ISO in Enel Un caso di successo?

Documenti analoghi
LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

Enel Energia per l efficienza energetica e la generazione distribuita

INDUSTRIA Rif. to Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 30/03/2017

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

Il Gruppo Enel. La Valorizzazione del Legno, Torino 24/06/16

Il ruolo di Enel X nel mondo dei Certificati Bianchi in Italia. Roma, 10 Aprile 2019

Una nuova opportunità per le imprese

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

I certificati Bianchi: Il ruolo di Enel 30/05/2017

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

Ai fini Ires/Irpef (nessun effetto su Irap)

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

I Certificati Bianchi a portata di mano. Cosa può fare Enel X. 18 Aprile 2018

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

Una nuova opportunità per le imprese

PRESENTAZIONE AZIENDALE

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Enel Distribuzione Smart Grids

Il sistema degli incentivi del piano Industria 4.0 -Iperammortamento- Seminario CONFETRA Luglio 2018

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Soluzioni innovative per le città digitali

Diagnosi Energetiche 2019 Novità e Ruolo ENEA

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

s.r.l. Energy Service Company

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

ENEL X Progetto CONDOMINIUM

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Certificati Bianchi: procedure e strategie di Enel Soluzione Grandi. Conferenza FIRE V Edizione Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

La finanza 4.0: strumenti a supporto della manifattura innovativa

i progetti di domani OGGI

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

SCHEMA PER L'ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ LEGGE 232/2016

Concepire oggi l energia del futuro

Una soluzione integrata nella nuova realtà digitale come da direttive «Industria 4.0» del Mise. C.Fisc. e P.IVA:

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Utile consolidato netto 2014 Patrimonio netto Investimenti 23m. Volume commercializzato 883 milioni mc Energia elettrica venduta

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

I servizi di efficienza energetica dedicati al settore industria

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

PIANO DETTAGLIATO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI CREMONA 1 CAPOGRUPPO ATI

Energy Service Company

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Energy Service Company

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Recentemente il MISE ha fornito importanti chiarimenti in tema di iperammortamento,

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

creatori di performance energetica

Leonardo Spa - Energy Management Rapporto annuale Energy Manager

Esperto settore energetico

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Divisione Siderurgica

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi

Quando e dove nasce, cos è, perchè applicarla

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

Verona, 10 ottobre 2013

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

Cogenerazione : i reali vantaggi per il cliente con la soluzione Esco. Fabrizio Cattane, E.ON Head of Sales B2B

IL PERSONAL TRAINER DELL ENERGIA PER LE PMI ITALIANE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA.

Presenti nel futuro dell industria

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016

EFFICIENZA ENERGETICA A SERVIZIO DELLE IMPRESE 4.0

Enermanagement Milano

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

Sirmione 20 novembre 2009

s.r.l. Energy Service Company

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

FORUM GREEN ECONOMY 2014

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Transcript:

ISO 50.001 in Enel Un caso di successo? Pasquale Monti Convegno ISO 50.001 Palazzo delle Stelline - Milano

Enel oggi Global diversified operator Italy Capacity: 27.8 GW Networks: 1.14 mn km End users: 31.6 mn Free customers: 10.5 mn Nord and Central America Capacity: 3.5 GW Iberia Capacity: 22.8 GW Networks: 0.32 mn km End users: 11.9 mn Free customers: 12.5 mn Europe and North Africa Capacity: 14 GW Networks: 0.09 mn km End users: 2.7 mn Free customers: 0.1 mn Latin America Capacity: 18.6 GW Networks: 0.32 mn km End users: 15.3 mn Enel Group = Enel presence 2 1. As of 30th June 2016 2. Presence with operating assets Capacity: 87 GW Networks: 1.9 mn km End users: 61.5 mn Free customers: 23.1 mn Sub-Saharan Africa - Asia Capacity: 0.3 GW 2

Data operativi Leadership nei vari segmenti della catena del valore Key indicators Enel and European peers 2 Infrastructure & Networks 61.2 mn end users 38.5 mn smart meters 1.9 mn km grids Retail 56 mn power customers 5 mn gas customers Renewables generation 37.0 GW of installed capacity Thermal generation 52.7 GW of installed capacity Customers (mn) Installed capacity (GW) Grid Length (mn km) 3-0,4 47 49 45 24 22 70 32 34 38 90 1,1 1,1 136 61 1.3 4 1,9 1. Data as of December 31 st 2015 2. Data as of December 31 st 2015 3. Figure refers to the European perimeter (Gdf Suez/Engie do not disclosure total number of customers) I 4 Excludes 105( 000) km of RTE transmission grid 3

Enel Energia Enel Energia (mercato libero) 10 Mln clienti 1 operatore elettrico 2 operatore gas Presenza in Italia 130 Punti Enel 489 Negozi partner 4

Soluzioni per Grandi Clienti e PA Enel Energia / Enel Sole / Enel Si RICAVI COMMODITY GENERAZIONE DISTRIBUITA TEE + SES TOTALE RICAVI ~ 1,4 B / y : Enel Energia: ~ 1,1 B Enel si: ~ 60 M Enel sole: ~ 200 M VOLUME 2016 ~ 14,1 TWh ~ 1 Bmc CONTRATTI FIRMATI ~ 32 MW IN ESERCIZIO NEL 2016 12 MW CERTIFICATI BIANCHI 50 M / Y (ricavi) SMART ENERGY SOLUTION 2016: 7,4 Mln ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMMODITY GENERAZIONE DISTRIBUITA GESTIONE CALORE 3.400 Comuni 1,9 M punti luce 22% market share + di 1.300 impianti di illuminazione artistica 4,7 10 13 dic-14 giu-15 dic-16 3 26,15 Contratti firmati apr-15 nov-16 GARE VINTE (ES) 251 M (q. ES 68.547 M ) GARE IN ATTESA DI AGGIUDICAZIONE (ES) ~440 M TWh MW 5

Serve essere 50.001 allora? 6

Analizziamo lo scenario regolamentare 1 Diagnosi Energetiche ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, condotta da societa' di servizi energetici, esperti in gestione dell'energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformita' ai dettati di cui all'allegato 2 al presente decreto. La diagnosi deve rispettare le norme tecniche UNI CEI EN 16247 parti da 1 a 4 e l'allegato 2 alle linee guida. Per le prossime diagnosi servono le misure? 7

Analizziamo lo scenario regolamentare 2 Certificati bianchi Nuove linee guida - DECRETO 11 gennaio 2017 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e per l approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. «1.3. Ai fini della determinazione del consumo di baseline, il proponente dovrà considerare le misure dei consumi relative ad un periodo almeno pari a 12 mesi precedenti la realizzazione del progetto, con frequenza di campionamento almeno giornaliera. In ogni caso il proponente del progetto è tenuto ad effettuare una analisi atta ad identificare i parametri di funzionamento che influenzano il consumo dei sistema oggetto di intervento.» 8

Analizziamo lo scenario regolamentare 3 Industria 4.0 1 di 2 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera: Il termine Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica una tendenza dell automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. L industry 4.0 passa per il concetto di smart factory che si compone di 3 parti: Smart production: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti. Smart services: tutte le infrastrutture informatiche e tecniche che permettono di integrare i sistemi; ma anche tutte le strutture che permettono, in modo collaborativo, di integrare le aziende (fornitore cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.) Smart energy: tutto questo sempre con un occhio attento ai consumi energetici, creando sistemi più performanti e riducendo gli sprechi di energia. 9

Analizziamo lo scenario regolamentare 3 Industria 4.0 1 di 2 Smart Energy - 2) Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità Fanno parte di questa categoria le seguenti merceologie: sistemi di misura a coordinate e no (a contatto, non a contatto, multi-sensore o basati su tomografia computerizzata tridimensionale) e relativa strumentazione per la verifica dei requisiti micro e macro geometrici di prodotto per qualunque livello di scala dimensionale (dalla larga scala alla scala micro-metrica o nano-metrica) al fine di assicurare e tracciare la qualità del prodotto e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica Fonte Telefisco 2017: «Affinché un bene, coerentemente con quanto stabilito dall articolo 1, comma 11, della legge di Bilancio 2017, possa essere definito interconnesso ai fini dell ottenimento del beneficio dell iperammortamento del 150%, è necessario e sufficiente che: 1) scambi informazioni con sistemi interni (sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.); 2) sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l origine delle informazioni, mediante l utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (indirizzo IP).» 10

Abbiamo un percorso virtuoso: 1 - Diagnosi Energetica 6 - Misurazioni per consuntivazioni 2 - Installazione Sistemi di misura (iperammortamento) 5 - Proposte di Progetto TEE 3 - Individuazione azioni di miglioramento 4 - Misurazioni per TEE 11

Abbiamo un percorso virtuoso: 1 - Diagnosi Energetica 6 - Misurazioni per consuntivazioni 2 - Installazione Sistemi di misura (iperammortamento) 5 - Proposte di Progetto TEE 3 - Individuazione azioni di miglioramento 4 - Misurazioni per TEE E un filo rosso la ISO 50.001 12

Applicazione in «casa» presso Enel Sole Perimetro: Misurare e analizzare la parte produttiva di Enel Sole - Impianti di illuminazione pubblica realizzato in EPC (0,7 M punti luce) - Sistemi di misura POD del Distributore Locale - Sistemi di ripartizione con monitoraggio remoto (es. telecontrollo) - Software di recupero delle informazioni e (Energest) - Obiettivi: misurazione dei consumi, individuazione furti energia, individuazione livelli di efficienza degli impianti, individuazione interventi di efficientamento 13

Soluzione ISO 50.001 Enel Sole Monitoraggi Inventario impianti Verifica Consistenza Acquisizione POD Acquisizione Consumi 14

Soluzione ISO 50.001 Enel Sole Monitoraggio consumi energetici durate il periodo di monitoraggio della commessa 15

Soluzione ISO 50.001 Enel Sole I risultati Anno 2016 Riduzione consumi posto intervento di efficientamento - Riduzione del 84% dei costi per energia reattiva dal 2014 al 31/12/2016 con un risparmio di 329.390,83 - Riduzione del 6% dei consumi dovuti a presenza di «carichi esogeni» - Riduzione del 2% dei consumi dovuti a comportamenti anomali degli impianti riscontrati (es.: Anomalia di funzionamento degli orologi astronomici installati e programmati, mancato funzionamento dei regolatori di flusso e ballast installati, etc) - Predisposizione comunicazioni periodiche ai Clienti degli EPC sui risparmi ottenuti come previsto dalla uni en 11352 16

Soluzione ISO 50.001 Enel Sole I risultati Anno 2016 Riduzione consumi posto intervento di efficientamento (un caso) - Riduzione del 84% dei costi per energia reattiva dal 2014 al 31/12/2016 con un risparmio di 329.390,83 - Riduzione del 6% dei consumi dovuti a presenza di «carichi esogeni» - Riduzione del 2% dei consumi dovuti a comportamenti anomali degli impianti riscontrati (es.: Anomalia di funzionamento degli orologi astronomici installati e programmati, mancato funzionamento dei regolatori di flusso e ballast installati, etc) - Predisposizione comunicazioni periodiche ai Clienti degli EPC sui risparmi ottenuti come previsto dalla uni en 11352 CONVIENE!!!! 17

«Il buon cuoco assaggia tutto quello che deve offrire ai propri ospiti; diffida di chi non assaggia per primo le proprie pietanze» Fonte: Guida al buon viaggiatore AA.VV. 18

Soluzioni Grandi Clienti e PA Portafoglio di offerta Consulenza per ISO 50.0001 Fornitura sistemi di misura Realizzazione interventi di Efficienza Energetica Analisi degli usi e consumi energetici di un organizzazione secondo una metodologia definita allo scopo di individuare interventi per migliorare le prestazioni energetiche. Predisposizion e 50.001 Modello Energetico Diagnosi Garanzia, mediante installazione di sistemi di monitoraggio e misura del consumo energetico, della capacità di realizzare diagnosi energetiche, studi di fattibilità, monitoraggi e progettazione degli interventi, a tutti i livelli. I Kit di Submetering sono sistemi avanzati che permettono il monitoraggio di singole linee (come illuminazione, climatizzazione, ecc.), al fine di individuare le principali aree di miglioramento su cui effettuare interventi di efficienza energetica. Vendita di energia termica ed elettrica prodotta in assetto SEU sul sito del cliente. La proprietà, la conduzione, le manutenzioni sono a carico di Enel; La forza vendita del servizio è dedicata; Cogenerazione La procedura cosa come Trigenerazione L implementazi one I sistemi Le misura Raggiungimento degli obiettivi prefissati in fase di diagnosi energetica attraverso la verifica l esito finale degli interventi. 19

Thank you Pasquale Monti Enel Energia pasquale.monti@enel.com 20

Backup 21

Soluzioni per Grandi Clienti e PA Struttura organizzativa OFFICIAL GLOBAL LIGHTING SOLUTION PARTNERS PER EXPO 2015 Clienti 3.400 Comuni PL gestiti ~ 1.900.000 Di proprietà 1.100.000 DESIGN & ARTISTIC LIGHTING ITALIA ED ESTERO + 1.300

Soluzioni Grandi Clienti e PA Portafoglio di offerta AUDIT ENERGETICI + TEE PUBLIC LIGHTING GENERAZIONE DISTRIBUITA Analisi degli usi e consumi energetici di un organizzazione secondo una metodologia definita allo scopo di individuare interventi per migliorare le prestazioni energetiche. Per gli impianti di illuminazione pubblica, vendita del servizio di: Vendita di energia termica ed elettrica prodotta in assetto SEU sul sito del cliente. Progettazione Fornitura Installazione Gestione La proprietà, la conduzione, le manutenzioni sono a carico di Enel; La forza vendita del servizio è dedicata; Garanzia, mediante installazione di sistemi di monitoraggio e misura del consumo energetico, della capacità di realizzare diagnosi energetiche, studi di fattibilità, monitoraggi e progettazione degli interventi, a tutti i livelli. Raggiungimento degli obiettivi prefissati in fase di diagnosi energetica attraverso la verifica l esito finale degli interventi. Il servizio di Gestione può essere semplice o Global Service. Con il Global Service la gestione è affidata ad una Società con inclusione dell approvvigionamento dell energia elettrica necessaria ad alimentare gli stessi. Cogenerazione Trigenerazione 23

Soluzioni Grandi Clienti e PA Portafoglio di offerta SMART ENERGY SOLUTION SUBMETERING Sopralluogo Dimensionamento Installazione Collaudo UPS e AUTOMAZIONE Sopralluogo Dimensionamento Installazione Collaudo FOTOVOLTAICO Sopralluogo Dimensionamento Installazione Collaudo MCHP - MICROCOGENERAZIONE Sopralluogo Dimensionamento Installazione Collaudo BANCHI DI RIFASAMENTO Sopralluogo Dimensionamento Installazione Collaudo LIGHTING Sopralluogo Prog. Illum. preliminare, definitiva, esecutiva Installazione COLONNINE ELETTRICHE Permitting Progettazione Gestione ADEG. CABINE MT CTS Sopralluogo Dimensionamento Installazione Collaudo 24

Soluzioni Grandi Clienti e PA Business Model Offerta SGPA Customers Single interface for an integrated energy service offer Unica interfaccia per un offerta integrata di servizi energetici che include la fornitura di energia e i servizi di risparmio energetico/ investimenti 9