivar a buccia sottile, come il clementine, sono più danneggiate di quelle a buccia spessa, come quelle del gruppo navel. Anche le infestazioni abortite (punture sterili), tuttavia, causano un danno commerciale non trascurabile perché sui frutti maturi l area circostante alla puntura appare decolorata con un sensibile deprezzamento del prodotto. LOTTA CHIMICA Per la lotta chimica si potrà adottare il metodo delle esche proteiche attivate con un estere fosforico (fosmet) o un piretroide, da distribuire a filari alterni sul lato più soleggiato della chioma (da ripetere dopo eventi piovosi dilavanti). Per trattamenti generalizzati fosmet (citotropico), acetamiprid (sistemico) e malathion, (recentemente riregistrati su agrumi contro ceratite) hanno attività anche larvicida; etofenprox o i piretroidi registrati hanno azione adulticida. La scelta del principio attivo da utilizzare sarà fatta in funzione del target (adulti o larve) e del tempo di carenza. Tutti i prodotti attivi contro la mosca lo sono anche contro la cimicetta responsabile della fetola (Empoasca decedens) la cui generazione di fine autunno spesso si sposta dalla vegetazione spontanea agli agrumi in coincidenza con i picchi di presenza della mosca. 4

STRATEGIE ALTERATIVE O INTEGRATE ALLA LOTTA CHIMICA Efficaci, per ridurre l uso dei prodotti chimici e la contaminazione della produzione, sono i sistemi per la cattura massale o quelli attract and kill, un tempo relegati alla sola agricoltura biologica ma che oggi possono rappresentare anche una valida integrazione o alternativa alla difesa chimica. In commercio ne esistono di vari tipi (ed altri sono in avanzata fase di registrazione), con meccanismi di attrazione parasessuali, alimentari o cromatici, variamente combinati tra loro. Per l attrazione dei maschi si usa il paraferomone trimedlure, derivato sintetico di una sostanza dell Angelica officinalis che Vari tipi di trappole attract and kill attrae specificamente i maschi della ceratite. Tra gli attrattivi alimentari prevalgono le esche a base azotata le quali attirano più specificamente le femmine, che necessitano di alimenti proteici per completare la maturazione delle uova. Sono utilizzate proteine idrolizzate, ammoniaca o sali di ammonio. Le sostanze azotate e zuccherine possono essere variamente miscelate tra loro per combinarne l effetto attrattivo. Alcune trappole utilizzano sostanze gelatinose che assicurano una lunga persistenza (fino a qualche mese) dell attrazione, altre impiegano soluzioni liquide da integrare nel tempo. A prescindere dall attrattivo utilizzato, alcune trappole catturano fisicamente gli adulti (colle, barriere fisiche, soluzioni acquose), altre li avvelenano con prodotti inset- ticidi senza trattenerli. Una particolare trappola, utilizza la s.a. lufenuron, che non uccide gli individui attratti, ma li sterilizza abbassando indirettamente la popolazione dell insetto nell agrumeto. Le trappole possono anche essere realizzate artigianalmente, con bottiglie di plastica riciclate opportunamente finestrate ed attivate con esche commerciali o attrattivi estemporanei. E in vendita, ad esempio, una trappola ad imbuto (tap-trap) che si applica come un tappo sulle bottiglie di plastica riciclate, semplificando la fabbricazione della trappola ed il sistema di aggancio. In generale, il metodo della cattura massale o di attract and kill è tanto più efficace quanto maggiore è la superficie di terreno interessata (è consigliabile utilizzarla in frutteti di almeno 5 ettari, sebbene non manchino esperienze positive anche su superfici di 2-3 ettari) e quante più sono le trappole per unità di superficie (si va da un minimo di 50/ettaro fino ad arrivare ad 1/pianta, a seconda della tipologia di trappola, della suscettibilità di coltura e della pressione di attacco della mosca della frutta nell areale). Fattori limitanti l applicazione del metodo delle trappole nei nostri agrumeti sono il costo a volte elevato dei dispositivi e la difficoltà di applicazione su ampie superfici o di manutenzione e pulizia per usi pluriennali. Tra i metodi basati sull attrazione alimentare e l avvelenamento, un sistema attrattivo particolare è costituito da un esca attivata con Spinosad - ammesso anche in agricoltura biologica - che non necessita di un supporto meccanico (trappola) ma viene distribuito direttamente sulla chioma, a goccia grossa, in quantità estremamente ridotte (1-1,5 l/ha di prodotto, pari a 0,24-0,36 g/ha di s.a. per applicazione) utilizzando anche una comune pompa a spalla. Un altro p.a. reintrodotto recentemente è il malathion che, su agrumi, oltre all applicazione a piena chioma, può essere impiegato anche tramite esche proteiche. Anche in questo caso, la miscela così realizzata può essere irrorata su piccole superfici delle chiome, riducendo il consumo di acqua a soli 80 litri per ettaro. 5