COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/07/2010

Documenti analoghi
COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 565 DEL 07/06/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 964 DEL 29/08/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 359 DEL 22/04/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 322 DEL 16/03/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 16/09/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 454 DEL 20/05/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 31/10/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 357 DEL 23/03/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 689 DEL 24/06/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 303 DEL 16/03/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 660 DEL 21/05/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 66 DEL 04/02/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 10/10/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 428 DEL 08/03/2010

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 604 DEL 28/05/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 156 DEL 20/02/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/09/2011

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 15/12/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 600 DEL 26/05/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 98 DEL 31/01/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 609 DEL 26/05/2014

Regione Umbria Giunta Regionale

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 15/09/2016

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 879 DEL 16/07/2012

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 708 DEL 02/07/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 16/09/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 745 DEL 23/06/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 10/10/2011

Regione Umbria Giunta Regionale

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 19/11/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 410 DEL 27/03/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 921 DEL 01/08/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 393 DEL 07/04/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 441 DEL 24/04/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 933 DEL 10/08/2016

~ 1 ~ ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 804 DEL 03/07/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 956 DEL 29/08/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 492 DEL 16/05/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 208 DEL 14/03/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 738 DEL 28/05/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2014

PSR REG. CE 1975/06 e 796/04 - recepimento D.M. 22 Dicembre 2009

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 21/12/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 581 DEL 30/04/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 5 DEL 08/01/2009

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 388 DEL 11/04/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/10/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 500 DEL 14/04/2015

Regione Umbria Giunta Regionale

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 01/12/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 451 DEL 27/03/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 525 DEL 16/05/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 749 DEL 25/06/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 271 DEL 25/03/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 31/10/2014

Speciale N. 145 del 18 Dicembre 2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 301 DEL 08/04/2013

IL DIRIGENTE GENERALE

Misura Operazione Gruppo coltura

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 10

_ continuativamente nel quinquennio di impegno 11 I 1 Rispetto delle prescrizioni da etichetta in merito al. CGO 10 * dosaggio

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 746 DEL 28/05/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 332 DEL 23/03/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 974 DEL 30/07/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 548 DEL 01/06/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 273 DEL 28/03/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 27/12/2012

DECRETI ASSESSORIALI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 422 DEL 13/05/2013

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 720 SEDUTA DEL 26/06/2017

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/09/2014

GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 223

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 19/09/2011

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 5

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 19/10/2015

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 258 SEDUTA DEL 19/03/2018

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 424 DEL 27/03/2015

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 408 DEL 19/04/2016

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 473 SEDUTA DEL 18/04/2019

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/12/2014

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 918 DEL 29/07/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 586 DEL 22/03/2010

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 50

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 834 DEL 25/07/2016

DELLA REGIONE PUGLIA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 20/09/2010

Transcript:

COD. PRATICA: 2010-001-1148 MODULO DG1 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1104 DEL 26/07/2010 OGGETTO: D.M. n 30125 del 22 dicembre 2009 recante Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (CE) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale " Revoca DGR 1910 del 22/12/2008. PRESENZE Marini Catiuscia Presidente della Giunta Presente Casciari Carla Vice Presidente della Giunta Presente Bracco Fabrizio Componente della Giunta Presente Cecchini Fernanda Componente della Giunta Presente Riommi Vincenzo Componente della Giunta Presente Rometti Silvano Componente della Giunta Presente Rossi Gianluca Componente della Giunta Presente Tomassoni Franco Componente della Giunta Presente Vinti Stefano Componente della Giunta Presente Presidente: Catiuscia Marini Segretario Verbalizzante: Catia Bertinelli Efficace dal. 30/08/2010 Il funzionario: FIRMATO

COD. PRATICA: 2010-001-1148 MODULO DG1 LA GIUNTA REGIONALE Visto il documento istruttorio concernente l argomento in oggetto e la conseguente proposta dell Assessore Fernanda Cecchini Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente; c) della dichiarazione del Dirigente medesimo che l atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale; d) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il Regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge, DELIBERA 1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta dell Assessore, corredati dei pareri e dei visti prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando alle motivazioni in essi contenute; 2) di approvare, in attuazione del DM n 30125 del 22 dicembre 2009, per i motivi esposti nel documento istruttorio e nel contesto letterale dell Allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, le disposizioni regionali in materia di violazioni e contestuali riduzioni ed esclusioni contemplate dall asse 2 e dall asse 4 del PSR per l Umbria 2007/2013, come definite dall art. 6 del Reg. (CE) 1975/2006 e s.m.i; 3) di prevedere la pubblicazione integrale del presente atto e del relativo Allegato A sul bollettino ufficiale e sul sito web della Regione Umbria; 4) di incaricare il Servizio Rapporto con le politiche agricole comunitarie e nazionali e controlli della cura degli adempimenti connessi al presente atto. IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL PRESIDENTE f.to Catia Bertinelli f.to Catiuscia Marini segue atto n. 1104 del 26/07/2010 1

COD. PRATICA: 2010-001-1148 MODULO DG1 DOCUMENTO ISTRUTTORIO Oggetto: D.M. n 30125 del 22 dicembre 2009 recante Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (CE) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale " Revoca DGR 1910 del 22/12/2008. Visti: il Reg. (CE) n. 1782/2003 del Consiglio del 29 settembre 2003 che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori e che modifica i regolamenti CEE n. 2019/1993, (CE) n. 1452/2001, (CE) n. 1453/2001, (CE) n. 1454/2001, (CE) n. 1868/1994, (CE) n. 1251/1999, (CE) n. 1254/1999, (CE) n. 1673/2000, (CE) n. 2358/1971, (CE) n. 2529/2001; Regolamento (CE) n. 796/2004 della Commissione, del 21 aprile 2004 recante modalità di applicazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e controllo di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003 che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell ambito della politica agricola comune ed istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori e s.m.i.; Regolamento (CE) n. 1698/2005 del 20 settembre 2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); Regolamento (CE) del Consiglio n. 1290 del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; Decisione del Consiglio del 20 febbraio 2006 relativa ad orientamenti strategici comunitari per lo sviluppo rurale (periodo di programmazione 2007-2013); Regolamento (CE) n. 1974/2006 del 15 dicembre 2006 della Commissione recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005; Regolamento (CE) n. 1975/2006 del 7 dicembre 2006 della Commissione recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 per quanto riguarda l attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale; i Regolamenti (CE) n. 883/2006 e n. 885/2006 della Commissione del 21 giugno 2006, recante modalità di applicazione del Reg. (CE) n. 1290/2005; Circolare AGEA - ACIU.2008.1388 inerente Applicazione della Normativa Comunitaria e Nazionale in materia di Condizionalità Anno 2008; Regolamento (CE) N. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009 che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori nell'ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori, e che modifica i regolamenti (CE) n. 1290/2005, (CE) n. 247/2006, (CE) n. 378/2007 e abroga il regolamento (CE) n. 1782/2003; Reg. (CE) N. 363/2009 della Commissione del 4 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); Reg. (CE) N. 473/2009 del Consiglio del 25 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il regolamento (CE) n. 1290/2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; Reg. (CE) N. 482/2009 della Commissione dell'8 giugno 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il regolamento (CE) n. 883/2006 recante modalità d applicazione del regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio per quanto riguarda la tenuta dei conti degli organismi pagatori, le dichiarazioni delle spese e delle entrate e le condizioni di rimborso delle spese nell ambito del FEAGA e del FEASR; segue atto n. 1104 del 26/07/2010 2

COD. PRATICA: 2010-001-1148 MODULO DG1 Regolamento (CE) N. 484/2009 della Commissione del 9 giugno 2009 recante modifica del regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione che stabilisce modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale; Reg. (CE) N. 1122/2009 della Commissione del 30 novembre 2009 recante modalità di applicazione del Reg. (CE) N. 73/2009 del Consiglio per quanto riguarda la condizionalità, la modulazione e il sistema integrato di gestione e di controllo nell ambito dei regimi d i sostegno diretto agli agricoltori di cui al medesimo regolamento e modalità di applicazione del Reg. (CE) 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda la condizionalità nell ambito del regime di sostegno per il settore vitivinicolo; D.M. n 30125 del 22 dicembre 2009 recante Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (CE) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale"; Considerato che la Regione Umbria, in attuazione del D.M. 1205/2008, ha adottato la DGR 1910/2008 recante «PSR per l Umbria 2007/2013 - Disposizioni in materia di violazioni riscontrate nell ambito dei Regolamenti (CE) n. 1782 del 29 settembre 2003 e 1698/2005 del 20 settembre 2005 del Consiglio - Misure 211, 212 e 214 azioni a), b) ed e) e 215. Revoca DGR n. 807 del 30 giugno 2008»; Preso atto delle nuove disposizioni introdotte con il D.M. n 30125/2009 in materia di violazioni degli impegni, accertamento e risoluzione delle violazioni, nonché riduzioni ed esclusioni degli aiuti, relativamente alle misure contemplate dall asse 2 e dall asse 4 come definite dall art. 6 del Reg. (CE) 1975/2006 e s.m.i;. Tenuto conto, altresì, delle nuove azioni/misure attivate a valere sul PSR 2007/2013 per l Umbria e precisamente: le azioni c), d), f), g), h) e k) relative alla misura 214 Pagamenti agro ambientali ; la misura 221 Imboschimento di terreni agricoli ; la misura 223 Imboschimento di superfici non agricole e la misura 225 Pagamenti silvoambientali ; Ritenuto necessario revocare la DGR 1910/08 ed applicare le nuove disposizioni intervenute a seguito del DM n 30125 del 22 dicembre 2009, in relazione anche alle nuove azioni introdotte nell ambito della Misura 214 e alle nuove misure attivate 221, 223 e 225; Tutto ciò premesso si propone alla Giunta regionale un atto che approvi il presente documento istruttorio e, per l effetto, deliberi: 1. di approvare, in attuazione del DM n 30125 del 22 dicembre 2009, per i motivi esposti nel documento istruttorio e nel contesto letterale dell Allegato A che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto, le disposizioni regionali in materia di violazioni e contestuali riduzioni ed esclusioni contemplate dall asse 2 e dall asse 4 del PSR per l Umbria 2007/2013, come definite dall art. 6 del Reg. (CE) 1975/2006 e s.m.i; 2. di prevedere la pubblicazione integrale del presente atto e del relativo Allegato A sul bollettino ufficiale e sul sito web della Regione Umbria; 3. di incaricare il Servizio Rapporto con le politiche agricole comunitarie e nazionali e controlli della cura degli adempimenti connessi al presente atto. Perugia, lì 22/07/2010 L'istruttore Paola Cappelletti FIRMATO segue atto n. 1104 del 26/07/2010 3

COD. PRATICA: 2010-001-1148 MODULO DG1 PARERE REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le determinazioni di competenza. Perugia, lì 22/07/2010 Il responsabile del procedimento Paola Cappelletti FIRMATO PARERE LEGITTIMITÀ Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta; Visto il documento istruttorio; Atteso che sull atto è stato espresso: - il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento. Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell atto e si dichiara che l atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale. Perugia lì 23/07/2010 Il dirigente di Servizio Franco Garofalo FIRMATO segue atto n. 1104 del 26/07/2010 4

COD. PRATICA: 2010-001-1148 MODULO SD Regione Umbria Giunta Regionale REZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE, AREE PROTETTE, VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI NATURALISTICI E PAESAGGISTICI, BENI E ATTIVITA' CULTURALI, SPORT E SPETTACOLO OGGETTO: D.M. n 30125 del 22 dicembre 2009 recante Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (CE) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale " Revoca DGR 1910 del 22/12/2008. PARERE DEL RETTORE Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, l.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento approvato con Deliberazione di G.R., 25 gennaio 2006, n. 108: - riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta, - verificata la coerenza dell atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione, esprime parere favorevole alla sua approvazione. Perugia, lì 26/07/2010 IL RETTORE ERNESTA MARIA RANIERI FIRMATO segue atto n. 1104 del 26/07/2010 5

COD. PRATICA: 2010-001-1148 MODULO SA Regione Umbria Giunta Regionale Assessorato regionale Politiche agricole ed agroalimentari. Sviluppo rurale. Programmazione forestale e politiche per lo sviluppo della montagna. Promozione e valorizzazione dei sistemi naturalistici e paesaggistici. Aree protette. Parchi. Caccia e pesca. Sicurezza (L.R. 13/2008). Polizia locale. OGGETTO: D.M. n 30125 del 22 dicembre 2009 recante Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (CE) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale " Revoca DGR 1910 del 22/12/2008. PROPOSTA ASSESSORE L Assessore ai sensi del vigente Regolamento della Giunta regionale, propone alla Giunta regionale l adozione del presente atto Perugia, lì 26/07/2010 Assessore Fernanda Cecchini FIRMATO Si dichiara il presente atto urgente Perugia, lì 26/07/2010 Assessore Fernanda Cecchini FIRMATO segue atto n. 1104 del 26/07/2010 6

ALLEGATO A Metodologia La definizione delle riduzioni ed esclusioni dai benefici, da applicare nel caso di violazione degli impegni prevede i seguenti passaggi: 1. individuazione degli impegni per ciascuna misura in oggetto, estrapolandoli dal Programma di Sviluppo Rurale, dalle procedure attuative definite nella DGR n. 392/2008 e dagli avvisi pubblici emanati. Sono stati definiti degli impegni orizzontali comuni a tutte le Misure di cui all art. 6 del regolamento (CE) n. 1975/2006; 2. individuazione per ogni impegno del livello di disaggregazione (a livello di coltura,, operazione, azione, misura e agli impegni pertinenti di condizionalità per impegni chiaramente collegati a quelli delle misure agroambientali e per il benessere degli animali) con conseguente definizione del montante riducibile in caso di violazione dell impegno medesimo. 3. suddivisione degli impegni in essenziali e accessori: per ciascun impegno, si è proceduto a valutare se la sua inadempienza si configura come condizione di non ammissibilità (impegni essenziali) o se si deve applicare una dell importo erogabile (impegni accessori), fino eventualmente all esclusione totale del beneficiario dal pagamento, in casi particolarmente gravi; 4. Individuazione della tipologia di controllo da applicare (documentale o in campo) 5. correlazione con gli impegni di baseline e con gli obiettivi della misura; l ulteriore fase è costituita dall individuazione, per ciascun impegno, degli impegni pertinenti di condizionalità, sulla base della lista di impegni di baseline utilizzati per la giustificazione del premio associato all operazione; quindi si è proceduto all individuazione degli obiettivi pertinenti con ciascun impegno previsto dalla misura/ azione oggetto d esame. 6. elaborazione degli indici di verifica (gravità, entità e durata) e dei conseguenti livelli di violazione (alto, medio, basso) per ciascun indicatore. Nell elaborare gli indici di verifica si è tenuto conto della metodologia e della terminologia seguita dal DM n. 30125 del 22 dicembre 2009, art. 14 e del relativo allegato 5. Applicazione delle riduzioni/esclusioni Nelle successive schede, per ogni impegno di ciascuna delle Misure di cui all art. 6 del regolamento (CE) n. 1975/2006 è stata riportata una griglia contenente, per ciascun indice di verifica, un triplice livello di infrazione (basso=1; medio=3; alto=5), seguendo lo schema della matrice dell allegato 5 al DM n. 30125 del 22 dicembre 2009. Si evidenzia che le infrazioni relative ad Impegni essenziali, eventualmente presenti nelle varie Misure/Azioni, comportano la revoca della concessione del sostegno in applicazione del primo comma dell art. 18 del regolamento (CE) n. 1975/2006 e sempre il recupero dei pagamenti indebitamente percepiti, in applicazione dell art. 80 del regolamento (CE) n. 1122/2009 e dell art. 2 del regolamento n. (CE) 1975/2006. Per gli impegni essenziali, di conseguenza, non sono stati individuati gli indici di verifica. Il punteggio spettante alla violazione dell impegno viene quantificato facendo la somma dei valori individuati per ciascun livello di gravità, entità e durata e quindi calcolando la media aritmetica degli stessi per ottenere un unico punteggio medio (compreso nell intervallo 1-5) arrotondato al secondo decimale per difetto (0,01 0,05) o per eccesso (>0,05). Detta x la media, la percentuale di riduzione del premio è la seguente: PUNTEGGIO PERCENTUALE RIDUZIONE 1,00 <= x < 3,00 5% 3,00 <= x < 4,00 25% x => 4,00 50% 1

Per ciascun impegno violato si calcolano gli importi delle riduzioni e delle esclusioni operate a carico dei montanti riferiti alla coltura, al gruppo di colture, all operazione o alla misura eseguendo la sommatoria delle riduzioni e delle esclusioni, previa applicazione della regola del cumulo delle riduzioni prevista dall art. 24 del regolamento (CE) n. 1975/2006. Ai sensi dell art. 14 comma 3 del citato DM n. 30125 del 22 dicembre 2009, nel caso di violazioni di più impegni nello stesso anno civile, si applica il cumulo delle riduzioni ed esclusioni, fino al limite massimo dell importo complessivo dei pagamenti ammessi. Il beneficiario è escluso dal pagamento dell intera misura per l esercizio FEASR corrispondente: a) (ai sensi dell art. 14 comma 4 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009) se, per la stessa misura e nello stesso anno civile, si hanno due o più infrazioni di gravità, entità e durata di livello massimo (5, 5, 5); b) (ai sensi dell art. 15 comma 1 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009) se nello stesso anno civile si ha una violazione di un impegno agroambientale (di gravità, entità e durata qualsiasi) e una violazione di condizionalità chiaramente ricollegabile allo stesso impegno. Ai sensi dell art 16 comma 1 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009, la ripetizione durante il periodo di impegno della stesa violazione che abbia comportato l esclusione ai sensi dell art. 14 comma 4 o dell art. 15 comma 1 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 costituisce violazione commessa deliberatamente e dà luogo all esclusione dal beneficio della Misura in questione, per il corrispondente anno civile e per l anno civile successivo. Ai sensi dell art. 16 comma 2 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009, in caso di ripetizione durante il periodo di impegno della stessa violazione commessa deliberatamente, il beneficiario è escluso dal sostegno del FEASR per la Misura di cui trattasi, con la revoca del provvedimento concessivo e conseguente recupero degli importi erogati. Inoltre il beneficiario è escluso dalla concessione del sostegno per la stessa Misura per gli anni civili mancanti al completamento dell impegno pluriennale. In ogni caso il periodo di esclusione e di interdizione dall accesso al sostegno recato dalla Misura in questione non può essere inferiore ai due anni civili successivi a quello di accertamento della violazione. 2

SCHEDE RIDUZIONE/ESCLUSIONE PER LE MISURE CUI ALL ART. 6 REG. (CE) N. 1975/2006 Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Impegni comuni a tutte le Misure di cui all art. 6 del regolamento (CE) n. 1975/2006 Descrizione impegno comune 1 Presentazione della domanda di aiuto/pagamento entro il termine prescritto. Base giuridica (relativa all impegno) per il calcolo della riduzione/esclusione Par. 3.2.4. D.G.R. 392/2008 Livello di disaggregazione dell impegno Misura Gruppo di coltura (determinazione del montante riducibile) allegato 5 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità Esclusione Riduzione graduale Campo di applicazione Tutte le domande (100%) (controllo amministrativo) A campione (5%) (controllo in loco) (S) speditivo Impegno pertinente di condizionalità Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno Norme generali PSR

Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Impegni comuni a tutte le Misure di cui all art. 6 del regolamento (CE) n. 1975/2006 Descrizione impegno comune 2 Consentire l accesso agli appezzamenti e agli impianti, nonché a tutta la documentazione necessaria, ai funzionari incaricati dell attività di ispezione e controllo Base giuridica (relativa all impegno) per il calcolo della riduzione/esclusione Art.80 Reg. 1122/09 Art. 21 DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Par. 3.2.4. D.G.R. 392/2008 Livello di disaggregazione dell impegno Misura Gruppo di coltura (determinazione del montante riducibile) allegato 5 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità Esclusione Riduzione graduale Campo di applicazione Tutte le domande (100%) (controllo amministrativo) A campione (5%) (controllo in loco) (S) speditivo Impegno pertinente di condizionalità Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno Norme generali PSR

Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Impegni comuni a tutte le Misure di cui all art. 6 del regolamento (CE) n. 1975/2006 Descrizione impegno comune 3 Comunicare tempestivamente cause di forza maggiore che giustifichino l esonero dal mantenimento degli impegni assunti Base giuridica (relativa all impegno) per il calcolo della riduzione/esclusione Art. 47, comma 2, Reg. 1974/06 Art. 18 Reg. 1975/06 Art. 14 DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Livello di disaggregazione dell impegno Misura Gruppo di coltura (determinazione del montante riducibile) allegato 5 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità Esclusione Riduzione graduale Campo di applicazione Tutte le domande (100%) (controllo amministrativo) A campione (5%) (controllo in loco) (S) speditivo Impegno pertinente di condizionalità Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno Norme generali PSR

Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Impegni comuni a tutte le Misure di cui all art. 6 del regolamento (CE) n. 1975/2006 Descrizione impegno comune 4 Base giuridica (relativa all impegno) per il calcolo della riduzione/esclusione Obbligo a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato in domanda e a riprodurre o integrare la domanda nonché produrre qualunque documento tra quelli contenuti nel fascicolo di domanda e fornire documentazioni/informazioni necessarie al sistema di monitoraggio e valutazione dell attività relativa al regolamento (CE) n. 1698/2005 o ritenute necessarie in relazione ad ulteriori disposizioni introdotte da normative comunitarie o nazionali concernenti il sostegno allo sviluppo rurale. Art. 18 Reg. 1975/06 Art. 14 DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Livello di disaggregazione dell impegno Misura Gruppo di coltura (determinazione del montante riducibile) allegato 5 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità Esclusione Riduzione graduale Campo di applicazione Tutte le domande (100%) (controllo amministrativo) A campione (5%) (controllo in loco) (S) speditivo Impegno pertinente di condizionalità Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno Norme generali PSR

Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Impegni comuni a tutte le Misure di cui all art. 6 del regolamento (CE) n. 1975/2006 Descrizione impegno comune 5 Rispettare ed osservare, per tutto il periodo vincolativo, la L.r. 5/96 art. 19 Base giuridica (relativa all impegno) per il calcolo della riduzione/esclusione Art. 18 Reg. 1975/06 Art. 14 DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Livello di disaggregazione dell impegno Misura Gruppo di coltura (determinazione del montante riducibile) allegato 5 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità Esclusione Riduzione graduale Campo di applicazione Tutte le domande (100%) (controllo amministrativo) A campione (5%) (controllo in loco) (S) speditivo Impegno pertinente di condizionalità Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno Norme generali PSR

Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Impegni comuni a tutte le Misure di cui all art. 6 del regolamento (CE) n. 1975/2006 Descrizione impegno comune 6 Conservare nel fascicolo aziendale e nel fascicolo di domanda tutta la documentazione attestante il possesso dei requisiti e condizioni di ammissibilità fino ai due anni successivi la scadenza del periodo vincolativo quinquennale Base giuridica (relativa all impegno) per il calcolo della riduzione/esclusione Bandi di evidenza pubblica Livello di disaggregazione dell impegno Misura Gruppo di coltura (determinazione del montante riducibile) allegato 5 del DM n. 30125 del 22 dicembre 2009 Operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità Esclusione Riduzione graduale Campo di applicazione Tutte le domande (100%) (controllo amministrativo) A campione (5%) (controllo in loco) (S) speditivo Impegno pertinente di condizionalità Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno Norme generali PSR

Schede di graduazione delle riduzioni/esclusioni per gli impegni comuni a tutte le misure di cui all art. 6 del Reg. (CE) n. 1975/2006 Impegno comune n. 1 Dettaglio dell impegno: La domanda di aiuto/pagamento deve essere presentata entro il termine prescritto. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati sulle domande presentate nella fase istruttoria di ricevibilità. Riduzione dell 1% per ogni giorno lavorativo di ritardo dell importo ammesso nel caso presentazione di una domanda di aiuto oltre il termine prescritto. In caso di ritardo superiore a 25 giorni civili la domanda è considerata irricevibile. Impegno comune n. 2 Dettaglio dell impegno: Consentire l accesso agli appezzamenti e agli impianti, nonché a tutta la documentazione necessaria, ai funzionari incaricati dell attività di ispezione e controllo. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati in azienda. Esclusione dal beneficio della misura di cui trattasi per il corrispondente esercizio FEASR e recupero degli importi già erogati nel caso in cui il beneficiario, durante il periodo di impegno, abbia reiterato la stessa violazione commessa deliberatamente. Inoltre il beneficiario è escluso dalla concessione del sostegno per la stessa misura per gli esercizi FEASR mancanti al completamento dell impegno pluriennale (in ogni caso il periodo di esclusione o di interdizione dall accesso al sostegno recato dalla misura in questione non può essere inferiore ai due anni civili successivi a quello di accertamento della violazione). Impegno comune n. 3 Dettaglio dell impegno: Comunicare tempestivamente cause di forza maggiore che giustifichino l esonero dal mantenimento degli impegni assunti. Indici di verifica Non essendo possibile identificare alcuna pertinenza tra l infrazione dell impegno ed i parametri di valutazione delle gravità ed entità, si prende in considerazione la durata dell infrazione. Durata dell infrazione: il livello di questo indicatore è calcolato in relazione alla permanenza delle inadempienze riscontrate nella documentazione oggetto di verifica. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati su elementi documentali. Parametri di valutazione: giorni lavorativi di ritardo della comunicazione. DURATA Fino a 60 giorni > 60 e < = 120 giorni > 120 giorni o mancata presentazione Riduzione che viene applicata sull ultimo esercizio FEASR. Impegno comune n. 4 Dettaglio dell impegno: Obbligo a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato in domanda e a riprodurre o integrare la domanda nonché produrre qualunque documento tra quelli contenuti nel fascicolo di domanda e fornire documentazioni/informazioni necessarie al sistema di monitoraggio e

valutazione dell attività relativa al regolamento (CE) n. 1698/2005 o ritenute necessarie in relazione ad ulteriori disposizioni introdotte da normative comunitarie o nazionali concernenti il sostegno allo sviluppo rurale. Indici di verifica Non essendo possibile identificare alcuna pertinenza tra l infrazione dell impegno ed i parametri di valutazione delle gravità ed entità, si prende in considerazione la durata dell infrazione. Durata dell infrazione: il livello di questo indicatore è calcolato in relazione alla permanenza delle inadempienze riscontrate nella documentazione oggetto di verifica. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati su elementi documentali. Parametri di valutazione: giorni di ritardo o alla mancata presentazione richieste delle informazioni necessarie al sistema di monitoraggio e valutazione dell attività relativa al Reg. (CE) 1698/2005 e s.m.i. DURATA Fino a 30 giorni > 30 e < = 60 giorni > 60 giorni o mancata presentazione Impegno comune n. 5 Dettaglio dell impegno: Rispettare ed osservare, per tutto il periodo vincolativo, la L.r. 5/96 art. 19. Indici di verifica Entità dell infrazione: il livello di questo indicatore è calcolato in relazione agli effetti dell inadempienza. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati su elementi documentali. Parametri di valutazione: tipologia di violazione accertata. ENTITÀ Mancati adempimenti contributivi, assistenziali e previdenziali Mancati adempimenti in materia di tutela ambientale Mancati adempimenti in materia di tutela e sicurezza fisica dei lavoratori Gravità dell infrazione: il livello di questo indicatore è calcolato in relazione alla gravità delle inadempienze riscontrate nella documentazione oggetto di verifica. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati su elementi documentali. Parametri di valutazione: tipologia dei procedimenti conseguenti alla violazione accertata.

GRAVITÀ Violazione che dà luogo a sanzione pecuniaria Violazione che dà luogo all avvio di procedimenti amministrativi Violazione che dà luogo all avvio del procedimenti penali Durata dell infrazione: il livello di questo indicatore è calcolato in relazione alla permanenza delle inadempienze riscontrate nella documentazione oggetto di verifica. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati su elementi documentali. Parametri di valutazione: durata della violazione DURATA <= 2 mesi > 2 mesi e <= 6 mesi > 6 mesi e <= 12 mesi Impegno comune n. 6 Dettaglio dell impegno: Conservare nel fascicolo aziendale e nel fascicolo di domanda tutta la documentazione attestante il possesso dei requisiti e condizioni di ammissibilità fino ai due anni successivi la scadenza del periodo vincolativo quinquennale. Indici di verifica Non essendo possibile identificare alcuna pertinenza tra l infrazione dell impegno ed i parametri di valutazione delle gravità ed entità, si prende in considerazione la durata dell infrazione. Durata dell infrazione: il livello di questo indicatore è calcolato in relazione alla permanenza delle inadempienze riscontrate nella documentazione oggetto di verifica. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati su elementi documentali ed in azienda su elementi concreti. Parametri di valutazione: giorni lavorativi di ritardo della presentazione del fascicolo aziendale e/o di domanda completo. DURATA Fino a 60 giorni > 60 e < = 120 giorni > 120 giorni o mancata presentazione Riduzione che viene applicata sull ultimo esercizio FEASR

SCHEDE RIDUZIONE/ESCLUSIONE PER LE MISURE 211, 212, 214 E 215 Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Misure 211 212-214-215 Azione Indennità compensative, agro ambiente e benessere degli animali Descrizione impegno ( art.18 par. 1 REG 1975/06) Vedi allegato a) alla presente scheda riduzione/esclusione (rif. PSR e bando) PSR per l Umbria 2007-2013 Scheda di Misura 211-212 214-215 (DGR n. 1865/2009, e BAN EVIDENZA PUBBLICA ) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione Misura Gruppo di coltura del montante riducibile) (allegato 5 del DM 30125/2009) Operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità Descrizione modalità di verifica documentale Descrizione modalità di verifica in loco decadenza totale esclusione Riduzione graduale (se si compilare i campi) Atto A4 Direttiva 676/91/CEE Nitrati. APPLICAZIONE x x TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) SOLO CAMPIONE (5%) (controllo in loco) x x (S) speditivo Presenza nella domanda di aiuto delle dichiarazioni attestanti il possesso degli elementi che determinano le condizioni di ammissibilità. Verifica delle particelle tramite le domande di aiuto annualmente presentate, controlli SIGC; Controllo documentale e in azienda degli impegni sottoscritti, per gli anni di impegno successivi al primo Verifica documentale degli elementi che hanno generato le condizioni di ammissibilità. (12) Alto (5) Medio (3) Basso (1)

Allegato a)- Scheda misure 2.1.1, 2.1.2, 2.1.4, 2.1.5 Mantenimento, per almeno un quinquennio, dei requisiti e delle condizioni che hanno determinato l ammissibilità all aiuto e precisamente: qualifica di imprenditore agricolo singolo o associato ai sensi dell art.2135 del c.c.;, o ente pubblico o enti di diritto pubblico, limitatamente ai terreni gestiti direttamente e sui quali esercitano attività agricola iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio (C.C.I.A.A ), possesso della partita IVA con codice di attività agricola; misura 211 e 212: carico di bestiame delle specie bovine, ovicaprine ed equine, non superiore a 2 UB /ha di SAU; SAU aziendale superiore a 3 ha 214: SAU di almeno 3 ettari per le erbacee e 1 ettaro per le arboree; fanno eccezione l azione f della 2.1.4 con una SAU minima di almeno 0,3 ha) e l azione e, che non richiede una superficie minima. La condizione relativa alla superficie minime richiesta non si applica a progetti collettivi di area) la durata degli impegni connessi a ciascuna misura è pari a cinque anni, con la decorrenza prevista nei singoli bandi ; possesso dei terreni a titolo legittimo ed esclusivo nelle sole forme della proprietà, affitto ed usufrutto per tutto il periodo vincolativo, fin dal momento di assunzione dell impegno e per tutto il periodo vincolativo; rinnovo, senza soluzione di continuità, dei contratti di affitto in corso con scadenza durante il periodo di impegno: in questo caso il nuovo contratto deve essere protocollato nel fascicolo entro 15 giorni dalla data di registrazione (da effettuarsi entro 30 giorni dalla stipula); registrazione cumulativa dei contratti di affitto solo se la registrazione è precedente alla presentazione della domanda;

Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Misure 211 212-214 Descrizione impegno art.18 par. 1 REG 1975/06) (3) Azione Indennità compensative, agro ambiente e benessere degli animali Obbligo del mantenimento, per tutto il periodo dell impegno, delle stesse parcelle iniziali che hanno beneficiato del sostegno con il proseguimento dell attività agricola sulle medesime., ad eccezione delle azioni d) e h) della misura 2.1.4, per le quali gli impegni assunti dal beneficiario possono essere riferiti a terreni diversi in funzione della rotazione colturale, fermo restando la superficie complessiva ad impegno indicata nella domanda di aiuto riduzione/esclusione (rif. PSR e bando) Art. 10, comma 6 Reg. CE n. 1975/2006 Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione Misura del montante riducibile) (allegato 5 del DM 30125/2009) operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità decadenza totale Esclusione Riduzione graduale (se si compilare i campi) APPLICAZIONE TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) SOLO CAMPIONE (5%) (controllo in loco) Documentale Speditivo Descrizione modalità di verifica documentale Descrizione modalità di verifica in loco Verifica delle particelle tramite le domande di aiuto annualmente presentate, controlli SIGC Controllo sul posto della presenza di attività agricola sulle superfici, per gli anni di impegno successivi al primo. Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie infrazione di durata oltre 1 esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie infrazione di durata oltre 2 esercizi

Programma Sviluppo Rurale: UMBRIA Misure 211-212 Azione Indennità compensative Descrizione impegno ( art.18 par. 1 REG 1975/06) riduzione/esclusione (rif. PSR e bando) Obbligo, per il beneficiario titolare di terreni sfruttati in comune da più agricoltori ai fini del pascolo (comunanze agraria o simili), di ripartire l indennità tra gli utenti che hanno sottoscritto l impegno proporzionalmente ai rispettivi usi o diritti di uso dei terreni assegnati. PSR per l Umbria 2007-2013 Scheda di Misura 211-212 (DGR n. 1865/2009, pag. 323-325, e BAN EVIDENZA PUBBLICA) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione Misura Gruppo di coltura Operazione (azione) Coltura Tipologia di penalità decadenza totale Riduzione graduale (se si compilare i campi) APPLICAZIONE x TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) x SOLO CAMPIONE (5%) (controllo in loco) x (S) speditivo Atto A4 Direttiva 676/91/CEE Nitrati. Descrizione modalità di verifica documentale Descrizione modalità di verifica in loco Presenza nella domanda di aiuto delle dichiarazioni attestanti il possesso degli elementi che determinano le condizioni di ammissibilità. Verifica documentale degli elementi che hanno generato le condizioni di ammissibilità. Basso (1) Importo interessato all infrazione al 10% dell importo totale percepito nell anno Utenti interessati all infrazione al 10% degli utenti che hanno sottoscritto l impegno infrazione di durata fino ad un esercizio Medio (3) Importo interessato all infrazione superiore al 10% e al 30% dell importo totale percepito nell anno Utenti interessati all infrazione superiore al 10% e al 30% degli utenti che hanno sottoscritto l impegno infrazione di durata oltre 1 esercizio e fino a due Alto (5) Importo interessato all infrazione > al 30% dell importo totale percepito nell anno Utenti interessati all infrazione > al 30% degli utenti che hanno sottoscritto l impegno infrazione di durata oltre 2 esercizi 5

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Obbligo ad assoggettare, tutta la superficie aziendale o corpi spazialmente separati e non contigui agli impegni dell azione PSR per l Umbria 2007-2013 Scheda di Misura 214 a Condizioni di ammissibilità (DGR n. 1865/2009 pag. 333) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Verifica incrociata del piano colturale con i titoli di possesso presenti nel fascicolo aziendale

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Obbligo al rispetto delle norme tecniche di difesa delle colture e di controllo delle infestanti previste dai disciplinari PSR per l Umbria 2007-2013 Azione a) - Scheda di confronto obblighi di Baseline - impegni aggiuntivi (DGR n. 1865/2009 pag. 340) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Atto B9 - Direttiva 91/414/CE Uso prodotti fitosanitari Requisiti minimi relativi all uso di prodotti fitosanitari (D.M. 30125/2009 articolo 13, lettera b) e relative disposizioni regionali Verifica della documentazione (registri dei prodotti fitosanitari, documentazione fiscale, ecc). Per le aziende costituite da corpi di terreno spazialmente separati e non contigui e che decidono di applicare l'azione solo su alcuni di questi, verifica della registrazione degli inputs separata. Verifica delle quantità e qualità dei prodotti fitosanitari presenti in magazzino Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie impiego di prodotti fitosanitari previsti dai disciplinari, in dosi fino al 10% sopra il limite massimo consentito infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie impiego di prodotti fitosanitari previsti dai disciplinari, in dosi oltre il 10% e fino al 30% sopra il limite massimo consentito infrazione di durata oltre 1 esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie impiego di prodotti fitosanitari previsti dai disciplinari, in dosi oltre il 30% sopra il limite massimo consentito e/o uso di prodotti non consentiti infrazione di durata oltre 2 esercizi

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Obbligo del rispetto delle dosi, modalità ed epoche di applicazione dei fertilizzanti così come indicato per le varie colture nei rispettivi disciplinari PSR per l Umbria 2007-2013 Azione a) Scheda di confronto obblighi di Baseline - impegni aggiuntivi (DGR n. 1865/2009 pag. 337) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura. decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Atto A4 Direttiva 676/91/CEE Nitrati Verifica della documentazione (registri dei fertilizzanti, piano di fertilizzazione, documentazione fiscale, ecc). Per le aziende costituite da corpi di terreno spazialmente separati e non contigui e che decidono di applicare l'azione solo su alcuni di questi, verifica della registrazione degli inputs separata. Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie Superamento delle dosi di N, P, K, fino al 15% di ogni singolo elemento, rispetto ai quantitativi massimi consentiti dai disciplinari infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie applicazione di dosi di N, P, K, oltre il 15% e fino al 30% di ogni singolo elemento rispetto ai quantitativi massimi consentiti dai disciplinari infrazione di durata oltre un esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie applicazione di dosi di N, P, K, superiori del 30% di ogni singolo elemento rispetto ai quantitativi massimi consentiti dai disciplinari e/o modalità e epoca di distribuzione non conformi. infrazione di durata oltre due esercizi

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Obbligo dell'analisi fisico chimica della SOI sulla base dei criteri e modalità stabiliti dai disciplinari di produzione integrata e impegno a comunicare on line i risultati delle analisi PSR per l Umbria 2007-2013 Azione a) Scheda di confronto obblighi di Baseline - impegni aggiuntivi (DGR n. 1865/2009 pag. 337) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Atto A4 Direttiva 676/91/CEE Nitrati Controllo del certificato di analisi dei terreni Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie analisi chimico fisica dei terreni effettuata in misura insufficiente rispetto alle superfici (minimo un'analisi ogni 10 ha o frazione di 10) o mancata comunicazione on line dei risultati delle analisi infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie analisi chimico fisica dei terreni incompleta rispetto alle determinazioni obbligatorie che devono riguardare i seguenti elementi: tessitura, PH, sostanza organica, calcare totale ed attivo, azoto totale, fosforo assimilabile, potassio scambiabile e capacità di scambio cationico infrazione di durata oltre un esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie mancata esecuzione dell'analisi chimico fisica dei terreni infrazione di durata oltre due esercizi

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Obbligo di predisporre un piano di fertilizzazione, quando previsto dallo specifico disciplinare, secondo il principio del bilancio tra apporti ed asporti. PSR per l Umbria 2007-2013 Scheda di misura 214 a - Condizioni di ammissibilità (DGR n. 1865/2009 pag. 334) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Atto A4 Direttiva 676/91/CEE Nitrati Controllo del piano di fertilizzazione e del piano colturale Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie incompleta compilazione del piano di fertilizzazione infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie piano di fertilizzazione non coerente rispetto al piano colturale infrazione di durata oltre un esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie mancata predisposizione del piano di fertilizzazione infrazione di durata oltre due esercizi

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata obbligo della conservazione in azienda della documentazione prevista dai disciplinari e della corretta compilazione dei registri PSR per l Umbria 2007-2013 Scheda di confronto obblighi di Baseline - impegni aggiuntivi (DGR n. 1865/2009 pag. 338) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Atto A4 Direttiva 676/91/CEE Nitrati Controllo del registro dei fertilizzanti e della documentazione fiscale di acquisto dei concimi Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie ritardata annotazione nei registri infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie assenza di documentazione giustificativa degli acquisti infrazione di durata oltre un esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie assenza dei registri infrazione di durata oltre due esercizi

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Obbligo del rispetto degli avvicendamenti colturali come previsto dai disciplinari PSR per l Umbria 2007-2013 Scheda di confronto obblighi di Baseline - impegni aggiuntivi (DGR n. 1865/2009 pag. 338) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Norma 2 - Standard.2.2: Avvicendamento delle colture (D.M. n. 30125 del 22/12/2009 e relative disposizioni regionali Controllo della corrispondenza tra i piani colturali degli anni precedenti e le fatture di vendita delle relative produzioni o altri documenti probanti. Controllo della corrispondenza tra piano colturale e colture in campo ENTITA GRAVITÀ DURATA Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie Variazioni del piano colturale comunicate in ritardo ( oltre la data del 30 aprile) e/o errori formali nella compilazione del piano colturale infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie Successione con meno di tre colture nel quinquennio infrazione di durata oltre un esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie Assenza di successione colturale infrazione di durata oltre due esercizi

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata obbligo dell'uso di semente o materiale di propagazione certificato ed esente da organismi geneticamente modificati (OGM) PSR per l Umbria 2007-2013 Scheda di confronto obblighi di Baseline - impegni aggiuntivi (DGR n. ) 1865/2009 pag. 339) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Controllo dell uso di sementi certificate mediante le fatture di acquisto, cartellini ENSE e dichiarazione di materiale propagativo/semente non OGM Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie Semente e altro materiale di propagazione interessata all infrazione al 20% della semente utilizzata nella coltura infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazioni superiore al 10% e al 30% della superficie Semente e altro materiale di propagazione interessata all infrazione superiore al 20% e al 50% della semente utilizzata nella coltura infrazione di durata oltre un esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie Semente e altro materiale di propagazione interessata all infrazione > al 50% della semente utilizzata nella coltura infrazione di durata oltre due esercizi

Programma Sviluppo Rurale UMBRIA Misura 214 Azione A Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Rispetto delle modalità di lavorazione del terreno secondo quanto previsto dalle norme tecniche dei disciplinari PSR per l Umbria 2007-2013 Scheda di confronto obblighi di Baseline - impegni aggiuntivi (DGR n. ) 1865/2009 pag. 339) Livello di disaggregazione dell impegno (determinazione misura operazione (azione) coltura decadenza totale TUTTE LE DOMANDE (100%) (controllo amministrativo) esclusione APPLICAZIONE SOLO CAMPIONE (5%) controllo in loco (S) speditivo Norma 1. Standard 1.1, punto a) solchi acquai; punto c) Manutenzione rete idraulica aziendale. Norma 3. Standard 3.1 Uso adeguato delle macchine (DM 30125/2009 e relative disposizioni regionali) Controllo della suola di aratura mediante carotaggio Superficie interessata alle infrazioni al 10% della superficie lavorazioni del terreno eccedenti la profondità di 30 cm in appezzamenti fino al 10% di pendenza infrazione di durata fino ad un esercizio Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e al 30% della superficie lavorazioni del terreno eccedenti la profondità di 30 cm in appezzamenti con pendenza superiore al 10 % e al 30% infrazione di durata oltre un esercizio e fino a due Superficie interessata alle infrazioni > al 30% della superficie lavorazioni del terreno eccedenti la profondità di 30 cm in appezzamenti con pendenza > al 30% infrazione di durata oltre due esercizi