AUTOSOCCORSO IN VALANGA

Documenti analoghi
ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto

Commissione Tecnica Provinciale

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019

AUTOSOCCORSO IN VALANGA. Scuola di SciAlpinismo M.Righini CAI MILANO SA1_2018

Corso di Sci Alpinismo

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

CAI Treviso Scuola Alpinismo

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA

CLUB ALPINO ITALIANO

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza. 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE. Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

A.R.V.A. Storia. N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV. Parete Est del Monte Rosa 01 maggio Nikita Uboldi Nikita Uboldi

corso propedeutico neve e valanghe Lo SCAVO in Valanga

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

3 Clinic Minibasket. Lugano, domenica 20 ottobre 2002 Palestra scuole della Gerra. Gianpaolo Pellegrini 6900 Massagno

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

Autosoccorso in valanga e utilizzo di ARTVA, pala, e sonda

>> VALANGHE << Sicuri Sulla Neve 2016

Corso di SciAlpinismo

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "VALLE DELL'ADDA"

Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione)

Gara di sci alpinismo a squadre Davos St. Moritz (di seguito: la manifestazione)

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

D.P.I. e Abbigliamento

8 gennaio 2014 ATTREZZATURA e ABBIGLIAMENTO

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support

Novità! Valanga: salvavita Neve alta: trova-sci. Ogni secondo conta! Perciò : mai più senza find---me!

IL TESSILE-ABBIGLIAMENTO E LA SICUREZZA

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Corso TEORICO di Elicooperazione Base

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

TRAUMA APPROFONDIMENTI

Concetti base di primo soccorso. Dr. Giuseppe Quarta Biologo

CAI Treviso Scuola di Alpinismo

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Il Trattamento Primario

Addetto al Trasporto Sanitario

Progetto Lorenzino Astengo Savona, dicembre La rianimazione cardiopolmonare di base -BLS-

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

capitolo 9 Incidenti da valanga e probabilità di sopravvivenza

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI)

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

4. VELOCITÀ vs. PRECISIONE...9

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari


a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo!

Dispnea acuta nel lattante: l inalazione di un corpo estraneo

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

Obiettivi del percorso

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

Transcript:

GUIDE ALPINE AUTOSOCCORSO IN VALANGA C.N.S.A.S. S.Na.Te. MAESTRI DI SCI

1. PREMESSA Il coinvolgimento in un travolgimento da valanga è un esperienza lacerante e disorientante. Poter fronteggiare una simile situazione implica saper controllare le proprie emozioni e mantenere un elevata concentrazione

Solo un attività di esercitazioni, diligente e ripetuta, potrà sviluppare la prontezza per reagire in maniera efficace nei limitati tempi. 18 Un intervento di autosoccorso è possibile solo se: si è in possesso dell EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO si AGISCE RAPIDAMENTE e si ha ricevuto una BUONA FORMAZIONE

Escludendo i decessi per gravi traumi, è evidente che solo con un rapido autosoccorso, entro i 18 minuti, la probabilità di sopravvivenza è elevata!! 18 < 18 min. della fase di sopravvivenza: la percentuale di sepolti che decedono dipende dalla ostruzione delle vie aeree o dall assenza di una cavità d aria per respirare 18/ 35 min. dell asfissia: in questo arco di tempo se il sepolto, pur in presenza di pervietà delle vie respiratorie, non ha possibilità di respirare in quanto non sono presenti sacche d aria attorno alla testa o non ci sono infiltrazioni d aria o l espansione toracica è inibita, egli muore per soffocamento. > 35 min. della latenza:il rapido raffreddamento del soggetto, che pur nell eventualità di una riserva d aria va incontro al decesso per ipotermia, ipossia e ipercapnia.

2. PRESUPPOSTI Il kit ARTVA SONDA e PALA deve essere sempre presente ed efficiente, facilmente accessibile e funzionale. E di fondamentale importanza l abitudine al corretto utilizzo di tutti e tre gli strumenti!!!

L ARTVA deve essere indossato sopra il capo d abbigliamento che non si toglie mai utilizzando l apposito sistema di fissaggio. L apparecchio può essere anche riposto in una tasca dei pantaloni purché questa sia chiusa con una cerniera sicura. L ARTVA deve essere digitale, avere tre antenne riceventi che conferiscono la capacità di risoluzione spaziale univoca della posizione del trasmettitore e la funzione di marcatura che consente di codificare numerosi segnali simultanei e se necessario escluderli progressivamente dall elaborazione di localizzazione.

LA SONDA deve essere posizionata nello zaino in una zona facilmente accessibile. LA SONDA deve essere lunga almeno 2,4 metri e a montaggio rapido, bisogna conoscere bene il sistema di chiusura. Deve essere estratta solo al momento dell effettivo utilizzo altrimenti risulterebbe solo d impaccio nei movimenti sulla valanga.

LA PALA deve essere posizionata nello zaino in una zona facilmente accessibile. LA PALA deve essere in metallo, con il manico allungabile e possibilmente non cilindrico, meglio se con benna tagliente e dotata di sistema di scavo a zappa. Deve essere estratta dallo zaino e montata solo al momento dell effettivo utilizzo altrimenti risulterebbe solo d impaccio nei movimenti sulla valanga.

ALLA PARTENZA CONTROLLO DI TUTTA L ATTREZZATURA 15 minuti per il montaggio di sonda e pala e per il Cancelletto ARTVA. PRIMA DI OGNI USCITA si devono controllare le batterie e, se opportuno, sostituirle. Se la carica della batteria è al 60%, è necessario sostituirla! CONTROLLO DA PARTE DEL LEADER ALTRI COMPONENTI LEADER TRASMETTERE Posiziona il suo loc. a.r.t.va. in trasmissione. RICEVERE I componenti del gruppo sono in ricezione. RICEVERE Il Leader commuta il suo Artva in modalità ricezione. TRASMETTERE I componenti del gruppo commutano e ripongono definitivamente l artva in TRASMISSIONE

TRASMETTERE Alla fine il Leader Commuta definitivamente il suo loc. a.r.t.va. in trasmissione. COMINCIA L ATTIVITA

INCIDENTE IN VALANGA VALUTARE: OSSERVA LA PERSONA TRAVOLTA MEMORIZZA IL PUNTO DI SCOMPARSA VALUTA I PERICOLI RESIDUI VALUTA IL NUMERO DEI TRAVOLTI LE DIMENSIONI DELLA VALANGA??

INCIDENTE IN VALANGA CONVERTIRE LO STRUMENTO IN RICEZIONE TUTTI CON L ARTVA IN RICEZIONE SONDA E PALA RIMANGONO NELLO ZAINO SONDA E PALA POSSONO ESSERE MONTATI SUBITO SOLO DA CHI NON PARTEC. ALLA RICERCA

INCIDENTE IN VALANGACHIAMATA DI SOCCORSO Nell agitazione generale, facendo la TELEFONATA AL NUMERO D EMERGENZA, capita spesso di dimenticarsi di fornire ai soccorritori importanti informazioni. È possibile allarmare i soccorsi con il 112. Per non dimenticare nulla d importante, durante la telefonata d emergenza bisogna cercare di concentrarsi e di rispondere alle seguenti cinque domande: Cosa è successo? Quanti sono i feriti? Dove è successo? Che tipo di ferite sono state riscontrate? Chi segnala l incidente? Condizioni meteo sul luogo Travolti muniti di Artva o meno.

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA VISTA UDITO La ricerca del segnale comincia nel PUNTO DI SCOMPARSA oppure nella ZONA D'ARRESTO DELLA VALANGA IMPORTANTE: contemporaneamente alla ricerca di segnale controllare la valanga con vista e udito alla ricerca di oggetti o di persone parzialmente travolte. Può succedere che dalla valanga fuoriescano attrezzi ancora legati a persone.

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA DEL PRIMO SEGNALE PRIMA FASE Se c'è solo un soccorritore sarà necessaria una ricerca a ZIG ZAG creando corridoi di ricerca aventi larghezza massima di 20 metri ed arrivare a massimo10 metri dal bordo esterno.

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA DEL PRIMO SEGNALE PRIMA FASE 10 m 10 m 20 m 20 m Con più soccorritori il settore di ricerca definito viene suddiviso in ZONE PARALLELE (marchiatura nel deposito/ampiezza della striscia di ricerca tra i soccorritori 20m, dal bordo 10m).

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA DEL PRIMO SEGNALE PRIMA FASE Muoversi rapidamente, circa 1 metro/sec o poco più. Corridoio di ricerca di max 20 m. con qualsiasi Artva. Fondamentale la ricerca vista udito. Non muovere bruscamente l Artva. Ruotare lentamente lo strumento di 30 a dx e a sx.

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA SOMMARIA SECONDA FASE Muoversi meno rapidamente, massimo 1 metro/sec. Seguire le indicazioni dell' Artva. Tenere l Artva fermo ed orizzontale. Non ignorare eventuali reperti. Guardare il display, valanga a destra e valanga a sinistra ( schema 1, 2, 3). Se la distanza aumenta, invertire la dir. di marcia

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE 4.0 A 4 metri ( indicazione) fermarsi. Proiettare sulla neve la direzione indicata. Procedere a carponi mantenendo la direzione. Mantenere l Artva basso, sulla neve. NON ruotare l Artva

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE Definire lungo la direzione il punto con la distanza minore. La seconda mano memorizza il punto. Mantenere l Artva basso, sulla neve. NON ruotare l Artva < 2.0 2.3 2.0 < 2.0

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE Definire lungo la direzione ortogonale alla precedente il punto con la distanza minore. La seconda mano memorizza il punto. Mantenere l Artva basso, sulla neve. NON ruotare l Artva 2.0 < 2.0 < 2.0 2.0

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE MARCARE IL PUNTO Marcare il punto con la distanza minima ed il segnale acustico massimo. Essere molto precisi e veloci. Utilizzare un guanto o berretto. Utilizzare un picchetto per operatori CNSAS L Artva ma messo in tasca senza marcare.

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE SONDAGGIO Montare la sonda lanciandola a valle. Sondare utilizzando le due mani. Sondare in modo ortogonale alla superficie della neve. Fare molta attenzione alle diverse profondità di penetrazione. Cominciare a sondare dal punto di massima ricezione, segnato con il picchetto o guanto.

INCIDENTE IN VALANGA RICERCA FINALE TERZA FASE SONDAGGIO Montare la sonda lanciandola a valle. Sondare utilizzando le due mani. Sondare in modo ortogonale alla superficie della neve. Fare molta attenzione alle diverse profondità di penetrazione. Cominciare a sondare dal punto di massima ricezione, segnato con il picchetto o guanto.

INCIDENTE IN VALANGA SONDAGGIO SONDAGGIO Per la determinazione esatta della posizione del travolto partire dal punto di marchiatura e procedere la ricerca usando la griglia di 30cm mostrata. Piantare velocemente la sonda in modo perdendicolare al terreno e con l attenzione nel mantenere tale perpendicolarità. Una chiara diminuzione della profondità ed una sensazione di contatto con un corpo estraneo indica che si è raggiunto un risultato. La sonda rimane puntata nel terreno, come punto di riferimento, durante tutte le operazioni di scavo. 30 cm.

INCIDENTE IN VALANGA SCAVO SCAVO La sonda indica la PROFONDITÀ del TRAVOLTO Spostarsi a valle con distanza pari alla profondità. Iniziare lo scavo disponendo i soccorritori a V (a ventaglio). SOSTITUIRE il soccorritore di testa OGNI MINUTO (tempo massimo). L organizzazione dello scavo prevede: TAGLIO DEL BLOCCO DI NEVE, SPOSTAMENTO DELLO STESSO, ALLONTANAMENTO DEL BLOCCO dall area di scavo.

INCIDENTE DA IN VALANGA SCAVO ARRIVATI NELLE VICINANZE DEL TRAVOLTO: Si prosegue con le sole mani guantate Si tolgono i guanti Si liberano le vie aeree ecc.

INCIDENTE IN VALANGA SOCCORSO SOCCORSO Durante le operazioni di salvataggio di un travolto da valanga la prima cosa da fare è LIBERARE bocca e VIE RESPIRATORIE dalla neve, quindi procedere con le misure necessarie per salvare la vita del travolto (ABC salvavita respirazione, verifica dello stato di coscienza, circolazione) Evitare il più possibile di muovere il travolto e cercare, CON MOLTA CAUTELA, di SCALDARLO e proteggerlo da ipotermia. Procedere allo scavo di una buca per proteggere il travolto dall azione del vento. TRASPORTARE con cautela

AUTOSOCCORSO IN VALANGA GRAZIE DELL ATTENZIONE!!