FARMA.CER. S.p.A. a socio unico

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima

AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI S.R.L.

YGEA S.P.A. Codice Fiscale YGEA S.P.A.

CALENZANO COMUNE S.R.L. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUI RISULTATI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

AR.A.L Arenzano Ambiente Lavoro S.p.A. Sede: Via Sauli Pallavicino 39 Arenzano (Ge) Capitale Sociale Euro

RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI ESERCIZIO Ai sensi dell art.2409-ter del Codice Civile e dell art.14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39.

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

Gestione risorse alieutiche lagunari società consortile a r.l.

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

FAR.COM. SRL. Relazione del revisore contabile ai sensi dell'art. 14, comma 2, del D. Lgs. 39/2010. Ai Soci della Far.com. S.r.l.

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VENETO ACQUE S.p.A. a Socio Unico

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 *********

Relazione dell Organo di controllo

CASTIGLIONE OLONA SERVIZI SRL a socio unico

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI ESERCIZIO Ai sensi dell art.2409-ter del Codice Civile e dell art.14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39.

Sisam servizi S.r.l. Società a responsabilità limitata Socio Unico. Relazione del Sindaco unico esercente attività di revisione legale dei conti

Gestione risorse alieutiche lagunari società consortile a r.l.

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali

Funzione di Revisione Legale dei Conti. Relazione al bilancio ex articolo 14 D. LGS. n. 39/2010

CONSORZIO TEATRO PUBBLICO PUGLIESE SEDE: Via Imbriani n. 67 BARI C.F. e part. IVA: Reg. Imprese n BARI R.E.A.

Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale ONLUS Sede: Roma, Piazzale M. Champagnat, 2 C.F

Relazione del Collegio Sindacale

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 redatta ai sensi e per gli effetti

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2011 redatta ai sensi e per gli effetti

SOCIETA PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE S.p.A. Sede sociale in Varese Piazza Libertà, 1. Capitale sociale interamente versato Euro

* * * RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

INFRATARAS SPA IN LIQUIDAZIONE. Controllata da Comune di Taranto Societa' per azioni con socio unico

Relazione dell Organo di controllo

MEC ITALIA ENGINEERING SPA. Relazione del Collegio Sindacale all'assemblea dei soci

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DELL'ESERCIZIO CHIUSO AL

Relazione del Collegio Sindacale

REALTA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede in Venezia Marghera Via Benvenuto n. 11. nr. REA di Venezia

RELAZIONE EX ART ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013

AVIOVALTELLINA S.P.A. Via Cesura n Sondrio C.F./P.IVA / Reg. Imprese Sondrio :

GAL LAGHI E MONTI S.CONSORTILE R.L.

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

Relazione del Collegio dei Sindaci. sul Bilancio relativo all esercizio chiuso al

Relazione del Collegio Sindacale sul bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL

Relazione all'assemblea dei soci ai sensi dell'art. 2429, comma 2 ce. - Attività di vigilanza amministrativa

! " #$$%$&' (#)%' "*#$$%$&' +,$'$$&$&#

Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al

MEDIO CHIAMPO S.P.A.

CONSORZIO SVILUPPO DELLE IMPRESE DELL AGRO BRESCIANO In sigla S.I.A.B. GHEDI Registro Imprese n / REA n

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO AL 31/12/2016. Signori Soci, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, redatto dal

COBE DIREZIONALE S.r.l.

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale:


AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA ISTITUTO DOMENICO TRINCHERI Viale Liguria Albenga (Sv) Codice Fiscale.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

ai sensi dell art. 2429, secondo comma, c.c. e dell art. 14, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 39/2010

Relazione del collegio sindacale sull attività di vigilanza resa nel corso dell esercizio 2010

In data 14 aprile 2016 con inizio alle ore 08:15 si è presentato presso la sede dell'azienda il

Relazione del Collegio Sindacale

SEAB SOCIETA ECOLOGICA DELL AREA BIELLESE. Relazione del Collegio Sindacale all assemblea degli Azionisti ai sensi dell art del codice civile

CIVITAS MONTOPOLI SRL Società unipersonale

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI

G.A.L. DAUNIA RURALE Società Consortile a r.l. Società Consortile Mista Pubblica-Privata

LARIVERA IMMOBILIARE SPA SEDE LEGALE MILANO via Torino n 2

AZIENDA SPECIALE SERVIZI INFANZIA E FAMIGLIA G.B. CHIMELLI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI SUL BILANCIO AL

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2013

Relazione del Collegio Sindacale all' Assemblea dei soci (ex. art. 2429, secondo comma, C.C. e art ter, c.1 lett. c)

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE

YGEA S.R.L. Codice Fiscale YGEA S.R.L.

Verbale di verifica del 10 aprile Oggi 10/04/2017 alle ore 9.00 presso la nuova sede. sociale di Via Cavallotti, 46 a Sesto Fiorentino,

CONSORZIO di RICERCA per L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, LA QUALITA e LA SICUREZZA degli ALIMENTI s.c.r.l. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012

Relazione unitaria del Revisore Unico

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 AI SENSI DEGLI ARTT. 2477, 2409 bis e ART C.C.

VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE. relativo a RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012

FONDAZIONE REGGIO CHILDREN CENTRO LORIS MALAGUZZI

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.

COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016

CONSORZIO di RICERCA per L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, LA QUALITA e LA SICUREZZA degli ALIMENTI s.c.r.l. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013

FARMAVALDARNO S.P.A.

Ai signori azionisti della Società SER.S.A. SPA. Premessa

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2016 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

Relazione del Collegio Sindacale

PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RISORSA SOCIALE GERA D'ADDA

Relazione dell Organo di controllo

Relazione del Collegio Sindacale

ERVET EMILIA-ROMAGNA VALORIZZAZIONE ECONOMICA TERRITORIO SPA CAPITALE SOCIALE SOTTOSCRITTO E VERSATO EURO ,84

A.C.S. AZIENDA CITTA' SERVIZI S.R.L. Relazione del Revisore esercente attività di revisione legale dei conti

AUTOSTAZIONE DI BOLOGNA SRL

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL CONSIGLIO COMUNALE DI MARTINENGO SUL BILANCIO AL 31/12/2013. Gentili Soci,

Transcript:

FARMA.CER. S.p.A. a socio unico RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL 31.12.2013 Redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14, primo comma, lettera a), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell art. 2429, secondo comma, del codice civile. All assemblea dell unico azionista della Farma.Cer. S.p.A. a socio unico Signor Azionista, il progetto di bilancio dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, che l Amministratore Unico sottopone alla Vostra approvazione nei termini di legge, è stato redatto in forma abbreviata ai sensi dell art. 2435 bis del Codice civile, secondo le disposizioni del D.Lgs. n. 127/1991; il suddetto documento, risulta pertanto costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Tale complesso di documenti è stato messo a disposizione del Collegio Sindacale nel rispetto del termine imposto dell art. 2429 del codice civile. Ai sensi dello statuto sociale della Vostra società al Collegio Sindacale è stata attribuita sia l attività di vigilanza sia le funzioni di revisione legale. Per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2013 abbiamo svolto entrambe le funzioni e con la presente relazione Vi rendiamo conto del nostro operato. FUNZIONE DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI Relazione di revisione e giudizio sul bilancio ai sensi dell art. 14, primo comma, lettera a), del D. Lgs 39/2010 1. Il Collegio Sindacale ha svolto la revisione legale del bilancio della Farma.Cer. S.p.A. a socio unico al 31 dicembre 2013. La responsabilità della redazione del bilancio d esercizio in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione compete agli Amministratori della Farma.Cer. S.p.A. a socio unico. E responsabilità del Collegio Sindacale il giudizio professionale espresso sul bilancio d esercizio e basato sulla revisione legale dei conti. 2. L esame del Collegio Sindacale è stato condotto secondo gli statuiti principi di revisione di cui all art. 11 del D. Lgs. 39/2010. In conformità ai predetti principi, la revisione legale dei conti è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione legale dei conti è stato svolto in modo coerente con la dimensione della società e con il suo assetto organizzativo. Esso comprende l esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dall Amministratore. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio di esercizio al 31.12.2013 Pagina 1 di 5

Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l espressione del nostro giudizio professionale. Lo stato patrimoniale e il conto economico presentano a fini comparativi i valori dell esercizio precedente. Per il giudizio sul bilancio dell esercizio precedente si fa riferimento alla nostra relazione emessa in data 6 Aprile 2013. 3. A giudizio del Collegio Sindacale, il summenzionato bilancio d esercizio nel suo complesso è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della Farma.Cer. S.p.A. a socio unico per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2013. Esso corrisponde alle risultanze delle scritture contabili e degli accertamenti compiuti ed è conforme alle norme che disciplinano il bilancio d esercizio. 4. Si segnala che il bilancio in esame è stato redatto in forma abbreviata e, ricorrendo i presupposti di esonero indicati dall art.2435-bis co. 6 Cod.Civ., non è stata predisposta la Relazione sulla Gestione. Per tale motivo non si può esprimere un giudizio in merito, come indicato all art. 14 D. Lgs. 39/2010, comma 2, lettera e). ATTIVITA DI VIGILANZA SULL AMMINISTRAZIONE - Relazione ai sensi dell art. 2429, secondo comma, c.c. Procediamo al commento del progetto di Bilancio al 31.12.2013, redatto dall Amministratore Unico in ossequio alle norme del Libro V del Codice Civile e regolarmente comunicato al Collegio Sindacale, unitamente ai prospetti ed agli allegati di dettaglio, che evidenzia un utile d'esercizio di Euro 11.473 e si riassume nei seguenti dati: Situazione patrimoniale ATTIVO Immobilizzazioni 1.342.270 Attivo Circolante 585.334 Ratei e Risconti attivi 2.014 Totale Attivo 1.929.618 PASSIVO Patrimonio netto 1.465.893 Fondi per rischi ed oneri 0 Trattamento di fine rapporto Lavoro Sub. 209.565 Debiti 254.096 Ratei e Risconti passivi 64 Totale passivo 1.929.618 Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio di esercizio al 31.12.2013 Pagina 2 di 5

Conto Economico Valore della produzione 2.592.033 Costi della produzione (2.700.257) Differenza (108.224) Proventi ed oneri finanziari 8.170 Rettifiche di attività finanziarie 0 Proventi ed oneri straordinari 122.184 Risultato prima delle imposte 22.130 Imposte sul reddito (10.657) Utile dell esercizio 11.473 I conti d'ordine pareggiano all'attivo ed al passivo per Euro 75. Nel corso dell esercizio chiuso al 31.12.2013 il Collegio ha svolto l incarico in base a quanto prescritto dall art. 2403 e seguenti del codice civile. Per quanto è stato possibile riscontrare durante la nostra attività di vigilanza, si può affermare quanto segue: a) Il Collegio ha ottenuto dall Amministratore Unico informazioni sull attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla società. b) Il Collegio ha acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di sua competenza, sull andamento della struttura organizzativa della società e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, tramite osservazioni dirette, raccolta di informazioni dai responsabili della funzione organizzativa ai fini del reciproco scambio di dati e informazioni rilevanti. c) Il Collegio ha valutato e vigilato sull adeguatezza del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo-contabile, nonché sull affidabilità di quest ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione, mediante l ottenimento di informazioni dal responsabile delle rispettive funzioni, l esame dei documenti aziendali e l analisi dei risultati del lavoro svolto di controllo contabile. d) Il Collegio dichiara che non sono pervenute denunce ai sensi dell articolo 2408 del Codice Civile né sono pervenuti esposti. e) L esame sul bilancio è stato svolto secondo i Principi di Comportamento del Collegio sindacale raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili, ed in conformità a tali principi, abbiamo fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il bilancio d esercizio interpretate ed integrate dai corretti principi contabili enunciati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dall Organismo Italiano di Contabilità. f) I valori riassunti nello stato patrimoniale e nel conto economico, nonché gli altri valori di derivazione contabile esposti nella nota integrativa, sono evidenziati nei libri e nelle scritture contabili e trovano in essi perfetta corrispondenza. In particolare: Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio di esercizio al 31.12.2013 Pagina 3 di 5

1) Con riferimento al disposto dell'art.2423 terzo comma, si ritiene che il complesso delle informazioni desumibili dal Bilancio, costituito da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, redatto in forma abbreviata ai sensi dell art.2435 bis Codice Civile siano idonee a rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio; vengono inoltre fornite, a tal proposito, tutte le informazioni complementari necessarie negli allegati di commento predisposti dal Consiglio di Amministrazione. 2) Si conferma che non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso alle deroghe di cui all'art.2423 4 comma e all'art.2423-bis 2 comma. 3) I principi di redazione del bilancio di cui all'art.2423-bis sono stati correttamente applicati in sede di redazione del bilancio; con particolare riferimento al principio di cui al punto 1) "la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività" sono state considerate le prospettive di sviluppo scelte dagli amministratori ed è stato effettuato il controllo della coerenza interna tra ipotesi assunte ed i valori da esse derivati. 4) Non sono stati effettuati né raggruppamenti né ulteriori suddivisioni di voci nello stato patrimoniale e nel conto economico. 5) I criteri di valutazione adottati sono conformi al disposto dell'art.2426 Cod. Civ. In particolare: a) Le immobilizzazioni materiali, esclusi gli immobili acquisiti entro il 31.12.2007, e le immobilizzazioni immateriali sono state valutate al costo di acquisto e di conferimento, inclusi eventuali oneri accessori; le voci sono state ammortizzate secondo aliquote definite sulla base del piano di ammortamento prestabilito e l'ammortamento sistematico in atto, tenuto conto della residua durata di utilizzazione dei singoli beni, risulta coerente con la residua durata di utilizzazione. b) Per i beni immobili esistenti al 31.12.2008 la società si è avvalsa della facoltà di rivalutazione prevista dall art. 15 cc 16-23 D.L. 185/08, convertito in L. 2/2009, pertanto essi risultano iscritti in bilancio al valore rivalutato. c) Le rimanenze di magazzino, costituite da beni destinati alla rivendita, sono state valutate al costo medio di acquisto. Il metodo di valutazione è invariato rispetto il precedente esercizio. d) Le imposte di competenza sono state calcolate in base alla normativa fiscale vigente. E stato rilevato l onere per IRAP e per IRES. Nel corso dell esercizio non si sono verificate le condizioni per la rilevazione della fiscalità differita attiva. e) E' stato esaminato l'accantonamento per Trattamento Fine Rapporto di lavoro dipendente; esso risulta calcolato secondo la normativa vigente. f) I ratei e risconti sono iscritti in base al principio di competenza economica e temporale dei costi e proventi comuni a due o più esercizi. g) La società non ha proceduto all iscrizione nell attivo dello Stato Patrimoniale né di costi di impianto e di ampliamento né di costi di ricerca, sviluppo e pubblicità. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio di esercizio al 31.12.2013 Pagina 4 di 5

h) Nel corso dell esercizio la società, su iniziative dell Amministrazione Comunale che esercita il controllo quale socio unico, come ampiamente e correttamente riferito nella Nota Integrativa, ha proceduto all alienazione del ramo d azienda inerente la farmacia di Via Verdi 40, per la quale è rimasta nella proprietà sociale l immobile, mentre gestione e cespiti di funzionamento sono stati ceduti all aggiudicatario dell asta pubblica, FARMAKAL Snc. Nel bilancio in esame è stata quindi rilevata la plusvalenza inerente i beni ceduti, iscritta fra i proventi straordinari per la somma di 123.937. Tale somma è la risultante delle plusvalenze su cespiti ( 2.133) e della cessione del magazzino esistente ( 121.804). 6) Il Collegio ha inoltre attentamente analizzato il contenuto della nota integrativa per verificarne il rispetto delle funzioni ad essa assegnate e precisamente la funzione descrittiva, informativa ed esplicativa. Il giudizio che si esprime è positivo in quanto si ritiene che le funzioni sopra elencate siano state assolte compiutamente nel documento esaminato. Comunichiamo, inoltre, che il Collegio sindacale ha effettuato i prescritti controlli periodici, constatando e dando atto, nei verbali trascritti sul libro verbali Collegio sindacale, dell attività di vigilanza riguardo: 1) l osservanza dello Statuto e della Legge; 2) il rispetto dei principi di corretta amministrazione; 3) l'esistenza di una adeguata struttura organizzativa, amministrativa e contabile e la verifica del suo concreto funzionamento. Per quanto precede, il Collegio sindacale non rileva motivi ostativi all approvazione del bilancio di esercizio al 31.12.2013, né formula obiezioni in merito alla proposta dell Amministratore Unico per la destinazione dell utile d esercizio. Il Collegio Sindacale ricorda infine che il proprio mandato scade con l approvazione del bilancio al 31.12.2013 e che pertanto l Assemblea degli azionisti dovrà deliberare in merito. Cernusco sul Naviglio, 7 aprile 2014 Letto, confermato e sottoscritto. Il Collegio Sindacale Rag. Rosa Maria Lo Verso - Presidente del Collegio Dr. Carlo Lazzarini - Sindaco effettivo Dr. Carlo Roberto Cappa - Sindaco effettivo Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio di esercizio al 31.12.2013 Pagina 5 di 5