IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Documenti analoghi
Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti.

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

REGIONE PUGLIA. La gestione dei Rsu in Puglia: stato dell arte e prospettive future. Assessorato all Ecologia

OBIETTIVO Indicatori Unità di Misura OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

La nuova normativa sul riciclo. Agata MILONE. Roma 28 ottobre 2010

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

RIFIUTI 2016 Gestione dei rifiuti urbani Impianti di trattamento meccanico-biologico

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

QUADERNO TECNICO IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE AEROBICA. Sito in C/da Coda Volpe - Catania 2018-REV:00

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente

L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI. Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl

RACCOLTA PORTA A PORTA:I MODELLI VINCENTI come premiare gli utenti virtuosi e rendere più efficienti i servizi

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

IC49 Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PROVÌNTZIA DE ARISTANIS

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

ACCORDO DI PROGRAMMA

Ritenete che questi obiettivi del Piano siano condivisibili o pensate che vadano integrati o modificati?

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

La gestione della raccolta differenziata in Liguria

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

Relatore Wladimiro Boccali

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

PIANO REGIONALE GESTIONE RIFIUTI - ULTERIORI OSSERVAZIONI PROMOSSE DA RETE RIFIUTI ZERO EMILIA ROMAGNA APPROVAZIONE.

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

IL PROGETTO CAMPI DIMOSTRATIVI COMPOST ABRUZZO OBIETTIVI E FINALITA

Contenuti della Conferenza Stampa di presentazione della petizione popolare promossa dalle associazioni del territorio. Orvieto, 16 ottobre 2010

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Centro. Riciclo Colleferro. A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti. Tel Fax:

Possibili filiere di intervento per la valorizzazione dei rifiuti stoccati in balle in Regione Campania

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

DOCUMENTO DESCRITTIVO

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DA REALIZZARE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERMINI IMERESE (PA)

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

ASSOAMBIENTE SU CRISI RIFIUTI A ROMA

La gestione del rifiuti urbani nel Nord Ovest

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti 19 dicembre 2018

MetApulia: il biometano pugliese

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Trattamento della frazione organica in Italia

FISE Assoambiente: una risposta all emergenza rifiuti

Termovalorizzazi Discarica TMB Discarica TMB ne

Omissis LA GIUNTA REGIONALE

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Le azioni della Regione Sardegna per lo sviluppo delle raccolte differenziate

Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO

OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO SMALTIMENTO E RECUPERO DEI FANGHI. Criteri per la redazione di un piano per il trattamento smaltimento dei fanghi

OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/ /06/2016. Il Presidente della Provincia


Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare

NON RIFIUTI MA RISORSE

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

risultati e prospettive

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

Transcript:

IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Il PROBLEMA RIFIUTI è argomento delicato e complesso e va affrontato mettendo in atto un PROGETTO INTEGRATO DI GESTIONE che tenga conto, in unico contesto, dei seguenti elementi: rispetto del contesto normativo nazionale e regionale applicabile, soprattutto per la parte inerente gli obiettivi da raggiungere e le modalità con cui farlo quantità e tipologia dei rifiuti prodotti e da trattare contenimento dei costi per i cittadini metodi di raccolta dei rifiuti applicati metodi di recupero riciclo smaltimento applicabili allo specifico contesto sostenibilità ambientale nell immediato e per il futuro

IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Trascurare anche uno solo degli elementi sopra elencati fa perdere di significato al SISTEMA INTEGRATO che si trasforma in un GRUPPO DI AZIONI singolarmente finalizzate alla soluzione di uno dei problemi, ma decontestualizzate da un PROGETTO OMOGENEO DI GESTIONE. L ampliamento della discarica, in un contesto che si fissa come obiettivo il raggiungimento del 65 % di Raccolta Differenziata entro il 2020, l applicazione della TARIFFA PUNTUALE finalizzata a incentivare la riduzione del Rifiuto Urbano Indifferenziato prodotto, e che pone come PRINCIPIO FONDANTE l abbandono del ricorso alla discarica per rifiuti riciclabili o recuperabili, APPARE FUORI DA UNA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI, tenuto conto anche che i costi di smaltimento potranno solo aumentare perseguendo questa soluzione.

NORMATIVA EUROPEA DI RIFERIMENTO La direttiva 2008/98/CE costituisce il riferimento base per la gestione dei rifiuti e che è stata recepita dallo Stato Italiano con il d.lgs. 205/2010, che integra e modifica il d.lgs. 152/2006 (cd. Codice dell Ambiente). La direttiva 1999/31/CEE relativa alle discariche di rifiuti mira a ridurre le ripercussioni negative sull ambiente, in particolare sulle acque superficiali, sulle acque freatiche, sul suolo, sull atmosfera e sulla salute umana, risultanti dalle discariche di rifiuti. Altro obiettivo è quello di assicurare un costo di smaltimento che rifletta i costi reali dell intera gestione derivante non solo dalla costruzione dell impianto e dall esercizio dello stesso, ma anche dalla fase di gestione successiva per 30 anni a partire dalla chiusura definitiva della discarica.

NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO Il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 ha recepito la direttiva 2008/98/CE con le modifiche introdotte dal d.lgs. 205/2010 (è definito CODICE AMBIENTE); viene stabilito che le Regioni effettuino la programmazione in materia di rifiuti attraverso piani regionali nei quali devono essere definiti gli ambiti territoriali ottimali per una gestione efficace ed efficiente dei rifiuti urbani Il Decreto 29/01/2007 Emanazione di linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili in materia di gestione dei rifiuti (B.A.T.) Il D.G.R. 8 giugno 2015 n. 22-1544 Adozione del PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E DEI FANGHI DI DEPURAZIONE così come EMENDATO IN COMMISSIONE AMBIENTE e in fase di approvazione presso il Consiglio Regionale Regione Piemonte

PREVISIONI NORMATIVE DI INTERESSE IL PIANO REGIONALE, RECEPENDO LE INDICAZIONE DELLE NORME EUROPEE E NAZIONALI, FISSA, TRA GLI ALTRI, I SEGUENTI OBIETTIVI DA PERSEGUIRE: raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata del 65 % entro il 2020; avvio a recupero energetico delle sole frazioni di rifiuto per le quali non è possibile il recupero di materia; abbandono del ricorso alla discarica per rifiuti riciclabili e recuperabili; conferimento in discarica esclusivamente per i rifiuti trattati con stabilizzazione della frazione umida;

LEGENDA ABBREVIAZIONI E SIGLE R.S.U. = Rifiuto Solido Urbano (indifferenziato) R.U. o R.U.R. = Frazione Residua indifferenziata del Rifiuto Solido Urbano TMB = trattamento meccanico biologico CSS = combustibile solido secondario CER = codice europeo dei rifiuti R.D. = raccolta differenziata PRGR = Piano Regionale Gestione Rifiuti C.C.R. = Consorzio Casalese Rifiuti

IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI NELLE PROVINCE AL E AT PROVINCIA DI ASTI R.U. al TMB 26.844 t R.U. in DISCARICA 2.242 t pari a 8,35 % PROVINCIA DI ALESSANDRIA R.U. al TMB 82.573 t R.U. in DISCARICA 29.576 t pari a 35,8 % fonte: Regione Piemonte - Destinazione dei R.U. Dettaglio Provinciale anno 2013

IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI NEL NOSTRO TERRITORIO C.C.R. R.U. al TMB 17.795 t R.U. in DISCARICA 16.790 t pari a 94,35 % A livello provinciale, escluso il C.C.R., avremo la seguente situazione: R.U. al TMB 64.778 t R.U. in DISCARICA 12.786 t pari a 19,73 % C.C.R. escluso, i dati provinciali sono in linea con le aspettative della normativa vigente.

IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI NEL NOSTRO TERRITORIO È EVIDENTE QUINDI CHE IL CICLO DI RECUPERO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI MESSO IN ATTO DAL C.C.R. NON È EFFICACE COME NEL RESTO DELLA PROVINCIA E DELLE PROVINCE LIMITROFE! QUASI IL 95 % DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI RACCOLTI FINISCE IN DISCARICA!

STATO ATTUALE Il ciclo di trattamento dei i rifiuti indifferenziati messo in atto da COSMO SPA è il seguente: ARRIVO IN IMPIANTO TRITURAZIONE VAGLIATURA RIFIUTO SOPRAVAGLIO SOTTOVAGLIO BIOSTABILIZZAZIONE DISCARICA 94 % DEFERRIZZAZIONE (6%) AL RECUPERO PER ATTUARE QUESTO CICLO DI SMALTIMENTO PAGHIAMO IL PREZZO PIU ALTO DI TUTTA LA REGIONE: 213,00 /t pari a 60,79 /ab. MEDIA REGIONE < 40,00 /ab.

GLI SPAZI E LE QUANTITA DI RIFIUTI TRATTATI DA COSMO SPA Discarica rifiuti: 575.000 mc. autorizzati su di un area di 55.000 mq. Piattaforma di valorizzazione materiali da raccolta differenziata: autorizzate massimo 13.500 t/a di cui 5.500 t/a circa di carta e cartone sfusi e plastica sfusa che vengono lavorati in un area da 1.400 mq coperti + 250 mq circa di piazzale all aperto.

IL NUOVO PROGETTO DI COSMO SPA (APROVATO DALL AMMINISTRAZIONE CASALESE) ACQUISTO DI 65.000 mq. di terreno adiacente all attuale sito, da destinare secondo le previsioni seguenti: 4.000 mq circa destinati a parcheggio (???) 12.500 mq circa destinati a potenziamento piattaforma valorizzazione dei materiali da raccolta differenziata. 15.500 mq circa per realizzazione NUOVA VASCA DISCARICA da 100.000 mc 33.000 mq circa destinati allo stoccaggio di terre per la copertura della discarica (16.000 mc circa!!)

NOI DICIAMO NO! Il progetto di COSMO non PUO ESSERE CONDIVISO perché: non considera le previsioni del PRGR e delle norme CEE e nazionali; non è omogeneo e funzionale al progetto di tariffazione puntuale; i costi del progetto sono ancora sconosciuti e comunque non potranno che causare l aumento della tassazione nonostante non si persegua una linea di sostenibilità ambientale di riciclo/recupero, ma di mero smaltimento.; gli spazi destinati ad ogni singola fase del nuovo progetto non sono congrui con i quantitativi da trattare;

NOI DICIAMO NO! Impianto TMB di Bellolampo PA. Tratta 330.000 t/a (contro le 14.000 di Bazzani) e insiste su un area totale di 25.000 mq. Perché a Casale ne servono altri 65.000 di mq. per gestire 30 volte meno rifiuti?

NOI DICIAMO NO! La piattaforma COREPLA di Arborea del Consorzio Industrializzazione dell Oristanese, tratta 19.000 t/a ed è realizzata su un area di 3.000 mq, stoccaggio compreso. A cosa servono 12.500 mq per trattare 5.500 t/a? Anche l attuale discarica è nata con una vasca da 108.000 mc. nel 1996 e chiuderà a fine anno con 5 vasche per un totale di 575.000 mc su 55.000 mq. L acquisto di 65.000 mq. di terreno a cosa serve, se non a consentire di raddoppiare la discarica?

CICLO OTTIMALE DEL R.U. Secondo le indicazioni del PRGR e delle norme CEE e nazionali, invece, il ciclo ottimale per i rifiuti indifferenziati è il seguente: ARRIVO IN IMPIANTO LAVORAZIONE E SEPARAZIONE RIFIUTO RECUPERO DI MATERIA NO RECUPERO ENERGETICO NO SI SI BIOSTABILIZZAZIONE AL RICICLO VALORIZZAZIONE ENERGETICA 20 % IN DISCARICA

LA NOSTRA PROPOSTA La nostra proposta ricalca lo schema precedente e incontra pienamente le disposizioni normative europee e nazionali, oltre che le previsioni del PRGR, così come emendato dall iter di approvazione in commissione e di prossima approvazione in Consiglio Regionale.

LA NOSTRA PROPOSTA La nostra soluzione prevede: Ammodernamento e integrazione degli impianti di trattamento R.U. esistenti a Bazzani finalizzati alla produzione di CSS da inviare a recupero energetico. Riduzione a circa il 20 % del rifiuto da conferire in discarica fuori sito. Nessun ricorso all ampliamento della discarica attuale che, una volta esaurita, sarà tombata. Eventuale acquisto di una minima porzione di terreno, 5.000 mq utili massimo, per l adeguamento normativo della piattaforma di valorizzazione delle frazioni differenziate e stoccaggio altre frazioni in transito.

LE SOLUZIONI A CONFRONTO PROGETTO AMMINISTRAZIONE Elevato investimento per la realizzazione del progetto Verosimile ulteriore aumento dei costi del servizio smaltimento. Nessuna sostenibilità ambientale Nessuna corrispondenza con le previsioni di PRGR NOSTRA PROPOSTA Investimento ridotto grazie al recupero degli impianti esistenti (500/700 mila ) Riduzione dei costi di smaltimento del 32 % pari a 145,00 /ton. Risparmio di 940.000 /anno rispetto ai costi attuali. Piena corrispondenza con le previsioni del PRGR Sostenibilità ambientale

CONCLUSIONI LA SOLUZIONE DA NOI PROPOSTA, CHE ADOTTA LE MIGLIORI TECNOLOGIE ATTUALMENTE DISPONIBILI (B.A.T.), SI CARATTERIZZA PER SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E RIDUZIONE DEI COSTI PER I CITTADINI, OLTRE A ESSERE IN LINEA CON LE PREVISIONI DEL PRGR. L AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA È UN PROGETTO SLEGATO DALLE REALI NECESSITÀ DEL TERRITORIO, FUORI DA UN CONTESTO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI, ECONOMICAMENTE NON SOSTENIBILE, A MENO CHE..

. A MENO CHE: IL PRGR PREVEDE, ENTRO 60 GG. DALLA SUA APPROVAZIONE (A BREVE), LA COSTITUZIONE DEI 4 AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI (ATO). I TERRITORI DELLE PROVINCE DI AL E AT CONVOGLIERANNO IN UNICO ATO, L ATO2. TUTTE LE POLITICHE DI RIFIUTI DIVENTERANNO DI AMBITO E NON PIÙ DI OGNI SINGOLO CONSORZIO O TERRITORIO! E TUTTI GLI IMPIANTI PRESENTI NELLE DUE PROVINCE SARANNO QUINDI A DISPOSIZIONE DELL AMBITO.

. A MENO CHE: IL PRGR PREVEDE, PER OGNI ATO AL 2020, UN UNICA DISCARICA E NE STIMA VOLUMETRIA NECESSARIA PER GLI 8 ANNI SUCCESSIVI AL 2020. PER L ATO 2 LA STIMA E DI 500.000 mc. AUTORIZZARE L AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA OGGI, CON NOTEVOLE POSSIBILITA DI INGRANDIRSI FINO AD UNA VOLUMETRIA DI 500.000 mc (45/48 mila mq), SIGNIFICA FAR DIVENTARE BAZZANI LA DISCARICA DELL AMBITO 2