PROGETTO TEMPO DI WELFARE CUP C32G

Documenti analoghi
CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

ANNO SCOLASTICO

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B)

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

Misure economiche a sostegno delle famiglie con anziani ultra75enni Bando anno 2015

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

PIANO SOCIALE DI ZONA BANDO ORDINARIO PIANO NIDI DELLA REGIONE LOMBARDIA ANNO EDUCATIVO PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Il/La sottoscritto/a nato/a a Prov. il C.F. residente a Oggiona con Santo Stefano in Via n. Tel. C H I E D E

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Ufficio di Piano - Comune di Portici REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012.

Il/La sottoscritto/a Signor/Signora. nato/a a in data Cod. Fiscale. residente nel Comune di cap. in via/p.zza/c.so/l.go n.

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

CITTA DI FINALE LIGURE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

COMUNE DI SANLURI Provincia del Medio Campidano Servizio Affari Generali Ufficio Cultura, Turismo, Sport e Spettacolo

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Rep.: DDIP n. 298/2016

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

AVVISO PUBBLICO. Art. 1 Oggetto dell Avviso

AVVISOPUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D3 COMUNE DI RAVANUSA (Provincia di Agrigento) Assistenza domiciliare anziani e disabili

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL'INTESA STATO REGIONI "CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI GIOVANI COPPIE PER

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

BANDO SPECIALE PER L ASSEGNAZIONE DI 25 ALLOGGI IN LOCAZIONE PER GIOVANI COPPIE, NUCLEI MONOPARENTALI E ANZIANI

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

Pubblicato all Albo Pretorio del Comune di Avezzano Prot. n /14 dal 30/07/2014 al 14/08/2014

Comune di Pero Provincia di Milano Assessorato alle Attività produttive, Politiche per il lavoro e commercio

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

+ 0,5 * 10 FR VM

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

Comuni di SOMMA VESUVIANA (CAPOFILA) SANT ANASTASIA VOLLA CERCOLA POLLENA TROCCHIA MASSA DI SOMMA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

COMUNE DI GIARDINELLO Provincia di Palermo

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la qualità della vita

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)

AVVISO PUBBLICO. D.A. n.2753/2015 INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PERMANENZA O RITORNO IN FAMIGLIA DI PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

AVVISO PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA CONVENZIONATA AVVISO N. 1/2015CONV. - Comune di AMARO

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Nuovo ISEE 2015 Introduzione. Il perché e i contenuti della riforma. Le definizioni.

COMUNE DI VICENZA *****************

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Capitolo I Principi generali

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

BANDO DI CONCORSO. 1) Tipologia dell agevolazione

Comune di Poggio a Caiano (PO) Domanda di contributo finalizzato alla prevenzione degli sfratti per morosità - Anno 2015

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER PERSONE ANZIANE NON-AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE IN FAMIGLIA.

COMUNE DI POGLIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE APPEZZAMENTI DI TERRENO AD USO ORTIVO SITI IN VIA FARAGGIANA (ADIACENZE TUNNEL AUTOSTRADALE A10)

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

PROGETTO OPEN Per il contrasto alle nuove povertà

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Home Care Premium. perché non c è posto migliore della tua casa HOME CARE PREMIUM 2012:PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

REG. N REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>>

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Transcript:

Prot. n. 0179 del 16.01.2019 PO FSE 2017/2019 ASSE 1 Occupazione Obiettivo tematico 8: Promuovere un occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori Obiettivo specifico: 8.2 - Aumentare l occupazione femminile Tipologia di azione - 8.2.1 Voucher e altri interventi per la conciliazione AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N.2 MARSICA AVVISO PUBBLICO PER LE DONNE DISOCCUPATE/INOCCUPATE INTERESSATE ALL OTTENIMENTO DI VOUCHER DI SERVIZI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA "CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO CO01 PROGETTO TEMPO DI WELFARE CUP C32G18000040006

Donne disoccupate/inoccupate ART. 1 La Comunità Montana Montagna Marsicana, Ambito Distrettuale Sociale n 2 Marsica, in qualità di componente dell ATS costituita da: 1) Ambito Distrettuale n. 3 Comune di Avezzano in qualità di Capofila ; 2) CNA- 3) Confesercenti regionale Abruzzo, 4) Confindustria L Aquila Abruzzo Interno, 5) CONAPI L Aquila 6) I Girasoli 7) Il Tribunale per la difesa del Malato 8) L Auser Volontariato Provinciale 9) Ada Marsica nell ambito delle attività finanziate dal P.O- FSE Abruzzo 2014/2020 ASSE 1 Occupazione - Obiettivo Tematico 8 Occupazione Priorità di investimento 8iv Obiettivo specifico 8.2 Aumentare l occupazione femminile Tipologia di azione 8.2.1 Voucher e altri interventi per la conciliazione e 8.2.2 - Progetto denominato TEMPO DI WELFARE approvato dalla Regione Abruzzo con Determina dirigenziale DPF 013/75 del 25.06.2018 emana il presente Avviso Pubblico per la selezione di donne residenti nei Comuni dell ADS n.2 Marsica disoccupate o inoccupate che si trovino nelle condizioni di dover assistere figli minori di età non superiore a 12 anni, compresi minori affidati conviventi, o familiari a carico diversamente abili o anziani non autosufficienti- ART. 2 TIPOLOGIA E ARTICOLAZIONE DEGLI INTERVENTI: Erogazione voucher di servizio ( cfr. successivo articolo 3) ad un numero di almeno 6 donne beneficiarie per un valore non superiore ad euro 250,00 mensili e per un numero massimo di 12 mesi-

La graduatoria delle istanze di partecipazione al presente avviso sarà redatta mediante l applicazione dei criteri di cui al successivo articolo 5. ART 3 REQUISITI Possono beneficiare dei voucher le donne italiane e di uno Stato membro dell Unione Europea o di una Nazione non facente parte dell UNIONE Europea ma con permesso di soggiorno da almeno tre anni che, alla data di presentazione della richiesta, si trovino nelle seguenti condizioni: a) residenza nei Comuni dell ADS n.2 Marsica b) inoccupate/disoccupate che abbiano in corso frequentanti un attività di formazione o titolari di una Borsa Lavoro/Tirocinio formativo; c) situazione economica patrimoniale dichiarata non superiore a 36.000,00, come da attestazione ISEE, in corso di validità; d) * figli minori a carico (compresi i minori affidati conviventi) di età non superiore ai 12 anni Ovvero * familiari a carico diversamente abili o anziani non autosufficienti conviventi. e) Non aver fruito di servizi analoghi erogati da altri soggetti pubblici o privati, finanziati con fondi pubblici, o che siano destinatarie di Voucher baby sitter - asili nido secondo quanto previsto dalla legge di stabilità. Le istanti devono risultare in possesso, alla data di scadenza del presente bando, dei requisiti di cui sopra, i quali dovranno sussistere anche alla data di attivazione dell intervento. I voucher attribuiti alle beneficiarie che, come detto, vanno a comporre un budget individuale del valore massimo di euro 250,00 mensili, non superiore a 3.000,00 complessivi per massimo di 12 mesi, possono essere spesi all interno del Catalogo dei soggetti erogatori dei servizi, messo a disposizione dalla Comunità Montana. A titolo esemplificativo nel Catalogo potranno essere presenti le seguenti prestazioni:

- doposcuola e supporto allo studio; Comunità Montana Montagna Marsicana - centri ricreativi e sportivi aperti nei periodi di chiusura delle scuole; - soggiorni estivi e vacanze studio; - sostegno per le rette di nidi o scuole dell infanzia; - sostegno ai servizi di assistenza domiciliare (esclusi servizi infermieristici e di assistenza sanitaria); - centri diurni e servizi residenziali; - servizi di care giver; servizi di trasporto e/o accompagnamento - altro ART 4 MODALITA DI PARTECIPAZIONE Le donne interessate, in possesso dei requisiti prescritti, potranno partecipare all Avviso Pubblico per le Donne disoccupate/inoccupate interessate all ottenimento di voucher di servizi nell ambito del Programma conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Progetto Tempo di Welfare, pubblicato sul sito web della C.Montana Montagna Marsicana www.montagnamarsicana.it : L istanza potrà essere presentata: 1) accedendo all indirizzo www.pianidiconciliazione.it sulla base delle istruzioni ivi contenute 2) mediante utilizzo della modulistica (domanda) pubblicata sul sito web sopra specificato; 3) mediante utilizzo della modulistica (Domanda) ritirabile presso la sede della Comunità Montana Montagna Marsicana via Monte Velino,61 Avezzano o presso il Comune di residenza. Le domande possono essere presentate a partire dal 16 gennaio 2019 e dovranno pervenire entro il termine perentorio del 19 marzo 2019. Le domande in formato cartaceo di cui ai punti 2) e 3) dovranno pervenire secondo una delle seguenti modalità: mediante consegna diretta all Ufficio Protocollo della Comunità Montana o del proprio Comune di residenza negli orario di ufficio aperto al pubblico. tramite raccomandata, compresa posta celere e corriere privato, all indirizzo sopra indicato. Farà fede il timbro di ricevimento apposto dall Ufficio Protocollo. mediante Pec al seguente: montagnamarsicana@pec.it

Per ogni informazione rivolgersi al Servizio di Segretariato Sociale comune di residenza o all Ufficio sociale della Comunità Montana Montagna Marsicana via monte Velino, 61 Avezzano telefono 0863-22143 e-mail: ufficiosociale@montagnamarsicana.it; sociale1@montagnamarsicana.it ART 5 ATTRIBUZIONE PUNTEGGI PER DONNE DISOCCUPATE O INOCCUPATE PARTECIPANTI ALL AVVISO PUBBLICO EMANATO DALL AMBITO DISTRETTUALE N. 2 Marsica PROGETTO TEMPO DI WELFARE PIANI DI CONCILIAZIONE CRITERI Valore ISEE ordinario Numero minori di età non superiore ai 12 anni presenti nel nucleo anagrafico Stato famiglia Presenza nel nucleo familiare anagrafico di uno o più componenti in condizioni di disabilità e di non autosufficienza (vedere allegato 3 del DPCM 5/12/2013 n.159) Status occupazionale del coniuge/convivente presente nel nucleo familiare anagrafico PUNTI PER PARAMETRO PARAMETRO Fino a 5.000,00 20 Da 5.001,00 a 10.000,00 17 Da 10.001,00 a 15.000,00 15 Da 15.001,00 a 20.000,00 10 Da 20.001,00 a 25.000,00 8 Da 25.001,00 a 30.000,00 5 Da 30.001,00 a 36.000,00 3 1 4 2 6 3 8 4 o più 10 Nucleo familiare anagrafico composto esclusivamente dalla sola richiedente con a carico minore di età non 10 superiore a 12 anni ovvero altro familiare in condizioni di disabilità e/o di non autosufficienza Nucleo familiare anagrafico composto dalla richiedente e da altri componenti di maggiore età, con presenza di 6 minore età non superiore a 12 anni ovvero di altro familiare in condizioni di disabilità e/o di non autosufficienza Disabilità media 6 Disabilità grave 8 Non autosufficienza 10 N.B. i punteggi di cui sopra sono attribuibili per ciascun componente del nucleo che versa nelle condizioni suindicate fino a un massimo di 30 punti per tale elemento Occupato 10 Non occupato 8 MAX PUNTI 20 10 10 30 10

Sede di svolgimento del corso formativo ovvero tirocinio o borsa lavoro Comune di residenza 10 10 Comune diverso da quello di residenza 5 TOTALE 80 ART 6 MODALITA DI SELEZIONE E AMMISSIONE: La graduatoria definitiva sarà stipulata sulla base dei punteggi totalizzati. Il voto complessivo attribuibile sarà massimo di 80 punti. A parità di punteggio: precede il nucleo familiare che possiede l ISEE più basso; a parità di ISEE precede il nucleo familiare con maggiore presenza di minori di età non superiore a 12 anni. In caso di ulteriore parità, per la determinazione della posizione in graduatoria si procederà al sorteggio in seduta pubblica. Si provvederà allo scorrimento della graduatoria in caso formale di rinuncia da parte dei soggetti in posizione utile. ART. 7 Informativa ai sensi dell art. 13 del regolamento dell UE n 679/2016, relativo alla protezione dei dati personali. I dati acquisiti con la domanda saranno trattati e conservati dalla Comunità Montana Montagna Marsicana via monte Velino, 61 Avezzano nel rispetto del Regolamento U.E. GDPR n 679/2016 per lo sviluppo dell attività amministrativa correlata. I dati raccolti verranno conservati per un periodo massimo di 10 anni, cosi come previsto dal piano di conservazione documentale per gli enti locali. I dati personali in questione saranno trattati: su supporti cartacei o informatici/telematici; da soggetti autorizzati al trattamento. La raccolta dei dati è obbligatoria per la fase istruttoria del procedimento di concessione del beneficio; in assenza di essi il provvedimento finale non potrà essere emanato. L interessato potrà esercitare i diritti di cui al succitato Regolamento U.E. GDPR n 679/2016 I dati saranno utilizzati al fine di procedere alla definizione dei procedimenti amministrativi in corso e dei controlli previsti dalla legge. Si rende noto che le informazioni fornite potranno essere

utilizzate e comunicate ad Enti e/o soggetti Pubblici nei limiti previsti da norme di legge o regolamenti, o quando ciò risulti necessario per lo svolgimento delle funzioni istituzionali. Titolari del trattamento dei dati : Comunità Montana Montagna Marsicana via monte Velino, 61 Avezzano segreteriamontagnamarsicana@pec.it Responsabili del trattamento dei dati : Responsabile del Servizio Sociale P.A. Donato Rizio ufficiosociale@montagnamarsicana.it Le incaricate del trattamento dei dati sono le assistenti sociali ed operatori di seguito riportati: ANGELONE ANNAMARIA amangelone62@gmail.com DI CENSO ANNA annadicenso.71@virgilio.it DI LUCA MANUELA manueladi.luca@libero.it DI VITTORIO BARBARA barbara.divittorio@libero.it FERRANTE ALIDA alida.ferrante@virgilio.it NISSI GINA ginanissi@libero.it SERAFINI CRISTINA claaicristina@gmail.com TRABALSI GENNY g.trabalsi@virgilio.it Per il comune di Celano Ufficio Segretariato Sociale- dott.ssa Loreta Piperni loredana.piperni@comune.celano.aq.it Dott.ssa Della Rocca Monica-monica.dellarocca@comune.celano.aq.it - Dr. Stefano Bonaldistefano.bonaldi@comune.celano.aq.it Per il comune di Ovindoli dott.ssa Franca Silveri informazione@sirentina.it Altri incaricati possono essere nominati dall Ambito per il raggiungimento delle finalità del bando. L elenco aggiornato dei responsabili, degli incaricati al trattamento, dei Contitolari e dei destinatari dei dati è custodito presso la sede legale del titolare del trattamento. Il Responsabile della protezione dei dati è il Dr. Edoardo Alonzo Segretario Generale dell Ente segreteria@montagnamarsicana.it- Il diritto di accesso dell interessato alle informazioni sul trattamento dei dati personali che lo riguardano e altri diritti dell interessato sono disciplinati dall art. 15 all art. 21 del Regolamento UE n 679/2016. L interessato può proporre una segnalazione o un reclamo, in materia del trattamento dei dati personali, all autorità del Garante Privacy.

CLASSIFICAZIONE DELLE DISABILITA Comunità Montana Montagna Marsicana DPCM 05.12.2013, n. 159 CATEGORIE Disabilità Media Disabilità Grave Non autosufficienza Invalidi civili di età compresa tra 18 e 65 anni Invalidi civili minori di età Invalidi civili ultrasessantacinquenni Invalidi 67>99% (D.Lgs. 509/88) Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (L. 118/71, art. 2 - diritto all indennità di frequenza) Ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, invalidi 67>99%(D. Lgs. 124/98, art. 5, comma 7) Inabili totali (L. 118/71, artt. 2 Cittadini di età compresa tra 18 e e 12) 65 anni con diritto all indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b) Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui alla L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000, art. 30 Ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, inabili 100%(D.Lgs. 124/98, art. 5, comma 7) Ciechi civili Art 4 L.138/2001 Ciechi civili parziali (L. 382/70 - L. 508/88 L. 138/2001) Sordi civili Invalidi Civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesica (DM 27/8/1999, n. 332) Sordi pre-linguali, di cui all art. 50 L. 342/2000 INPS Invalidi (L. 222/84, artt. 1 e 6 Inabili (L. 222/84, artt. 2, 6 e - D.Lgs. 503/92, art. 1, 8) comma 8) INAIL Invalidi sul lavoro Invalidi sul lavoro 50>79% (DPR 1124/65, art. 80>100% (DPR 1124/65,art. 66 )Invalidi sul lavoro 35>59 66)Invalidi sul lavoro % (D.Lgs 38/2000, art.13 >59% (D.Lgs 38/2000, art. 13 DM 12/7/2000 L. DM 12/7/2000 - L. 296/2006, art 1, comma 782) 296/2006, art 1, comma 782) INPS gestione ex INPDAP Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra Inabili alle mansioni (L. 379/55, DPR 73/92 e DPR 171/2011) Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla terza ed alla seconda categoria Tab. A DPR 834/81 (71>80%) Inabili (L. 274/1991, art. 13 - L. 335/95, art. 2) Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla prima categoria Tab. A DPR 834/81 (81>100%) Handicap - Art 3 comma 3 L.104/92 Minori di età con diritto all indennità di accompagnamento ( L. 508/88, art. 1) Cittadini ultrasessantacinquenni con diritto all indennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b) Ciechi civili assoluti (L. 382/70 - L. 508/88 L. 138/2001) Inabili con diritto all assegno per l assistenza personale e continuativa (L. 222/84, art. 5) Invalidi sul lavoro con diritto all assegno per l assistenza personale e continuativa (DPR 1124/65 art. 66)Invalidi sul lavoro con menomazioni dell integrità psicofisica di cui alla L.296/2006, art 1, comma 782, punto 4 Invalidi con diritto all assegno di superinvalidità (Tabella E allegata al DPR 834/81)

Merita un annotazione il criterio individuato per i minori con disabilità grave. Vi si prevede che per essere considerati tali gli interessati siano titolari di indennità di frequenza e in aggiunta ricorrano le condizioni di cui a L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000, art. 30. La prima norma (che si riferisce alle agevolazioni fiscali sui veicoli) indica una ridotta o impedita capacità motoria ed esclude quindi le persone con menomazioni che non siano fisiche (sensoriali o intellettive). La seconda norma (che vale sempre in materia di agevolazioni fiscali) si riferisce invece alle disabilità psichiche e mentali) con handicap grave (art. 3 comma 3 della legge 104/1992) tali da aver determinato il diritto all indennità di accompagnamento. Mentre il primo riferimento è praticamente superfluo, il secondo è del tutto inutile, poiché se una persona con disabilità intellettiva minorenne è titolare dell indennità di accompagnamento ricade sotto la terza categoria e cioè quello della non autosufficienza. Il Commissario Straordinario F.to Dr. Gianluca De Angelis