CARLO CANNELLA. VIII edizione 2019 Alimentazione e Nutrizione: interrelazioni sistemiche. Dalle tecnologie alimentari alla nutrizione clinica

Documenti analoghi
Le giornate di Carlo Cannella. Alimentazione Nutrizione & Prevenzione delle malattie cronico degenerative. 7 a

Le giornate di Carlo Cannella. Alimentazione Nutrizione & Prevenzione delle malattie cronico degenerative. 7 a

Comitato Organizzatore del Congresso

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

C.Ri.P.A.T. Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

Riunione Nazionale. Comprendere. e applicare. i LARN ottobre Palazzo degli Affari FIRENZE. Secondo annuncio

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale

SABATO 28 OTTOBRE 2017

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

MICROBIOTA MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO. 22 Novembre 2017 TRAPIANTO FECALE ALIMENTAZIONE PROBIOTICI CLINICA

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Lazio Società Italiana Obesità

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

Roma marzo 2019

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

VITERBO 20 aprile 2012

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

OBESITÁ Aprile 2018 NAPOLI HOTEL RAMADA VIA GALILEO FERRARIS, 40

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

Grand Hotel des Bains

AGGIORNAMENTO SITO WEB SINU. A cura di: Zaira Albanese Società Italiana di Nutrizione Umana & Consiglio Direttivo Società Italiana di Nutrizione Umana

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L approccio ai disturbi alimentari e all'obesità tra soggettività e linee-guida

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

12 APRILE 2018 NUTRIZIONE NELL ERA DELLE FAKE NEWS: UNO SGUARDO ALLO SCENARIO

VENERDÌ 11 MAGGIO. Registrazione al Convegno Saluti e Presentazione Convegno (Comitato Organizzativo e Istituzioni) 14.45

Con il patrocinio di

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione. La Salute vien mangiando dalla nascita. Focus sulla Prevenzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

ATTIVITÀ SANITARIE A BORDO DI NAVI PASSEGGERI. PRESIDENTE del Convegno : Prof. Mauro SALDUCCI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

HEALTH-ME/SMART-ME PROJECT:

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

GASTROPEDIATRIA. Come coniugare scienza e buon senso nell approccio al bambino con disordini gastroenterologici, della nutrizione e del fegato

DAL MACRO AL MICRO ALLESTIMENTO DI PREPARATI PER LA MICROSCOPIA

MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO 2 EDIZIONE

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

ATTIVITÀ SANITARIE A BORDO DI NAVI PASSEGGERI. PRESIDENTE del Convegno : Prof. Mauro SALDUCCI

Le lezioni del II anno si svolgeranno in AULA 1B3 della Facoltà di Medicina lunedi-martedi-mercoledì-giovedi-venerdì

NEWS & VIEWS IN GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

Lunedì- Martedì-Mercoledì (AULA 1 B3 Facoltà di Medicina)

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

NEWS & VIEWS IN GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

INFORMAZIONI GENERALI. Sede del Convegno

Viterbo, 10 maggio 2014

Le lezioni del II anno si svolgeranno in AULA 1B3 della Facoltà di Medicina lunedi-martedi-mercoledì

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno Accademico

Transcript:

L E G I O R N A T E D I CARLO CANNELLA VIII edizione 2019 Alimentazione e Nutrizione: interrelazioni sistemiche Dalle tecnologie alimentari alla nutrizione clinica Con il patrocinio di: In collaborazione con:

PRESENTAZIONE Le Giornate di Carlo Cannella, organizzate dall Unità di Ricerca in Scienza dell Alimentazione del Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma, sono giunte quest anno all VIII Edizione. È cresciuta negli anni la consapevolezza che la moderna scienza dell alimentazione è il punto di convergenza di molte discipline: dalla chimica alla biologia e alla medicina, dall agraria alla demografia e all ecologia. Tutto ciò ha determinato l approfondimento e l estensione di peculiari conoscenze concernenti specifiche materie di studio e ricerca come biologia e fisiologia della nutrizione (dal livello molecolare alla salute del corpo), nutrizione clinica e dietoterapia, chimica degli alimenti e tecnologie alimentari, sicurezza d uso e tossicologia alimentare, geografia e demografia dell alimentazione (da Alimentazione e Nutrizione umana Il Pensiero Scientifico Editore, III ed. 2016). Ne è testimonianza la varietà dell offerta formativa dell Università di Roma Sapienza che a fianco del Corso di Laurea in Dietistica, della Scuola di specializzazione Scienza dell Alimentazione, dei Corsi di laurea in Tecnologie alimentari e agro-industriali e di alcuni Master e Corsi di Alta Formazione, vede per il prossimo Anno Accademico l istituzione del nuovo Corso di laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere. Il Gruppo di Orientamento Nutrizione Giovani (GONG) di Sapienza, in collaborazione con il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria), completa l offerta formativa, con la diffusione e la promozione delle Linee Guida per una sana alimentazione. Per questo abbiamo ritenuto opportuno far precedere Le Giornate di Carlo Cannella da un evento inaugurale in cui vengono presentati i diversi percorsi che formeranno i futuri professionisti nel settore della nutrizione. Da loro dipenderà la qualità e la sicurezza della nostra alimentazione nel prossimo futuro! Tale varietà è, al tempo stesso, espressione della crescente complessità del sistema alimentazione/nutrizione e dei sistemi gastronomici, la quale richiede professionisti e ricercatori specializzati, che abbiano la capacità di dialogare tra loro, dalla ricerca scientifica all applicazione dei risultati per la promozione della salute, dalla prevenzione alla clinica, in una prospettiva traslazionale che tenga conto anche delle problematiche ecologiche, socio-economiche e culturali, presupposti indispensabili per la sostenibilità. In questa prospettiva abbiamo strutturato il programma dell VIII edizione, 2019, delle Giornate di Carlo Cannella, che è articolato in quattro sessioni: Scienze e tecnologie alimentari; Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere; Nutrizione applicata; Nutrizione clinica. Il programma prevede la partecipazione di esperti di differente estrazione culturale e scientifica al fine di presentare ai partecipanti al Convegno il nuovo modo di interpretare oggi il sistema alimentazione/nutrizione offrendo un ampia visione anche delle future opportunità di lavoro in questo settore.

LE GIORNATE DI CARLO CANNELLA VIII EDIZIONE 2019 Alimentazione e nutrizione: interrelazioni sistemiche. Dalle tecnologie alimentari alla nutrizione clinica. GIORNATA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA 21 febbraio 2019 Roma Aula Magna I Clinica Medica, Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma 08:00 Registrazione dei partecipanti 08:30 SALUTI ISTITUZIONALI Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma Alessandro Ruggieri, Magnifico Rettore dell Università della Tuscia di Viterbo Gaetana Ferri, Ministero della Salute, Direzione Generale Igiene Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Alberto Faggioni, Direttore Dipartimento di Medicina Sperimentale Andrea Lenzi, Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca del MIUR 09:00-10:00 L OFFERTA FORMATIVA DI SAPIENZA NEL SETTORE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE Chair: Marella Maroder (Presidente della Commissione didattica di Ateneo), Tiziana Pascucci (Prorettore per il Diritto allo studio e la qualità della didattica) PRODUZIONE e TRASFORMAZIONE o Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Corso interateneo Università Sapienza, Università degli Studi della Tuscia (Cesare Manetti, Maurizio Ruzzi) o Corso di laurea in Biotecnologie agro-industriali (Cesare Manetti) CONSUMO e PREVENZIONE o Corso di laurea in Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere Corso interateneo Università Sapienza, Università degli Studi della Tuscia (Lorenzo M. Donini, Mauro Moresi) o Scuola di specializzazione in Scienza dell alimentazione per non medici (Lorenzo M. Donini) o Corso di alta formazione in Sicurezza e qualità degli alimenti e delle bevande (Maria De Giusti)

CLINICA o Corso di laurea in Dietistica (Lorenzo M. Donini) o Scuola di specializzazione in Scienza dell alimentazione per medici (Alessandro Pinto) o Master universitario di II livello in Nutrizione clinica e metabolismo (Maurizio Muscaritoli) o Master universitario di II livello in Stress, sport, nutrizione: nuovi approcci diagnostici e terapeutici per wellness. Fitness, prevenzione e riabilitazione (Rita Businaro) o Master universitario di II livello in Gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Valerio Nobili) o Corso di alta formazione in Nuove acquisizioni scientifiche, nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, nuovi orizzonti in gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Salvatore Cucchiara) o Master universitario di I livello in Scienza dell alimentazione e dietetica applicata (Eugenio del Toma) Unitelma Sapienza, in collaborazione editoriale con ClioEdu o Master Universitario di II livello in Approccio multidisciplinare ai disturbi del comportamento alimentare e obesità (Lorenzo M. Donini) Unitelma Sapienza, in collaborazione editoriale con ClioEdu e con il patrocinio della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare SISDCA h 10:00-11:00 LA TRASVERSALITÀ DELLA NUTRIZIONE NELL OFFERTA FORMATIVA DI SAPIENZA Formazione e promozione di una corretta alimentazione attraverso le nuove linee guida del Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria) e del Ministero della Salute: Gruppo Orientamento Nutrizione Giovani GONG e CREA (Alessandro Pinto, Andrea Ghiselli) LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN NUTRIZIONE UMANA NEL CORSO DI LAUREA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il PROGRAMMA LA NUTRIZIONE PASSA DI QUA Chair e presentazione del programma: Lorenzo M Donini Maurizio Muscaritoli Tavola rotonda con Antonella Polimeni (Preside Facoltà di Medicina e Odontoiatria), Carlo Della Rocca (Preside Facoltà di Farmacia e Medicina), Stefania Basili (Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia D ), Andrea Bellelli (Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia B ) h 11:00-11:30 L UNITÀ DI RICERCA IN SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA Lorenzo M. Donini, Anna Maria Giusti, Alessandro Pinto, Eleonora Poggiogalle

LE GIORNATE DI CARLO CANNELLA VIII EDIZIONE 2019 Alimentazione e nutrizione: interrelazioni sistemiche. Dalle tecnologie alimentari alla nutrizione clinica. GIORNATE DI STUDIO 22-23 febbraio 2019 Roma Aula Magna I Clinica Medica, Policlinico Umberto I Sapienza Università di Roma Venerdì 22 febbraio 2019 8:30-9:00 Registrazione partecipanti 9:00-9:30 LETTURA INTRODUTTIVA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE: INTERRELAZIONI SISTEMICHE Lorenzo Maria Donini Introduce: Antonino De Lorenzo I SESSIONE - Scienze e tecnologie alimentari 9:30-11:30 Moderatori: Bruno Botta Maurizio Ruzzi Systems Biology e tecnologie omiche per lo studio della sicurezza, qualità e salubrità degli alimenti Luisa Mannina Bread : un approccio sistemico alla didattica per la Food Science Cesare Manetti Composti bioattivi come marker innovativi per il controllo di qualità dei prodotti e processi alimentari Gianfranco Panfili Sviluppo di alimenti salutari: le possibilità offerte dall interazione alimenti-intestino Vincenzo Fogliano Il rovescio della medaglia degli alimenti funzionali Alberto Ritieni 11:30-12:00 COFFEE BREAK

12:00-14:00 II SESSIONE - Scienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere Moderatori: Mauro Moresi - Pasquale Strazzullo Nuovi criteri per la valorizzazione del patrimonio eno-gastronomico Diana De Santis Sostenibilità ambientale degli alimenti di origine animale Nicola Lacetera, Andrea Vitali Impatto ambientale dell industria alimentare e prospettive di mitigazione Mauro Moresi Dieta mediterranea e sistemi gastronomici mediterranei Sandro Dernini 14:00-15:00 INTERVALLO 15:00-15:30 LETTURA MAGISTRALE PATHOPHYSIOLOGY OF SARCOPENIC OBESITY Mario Siervo Introduce: Lorenzo Maria Donini 15:30-17:30 III SESSIONE Applied Nutrition: Malnutrizione nei Paesi in via di sviluppo e... nei Paesi industrializzati Moderatori: Andrea Ghiselli Giuseppe La Torre Scienze e tecnologie alimentari per contrastare la malnutrizione nei Paesi in via di sviluppo Emanuele Marconi Approccio Nutrition Sensitive: la nutrizione centrale nei programmi di food security Laura Rossi Criticità nutrizionali e immigrazione: quale possibile gestione? Laura Piombo Criticità nutrizionali nei Paesi industrializzati Silvia Migliaccio 17.00-18:00 COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: Giulia Cairella Alessandro Pinto

Sabato 23 febbraio 2019 IV SESSIONE Clinical Nutrition: integrazione tra tecnologie alimentari e intervento nutrizionale (1) Moderatori: Valentina Antognozzi - Maurizio Muscaritoli Anoressia nelle neoplasie: come contrastarla? Alessandro Laviano 8:30-10.30 Immunonutrizione: come e quando Alessio Molfino Le tecnologie alimentari per contrastare la fragilità dell anziano Claudio Pedone Sistemi multisensoriali per il monitoraggio degli alimenti Marco Santonico, Giorgio Pennazza 10:30-11:00 COFFEE BREAK V SESSIONE Clinical Nutrition: integrazione tra tecnologie alimentari e intervento nutrizionale (2) Moderatori: Filippo Rossi Fanelli Giovanni Spera Ristorazione ospedaliera e... sistemi gastronomici per prevenire la malnutrizione. Il progetto Intelligenza Nutrizionale Lorenzo M Donini 11:00-13:00 Infiammazione e malattie neurodegenerative: ruolo degli alimenti funzionali Rita Businaro Aspetti tecnologico-nutrizionali dei prodotti per diete chetogeniche Lucio Gnessi Fenotipi metabolici nelle malattie cronico-degenerative Alessandro Pinto 13:00 CHIUSURA DEL CONVEGNO

LE GIORNATE DI CARLO CANNELLA VIII EDIZIONE 2019 Alimentazione e nutrizione: interrelazioni sistemiche. Dalle tecnologie alimentari alla nutrizione clinica. La giornata di Presentazione dell Offerta Formativa del 21 febbraio sarà trasmessa in diretta streaming con accesso gratuito all indirizzo: www.clioedu.it/lasapienzanutrizione Lo streaming rimarrà accessibile anche successivamente. L accesso in aula è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Le Giornate di Studio del 22 e 23 febbraio sono in fase di accreditamento come evento FAD ECM on demand per biologi, dietisti, farmacisti, medici, tecnologi alimentari, dal provider CLIO n. id 957. Il corso rilascerà 15 crediti formativi e sarà disponibile per l acquisto sul portale ecm.clioedu.it La partecipazione in presenza alle Giornate di Studio consentirà di accedere gratuitamente al corso FAD ECM on demand. La possibilità di assistere in presenza, senza formalità e procedure, all esposizione delle relazioni dei docenti rappresenta un opportunità innovativa per ampliare il format didattico on demand. COMITATO SCIENTIFICO Lorenzo M. Donini Anna Maria Giusti Mauro Moresi Alessandro Pinto FACULTY Valentina Antognozzi, Segretario Nazionale ANDID Bruno Botta, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Rita Businaro, Sapienza Università di Roma Giulia Cairella, Dirigente medico UOC SIAN ASL ROMA 2 Antonino De Lorenzo, Università degli Studi Tor Vergata, Roma Diana De Santis, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo Sandro Dernini, Presidente del Forum sulle culture alimentari mediterranee e Segretario generale IFMED International Foundation of Mediterranean Diet Lorenzo Maria Donini, Sapienza Università di Roma Vincenzo Fogliano, University of Wageningen (The Netherlands) Andrea Ghiselli, Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria) Lucio Gnessi, Sapienza Università di Roma Giuseppe La Torre, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Nicola Lacetera, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo Alessandro Laviano, Sapienza Università di Roma Cesare Manetti, Sapienza Università di Roma Luisa Mannina, Sapienza Università di Roma Emanuele Marconi, Università del Molise Silvia Migliaccio, Università Foro Italico Roma Alessio Molfino, Sapienza Università di Roma Mauro Moresi, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo Maurizio Muscaritoli, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Medicina Clinica Gianfranco Panfili, Università del Molise Claudio Pedone, Università Campus Biomedico, Roma Giorgio Pennazza, Università Campus Biomedico, Roma Alessandro Pinto, Sapienza Università di Roma Laura Piombo, Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà, INMP Alberto Ritieni, Università degli Studi Di Napoli Federico II Laura Rossi, Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione CREA Filippo Rossi Fanelli, Sapienza Università di Roma Maurizio Ruzzi, Università della Tuscia Marco Santonico, Università Campus Biomedico, Roma Mario Siervo, Newcastle University, UK Giovanni Spera, Sapienza Università di Roma Pasquale Strazzullo, Presidente Società Italiana Nutrizione Umana, SINU, Università degli Studi Di Napoli Federico II Andrea Vitali, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo SEGRETERIA SCIENTIFICA Anna Maria Giusti Alessandro Pinto PER INFORMAZIONI: Tel.: +39 06.49910996 email: gong-sapienza@uniroma1.it Progetto grafico: ClioEdu