Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA

Documenti analoghi
Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità (2).

NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE

1. Evoluzione legislativa 2. Considerazioni medico-legali 3. Cure termali a carico dell INPS

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

TICKET PRESTAZIONI TERMALI

SENTIRE insufflazione endotimpanica*...19 polizter crenoterapico in acqua sulfurea*...19

ACUFENI: AGGIORNAMENTI SU RICERCA, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Chiare, fresche, dolci acque

ATTO DI CONVENZIONE. Premesso che:

FLUSSO INFORMATIVO CURE TERMALI TRACCIATO RECORD E DISCIPLINARE TECNICO

CONVENZIONE CURE TERMALI e CENTRO BENESSERE

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta Comune Insignito della Medaglia d Argento al Merito Civile

CONVENZIONE CURE TERMALI

- Ai Sigg.ri componenti il Collegio Sindacale LORO SEDI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 22 novembre 2013 IL DIRETTORE GENERALE

Successive analisi di laboratorio ne hanno evidenziato le qualità fisico-chimiche e le possibili applicazioni n

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

Listino Prezzi CENTRO TERMALE ZOJA

Listino Prezzi CENTRO TERMALE ZOJA

La corretta spedizione di una ricetta medica

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

Modifica alla Nota 13 di cui alla determina del 14 novembre (Determina n. 319/2013). (13A02963) (GU n.83 del ) IL DIRETTORE GENERALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

IL DIRETTORE GENERALE

Consiglio Regionale della Puglia

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Delibera della Giunta Regionale n. 22 del 14/02/2012

Terme di Levico e Vetriolo

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale

MINISTERO DELLA SANITA'

pagano la quota fissa di euro 55,00 per l'intero ciclo di cura - I cittadini di età compresa tra i 6 e i 65 anni

IL DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale

Scuola Nazionale di Omeopatia Clinica e Medicina Integrata

CARTA DEI SERVIZI. Gentile Signora, Egregio Signore,

Salute: equità, innovazione, prevenzione

Modifica Nota AIFA 13 27/11/2012 (Livello 2)

Dal a tutt oggi A.S.P. 6 - PALERMO Via Cusmano, PALERMO

ALLEGATO G Dgr n. del pag. 1/5

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Nuove ricette: cosa devono fare medici e farmacisti

Assunzione di Allievi Agenti della Polizia di Stato

Preambolo. Preambolo. La Legge

Cure Termali. Le patologie convenzionate con il S.S.N. trattate presso le Terme di Telese sono le seguenti : (ex D.M. Salute

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA CICLO INTEGRATO DI VENTILAZIONE POLMONARE CONTROLLATA CICLO DI CURA DEI POSTUMI DI FLEBOPATIE DI TIPO CRONICO

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

16 Agosto 2007 numero 13

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

Il Registro Italiano ADHD

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

I NUOVI LEA. Nerina Dirindin. Torino, 13 febbraio 2017

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Protocollo G del 12/01/2016

L attività assistenziale prevede i seguenti percorsi:

CURE termali e Benessere. Tariffe

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

18 Novembre 2010 numero 103

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Equivalenti anche in ospedale

NUOVE OPPORTUNITÀ PER L'ASSISTENZA FARMACEUTICA TRA VINCOLI DI SPESA E TUTELA DELLA SALUTE. Milano Maggio 2006

DECRETO 13 novembre 2008

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Relazione di Sintesi

SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA SettimanaleN Ottobre 2008

REPUBBLICA ITALIANA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

RAZIONALE SCIENTIFICO

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Le modalità di prescrizione

TERME LUCANE percorsi del benessere

Prot. n /4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle A.O. del Lazio

Art. 87. Classi dei medicinali ai fini della fornitura

Legge 135/ Spending Review. Prescrizione per principio attivo Alcuni chiarimenti

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Assistenza sanitaria

NOVITA PER I PAZIENTI CON ASMA ALLERGICO GRAVE

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Transcript:

Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA Settimanale N 16 25 marzo 2008 SANITA LAZIO E DELIBERA PER L APPROPRIATEZZA: E STATO VERAMENTE UN VENERDI DI PASSIONE- In data 20 marzo alle ore 10 abbiamo ricevuto una e-mail proveniente dall'assessorato alla Sanita' della Regione Lazio contenente la versione integrativa della proposta di delibera del 28 dicembre in merito alla Appropriatezza Prescrittiva. La mail era indirizzata ad alcuni dei principali sindacati di categoria. Premettiamo che in quasi tre mesi non siamo stati mai convocati per la necessaria condivisione del documento. Ad un attento esame i contenuti della delibera sono risultati essere preoccupanti ed inaccettabili, in quanto vengono meno i principi basilari portati avanti dalla Fimmg Lazio e cioe': valorizzazione volontaria della prescrizione e nessun obbligo a quote percentuali diversificate di equivalenti prescritti. In aggiunta si era prospettata la mono prescrizione per i sartani, sembrerebbe su richiesta dell'aifa. La Fimmg ha prontamente rea gito ottenendo in prima battuta l'abolizione della proposta del monopezzo. In data 21 Marzo la Fimmg ha richiesto ed ottenuto un colloquio urgente in Regione in quanto veniva a conoscenza, in modo del tutto fortuito, che la delibera suddetta sarebbe stata portata in Giunta per l'approvazione alle ore 9 senza che vi fosse stata la necessaria concertazione. Alla luce delle nostre immediate proteste il Presidente Marrazzo ha ritenuto opportuno rinviare il provvedimento ed indire una sedute straordinaria di Giunta ad hoc dopo Pasqua. La Fimmg nel corso del colloquio presenti l'assessore Battaglia, il rappresentante del Presidente e tre rappresentanti di Feder Farma tra cui il Dotto Caprino, ha rimarcato l'assoluta determinazione nel mantenere i capisaldi anzidetti per evitare ai medici ulteriori carichi burocratici e vessazioni dovute all'obbligo delle quote di generico. Analoga posizione ha immediatamente espresso la FIMP regionale dandone delega alla FIMMG. L'Assessore Battaglia ha ascoltato con attenzione e disponibilita' le nostre richieste e assicurato la revisione del testo. Martedì quando ci reinvieranno copia del provvedimento informeremo gli iscritti in merito.( Dal sito FIMMG ROMA del 23 mar ) AL VIA IL V CONGRESSO REGIONALE DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE LAZIALE: IL 28-29- 30 MARZO PROSSIMI ALL HOTEL FOUR POINTS SHERATON ROMA WEST DALL EVIDENCE ALLA PRATICA CLINICA. IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AL PASSO CON L INNOVAZIONE : questo il titolo del quinto Congresso regionale che come di consueto si svolgerà nelle sale dell Hotel Four Points Sheraton Roma West in Via degli eroi di Cefalonia 301. L evento è accreditato ECM con diverse opportunità di partecipazione: per l intero congresso ( cod. 1368-8008242), o per le singole giornate di venerdì ( cod. 1368-8008429), sabato (cod. 1368-8008710) e domenica (cod.1368-8008713).

ROMA-POLICLINICO UMBERTO I: PARTITI I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE- Sono 28 i milioni di euro stanziati per i lavori che nella prima tranche riguarderanno le gallerie ipogee sotto le palazzine di chirurgia nelle quali verranno creati dei controsoffitti per coprire le tubature e saranno istallate delle porte antiincendio. Successivamente da agosto partirà la creazione di una nuova galleria di servizi che dovrebbe aumentare l efficienza di tutto il sistema ospedaliero. Consegna prevista a marzo 2009. L inaugurazione ufficiale a causa di una indisposizione del Presidente la Regione Lazio Piero Marrazzo e della pioggia battente è stata però annullata. ( Il Tempo 23 mar) IL MEDICO DI FAMIGLIA PUNTO DI RIFERIMENTO PER L 85% DEGLI ITALIANI: QUESTI I DATI DI UN SONDAGGIO DEL CENSIS PRESENTATO A CERNOBBIO- Non ci sono mass media che tengano: il vecchio medico di medicina generale rimane il punto di riferimento numero uno degli italiani per ricevere informazioni in materia sanitaria. L 85 % degli intervistati ammette di rivolgersi al medico di famiglia, a seguire il farmacista, che nel questionario a risposta multipla ha ottenuto il 21,7 per cento, infine parenti e amici con il 12,6 per cento. Ancora poco rilevanti, stando al sondaggio, le informazioni 'mediatiche', comprese quelle delle pubblicazioni di settore: il 10,6 per cento riceve le informazioni principalmente dalla tv, il 6,8 da giornali e riviste, il 4,8 da internet, e appena il 2,5 da riviste specializzate. Dati confermati dal tasso di fiducia che gli italiani continuano ad assegnare al medico di famiglia il 41,5 % delle preferenze, il 49,3 'abbastanza', e solo il 9,2 si fida poco o per niente. Piu' bassa la fiducia per il farmacista, con un 20,2 che si fida molto, il 54,2 abbastanza, e un significativo 25,7 per cento che si fida poco o per niente ( AGI ) SANITA - I CONTI NON TORNANO NEMMENO IN LIGURIA : GENERICI E RELAZIONE SCRITTA PER MEDICINE SPECIALI-QUESTA LA RICETTA LIGURE? A Genova, i medici che non rispetteranno le direttive in tema di prescrizioni farmaceutiche dovranno prepararsi a presentare una giustificazione. Fa parte del monitoraggio che la Regione Liguria ha introdotto sulla spesa farmaceutica. Missione del 2008: non spendere più di 340 milioni di euro per la farmaceutica convenzionata e 183 al massimo per quella ospedaliera. Ed i mezzi? Incrementare l'uso dei farmaci generici (per alcune molecole addirittura il 9 5% delle dosi prescritte), contenere i consumi, acquistare i farmaci attraverso gare "aggregate" (più Asl insieme) e aumentare la distribuzione diretta. ( Secolo XIX 20 mar ) INFLUENZA E NUOVO TEST DI IDENTIFICAZIONE MOLECOLARE: SOLO DUE ORE PER IDENTIFICARE IL CEPPO - Le prove di valutazione sul primo lab-on-chip, denominato VereFlu, sono state eseguite positivamente nel National University Hospital di Singapore. Il sistema e' in grado di identificare e differenziare, con un singolo test, ceppi di virus influenzali umani A e B, compreso ( ANSA Catania 24 mar ). ------------------------------------------------------------------------

FDA COMUNICAZIONE DI SICUREZZA SULLO SPIRIVA: STUDI IN CORSO SU POSSIBILE AUMENTATO RISCHIO DI STROKE IN CHI USA SPIRIVA- La Boehringer Ingelheim prodruttice del farmaco, ha recentemente informato l FDA dei dati di sicurezza emersi da 29 studi controllati verso placebo. In 25 di questi, i pazienti erano trattati con Spiriva Handihaler, mentre negli altri 4 era stata usata un altra formulazione di tiotropio approvata in Europa: Spiriva Respimat. Nei 13.500 pazienti controllati i preliminari degli studi indicano una percentuale di rischio di stroke stimata di 8 casi per 1000 in trattati per 12 mesi con lo Spiriva, contro 6 per 1000 in quelli trattati con placebo. Da questo deriverebbe un aumento di rischio del 2 per 1000 nei pazienti trattati con Spiriva per un anno. L FDA non ha confermato questi dati, ma ha comunicato che ci sono studi in corso ( l UPLIFT sempre della Boehringer Ing.. i cui dati dovrebbero essere disponibili a giugno 2008 ). ( FDA 18 mar) SI A MEDICINALI URGENTI SENZA RICETTA: IN CONFERENZA STATO REGIONE VARATI NUOVI PROVVEDIMENTI- Dopo la pubblicazione in GU sarà presto possibile acquistare medicinali urgenti in farmacia anche se in quel momento si e' sprovvisti della necessaria ricetta del medico. Obiettivo della misura, spiega una nota del Ministero della Salute, sarà garantire la non interruzione di un trattamento in corso per i casi di patologie croniche ed acute o in occasione di dimissione ospedaliera. L'erogazione di farmaci in tali situazioni, non avverrà a carico del Servizio sanitario nazionale. In caso, quindi, di patologia cronica quale diabete, ipertensione, broncopneumopatia, il farmacista potrà consegnare il medicinale a condizione che siano disponibili elementi che confermino che il paziente è in trattamento con il farmaco, quali l'esibizione da parte del paziente o della persona che si reca in sua vece in farmacia, di un documento originale firmato dal medico attestante la patologia cronica con l'indicazione del farmaco; una ricetta scaduta da non piu' di trenta giorni. Altre condizioni che consentono al farmacista di poter consegnare il medicinale sono: la presenza nella stessa farmacia di una precedente ricetta o la conoscenza diretta dello stato di salute del paziente da parte del farmacista. In caso invece di patologia acuta che implica la necessita' di non interrompere un trattamento, quale ad esempio l'ulteriore assunzione di un antibiotico, il farmacista può consegnare il medicinale a condizione che ci sia la presenza in farmacia di una prescrizione medica rilasciata in una data che faccia presumere che il paziente sia ancora in trattamento con il medicinale richiesto o l'esibizione, da parte del cliente, di una confezione inutilizzabile, ad esempio un flaconcino danneggiato (restano esclusi i medicinali inseriti nelle tabelle delle sostanze stupefacenti). Il farmacista deve comunque informare il medico curante e consegnera' al cliente una scheda, da inoltrare al medico, contenente la specificazione del medicinale erogato.( ANSA Roma 21 mar.) CURE TERMALI PROROGA FINO AL 31/12/2008 L ELENCO DELLE PATOLOGIE AMMESSE IN BASE AL DECRETO 17 DICEMBRE 1007 E' prorogato, fino al 31 dicembre 2008, il termine previsto dall'art. unico del decreto del Ministro della sanita' 22 marzo 2001, cosi' come integrato dal decreto ministeriale 14 dicembre 2006, relativo all'individuazione delle patologie per le quali, a sensi dell'art. 4, comma 1, della legge 24 ottobre 2000, n. 323, e'assicurata l'erogazione delle cure termali a carico del Servizio sanitario nazionale. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 17 dicembre 2007- Il Ministro: Turco

Registrato alla Corte dei conti il 15 gennaio 2008 Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 29 ELENCO DELLE PATOLOGIE CHE POSSONO TROVARE REALE BENEFICIO DALLE CURE TERMALI Malattie reumatiche: osteoartrosi ed altre forme degenerative; reumatismi extra articolari. Malattie delle vie respiratorie: sindromi rinosinusitiche-bronchiali croniche; bronchiti croniche semplici o accompagnate a componente ostruttiva (con esclusione dell'asma e dell'enfisema avanzato, complicato da insufficienza respiratoria grave o da cuore polmonare cronico). Malattie dermatologiche: psoriasi (esclusa la forma pustolosa, eritrodermica); eczema e dermatite atopica (escluse le forme acute vescicolari ed essudative); dermatite seborroica ricorrente. Malattie ginecologiche: sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale e involutiva; leucorrea persistente da vaginiti croniche aspecifiche o distrofiche. Malattie O.R.L.: rinopatia vasomotoria; faringolaringiti croniche; sinusiti croniche; stenosi tubariche; otiti catarrali croniche; otiti croniche purulente non colesteatomatose. Malattie dell'apparato urinario: calcolosi delle vie urinarie e sue recidive. Malattie vascolari: postumi di flebopatie di tipo cronico. Malattie dell'apparato gastroenterico: dispepsia di origine gastroenterica e biliare; Lo dice la Fimmg (Newsletter-supplemento in versione telematica) Editore: Fimmg Roma Direttore: Pierluigi Bartoletti Direttore responsabile: Giampiero Pirro Redazione: Piazza G. Marconi 25 Roma e.mail : comunicazioneroma@fimmg.org Capo Redattore: Massimo Sabatini Reg. Tribunale di Roma n.233/2004 del 27/5/2004

VUOI RICEVERE SULLA TUA E- MAIL QUESTA NEWSLETTER? Ovviamente se leggi questo avviso gia sei registrato ma qualche collega che conosci potrebbe beneficiarne Allora segnalaci chi vuole riceverci all'indirizzo comunicazioneroma@fimmg.org Inoltre se hai iniziative, articoli o notizie inviaceli per la pubblicazione (nb il servizio è riservato agli iscritti alla Fimmg di Roma) FIMMG Roma NEWS È il nostro servizio di messaggistica SMS Ti permette di essere informato in tempo reale di ciò che accade nel mondo sanitario e nella Fimmg.Per iscriverti manda un messaggio con i tuoi dati (nome cognome asl distretto) al telefono: 3404353637