Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte seconda Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali



Documenti analoghi
Allegato 2: Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Risparmio energetico degli edifici:

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I. (Articolo 11)

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

Tipologie di intervento

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Ministero dello Sviluppo Economico

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

L Efficienza Energetica negli Edifici

Produzione di calore ad alto rendimento

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

particolari costruttivi progettazione a cura di

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Regolamento Edilizio Comunale

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

basso consumo energetico

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Corso di aggiornamento 1

LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Il nuovo Conto Termico

Dalla qualificazione alla certificazione energetica: la proposta Ecodomus.vi. F. Tagliapietra Direttore Vienergia Montecchio Precalcino (VI)

LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Cenni su efficienza energetica e certificazione energetica degli edifici: la direttiva europea 2002/91/CE ed i decreti legislativi 192/2005 e 311/2006

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Servizio di documentazione tributaria

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

ATTI DEL COMUNE DI MILANO

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Il cammino del D.Lgs. 192/05

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Edifici ad alte prestazioni energetiche

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Decreto legislativo n modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO. Giovedì 15 Novembre 2007

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

IL REGOLAMENTO EDILIZIO COME STRUMENTO NORMATIVO PER PROMUOVERE L ENERGIA SOSTENBILE

LEGGE REGIONALE N. 140

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE PIEMONTE Agosto 2007

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Transcript:

2 Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte seconda Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali

2

2Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte seconda Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali Efficienza energetica nell edilizia Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER+ 2000/2006 Azione 3.6 del PSL Flaminia Cesano DIFFUSIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI VOLTE AL MI- GLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE DEL SETTORE EDILI- ZIO SUL TERRITORIO DEL PARCO STORICO-CULTURALE DELL ALTA MARCA www.cm-fossombrone.ps.it www.cm-pergola.ps.it 3

4

indice 6 7 7 7 8 8 8 8 9 9 9 9 10 PREMESSA 1 INVOLUCRO 1.1 Congruità della documentazione da presentare per la progettazione delle strutture 1.2 Deroghe altezze - spessori per interventi di efficientamento energetico 1.3 Cura dell attacco parete - infisso 1.4 Vani e nicchie 1.5 Protezione termica estiva 1.6 Cura dei ponti termici dovuti a strutture aggettanti 2 IMPIANTI 2.1 Fotovoltaico 2.2 Solare termico 2.3 Regolazione temperatura 2.4 Temperatura media del fluido termovettore 5

Premessa Il Decreto legislativo 192/05 sull efficienza energetica nell edilizia, oltre a introdurre la certificazione energetica per gli edifici nuovi ed esistenti, contiene norme volte a ridurre le dispersioni termiche degli involucri degli edifici e a favorire l utilizzo delle fonti rinnovabili. Con le recenti modifiche apportate dal Decreto legislativo 311/2006 vengono anticipati all 1/1/2008 i livelli di isolamento termico previsti per il 1/1/2009 e viene introdotto un nuovo livello di isolamento più incisivo che diventerà operativo l 1/1/2010. Sono inoltre previsti obblighi per l integrazione al ricorso delle energie rinnovabili quali solare termico e fotovoltaico, quest ultimo previsto anche dalla finanziaria 2007. Si ricorda che la Regione Marche sta elaborando una proposta di legge relativa all edilizia sostenibile comprendente un sistema di certificazione di sostenibilità energetico ambientale degli edifici basato sul modello del protocollo ITACA (Istituto per l innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), recependo la certificazione energetica obbligatoria di cui al D.lgs 192/2005. Dalle amministrazioni locali è fortemente sentita la necessità di aggiornare i Regolamenti Edilizi Comunali al recente contesto normativo, che sarà completato quando saranno emanate le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici e le metodologie di calcolo e i requisiti minimi finalizzati al contenimento dei consumi di energia, previste dal Dlgs. 192/2005 (modificato dal Dlgs. 311/2006), e le relative indicazioni del recepimento regionale. Per venire incontro alle necessità espresse dagli enti locali è comunque possibile ragionare su una serie di possibili interventi che potranno essere recepiti nei Regolamenti Edilizi e che rispondono alla necessità di innalzare la qualità energetica del parco edilizio. I possibili interventi derivano sia da buone pratiche ed esperienze già in uso, sia da indicazioni espresse dal D.lgs 192/2005 e dalla finanziaria 2007. È bene precisare che l applicazione di tali misure in norme richiede una attenta verifica rispetto alle eventuali specificità che ogni Comune può aver introdotto precedentemente nel proprio Regolamento Edilizio. 6

1Involucro 1.1 Congruità della documentazione da presentare per la progettazione delle strutture 1) Nell ambito di uno stesso progetto i disegni architettonici e le relazioni tecniche di carattere termico e acustico relative alle strutture, dovranno necessariamente essere caratterizzate da indicazioni congruenti riguardo: tipologia delle strutture dimensionamento delle strutture soluzioni adottate per l isolamento 1.2 Deroghe altezze - spessori per interventi di efficientamento energetico 2) Spessore minimo dei solai non inferiore a cm 35 al fine di garantire l adeguato isolamento termo-acustico e non impossibilitare l adozione di sistemi di riscaldamento a pavimento. In conseguenza a quanto sopra indicato dovranno essere eventualmente riviste le altezze massime di facciata. 3) Ai fini del calcolo della volumetria urbanistica e della superficie utile coperta degli edifici di nuova costruzione oppure oggetto di interventi di recupero, non sono computati i seguenti extraspessori: la parte delle murature d ambito esterno, siano esse pareti portanti o tamponature, che eccede i centimetri trenta di spessore al finito. La porzione di muratura non inclusa nel calcolo della volumetria non può comunque superare lo spessore massimo di centimetri trenta. la porzione superiore e non strutturale dei solai, fino ad un extraspessore massimo di centimetri dieci, non rientra nel calcolo per la determinazione delle altezze massime ammesse per i fabbricati, fatto salvo comunque il rispetto di eventuali limiti imposti dall esistenza di specifici vincoli storici, ambientali e paesaggistici. Approfondimento: la P.d.L. della Regione Marche n. 5/2007 relativa all edilizia sostenibile in merito propone: In deroga al Regolamento Edilizio Tipo (n 23 del 1989) per le nuove costruzioni e per il recupero degli edifici esistenti non sono considerati nel computo per la determinazione dei volumi delle superfici, e nei rapporti di copertura (fermo restando il rispetto delle 7

distanze minime previste dalla normativa statale): il maggiore spessore delle murature esterne, oltre i trenta centimetri, siano esse tamponature o muri portanti; il maggior spessore dei solai intermedi e di copertura oltre i trenta centimetri; le serre solari e tutti i maggiori volumi e superfici necessari al miglioramento dei livelli di isolamento termico ed acustico o di inerzia termica, o finalizzati alla captazione diretta dell energia solare, o alla realizzazione di sistemi di ombreggiamento alle facciate nei mesi estivi. computo delle variazioni delle altezze massime, nonché alle distanze dai confini e dalle strade e tra gli edifici, qualora non comportino ombreggiamento delle facciate di terzi. 1.3 Cura dell attacco parete - infisso 4) Continuità dell isolamento nell attacco parete - infisso (posizionamento dell infisso in asse con l isolamento di parete se questa è di tipo sandwich e/o rivestimento delle spallette con isolamento di spessore analogo a quello utilizzato per la parete) 5) Eliminazione del ponte termico dovuto a mensola passante mediante separazione fisica in parte interna - esterna della mensola con interposizione di isolante 6) Nel caso di utilizzo di cassonetti per tapparelle montati dall interno dell edificio: adottare prodotti con trasmittanza della parete del cassonetto che separa involucro e locale <= 1 W/m2K - o, in alternativa 7) installare cassonetto esterno e verificare che la parete che, fra vano tapparella e locale il valore della trasmittanza sia <= 1 W/m 2 K, in alternativa: 8) ricorrere a scuroni esterni o persiane invece di tapparelle 1.4 Vani e nicchie 9) Nel caso di realizzazioni di vani o nicchie in parete (esempio installazione di generatore di calore, contatori, dispositivi di sicurezza, corpi scaldanti e altre componenti impiantistiche), il valore della trasmittanza della parete in corrispondenza del vano (sia interno che esterno) deve essere analogo a quello della stessa parete non in corrispondenza del vano. 1.5 Protezione termica estiva 10) Per le strutture opache: Sfasamento dell onda termica non inferiore alle 10 ore (metodo di calcolo EN ISO 6949) 11) Eliminare l utilizzo di scuroni o persiane metalliche di colore scuro a meno che queste non siano a taglio termico e dotate di prese di ventilazione inferiore e superiore per favorirne la ventilazione 12) per gli immobili nuovi e nel caso di ristrutturazioni di edifici di superficie utile superiore a 1000 m 2, obbligatorietà della presenza di sistemi schermanti esterni. (previsto da D.lgs 192/2005) 1.6 Cura dei ponti termici dovuti a strutture aggettanti 13) Taglio termico con appositi elementi strutturali isolanti, in alternativa: 14) Rivestimento esterno con isolante dell elemento aggettante fino ad una distanza minima di cm 100 dal filo esterno della parete. Il rivestimento deve essere effettuato su entrambe le facciate dell aggetto e deve essere caratterizzato su ciascun lato da una resistenza termica >= 0.8m 2 K/W 8

2Impianti 2.1 Fotovoltaico Nel caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti: 15) predisposizione di spazio per contatore relativo all impianto fotovoltaico 16) installazione di cavidotti che colleghino il luogo di futura installazione dei pannelli con il contatore relativo all impianto fotovoltaico 17) installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per gli edifici di nuova costruzione, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 0,2 kw per ciascuna unità abitativa. (previsto da D.lgs 192/2005 e finanziaria 2007) 2.2 Solare termico 18) Realizzazione di vano tecnico di dimensioni in pianta pari almeno a cm 80x80 per accumulo termico 19) Predisposizione con posa in opera delle tubazioni e cavidotti (per collegamento di pompa, sensore, ecc ) che colleghino: accumulo termico, generatore di calore, collettori solari 20) nel caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l utilizzo di fonti rinnovabili (solare termico, geotermia). Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centri storici. (previsto da D.lgs 192/2005) 2.3 Regolazione temperatura 21) Per tutti gli edifici e gli impianti termici nuovi o ristrutturati, è prescritta l installazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso ed 9

esposizioni uniformi al fine di non determinare sovrariscaldamento per effetto degli apporti solari e degli apporti gratuiti interni. (previsto da D.lgs 192/2005) 2.4 Temperatura media del fluido termovettore 22) Valore massimo della temperatura media del fluido termovettore sui corpi scaldanti (quindi fra ingresso e uscita dal singolo corpo scaldante) in corrispondenza delle condizioni di progetto che deve essere minore o uguale a: 60 C per radiatori 50 C ventilconvettori 40 C riscaldamento a parete 30 C riscaldamento a pavimento Per il riscaldamento a battiscopa il valore massimo della temperatura di mandata del fluido termovettore in corrispondenza delle condizioni di progetto che deve essere minore o uguale a 60 C. 10

11

2Efficienza energetica nell edilizia Allegato, parte seconda Possibili accorgimenti da introdurre nei regolamenti edilizi comunali Progetto e redazione Luca Barbadoro Tarcisio Porto Andrea Merlo www.qualitaedilizia.it www.felcerossa.it Comunicazione e grafica Fabio Sarti www.imago01.it Contatti www.cm-fossombrone.ps.it www.cm-pergola.ps.it Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER+ 2000/2006 Azione 3.6 del PSL Flaminia Cesano DIFFUSIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI VOLTE AL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE DEL SETTORE EDILIZIO SUL TERRITORIO DEL PARCO STO- RICO-CULTURALE DELL ALTA MARCA Unione Europea Regione Marche GAL Flaminia Cesano Comunità Montana del Metauro Comunità Montana Catria e Cesano 12