COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO

Documenti analoghi
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Novedrate Provincia di Como

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2017/2018

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

INDICATORI DI ATTIVITÀ

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Comune di Camairago Provincia di Lodi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

Comune di Camairago Provincia di Lodi

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

Comune di Novedrate. Provincia di Como. Area Servizi Alla Persona Assessorato all Istruzione. Pagina 1 di 12

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Piano per il Diritto allo Studio

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

COMUNE DI COSTA MASNAGA PROVINCIA DI LECCO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Comune di Novedrate. Provincia di Como. Assessorato all Istruzione - Area Servizi Alla Persona. Pagina 1 di 19

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

RISPOSTE AI QUESITI. Comune di Casalecchio di Reno. Area Servizi Istituzionali e Welfare Servizi educativi, scolastici e di integrazione sociale

Il contesto di Barlassina

C O M U N E D I L O V E R E

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno scolastico /

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO (Legge Regionale n. 31/1980)

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Piazza Libertà n Ponte San Pietro (Bg) tel. n Rep. atti n. 2503

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Novedrate Provincia di Como

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 11/10/2016 All. A

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI BUSNAGO PIANO ANNUALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI ALBA ADRIATICA ELENCO DEI RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO USCITE

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

Le scuole dell infanzia statali

ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l ambizione, con l amore. Noi rinunciamo ai primi due Rudolf Steiner

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

NUOVO ISEE 2015 DI COSA SI TRATTA : DOVE RICHIEDERLO

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO


SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA)

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

Struttura organizzativa Responsabile del

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro»

REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA ECONOMICA ED ACCESSO AI SERVIZI A FAVORE DI PORTATORI DI HANDICAP

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI NESSO PROVINCIA DI COMO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Includere nella Scuola dell Infanzia: quali strategie didattiche?

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

GLI ORGANI COLLEGIALI

VADEMECUM SUI SERVIZI DI SUPPORTO ALL INCLUSIONE SCOLASTICA

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Provincia di Bologna * * * * * REGOLAMENTO SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

Illustrazione dell Offerta Formativa

DOMANDA DI ISCRIZIONE PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PADRE

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

il Comune per le Scuole

PROGETTO SPECIALE ART. 15 COMMA 5 CCNL CARTA SERVIZI ALLA PERSONA.

FSE OT. 9 ASSE II INCLUSIONE PRIORITA 9,4

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

COMUNE DI URAGO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Servizi Scolastici Integrativi

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

PIANO DI INTERVENTO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 (Legge Regionale 20.03.1980 nr.31) Pagina 1 di 26

Il Piano di Diritto allo Studio è il documento fondamentale per la progettazione dei servizi e per la ripartizione delle risorse economiche destinate alle scuole, che valorizzano la crescita della persona e della collettività nel rispetto dei principi costituzionali. Questo documento garantisce due principi : - il diritto al successo formativo; - il diritto all'accesso scolastico. "L obiettivo è quello di dare alla scuola il supporto migliore possibile per creare l'offerta formativa più completa." Prosegue proficuamente il rapporto di comunicazione e collaborazione tra l'amministrazione e l'istituzione scolastica che, ormai ben consolidato, permette di rilevare in tempo le necessità del territorio, proporre risposte educative, attivare percorsi dedicati sia all'interno che all'esterno della scuola; una sinergia che ha prodotto numerosi frutti: Progetto Piedibus, che verrà riproposto anche quest'anno; Consiglio Comunale dei Ragazzi che, insediatosi il 13 aprile 2015, ha prodotto vari progetti interamente realizzati: 1- Cinema Insieme; 2- Giornata dell'albero della Vita; 3- Realizzazione campetto da basket; 4- Raccolta Alimentare. I progetti condotti dai ragazzi del CCRR proseguiranno e saranno ancora sostenuti dall'amministrazione. Inoltre, il CCRR verrà rinnovato nei primi mesi del 2017, con la presentazione di nuovi progetti. Pagina 2 di 26

I lavori per la sistemazione della viabilità davanti alla Scuola Primaria (opera necessaria per la messa in sicurezza degli alunni e per rendere più fruibile tutta l'area, dei parcheggi, dei passaggi ciclopedonali e dell'area di attesa alunni), ha portato un riscontro più che positivo sulla fruizione degli spazi. Proseguirà il servizio di pre-scuola, anche quest'anno con l'ingresso anticipato alle ore 7:30; inoltre, anche quest'anno ripartirà il servizio di post-scuola per il mercoledì dalle ore 13:00 alle ore 16:00, con la possibilità di avere il pranzo in mensa, naturalmente attivato in base al numero delle richieste. Per l'amministrazione comunale è forte la convinzione che investire nella scuola sia un dovere ed un grande valore per tutti, soprattutto perché la Scuola non è solo un luogo di studio ma l'ambiente in cui si formano i cittadini di domani. Il Piano di Diritto allo Studio, oltre ad essere un atto amministrativo, è un documento a disposizione delle famiglie e di tutti i cittadini per favorire la conoscenza della politica formativa dell'amministrazione Comunale. Chi lo desidera può scaricare il file in formato PDF dal sito web del comune. Pagina 3 di 26

PARTE PRIMA Scuole del territorio Dati sulla popolazione scolastica Funzionamento delle scuole Pagina 4 di 26

SCUOLE DEL TERRITORIO L offerta formativa ed educativa del territorio è affidata alle seguenti scuole: Scuola Interparrocchiale dell Infanzia e Nido Madre Teresa di Calcutta Via Manzoni, 21 - Cavernago; Scuola Primaria A. Locatelli Via Verdi, 2 Cavernago Scuola Secondaria di primo grado Via S. Mayr, 2 Cavernago. La scuola Primaria e Secondaria sono plessi appartenenti all Istituto Comprensivo A. Moro, Largo Francesco De Sanctis 2 Calcinate. DATI SULLA POPOLAZIONE SCOLASTICA La popolazione scolastica a cui è rivolta l azione del Piano per l anno scolastico 2016/2017 è così composta: Scuola N. iscritti Nido Madre T. Calcutta 16 Scuola Infanzia Madre T. Calcutta 99 Scuola primaria 182 Scuola secondaria I 84 Pagina 5 di 26

Anno Scolastico Nido Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 2003/2004 18 104 74 46 2004/2005 15 109 87 33 2005/2006 18 111 98 28 2006/2007 18 105 105 39 2007/2008 18 115 112 49 2008/2009 44 76 121 56 2009/2010 35 127 125 64 2010/2011 22 123 128 62 2011/2012 14 125 156 71 2012/2013 13 124 160 79 2013/2014 10 118 176 82 2014/2015 3 107 188 74 2015/2016 8 105 182 88 2016/2017 16 99 182 84 Pagina 6 di 26

FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO MADRE TERESA DI CALCUTTA Calendario scolastico: 1 settembre 2016 21 luglio 2017 (Asilo Nido) 5 settembre 2016 (Scuola dell Infanzia) 30 giugno 2017, ; Orario scolastico: da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 15.50; Servizio pre-scuola: da lunedì a venerdì dalle ore 07.30 alle ore 08.30; Servizio post-scuola: da lunedì a venerdì dalle 15.50 alle 18,00 Bambini iscritti: 99 di cui 43 non residenti Bambini sezione nido: 16 di cui 3 non residenti Sezioni: n.4 sez. infanzia + n.1 sez. nido SEZIONI TOTALE ALUNNI ALUNNI STRANIERI Infanzia 99 38 Nido 16 115 38 Pagina 7 di 26

SCUOLA PRIMARIA Calendario scolastico: 12 settembre 2016-8 giugno 2017; Orario scolastico: da lunedì a venerdì (mattina): ore 08.20 inizio lezioni ore 12.40 termine lezioni; lunedì/martedì/giovedì/venerdì (pomeriggio): ore 14.00 inizio lezioni ore 16.00 termine lezioni; mercoledì dalle 08.20 alle 13.00. Orario destinato al servizio mensa: dalle ore 12.40 alle ore 14.00 Bambini iscritti: 182 Classi: n 10 CLASSI SEZIONI TOTALE ALUNNI ALUNNI STRANIERI 1 2 39 8 2 2 30 9 3 2 37 12 4 2 45 11 5 2 32 8 TOTALI 10 182 48 Pagina 8 di 26

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Calendario scolastico: 12 settembre 2016-8 giugno 2017; Orario scolastico: da lunedì a venerdì (mattina): ore 08.00 inizio lezioni ore 13.00 termine lezioni; Ragazzi iscritti: 84 Classi: n. 4 TOTALE ALUNNI STRANIERI 1D 2D 2L 29 6 34 8 3D 21 5 TOTALE 84 19 Pagina 9 di 26

PARTE SECONDA Progetti ed iniziative educative didattiche - Diritto al successo formativo Pagina 10 di 26

SCUOLA DELL'INFANZIA "MADRE TERESA DI CALCUTTA" Normativa di riferimento art. 5, Legge Regionale n. 31/1980 Scuole materne: Al fine di generalizzare e incentivare la frequenza della scuola prima dell'età dell'obbligo, debbono essere utilizzate tutte le strutture esistenti. Tutti gli alunni delle scuole dell Infanzia pubbliche e private, a norma del successivo art. 10, fruiscono dei servizi previsti dalla legge. Per garantire l'attuazione dei servizi di cui alla presente normativa sono di norma stipulate con gli enti gestori convenzioni che prevedono il riferimento agli orientamenti educativi di cui al D.P.R. 647/l969 e la costituzione di organi collegiali in analogia a quelli previsti dal D.P.R. 416/1974 per assicurare una gestione partecipata. La scolarizzazione dei bambini in età prescolare avviene mediante l'utilizzazione di tutte le strutture operanti sul territorio comunale, nel pieno diritto di libertà di scelta delle famiglie. Il Comune di Cavernago, come da convenzione con la Scuola dell Infanzia Madre Teresa di Calcutta gestita dalla Parrocchia, contribuisce al sostentamento della stessa nei seguenti termini: Contributo per abbattimento delle rette, suddiviso in 40.000 per la sezione infanzia e 10.000 per la sezione nido. Fondo assegnato 50.000 (imputazione capitolo 2820/15 bilancio 2016/2018 Euro 20.000,00 da liquidare entro 20.09.2016 Euro 30.000,00 da liquidare entro il 31.01.2017 Pagina 11 di 26

Vista la situazione debitoria della scuola dell infanzia e al fine di evitare la chiusura della struttura oltre che l aumento esponenziale delle rette, viene riconosciuto alla scuola dell Infanzia Madre Teresa di Calcutta un contributo straordinario pari a 25.000 finalizzato a ridurre il debito accumulato nel corso degli anni precedenti; Fondo assegnato 25.000 (imputazione capitolo 2820/15 bilancio 2016/2018) da liquidare entro il 30.09.2017 Pagina 12 di 26

SCUOLA PRIMARIA A. LOCATELLI PLESSO DI CAVERNAGO I finanziamenti di seguito indicati sono stati impostati in relazione alle proposte presentate dall Istituto Comprensivo in relazione al Plesso di Cavernago. Il totale dei Fondi da assegnare come capitolo 2280/10 13.900 come capitolo 2970/5 1.100 PROGETTI: Animazione Teatrale 2.000 Psicomotricità/attività musicale 1.050 Minibasket 1.050 Lingua Straniera Inglese 600 Viaggi d istruzione 2.400 Progetto Continuità Vedi la voce materiali Progetto di plesso Vedi la voce materiali Fondo assegnato 7.100 (imputazione capitolo 2280/10 bilancio 2016/2018 annualità 2016) Pagina 13 di 26

LABORATORI/MATERIALI: 1.Laboratorio scientifici 2. Laboratori: a) Immagine b) Didattica quotidiana c) Alfabetizzazione/alternativa d) Materiali per progetti e diverse attività. 2.800 3. Labotatorio musicale 1.000 4. Laboratorio multimediale 3.000 5. Bibliotecando Fondo assegnato 6.800 Spese di funzionamento istituto (imputazione capitolo 2280/10 bilancio 2016/2018 annualità 2016) Per il Buon funzionamento dell istituto, l Amministrazione Comunale ogni anno contribuisce alle spese per il normale espletamento di tutte le funzioni amministrative della Segreteria e della Dirigenza. Fondo assegnato 1.100 (imputazione capitolo 2970/5 bilancio 2016/2018 annualità 2016) RIEPILOGO SPESE PER SCUOLA PRIMARIA A. LOCATELLI DI CAVERNAGO Tipo di interventi Spesa prevista Progetti 7.100 Laboratori/Materiali 6.800 Funzionamento istituto 1.100 Totale 15.000 Pagina 14 di 26

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I finanziamenti di seguito indicati sono stati impostati in relazione alle proposte presentate dall Istituto Comprensivo in relazione al Plesso di Cavernago. Il totale dei Fondi da assegnare: come capitolo 2280/10 7.600 come capitolo 2970/5 588 PROGETTI: Orientamento Continuità Prevenzione dipendenze Progetto salute Affettività Madrelingua Inglese Life skills Progetto musica e teatro Fondo assegnato 3.450 (imputazione capitolo 2280/10 bilancio 2016/2018 annualità 2016) LABORATORI: Laboratorio multimediale Laboratorio artistico Laboratorio scientifico Laboratorio musicale Materiali Pagina 15 di 26

Diverse abilità Bisogno integrazione alunni diversamente abili Fondo assegnato 3.450 (imputazione capitolo 2280/10 bilancio 2016/2018 annualità 2016) INIZIATIVE CULTURALI: Teatro lingua in francese Partecipazione a manifestazioni sportive e culturali Fondo assegnato 700 (imputazione capitolo 2280/10 bilancio 2016/2018 annualità 2016) FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Funzionamento della scuola Fondo assegnato 588 (imputazione capitolo 2970/5 bilancio 2016/2018 annualità 2016) Pagina 16 di 26

RIEPILOGO Tipo di interventi Spesa prevista Progetti 3.450 Laboratori diverse abilità 3.450 Iniziative culturali 700 Funzionamento della scuola 588 Totale 8.188 L Amministrazione Comunale, a sostegno della qualità dei servizi formativi rivolti alla propria comunità, erogherà all Istituto Comprensivo complessivamente 15.000 per la Scuola Primaria A. Locatelli, ed 8.188 alla Scuola Secondaria di Primo Grado. Il contributo verrà erogato con le seguenti modalità: - 60% entro 15 giorni dall approvazione del piano diritto allo studio per permettere l avvio dei progetti e delle attività scolastiche - 40% entro il 31.12.2016 Pagina 17 di 26

L Istituto Comprensivo dovrà presentare un dettagliato consuntivo delle spese e una relazione sull attuazione dei progetti da parte delle scuole, in cui saranno evidenziati i risultati ottenuti. Al fine di introdurre un principio di uso virtuoso delle risorse stanziate a favore del piano di diritto allo studio si è stabilito, in accordo con l'istituzione Scolastica, che eventuali residui verranno restituiti all Amministrazione Comunale fatto salvo per i residui, pari o inferiori al 5%, dell importo totale assegnato che rimarranno in automatico a disposizione dell'istituzione Scolastica per essere utilizzati per acquisto di materiali e/o strumentazioni o finanziare progetti utili al plesso scolastico. Pagina 18 di 26

PARTE TERZA Servizi ed interventi - Diritto all accesso scolastico- Pagina 19 di 26

SERVIZI: Normativa di riferimento: REFEZIONE SCOLASTICA - Art. 4, Legge Regionale n. 31/1980 - Mense: I servizi relativi alle mense scolastiche devono essere realizzate in modo da favorire l'attuazione del tempo pieno nelle scuole dell'obbligo, agevolare la regolare frequenza nelle scuole superiori e garantire il livello qualitativo e dietetico dei cibi, anche ai fini di una corretta educazione alimentare. Il Servizio è organizzato per distribuire pasti destinati a persone in buone condizioni generali di salute. Tuttavia, su richiesta specifica corredata da relativa documentazione medica potranno essere fornite diete differenziate predisposte dall ASL. Oltre alle diete per motivi di salute, il Servizio può distribuire pasti modificati in base alle esigenze di tipo religioso. Il servizio di preparazione pasti per la mensa scolastica è erogato alla ditta Ser-Car ristorazione Collettiva. Il servizio si svolge dalle ore 12.40 fino alle ore 14.00, nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì. Il costo di ogni pasto è di 4,07 (tale prezzo è stato ribassato grazie all'installazione di un impianto di acqua depurata presso i locali della mensa scolastica), Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente mediante l acquisto di buoni pasto da effettuarsi presso gli uffici comunali, pagando tramite bonifico o tramite il versamento presso la tesoreria comunale. Fondo assegnato 60.000 (imputazione capitolo 3350/0 bilancio pluriennale 2016/2018) Pagina 20 di 26

PRE-SCUOLA Il Servizio è organizzato per andare incontro alle esigenze dei genitori che lavorano. Viene garantita la presenza di un educatore nella fascia oraria 7.30-8.15 da lunedì a venerdì. L intero costo viene ricoperto dalle famiglie che ne usufruiscono. Fondo assegnato 2.250,00 (imputazione capitolo 2951 bilancio pluriennale 2016/2018) POST-SCUOLA Il Servizio è organizzato per andare incontro alle esigenze dei genitori che lavorano. Viene garantita la presenza di un educatore nella fascia oraria 13,00 16,00 per il solo Mercoledì pomeriggio. L intero costo viene ricoperto dalle famiglie che ne usufruiscono. Fondo assegnato 2.250,00 (imputazione capitolo 2951- bilancio 2016/2018) Pagina 21 di 26

PIEDIBUS e Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze Il Servizio è organizzato per educare i ragazzi a diventare "pedoni consapevoli", imparando sul campo le regole della strada, contribuendo così a ridurre il traffico automobilistico ed a rendere più vivibile il paese. Si provvederà ad assicurare per la responsabilità civile tutti i volontari che si presteranno per questo servizio. Il progetto didattico del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è operativo e prevede varie iniziative proposte dei membri eletti suddivisi in gruppi di lavoro tematici. Fondo assegnato 500 (imputazione: capitolo 2990/10 (Euro 200,00) e 2990/20 (Euro 300,00) bilancio 2016/2018) PREMI DI STUDIO L articolo 34 della Costituzione Italiana garantisce il diritto allo studio per tutti ed un aiuto per i più meritevoli anche si privi di mezzi. E previsto un bando per l assegnazione di premi di studio agli studenti più meritevoli al termine dei corsi di studio della Scuola Secondaria I e II grado. Fondo assegnato 1.000 (imputazione capitolo 2280/20 bilancio 2016/2018 annualità 2016) Pagina 22 di 26

INTERVENTI ASSISTENZA PSICO - PEDAGOGICA Normativa di riferimento: Art. 6, Legge Regionale n. 31/1980 - Assistenza Socio psicopedagogica: Al fine di raggiungere la necessaria unitarietà degli interventi, l'assistenza socio-psicologica, connessa ai problemi pedagogici, è prestata attraverso le strutture socio-sanitarie istituzionali del territorio, in raccordo con la programmazione educativa e didattica di carattere generale e specifico, secondo i criteri di integrazione ed il programma distrettuale previsti dagli articoli 2 e 7 della legge 4 agosto 1977, n. 517. In particolare, l'inserimento degli invalidi, degli emarginati e dei disabili fisici, psichici e sensoriali, è favorito mediante fornitura di attrezzature specialistiche e strumenti didattici differenziati, nonché mediante la concessione di assegni individuali o posti in convitti o residenze, utilizzando comunque ogni altro strumento, idoneo a superare l emarginazione. Ad integrazione dell'assegnazione di insegnanti di sostegno nominati dal Provveditorato, il Comune di Cavernago, nel rispetto del principio di sussidiarietà, provvede all erogazione del servizio di assistenza ad personam agli alunni portatori di handicap che necessitano di supporto, per agevolarne l integrazione scolastica e favorirne l inserimento nelle migliori condizioni possibili. Tale tipo di intervento assume carattere prioritario rispetto alle altre iniziative previste in materia di diritto allo studio ed è volto ad assicurare agli alunni svantaggiati la necessaria assistenza individualizzata ed un costante rapporto educativo, garantendo alle varie realtà scolastiche la possibilità di programmare ed operare nei Pagina 23 di 26

modi più opportuni una reale integrazione all interno della normale attività educativa. La legge 05.02.1992 n. 104 individua le disabilità che causano la riduzione dell autonomia personale con necessità d interventi assistenziali permanenti nella sfera individuale e di relazione. Il riconoscimento della gravità viene effettuato dagli appositi servizi sanitari di neuropsichiatria infantile e comporta il diritto di priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici. Servizio di Assistenza Scolastica Per gli scopi sopra descritti, per l anno scolastico 2015/2016, il servizio di assistenza scolastica è stato affidato, a seguito di appalto curato dalla Gestione Associata dei Comuni di Bagnatica, Cavernago, Montello, Costa di Mezzate e Torre de Roveri alla Cooperativa Sociale Namastè al costo orario di Euro 19,48 (IVA compresa). Gli alunni diversamente abili sono n. 6. Fondo previsto.69.115,02 (imputazione capitolo 3390 bilancio 2016/2018) Pagina 24 di 26

FORNITURA LIBRI DI TESTO Normativa di riferimento: - art. 7, Legge Regionale n. 31/1980 - Libri e materiale didattico: I libri di testo sono assegnati ad uso individuale nei casi previsti dalla legge. I libri e gli strumenti didattici ad uso collettivo per i singoli istituti scolastici devono soddisfare alle esigenze della sperimentazione didattica e dell'innovazione metodologica nell'ambito della programmazione educativa di cui agli articoli 2 e 7 della legge 4 agosto 1977, n. 517. - Legge 10 marzo 2000 n. 62 Norme sulla parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all istruzione. - Legge 448/1998 art. 27. ACQUISTO LIBRI PER LA SCUOLA PRIMARIA I libri di testo, come previsto dalla normativa vigente, sono forniti gratuitamente a tutti gli alunni della scuola primaria. Il Comune di Cavernago adotta il principio della residenzialità per la fornitura dei libri di testo, in base a tale principio si provvederà al rimborso delle cedole librarie degli alunni residenti sul territorio comunale a prescindere dall ubicazione dei plessi scolastici dagli stessi frequentati. Fondo assegnato 6.100 (imputazione capitolo 2990/5 bilancio 2016) Pagina 25 di 26

CONTRIBUTO ACQUISTO LIBRI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Come per il precedente anno scolastico, anche per quest anno il comune intende erogare un contributo economico alle famiglie per le spese sostenute per l acquisto dei libri di testo della Scuola Secondaria, per gli alunni frequentanti la classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado, con un contributo economico di 100 per alunno. Fondo assegnato 4.500 (imputazione capitolo 3370 bilancio 2016) Pagina 26 di 26