ELENCO FIGURE E TABELLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO FIGURE E TABELLE"

Transcript

1 ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto. 7 Figura 3: Piramide di età della Popolazione residente in Azienda. Anno Figura 4: Piramide di età della Popolazione residente nei singoli Distretti. Anno Figura 5: trend demografico della popolazione laziale, generale e sopra i 65 anni. 14 Figura 6: Percentuale anziani (65 anni) per municipio di Roma e del comune di Fiumicino. 15 Figura 7: Proporzione popolazione anziana (>64) per anno e per distretto 16 Figura 8: Andamento dell indice di vecchiaia per distretto e per anno 17 Figura 9: Distribuzione della popolazione inattiva ed attiva 18 Figura 10: Indicatori socio-demografici nelle diverse zone urbanistiche di Roma relativi agli anziani 20 Figura 11: Famiglie mono-componenti di 75 anni e più diverse zone urbanistiche di Roma 21 Figura 12: Percentuale anziani soli (età >80) per municipio e per anno. 23 Figura 13: Anziani in assistenza domiciliare e/o extra domiciliare per anno e municipio. 24 Figura 14: Numero di stranieri per municipio e per anno Fonte: anagrafi comunali di Roma e Fiumicino 26 Figura 15: Percentuali di anziani (65) tra la popolazione straniera 27 Figura 16: Percentuale di stranieri tra la popolazione anziana 28 Tabella 1: Densità della popolazione (abitanti per km quadrato) 7 Tabella 2: Popolazione residente al 31 dicembre 2006, articolata per classi di età, sesso e Distretti 8 Tabella 3: Andamento della popolazione iscritta in anagrafe nel periodo Tabella 4: Popolazione residente per zona urbanistica. Anno Tabella 5: Confronto per macroclassi di età popolazione ASL Roma D ( ), Regione Lazio ed Italia 10 Tabella 6: Confronto per macroclassi di età della popolazione residente nella ASL Roma D per Distretti. Anni Tabella 7: Indice di vecchiaia e distribuzione, per sesso e per distretto Tabella 8: Popolazione inattiva (0-14 anni + 65 anni ed oltre) e indice di dipendenza, per sesso e per distretto 17 Tabella 9: Confronto anni popolazione inattiva ed attiva 18 Tabella 10: Indice di vecchiaia e indice di dipendenza per zona urbana. 19 Tabella 11: Indicatori socio-demografici relativi alla popolazione anziana 22 Tabella 12: Famiglie monocomponenti con più di 75 anni per zona urbana. 22 Tabella 13: Anziani soli per classi di età. Anno Tabella 14: Numero di anziani residenti per le cinque classi socio--economiche 23 Tabella 15: Anziani in assistenza. Anno Tabella 16: Anziani iscritti ai centri anziani e numero dei centri. 25 Tabella 17: Numero di stranieri per municipio e per anno Fonte: anagrafi comunali di Roma e Fiumicino 25 Tabella 18: Prime 20 nazionalità maggiormente rappresentate nei Municipi romani e nel Comune di Fiumicino al

2 Tabella 19: Numero di stranieri (età 65) per municipio e per anno 27 Tabella 20: Comune di Roma: residenti stranieri con età superiore a 65 anni. 28 Tabella 21: Comune di Fiumicino: residenti stranieri con età superiore a 65 anni. 28 Cap. 3 Le condizioni di salute aspetti epidemiologici generali sul bisogno e sulla domanda Figura 1: Tassi specifici per età. Tutti i tumori 34 Figura 2: Distribuzione percentuale delle patologie oncologiche, U.O. Oncologia USL Roma D 37 Figura 3: Patologie Ematologiche in Pz. Con età 65. Ambulatorio di Ematologia. Ospedale G.B. Grassi. Anno Figura 4: Percentuale di persone di 65 anni e più con malattie croniche (Stime Italia). Fonte Istat: Indagine multiscopo. 41 Figura 5: Esenzioni attive per gruppo e fasce di età. 53 Figura 6: Persone di 65 anni e più secondo lo stato di salute dichiarato per classe di età. Fonte: ISTAT 58 Figura 7: Persone che consumano quotidianamente almeno una bevanda alcolica Fonte: Istat, Indagine multiscopo 59 Figura 8: Persone che consumano alcolici fuori pasto almeno una volta a settimana 60 Figura 9: Mortalità per gruppi di cause. Anni Età Figura 10: Mortalità per gruppi di cause. Anni Età Figura 11: Mortalità per gruppi di cause. Anni Età Tabella 1: Malattie infettive in soggetti anziani (65 anni). Numero assoluto e tasso x residenti 33 Tabella 2: Ricoveri ospedalieri per alcune malattie infettive (età 65 anni) 34 Tabella 3: Neoplasie più frequenti tra gli anziani per maschi e femmine. AIRT Tabella 4: Tasso medio di incidenza (x ) per tutti i tumori (ICD esc. 173) per classe di età 0-84 anni, per anno. 35 Tabella 5: Tasso medio di incidenza (x ) per alcune cause tumorali per classi di età e per anno. 36 Tabella 6: Stime del numero dei nuovi casi di alcuni tumori per classe di età nella azienda Roma D 36 Tabella 7: Tutti i tumori: Tassi standardizzati (x ab.) di mortalità, incidenza e prevalenza. Classe di età Lazio 37 Tabella 8: Distribuzione dei tumori in pazienti anziani in trattamento presso il DH oncologico Ospedale Grassi. 38 Tabella 9: Ricoveri ospedalieri per residenti a causa di malattie tumorali nella ASL Roma D anno Età 65 anni 39 Tabella 10: Tassi di prevalenza in Italia di alcune malattie cardiovascolari e stime per la ASL RMD. Età Tabella 11: Tassi di prevalenza per le malattie cronico-degenerative più frequenti, distinti per sesso e classe di età. 42 Tabella 12: Persone con età 65 aa in dialisi per ASL di residenza e di dialisi. Prevalenza al (Fonte ASP) 43 Tabella 13: Persone con età 65 in dialisi per ASL di residenza e di dialisi. Incidenza nell anno Tabella 14: Tassi di prevalenza e incidenza per le persone con età 65aa. (per milione di abitanti). Anno Tabella 15: Linee di attività ambulatoriali e prestazioni dialitiche. Nefrologia Ospedale GB. Grassi Di Liegro UDD 44 Tabella 16: Dati UVA Ospedali presenti nel territorio della ASL RMD Utenti residenti nella ASL Roma D 44 Tabella 17: Tasso di prevalenza dell'ictus nella popolazione anziana italiana (studio ILSA) 45 Tabella 18: Tassi grezzi di mortalità per malattie cerebrovascolari per 1000 abitanti. Anno Tabella 19: Principali fattori di rischio modificabili 46 Tabella 20: Ricoveri per acuti per Ictus residenti e diagnosi correlate 47 Tabella 21: Mortalità intraospedaliera per ictus per durata della degenza. 48

3 Tabella 22: Ricoveri della popolazione anziana residente per alcune patologie legate alla frattura di femore 49 Tabella 23: Mortalità intraospedaliera per frattura di femore per durata della degenza. 49 Tabella 24: Ricoveri in riabilitazione della popolazione anziana residente per alcune patologie legate alla frattura di femore 50 Tabella 25: Ricoveri in riabilitazione per acuti per Ictus residenti e diagnosi correlate 51 Tabella 26: Esenzioni ed esenti per tipo di esenzione e per fascia di età 52 Tabella 27: N. Esenti per patologia per età e numero di esenzioni 53 Tabella 28: Esenzioni a persone con età Tabella 29: Utenti che usufruiscono di pannoloni per sesso e per età. Primo semestre Tabella 30: Persone di 65 anni e più secondo lo stato di salute percepito 57 Tabella 31: Persone di 65 anni e più secondo lo stato di salute dichiarato per classe di età e sesso (%) 57 Tabella 32: Persone di 65 anni e più per sesso. Indagine Multiscopo 58 Tabella 33: Persone di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell'anno 59 Tabella 34: Persone anziane che si sono ubriacate almeno una volta negli ultimi 12 mesi 60 Tabella 35: Persone utilizzo almeno settimanale di alcolici fuori pasto e delle ubriacature per sesso e per classe di età 60 Tabella 36: Numero di decessi per anno, gruppo di cause di morte e sesso. Età anni 61 Tabella 37: Numero di decessi per anno, gruppo di cause di morte e sesso. Età anni 62 Tabella 38: Numero di decessi per anno, gruppo di cause di morte e sesso. Età 84 anni 63 Tabella 39: Tassi Standardizzati di mortalità (SMR) per sesso e per distretto. Anni Età 65 aa. Tutte le cause 67 Tabella 40: Tassi Standardizzati di mortalità (SMR) per sesso e per distretto. Anni Età >=65 aa. Mortalità per tumore 68 Tabella 41: Tassi Standardizzati di mortalità (SMR) per sesso e per distretto. Anni Età 65 aa. Mortalità cardiovascolare 69 Cap 4.1 La Prevenzione Figura 1: Utenti vaccinati (età 65) per sesso e distretto di residenza 78 Figura 2: Quadrimestre 2006 di pazienti = > 65 anni con diagnosi di influenza o malattia correlata 79 Figura 3: Campagna di screening per il colon retto. Anno Tabella 1: Osteoporosi - Tassi di prevalenza e stima del numero dei casi per la Roma D. 74 Tabella 2: Ricoveri per osteoporosi e fratture da osteoporosi in pazienti residenti in ospedali per acuti. Anno Tabella 3: Ricoveri per osteoporosi e fratture da osteoporosi in pazienti residenti in strutture di riabilitazione. Anno Tabella 4: Campagna Antinfluenzale 2006/2007. Totale dosi di vaccino somministrate 77 Tabella 5: Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2006/2007 utenti vaccinati con dose 1 78 Cap 4.2 Assistenza sanitaria territoriale: il Distretto Tabella 1: Dati di attività della programma ondate di calore 83 Tabella 2: Dati attività CAD anno 2007 numero di utenti 84 Tabella 3: Distribuzione per sesso 85 Tabella 4: Utenti per livello di intensità assistenziale 85 Tabella 5: Numero di accessi 85

4 Tabella 6: Prestazioni delle principali figure professionali dell Azienda 85 Tabella 7: Istanze di ausili e protesi presentate da pazienti anziani nel primo trimestre Tabella 8: Prestazioni specialistiche erogate a pazienti anziani residenti - per distretto, sesso e classi omogenee di prestazioni (2007) 87 Tabella 9: Prestazioni specialistiche erogate entro e fuori ASL a pazienti anziani - per distretto e classe omogenea di prestazione (2007) 89 Cap 4.3 L Ospedale Figura 1: Andamento tasso di ospedalizzazione 90 Figura 2:Distribuzione per sesso e fasce di età dei ricoveri della popolazione anziana. Ospedale G.B Grassi 102 Figura 3: Distribuzione per sesso e fasce di età dei ricoveri della popolazione anziana. POI Portuense 102 Tabella 1: Tasso (x1000) ospedalizzazione per acuti popolazione residente ASL Roma D con età 65 anni 90 Tabella 2: Popolazione con età 65 anni residenti ASL Roma D anno Ricoveri per acuti 91 Tabella 3: Ricoveri della popolazione sopra i 65 anni per distretto di residenza 91 Tabella 4: Ricoveri della popolazione sopra i 65 anni per Istituto. 92 Tabella 5: Analisi permanenza media dimessi al livello di presidio e di singola unità operativa residenti Età 65 anni Anno Tabella 6: Analisi degenza preoperatoria a livello di presidio e singola unità operativa. Età =>65 aa. 96 Tabella 7: Ricoveri ospedalieri per acuti dei residenti con età >=65 anni - tutti i presidi ospedalieri della Regione. Prime 30 diagnosi 98 Tabella 8: Dimessi da ricoveri per acuti dei residenti anziani per alcune malattie cronico-degenerative Tabella 9: Giornate di degenza e costi teorici ricoveri per acuti dei residenti anziani per alcune malattie cronico-degenerative Tabella 10: Mobilità dei residenti verso istituti fuori ASL. Età Tabella 11: Ricoveri con esito dimissione: decesso. Pazienti con età 65 Ospedale GB Grassi. Primi 20 DRG 103 Tabella 12: Ricoveri con esito dimissione: decesso. Pazienti con età 65. POI Portuense. Primi 10 DRG 103 Tabella 13: Ricoveri in regime ordinario. Pazienti con età >=65. Ospedale G.B. Grassi. Primi 20 DRG 104 Tabella 14: Ricoveri in day hospital. Pazienti con età=>65 anni. Ospedale G.B.Grassi. Primi 20 DRG 105 Tabella 15: Ricoveri in regime ordinario Pazienti con età 65 anni. POI Portuense. Primi 20 DRG 106 Tabella 16: Ricoveri in day hospital. Pazienti con età=>65 anni. POI Portuense. Primi 20 DRG 107 Tabella 17: Ricoveri ospedalieri riabilitazione residenti età 65 anni - tutti i presidi ospedalieri della Regione 108 Tabella 18: Ricoveri riabilitativi in regime ordinario di pazienti >=65 anni residenti in ASL nelle strutture della RMD 109 Tabella 19: Ricoveri riabilitativi in DH di pazienti >=65 anni residenti in ASL nelle strutture della RMD 109 Cap 4.4 L assistenza residenziale Figura 1: Tassi di decessi ospiti a settimana nelle 6 RSA della RM D. 15/5 17/ Figura 2: Tassi di trasferimento in ospedale per ospiti nelle 6 RSA della RM D. 15/5 17/ Tabella 1: Numero di decessi e trasferimenti in ospedale nelle RSA e tassi settimanali x 1000 ospiti. Dal 15/05 al 17/ Tabella 2: Progetti riabilitativi attivi nell anno 2006 per pazienti residenti con età 65 anni. Prime 25 diagnosi 113 Tabella 3: Livello di intensità e regime di erogazione Pazienti residenti con età 65 anni per progetto riabilitativo. Anno Tabella 4: Distribuzione dei pazienti nelle diverse strutture della Regione. Anno

5 Cap 4.5 Le Aree dell integrazione Figura 1: DSM Percentuale degli over 65 sul totale delle richieste di trattamento 122 Figura 2: DSM Numero trattamenti attivi al e richieste di trattamento nell anno 123 Figura 3: DSM Richieste di trattamento pazienti over 65 per Distretto 123 Figura 4: DSM Pazienti anziani per fascia di età e per Distretto (% sul totale del DSM) 124 Figura 5: DSM Pazienti anziani per fascia di età nei Distretti (%) 125 Figura 6: DSM Pazienti anziani per sesso nei Distretti 125 Figura 7: DSM Pazienti anziani per stato civile nei Distretti 126 Figura 8: DSM Pazienti anziani per titolo di studio nei Distretti 126 Figura 9: DSM Orientamento diagnostico della popolazione anziana che ha fatto richiesta di trattamento nei servizi DSM Figura 10: Farmaceutica. Spesa pro capite per anno 130 Figura 11: Invalidità. Classe di età per tipo 134 Figura 12: Invalidità. Classe di età 75 per tipo 134 Figura 13: Reclami per articolazione aziendale 147 Figura 14: Motivi di reclamo 148 Figura 15: La distribuzione degli elogi per articolazione aziendale 149 Figura 16: Elogi per aree tematiche 149 Figura 17: Tempi di risposta agli utenti 150 Figura 18: Ambiti di realizzazione delle azioni di miglioramento anno Figura 19: Distribuzione per età degli intervistati 152 Figura 20: Opinione del servizio nella sua globalità 152 Tabella 1: Accessi erogati dal Pronto Soccorso Ospedale G.B. Grassi ad utenti anziani 118 Tabella 2: Accessi erogati ai soli residenti per sesso e fasce di età presso il P.S. dell'ospedale G.B. Grassi 118 Tabella 3: Prime 30 diagnosi di accessi in P.S. erogati presso il G.B. Grassi a pazienti residenti ASL ROMA D con età 65 anni. 119 Tabella 4: Accessi erogati dal Pronto Soccorso Ospedale G.B. Grassi 120 Tabella 5: Accessi erogati dal Pronto Soccorso Ospedale G.B. Grassi ad utenti con età 65 aa. per triage ed esito 120 Tabella 6: Indice di domanda ai servizi anni richieste di trattamento totali e degli over 65 aa 121 Tabella 7:Permanenza in trattamento pazienti anziani 122 Tabella 8: Distribuzione per Distretto e fasce di età dei pazienti over 65 aa 124 Tabella 9: Andamento della spesa relativa alle prescrizioni farmaceutiche. Periodo Tabella 10: Consumi per ATC III livello (sottogruppo terapeutico) 130 Tabella 11: Consumi negli anziani (prime 15 classi) 131 Tabella 12: Numero di pazienti anziani trattati per classi di farmaci 132 Tabella 13: Tassi di invalidità (x 1000 ab.) per sesso e per età. 134 Tabella 14: Segnalazioni ricevute anno 2006 suddivise per tipologia 147 Tabella 15: Il campione degli intervistati 151

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE GLI INCARI PERFORMANCE MACRO- ANALISI INCARI Economicità Valore della produzione / Costo totale aziendale Economicità Grado di indebitamento corrente organizzativa Raggiungimento del 100% degli obiettivi

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

ZONA COLLINE DELL ALBEGNA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA COLLINE DELL ALBEGNA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA COLLINE DELL ALBEGNA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Colline dell'albegna Usl Sud est Toscana Popolazione 51.658 841.208 3.752.654 Percentuale

Dettagli

ZONA VAL DI CHIANA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA VAL DI CHIANA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA VAL DI CHIANA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Val di Chiana aretina Usl Sud est Toscana Popolazione 52.658 841.208 3.752.654

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

ZONA VAL DI CHIANA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA VAL DI CHIANA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA VAL DI CHIANA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Val di chiana senese Usl Sud est Toscana Popolazione 62.875 841.208 3.752.654 Percentuale

Dettagli

ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Senese Usl Sud est Toscana Popolazione 121.682 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri residenti

Dettagli

ZONA COLLINE METALLIFERE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA COLLINE METALLIFERE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA COLLINE METALLIFERE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Colline metallifere Usl Sud est Toscana Popolazione 45.286 841.208 3.752.654 Percentuale

Dettagli

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme Roberto Carloni Agenzia Regionale Sanitaria Salute e Ambiente nel territorio spezzino La Spezia 29 Maggio 2013 Un profilo di salute regionale

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

ZONA AMIATA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA AMIATA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA AMIATA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Amiata Grossetana Usl Sud est Toscana Popolazione 18.914 841.208 3.752.654 Percentuale

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Grossetana Usl Sud est Toscana Popolazione 108.623 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione Piemonte: la Regione con il tasso maggiore di gravidanze con procreazione assistita La

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME La popolazione occidentale invecchia e quella italiana invecchia più di altre. Il fenomeno interessa anche la Regione Lazio sebbene con ritardo rispetto ad aree

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

I ricoveri evitabili (Progetto ERA)

I ricoveri evitabili (Progetto ERA) CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma I ricoveri evitabili (Progetto ERA) Susanna Conti, Monica Vichi, Valerio Manno Ufficio di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Relazione sullo stato sanitario del Paese 2003-2004 2004 Carlo Donati Direzione Generale del Sistema Informativo Ministero della Salute Roma Basi normative della Relazione La Relazione

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI Disegno/Metodologia C.Velludo P. Spolaore E.Schievano Disegno OBIETTIVI GENERALI LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO DEI COSTI

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI Capitolo PRIMO DATI DEMOGRAFICI ED EPIDEMIOLOGICI Dati demografici POPOLAZIONE TABELLA 1.1 Indicatori di struttura della popolazione italiana al 01/01/2014

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio A cura di: Sara Farchi, Francesco Chini Anno 212 Ottobre 213 Introduzione Nel 212, sulla

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 211 Dicembre 212 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI P. Spolaore C.Velludo E.Schievano Rete dei servizi Monitoraggio della rete Analisi descrittiva della STRUTTURA della rete OFFERTA OSPEDALE-TERRITORIO

Dettagli

ZONA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT ZONA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT Indicatori Demografici Aretina Usl Sud est Toscana Popolazione 131.301 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri residenti

Dettagli

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Felice Vitullo Responsabile del Progetto Epidemiologia e VIS / ASR Abruzzo - CMNS Coordinatore del Progetto R.e.a.L.L. / A.I.L.

Dettagli

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia. ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al 01.01.2018) Popolazione e territorio Demografia AUSL di Bologna Reno, Lavino e Samoggia Appennino Bolognese San Lazzaro di

Dettagli

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 1 Cosa sono i LEA I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17 dicembre 2015 P.RE.VAL.E Programma Regionale

Dettagli

L epidemiologia del diabete nel Veneto

L epidemiologia del diabete nel Veneto AMD SID Congresso congiunto Veneto Trentino Alto Adige L epidemiologia del diabete nel Veneto Paolo Spolaore Bolzano, 19 gennaio 28 La popolazione nel Veneto Tot. popolazione 1996: 4.49.234 26: 4.738.313

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

La fragilità come elemento di pianificazione degli interventi di prevenzione

La fragilità come elemento di pianificazione degli interventi di prevenzione VI Convention Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie d Italia Roma 20 aprile 2018 La fragilità come elemento di pianificazione degli interventi di prevenzione Dr.

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA Tassi grezzi 1! Tassi sono calcolati per il totale della popolazione. Esempi di tassi grezzi sono: TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA I tassi grezzi rappresentano l ESPERIENZA REALE della popolazione.

Dettagli

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA Workshop AME onlus La CRONICITA in ENDOCRINOLOGIA: DIMENSIONI e TREND ASSISTENZIALI Piernicola Garofalo LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA La salute nella Regione Europa ANDAMENTO DEMOGRAFICO La popolazione

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Povoletto, 08.06.2012 dott.ssa Bruna Mattiussi Tasso di ricovero dei residenti nel Distretto di Tarcento, anno 2010 Valore

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011 INCIDENTI DOMESTICI OVER 65 Anni 2010 e 2011 Dall'analisi delle SDO relative agli anni 2010 e 2011 è emerso che nell ASL di Brescia sono stati effettuati rispettivamente 2.004 e 2.255 ricoveri ordinari

Dettagli

La continuità assistenziale nelle malattie rare

La continuità assistenziale nelle malattie rare Convegno SVILUPPI DELLA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE La continuità assistenziale nelle malattie rare Il ruolo dell ASL Prima Giornata Europea delle Malattie Rare 29 febbraio 2008 Drssa Silvia Lopiccoli

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Azienda USL Roma D RSPA 2005

Azienda USL Roma D RSPA 2005 4.4 L ASSISTENZA RESIDENZIALE 4.4.1 RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA) I servizi dell Azienda gestiscono la lista unica per l accesso alle RSA ed alle lungodegenze. I compiti e le attività del Servizio

Dettagli

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Regioni a confronto Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Patologia tumorale mammaria Regione Lombardia o Dimensioni Sistema informativo, Registri

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva 1 Aspettativa di vita in Italia (2014) 87 85 83 81 79 Women Men 77 75 % con disabilità nelle attività del vivere quotidiano Copertura e intensità dei servizi

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Ricoveri ospedalieri e mortalità Ricoveri ospedalieri e mortalità Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna 12 10 8 6 4 2 0 3,8 i ricoveri degli immigrati proporzione (%) di immigrati sulla popolazione totale e proporzione

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli