SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA SettimanaleN Ottobre 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA SettimanaleN Ottobre 2008"

Transcript

1 Lo dice la Fimmg SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA SettimanaleN Ottobre 2008 ULTIM ORA LAZIO NEWS- ELEZIONI ORDINE DI ROMA : VINCE LA LISTA FALCONI PROFESSIONALITÀ E LAVORO MEDICO : CONCLUSO ORA LO SPOGLIO DELLE SCHEDE Dopo l affermazione della lista degli Odontoiatri Giusta Rappresentanza, la conclusione dello spoglio delle schede per la elezione del consiglio dei medici all Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Roma e provincia ha sancito una inequivocabile vittoria della lista Professionalità e lavoro medico condotta dal Presidente uscente Mario Falconi. Nella lista vincente si sono affermati tra gli altri il Segretario regionale provinciale generale della FIMMG LAZIO Pierluigi Bartoletti, il Prof. Massimo Martelli, il Prof. Antonio Bollero. I medici romani, hanno dato prova di maturità riconfermando il loro favore alla storica lista nata alcuni anni fa con l indimenticato Mario Boni. Non appena saranno resi noti i risultati ufficiali ne daremo a tutti comunicazione. LAZIO NEWS -PARTE IL PROGRAMMA REGIONALE GRATUITO DI PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI: IL VIA PREVISTO PER L ULTIMA SETTIMANA DI OTTOBRE- La Regione Lazio e Laziosanità ASP ( Agenzia di Sanità Pubblica ) offrono attraverso tutte le ASL un programma di prevenzione gratuito alle donne comprese nelle fasce di età: anni per la prevenzione del tumore del collo dell utero; anni per la prevenzione del tumore della mammella. Il programma che vedrà il via l ultima settimana di ottobre, prevede la collaborazione dei MMG che contribuiranno alla diffusione dell informazione grazie anche al materiale informativo che verrà loro distribuito a partire dai prossimi giorni da parte dell ASP. Le donne che rientrano nella fascia di età dello screening saranno invitate con una lettera ad un appuntamento presso il centro di screening della loro ASL di appartenenza per essere inerite nel percorso. Una volta effettuato il test ( o la mammografia o il pap test ) il risultato sarà loro inviato per posta, così come l invito ad un approfondimento diagnostico in caso di risposta dubbia o sospetta. Per tutte le donne che non riceveranno l invito o per eventuali richieste di spostamenti di appuntamenti già concordati è possibile telefonare al numero verde della struttura di screening della propria ASL, collegandosi al link: nella sezione DOVE.

2 LAZIO NEWS VACCINI ANTIINFLUENZALI NON ANCORA DISPONIBILI : ED OGGI PARTE LA CAMPAGNA VACCINALE - Nonostante parta oggi la campagna per la vaccinazione antinfluenzale nel Lazio i vaccini non sono ancora disponibili per i medici di famiglia che li dovranno somministrare ai cittadini per i quali e' prevista la gratuita. Lo rende noto la vice segretaria della Federazione Medici di medicina generale (Fimmg) del Lazio Maria Corongiu che pero' rassicura: ''Grazie alla bella stagione e' bene spostare piu' avanti la vaccinazione a novembre, cosi' da garantire una copertura per un arco di tempo maggiore''. L'appello e' di ''non precipitarsi'' a chiedere il vaccino perche' ''si rischia di arrivare al momento di maggiore pericolo di infezione senza la copertura necessaria perche' l'effetto del vaccino, di 4 o 5 mesi, e' esaurito''. La dott.ssa Corongiu suggerisce di combattere l'influenza con ''un rigido galateo respiratorio, fatto di tutte quelle misure di igiene individuale come non tossire senza coprirsi la bocca, lavarsi le mani continuamente sono ricettacoli di virus buttare i fazzoletti in contenitori opportuni e non per strada''. L'arrivo dell'influenza si manifesta ''con un brusco passaggio da uno stato di benessere ad uno di malessere: quando - spiega - nell'arco di 5-10 minuti il paziente in perfetto stato di salute viene colpito da cefalea, tosse, mal di gola e febbre''. Deve scattare dunque la ''tre giorni di riposo, l'assunzione di liquidi caldi e, soprattutto - sottolinea - evitare antibiotici ma assumere antipiretici''(ansa Roma 15 Ott). LAZIO NEWS-FIALS CONTRO LA CHIUSURA DELL OSPEDALE S. GIACOMO: PRESENTATA DOMANDA DI SOSPENSIVA AL TAR- Presentata oggi al Tar del Lazio la richiesta di accoglimento della domanda di sospensiva in merito al provvedimento del Presidente della Regione e Commissario ad acta, Piero Marrazzo, per bloccare la chiusura dell'ospedale San Giacomo prevista per il 31 ottobre. A presentarla è stato il legale della Fials Lazio. "Continuiamo a ritenere - si legge in una nota della Fials - che tutte le motivazioni accluse da Marrazzo nel provvedimento deliberativo e quelle esternate in questi ultimi quindici giorni non rispondano agli obblighi di programmazione regionale, perché non si confanno espressamente al processo di razionalizzazione delle reti strutturali dell'offerta ospedaliera e della domanda ospedaliera in quanto sé stato licenziato senza che il Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera romana e laziale sia stato di fatto definito". Secondo la Fials, "l'assenza del Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera e del Piano sanitario regionale non consentono un coerente progetto per il riequilibrio dell'offerta di posti letto per acuti e per lungodegenza e riabilitazione, alla promozione del passaggio dal ricovero ordinario al ricovero diurno, nonché alla realizzazione degli interventi previsti dal Piano nazionale della prevenzione e dal Piano nazionale dell aggiornamento del personale sanitario, coerentemente con il Piano sanitario nazionale". Secondo il sindacato, "l'istanza di sospensione viene resa necessaria perché dall'esecuzione del provvedimento impugnato deriverebbe un danno gravissimo e sicuramente irreparabile all'intera collettività ed in particolare al bacino di utenza dell'ospedale" ( Roma, 14 Ott Adnkronos Salute).

3 ITALIA NEWS CRESCE LA FIDUCIA NEL MEDICO DI FAMIGLIA IL 66% DEGLI ITALIANI ESPRIME APPREZZAMENTO PER IL NOSTRO RUOLO- Cresce la fiducia degli italiani nel medico di famiglia. Per oltre il 66% degli abitanti del Belpaese questo dottore è infatti la prima fonte di informazioni in materia sanitaria, una quota nettamente superiore rispetto al dato del 1998 (+12,9%). Lo rivela l'indagine realizzata dal Censis e dal Forum per la ricerca biomedica, presentata oggi a Roma in occasione dell'incontro su 'Trent'anni di ricerca biomedica e di lotta alle malattie: passato e futuro del farmaco'. Uno studio che fotografa anche la forza del passaparola: il 20,4% ancora si affida ai consigli di familiari, amici o colleghi (-2,7% rispetto a dieci anni fa), mentre il 15,6% fa un salto dal farmacista (in crescita di oltre il 9% rispetto a 10 anni fa) e l'8,7% preferisce le ricerche online. In calo, invece, il ricorso alle classiche rubriche televisive (-13,8% rispetto al 1987) e agli inseriti salute dei quotidiani (-12,6% dal 1987). Per la quasi totalità degli intervistati, inoltre, è proprio il medico che deve dare informazioni sul farmaco; non sorprende, quindi, che cresca la compliance sulle terapie farmacologiche. Insomma, il pericoloso 'fai da te' con pillole e sciroppi sta tramontando, e quando resiste diventa più responsabile. Infatti in caso di malattia grave, oltre il 90% degli italiani segue le prescrizioni nelle dosi e nella durata della cura, una quota più alta di oltre 10 punti percentuali rispetto al Per le malattie lievi la quota di coloro che seguono le prescrizioni mediche alla lettera è salita a oltre il 54% degli intervistati (dal 38% nelle due precedenti indagini del 1987 e del 1998). Insomma, esiste una linea di demarcazione netta tra sintomi gravi e sintomi lievi in relazione alle reazioni degli italiani. Nel primo caso oltre il 73% degli italiani consulta subito il medico di base, quota sostanzialmente stabile rispetto al 1998, e il 16% si rivolge a uno specialista. Molto più articolato il comportamento in caso di sintomo lieve: il 47,6% tenta di curarsi stando a casa, variando l'alimentazione o riposando, e questa quota cresce con l'età degli intervistati e anche con il titolo di studio. In pratica, "l'autocura per i malesseri lievi richiede comunque la capacità di gestire un bagaglio culturale, di accumulazione di informazioni e conoscenze, e ciò è possibile o per la disponibilità di capitale culturale adeguato o anche per l'esperienza fatta, nel caso dei più anziani", riferisce il rapporto del Censis. Infine, si riducono le percentuali di quanti, per sintomi gravi o lievi, si affidano ai metodi alternativi. Mentre crolla decisamente il gruppo che "prende qualche farmaco che in altre occasioni si è rivelato efficace". Nel dubbio, meglio affidarsi al farmacista ( AdnKronos Roma 15 Ott).

4 ITALIA NEWS FARMACI AL SUPERMERCATO: SECONDO IL CENSIS IL 69 % DEGLI ITALIANI APPROVA - Gli italiani promuovono il servizio sanitario nazionale per quanto riguarda la copertura pubblica per i farmaci, anche se non in tutte le regioni, e il 69% e' favorevole alla vendita dei medicinali anche nei supermercati. Il dato emerge dall'indagine del Censis su italiani e salute '30 anni di ricerca biomedica e di lotta alle malattie', presentata oggi nell'ambito delle attivita' del forum per la ricerca biomedica. Gli italiani, secondo l'indagine realizzata su un campione di mille cittadini, sono dunque soddisfatti della copertura farmaceutica pubblica: il 61% ritiene infatti sufficiente la disponibilita' di farmaci mutuabili rispetto alle proprie esigenze di salute. La percentuale, pero', cambia a seconda delle regioni: si passa dal 60% nel Nord al 78% nel Centro Italia, per arrivare al 49% al Sud. Italiani anche consapevoli della necessita', in alcuni casi, dei ticket: il Censis definisce infatti ''notevole'' la maturita' espressa dai cittadini relativamente ad uno strumento di gestione della domanda di farmaci come appunto e' il ticket. Oltre il 40% del campione percepisce infatti il ticket come uno strumento necessario per limitare l'acquisto di farmaci (per il 30% e' invece inutile e per il 29% ha un carattere iniquo). Dall'indagine emerge anche una grande fedelta' dei cittadini verso la farmacia di fiducia (il 67% si rivolge alla stessa farmacia). Il farmacista (77%) segue il medico di medicina generale (97%) come soggetto che deve dare informazioni. Fiducia nel farmacista, dunque, ma senza preclusione rispetto all'evoluzione delle modalita' distributive: oltre il 69% degli italiani e' infatti favorevole alla possibilita' di vendere i farmaci in luoghi diversi dalle farmacie, anche se per il 56,6% la vendita deve avvenire sempre e comunque in presenza di un farmacista. (ANSA 15 Ott). ITALIA NEWS: PREZZI IN VETRINA PER FARMACI SENZA OBBLIGO DI RICETTA : DA OGGI PER 20 FARMACI I PREZZI SARANNO ESPOSTI IN EVIDENZA NELLE FARMACIE E partita oggi l'operazione prezzi trasparenti' per i farmaci senza obbligo di ricetta. L'iniziativa, varata dal ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali assieme al Garante per la Trasparenza dei prezzi, e' stata concordata con i rappresentanti dei consumatori e dei canali distributivi, farmacie pubbliche e private, parafarmacie e corner della grande distribuzione, Anifa e Farmindustria. I farmaci con il cartellino saranno 20 senza obbligo di ricetta, di questi 15 selezionati all'interno di un elenco dei 50 medicinali piu' commercializzati e 5 saranno scelti dai singoli esercizi. I prezzi saranno quindi esposti su un cartellone che potra' essere costantemente aggiornato. Una iniziativa che, ha spiegato la presidente della Federfarma Annarosa Racca, contribuira' ad aiutare i cittadini a contenere le spese familiari.8 Sanità news 16 Ott).

5 LA PULCE E L ORECCHIO LE FRAGILITA DI UNA POPOLAZIONE ANZIANA SEMPRE PIU VASTA E evidente che il futuro del sistema sanitario nazionale e dei suoi molteplici federalismi regionali dovrà per forza di cose scontrarsi con la realtà di una popolazione ogni giorno più anziana afflitta da patologie croniche sempre più diffuse, e con una spesa sanitaria di difficile contenimento. Se da una parte il miglioramento delle capacità diagnostico terapeutiche della medicina, della qualità di vita e delle condizioni igienico sanitarie e culturali ha portato ad un allungamento della vita, dall altra ci troviamo di fronte ad una popolazione globalmente più vecchia, ma affetta da patologie croniche: cardiovascolari ( ipertensione arteriosa), metaboliche ( diabete mellito ), polmonari ( BPCO), neuropsichiatriche ( demenza, depressione). A tutto ciò vanno aggiunte tutte le fragilità connesse ad una popolazione di anziani spesso poco autosufficienti. E qui si evidenziano alcune criticità strutturali del sistema che deve far fronte e risolvere problemi quali la presenza ed il censimento di un esercito di badanti spesso non in regola, ma pur tuttavia indispensabili; delle carenze informative dei data base tra strutture comunali, ASL, strutture sanitarie, con enormi difficoltà di gestione comune dei dati che molto spesso sono ancora in formato cartaceo e non informatizzato. La conoscenza di chi ha bisogno di cosa e contemporaneamente di chi usufruisce di cosa è indispensabile per la risoluzione di questi problemi ed evitare disparità tra cittadini con diverso grado di disabilità, ma la stessa necessità di attenzione e cura. La presenza del Medico di Famiglia in stretto collegamento con le strutture dei municipi e delle ASL può e deve consentire la comunicazione e quindi la conoscenza condivisa di informazioni essenziali sul cittadino a rischio quali l autosufficienza, il grado di capacità cognitiva, la eventuale instabilità clinica, le risorse economiche e le situazioni abitative con particolare riguardo all eventuale presenza di barriere architettoniche o la presenza di conviventi collaborativi ( basti pensare alla rete di badanti che non sempre conoscono a fondo la lingua italiana e quindi alle difficoltà che ne conseguono ). Una migliore comunicazione consentirebbe la gestione di dati su banche diverse evitando ciò che paradossalmente può accadere come la concessione di presidi doppi in cittadini che abitano a cavallo di due distretti contigui, oppure la non conoscenza ad es. della mancanza di ascensore in unità abitative al centro di Roma per cittadini che per motivi di alto reddito non usufruiscono di assistenza sociale. Sono già in atto nella nostra Regione progetti che tendono alla risoluzione di queste problematiche, ma la scarsità di fondi e le difficoltà tecnico organizzative sono talvolta ostacoli rilevanti difficili da superare. Massimo SABATINI

6 Lo dice la Fimmg Newsletter (supplemento in versione telematica) Editore: Fimmg Roma Direttore: Pierluigi Bartoletti Direttore responsabile: Giampiero Pirro Capo Redattore: Massimo Sabatini Redazione: Piazza G. Marconi 25 Roma e.mail : comunicazioneroma@fimmg.org Reg. Tribunale di Roma n.233/2004 del 27/5/2004 VUOI RICEVERE SULLA TUA E- MAIL QUESTA NEWSLETTER? Ovviamente se leggi questo avviso gia sei registrato ma qualche collega che conosci potrebbe beneficiarne Allora segnalaci chi vuole riceverci all'indirizzo comunicazioneroma@fimmg.org Inoltre se hai iniziative, articoli o notizie inviaceli per la pubblicazione FIMMG Roma NEWS È il nostro servizio di messaggistica SMS Ti permette di essere informato in tempo reale di ciò che accade nel mondo sanitario e nella Fimmg.Per iscriverti manda un messaggio con i tuoi dati (nome cognome asl distretto) al telefono:

NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE

NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA Settimanale -N 5 07 gennaio 2008 NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE -PROPOSTA DI DELIBERA REGIONALE NUMERO 21381 DEL 28/12/07 OGGETTO:APPROPRIATEZZA

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi La gestione della campana vaccinale antinfluenzale Francesca Marchesi RAZIONALE La vaccinazione anti-influenzale rappresenta uno degli interventi preventivi più importanti e costo-efficaci per la salute

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 27-4044 Approvazione schema di protocollo di intervento relativo alle attivita' di collaborazione tra farmacie

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Genova 8 luglio 2016 LE VACCINAZIONI TRA PROMOZIONE DELLA SALUTE ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA: UN OCCASIONE PER OGNI ETA La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Il ruolo

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA MALATTIE RESPIRATORIE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA Anna Baldini Punti di forza e prospettive di miglioramento nella presa in carico del paziente affetto da BPCO 1 / 3 Cittadinanzattiva

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Farmacie di Comunità e Servizi in rete Farmacie di Comunità e Servizi in rete Dott. Francesco Pascolini Riforma del sistema socio-sanitario e Agenda digitale in Friuli Venezia Giulia Servizi più accessibili per i cittadini Udine - 16 giugno

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva Vincenza Giorgio Struttura complessa di Malattie dell Apparato respiratorio ASL Bari Ospedale Fallacara Triggiano Bari 10 novembre 2007 Le iniziative

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, sconti e diretta Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel 2012. Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta Il livello della convenzionata scende così sotto quello registrato nel 2001. Diminuisce il costo per

Dettagli

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale dal nome. A identificare di più il prodotto grazie al

Dettagli

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria Il disease management della malattia cronica nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria COME NASCE IL CAMBIAMENTO Percorso culturale procedura metodica

Dettagli

SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA Settimanale AnnoIINumero21 06 Ottobre 2009

SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA Settimanale AnnoIINumero21 06 Ottobre 2009 Lo dice la Fimmg SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA Settimanale AnnoIINumero21 06 Ottobre 2009 LAZIO NEWS :TRASMISSIONE TELEVISIVA PERCORSI IN SANITA : DAL 23 OTTOBRE IN DIRETTA OGNI VENERDI ALLE ORE 21:30 Parte

Dettagli

Comunicato Stampa. nella foto allegata il dottor Vannucci e a sx la dottoressa Magni COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Comunicato Stampa. nella foto allegata il dottor Vannucci e a sx la dottoressa Magni COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO Comunicato Stampa nella foto allegata il dottor Vannucci e a sx la dottoressa Magni COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO NELLA CASA DELLA SALUTE COME IN OSPEDALE 1/5 PRIMA ESPERIENZA CON LA PNEUMOLOGIA

Dettagli

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati (PASSI ) Sintesi dei risultati (PASSI 07-09) Il campione 07-09 Nel triennio 07-09 il campione provinciale è risultato costituito da 2.060 persone di 18-69 anni selezionate in modo casuale stratificato dalle liste

Dettagli

Piano della ASL di Milano per le demenze

Piano della ASL di Milano per le demenze I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Piano della ASL di Milano per le demenze Le dimensioni del problema nella ASL di Milano La popolazione censita nella ASL di Milano nel 2012 è di

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI Stefano Ongaro Medico di Medicina Generale CDA Coop GST (Gestione Servizi Territoriali) Legnano (MI) Prevalenza (%) - trend 2003/2011

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico

Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico Filiberto Orlacchio Segretario Ordine Provinciale dei Farmacisti di Perugia Presidente Associazione Giovani Farmacisti A.Gi.Far. Umbria Punti di

Dettagli

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro Corso manageriale della Regione Puglia settembre 2013 Ragnar Gullstrand Presentazioni Ragnar Gullstrand, cittadino svedese da trenta anni

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Chi influenza gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione

Dettagli

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA Farmaceutica territoriale Principali linee di attività: Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza nei confronti delle

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna DIREZIONE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE Stagione Influenzale 2015-2016 Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna Descrizione dell epidemia. La stagione influenzale appena

Dettagli

L etica del farmaco e la contraffazione

L etica del farmaco e la contraffazione L etica del farmaco e la contraffazione Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Rimini 19 settembre 2016 Il farmaco contraffatto: gli effetti sulla salute Secondo il Pharmaceutical Security Institute,

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore OGGETTO : Potenziamento dell'offerta territoriale. Adeguamento dell'offerta ospedaliera agli standard nazionali. Dimensionamento della rete e delle componenti del sistema di emergenza. RELAZIONE/ 1. Quadro

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO Le malattie rare rappresentano un argomento complesso ed articolato. Conoscerle ed orientarsi nei percorsi assistenziali non sempre è facile. Il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento

Dettagli

CIRCOLARE N. 132/09 2/13

CIRCOLARE N. 132/09 2/13 2/13 3/13 4/13 5/13 6/13 7/13 8/13 9/13 10/13 Analoghi articoli con testo più o meno simile a quello de Il Tirreno sono stati pubblicati su Alto Adige Corriere delle Alpi Gazzetta di Mantova Gazzetta di

Dettagli

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Antonio Luciani Policlinico di Modena Modena, 29 maggio 2013 PERCHE IL PRONTO SOCCORSO RISPOSTA ETICA AI BISOGNI DELL UTENZA GANGLIO CENTRALE DELLA

Dettagli

Le farmacie al pubblico: la sostituibilità del farmaco. Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 16 maggio 2007

Le farmacie al pubblico: la sostituibilità del farmaco. Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 16 maggio 2007 Le farmacie al pubblico: la sostituibilità del farmaco Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 16 maggio 2007 Sostituzione in farmacia: pratica in crescita Siamo passati: da una situazione

Dettagli

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INDICE Presentazione... XV PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CAPITOLO 1 Principi di legislazione internazionale, comunitaria e riparto di competenze istituzionali nell ordinamento italiano 1. Principi

Dettagli

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto? Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto? Autore: Redazione In: Focus Esenzione ticket sanitario. Ecco un elenco completo delle categorie di pazienti che hanno diritto a non pagare la prestazione

Dettagli

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Nella stragrande maggioranza donne, le pazienti con Sclerosi Sistemica affrontano con coraggio le conseguenze di una malattia grave invalidante

Dettagli

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità VERSO UN NUOVO GOVERNO DELLA SANITA E DEL WELFARE IN LOMBARDIA: UN LABORATORIO APERTO PER APPROFONDIRE I TEMI DELLA SALUTE E DEL BENESSERE A BRESCIA La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE GLI INCARI PERFORMANCE MACRO- ANALISI INCARI Economicità Valore della produzione / Costo totale aziendale Economicità Grado di indebitamento corrente organizzativa Raggiungimento del 100% degli obiettivi

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 19/04/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 11 aprile 2016, n. U00113 DCA 7 ottobre 2015, n. 474: Percorso

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

La vaccinazione anti herpes zoster: analisi dei modelli organizzativi regionali attuali e possibili evoluzioni negoziali.

La vaccinazione anti herpes zoster: analisi dei modelli organizzativi regionali attuali e possibili evoluzioni negoziali. La vaccinazione anti herpes zoster: analisi dei modelli organizzativi regionali attuali e possibili evoluzioni negoziali Luigi Galvano Cosa cambia con il nuovo Calendario vaccinale 2016-2018 Negli ultimi

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA www.healthkit.it GE2996-Presentazione Healthkit - Convegno IRCCS S. Raffaele 09.06.2015 1 La sanità non è più quella di una volta Stili di Vita, Monitoraggio,

Dettagli

Aspetti sul governo dei costi sanitari in Svezia

Aspetti sul governo dei costi sanitari in Svezia Aspetti sul governo dei costi sanitari in Svezia Convegno Il governo dei costi in sanità: modelli di co-payment ed esperienze europee. Giovedì 24 maggio 2012 Ragnar Gullstrand Governo della sanità La Svezia

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE ALBERTO SCANNI LO SCENARIO Spesa sanitaria Anni 80/ 00: del 570%, superiore a quello del PIL (la spesa sanitaria cresce con ritmo più sostenuto rispetto

Dettagli

L offerta diabetologica nella regione Lazio

L offerta diabetologica nella regione Lazio L offerta diabetologica nella regione Lazio IL DIABETE Percorso integrato territorio-ospedale Castello Brancaccio-Roviano (Roma), 6 giugno 0 Carmelina Guerrera Laziosanità-ASP CENSIMENTO DELLE STRUTTURE

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico CIERRECI Centro di ricerca e cura dell invecchiamento Via Mosè Bianchi 90, Milano Residenza Sanitare Assistenziali Mons Bicchierai

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

FORTEMENTE RACCOMANDATO; CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2015/2016 L Influenza rappresenta un serio problema di Sanità Pubblica e una rilevante fonte di costi diretti e indiretti per l attuazione delle misure di controllo

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 ADNKRONOS 16/05/2013 FARMACI: SIFO, CON DISTRIBUZIONE DIRETTA L'OSPEDALE RISPARMIA = STUDIO IN PIEMONTE VALUTA COSTO A MOLINETTE DI VARIE MODALITA' ALTERNATIVE Roma, 16

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute CZC AKS0031 7 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) -

Dettagli

DPC "La distribuzione per conto"

DPC La distribuzione per conto DPC "La distribuzione per conto" Sede FIMMG Palermo 24-05-2017 Legge 405/2001 Attivazione di un meccanismo di distribuzione meno oneroso per il SSN DUE OBIETTIVI DI GARANZIA A)Continuità assistenziale

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare)

Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare) Domanda di Accoglimento (compilata da un Famigliare) Si richiede l inserimento presso l Hospice per il Paziente : Cognome e Nome Nato/a a il Residenza Tel. Stato Civile Figli No Si M F Paziente attualmente

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Lara Bolognesi 1, Sandro Baldissera

Dettagli

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE Usare gli antibiotici in modo corretto è importante per contrastare il fenomeno dei batteri resistenti, cioè quei batteri che sono diventati insensibili

Dettagli

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report. Prot. n. 156/OER/2017 Bari, 27 dicembre 2017 Ill.mo dr. Giancarlo Ruscitti Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti. Ill.ma dr.ssa Francesca Zampano Dirigente

Dettagli

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione 23 24 Durante la Campagna di vaccinazione contro l influenza condotta dalle ULSS del Veneto nella stagione 23 24, sono state

Dettagli