Julio Antonio Calzoni

Documenti analoghi
GLI OBIETTIVI IN ITALIA

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

dell idrogeno come vettore energetico

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Piano per una Lombardia sostenibile

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Evoluzione della normativa per le bioenergie Dalla finanziaria 2008 alla direttiva 28/2009. Aspettative in corso

Al servizio di gente unica

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

La chimica verde per l ambiente

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Dino De Simone e Niccolò Perina CESTEC S.p.A.

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi, strumenti, opportunità, monitoraggio

MINISTERO DELL AMBIENTE

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO ottobre Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER

ENERGIE RINNOVABILI QUADRO LEGISLATIVO DI RIFERIMENTO NAZIONALE, POLITICA DI INDIRIZZO EUROPEO, RIFERIMENTI REGOLAMENTO REGIONE PUGLIA

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta

POI ENERGIA E BIOMASSE

FAST. Meccanismi di incentivazione

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Benefici ambientali derivanti dall impiego del biometano

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Il sistema elettrico italiano:

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Ministero dello sviluppo economico

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

I casi studio in ER Alice Dénarié

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

Aspetti normativi per il riconoscimento dei cicli virtuosi. Sofia Mannelli Chimica Verde Bionet

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Transcript:

Julio Antonio Calzoni

FONTE: ww.nasa.gov L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 2

FONTE: IEA, 2010 Scenario base : CO2 raddoppiata Blue scenario : CO2 dimezzata L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 3

Quote emissione e scambio (ETS) Ripartizione sforzi (ESD) Cattura e stoccaggio CO2 ê Consumi 20% é Rinnovabili 20% Promozione FER Riduzione CO2 auto ê Gas serra 20% Riduzione gas serra ciclo combustibili L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 4

Obiettivi nazionali obbligatori 17% Scambio statistico e progetti congiunti tra Stati Possibile inclusione energia da FER di paesi terzi (a particolari condizioni) Quota energia verde nei trasporti (10%) e criteri sostenibilità biocarburanti Revisione 2014 senza modifica obiettivi L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 5

ELETTRICITA TRASPORTI CALORE FER FER CONSUMI 17 % Fondamentale strategia complessiva Politiche integrate, efficaci ed efficiemti L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 6

Rafforzamento misure per risparmio energetico (efficienza) Coinvolgimento diretto regioni ed enti locali Misure sostegno FER termico Razionalizzazione e semplificazione incentivi elettricità da FER Sviluppo rete elettrica per FER (potenziamento e nuove linee) Politiche di cooperazione internazionale L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 7

Semplificazione procedure autorizzative Misure per incrementare biocarburanti Definizione modalità verifica sostenibilità biomasse Immissione biogas in rete Promozione teleriscaldamento e teleraffrescamento L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 8

Recepito obiettivo 17% Autorizzazione unica e procedura abilitativa semplificata Obbligo FER in edifici nuovi o in caso di ristrutturazione rilevante Immissione biogas in rete Promozione teleriscaldamento e teleraffrescamento e sviluppo reti Revisione incentivazione elettricità da FER Cumulabilità incentivi Sostegno FER termiche Revisione certificati bianchi L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 9

Burden sharing regionale Obiettivi regionali FER (DM 15/03/2012) FER elettriche Revisione meccanismi incentivazione (In arrivo) FER termiche Certificati bianchi Biocarburanti e biometano Incentivazione rinnovabile termico e efficienza (in arrivo) Nuove Linee Guida AEEG (pubblicate) Nuovo Decreto Sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi (DM 23/01/2012) Decreto sull innovazione L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 10

L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 11

Che cos è? Fondo ( circa 600 M ) per finanziare interventi che riducano gas serra Come? Finanziamento a tasso agevolato (0,5 %) per durata 3-6 anni (3-15 per soggetti pubblici) Cosa? Per chi? Microgenerazione diffusa: gas, biomassa, biocombustibili, co.comb. Gas+biom. FER (eolico,idroelettrico, solare termico, termico biomasse,fotovoltaico) Usi finali: efficientamento edifici, geotermia, teleriscaldamento Motori elettrici Aluni settori ricerca precompetitiva: FER, idrogeno Sistemi integrati fra varie misure Persone fisiche e giuridiche Soggetti pubblici Imprese Condomini L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 12