Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Documenti analoghi
Il bilancio di sostenibilità

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Longarone, 4 novembre 2011

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Indice delle tavole statistiche

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

Quadro conoscitivo energetico

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

GLOSSARIO. Voci di glossario

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Presenti nel futuro dell industria

Acea è una delle principali Multiutility Italiane.

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

LA GESTIONE DELL ENERGIA IN UNA PUBLIC UTILITY

acquevenete si confronta

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

La ricerca applicata nel settore della trasformazione del biowaste in biometano

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Iren approva il Bilancio di Sostenibilità 2015

Esercizi commerciali virtuosi

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

L ESPERIENZA GESTIONALE DI PADOVA SUD 07 GIUGNO Relatore: Ing. Alessandro Dargenio

PROCEDURA GESTIONALE SORVEGLIANZA E MISURAZIONI AMBIENTALI File PG INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

DALL ECOBUILDING AL DISTRETTO ENERGETICO: RICERCA E GOVERNANCE VERSO NUOVI MODELLI DI SVILUPPO

Al servizio degli Enti

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Fondo Energia 2.0. Attilio Raimondi Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile. Bologna, 4 aprile 2019

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

Alla cortese attenzione di

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

AMAG è un gruppo multiservizi:

GREEN CITY ENERGY THINK TANK: PISA

Bilancio energetico cantonale 2017

Il modello Veneto. Osservatorio Regionale Rifiuti

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

SERVIZI AMIACQUE SRL

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

2014 Un anno di Sostenibilità facciamo un Bilancio

Smart Water per Smart Communities?? Noi l abbiamo già fatto!! L esperienza di WIT Italia Srl e GAIA SpA"

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Base Emission Inventory Unione dei Comuni delle Terre d Acqua

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

L efficientamento energetico nelle strutture delle ASL campane: un esempio di best practise.

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Politecnico di Torino Idroenergia da condotte e canali Applicazioni e Prospettive

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

ACEA Pinerolese: un approccio integrato al biogas

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Workshop Italia Israele

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

DATI Soluzioni a tutto campo per il risparmio energetico. Scopri l impegno del Gruppo Hera per ridurre lo spreco di energia.

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Crema. 24 Maggio Servizio Idrico Integrato. Qualità del Servizio Investimenti realizzati Investimenti programmati

La classifica delle regioni italiane secondo l Indice di Green Economy 2012

Qualità della frazione organica e coinvolgimento dei cittadini: iniziative, esperienze, risultati

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Ambiente della Camera dei Deputati

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

Metodi di gestione di un ATO Idrico

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Fonte. Indicatore. Centraline monitoraggio qualità dell aria Numero Arpa Centraline di monitoraggio meteo Numero Arpa

Transcript:

Roma, 1 luglio 2010 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggienelfuturo nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA 1

Il contesto in cui opera Etra Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei gestori del servizio idrico integrato attivi nell Ambito Territoriale Ottimale del Brenta. Etra è una multiutility a proprietà totalmente pubblica. I Comuni soci sono 75. Sono socie anche 2 Comunità Montane. 2

Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova 3

Il territorio in cui opera Etra Il territorio in cui operiamo Il 73% dei Comuni Etra ha meno di 10.000 abitanti. Il territorio in cui Etra lavora è caratterizzato da Comuni di piccola e media dimensione demografica, con elevata densità di popolazione (338 abitanti per km 2, contro una media veneta di 263 abitanti per km 2 e italiana di 198). Fa eccezione l Altopiano di Asiago, caratterizzato da territorio montano e densità di popolazione molto inferiore. dimensione Comuni Etra Comuni Etra% fino a 3000 abitanti 16 22% da 3001 a 5000 abitanti 12 16% da 5001 a 10000 abitanti 25 34% da 10001 a 20000 abitanti 17 23% da 20001 a 30000 abitanti 3 4% da 30001 a 100000 abitanti 1 1% superiori ai 100000 abitanti 0 0% 4

Il territorio in cui opera Etra Il territorio in cui operiamo La superficie complessiva è pari a circa 1.700 km 2, di cui il 34% in area montana, il 14% in area collinare, il 52% in pianura. Nel descrivere il nostro territorio distinguiamo generalmente tre aree, da nord a sud: l'altopiano di Asiago, l'area bassanese e l'area padovana. Popolazione Superficie Densità Numero residenti Km² abitanti/km² Comuni Etra 591.338 1709 338 74 5

Governance Modello di governance dualistico Per garantire il controllo sull'azienda da parte dei soci e dell'ato, Etra è stata tra le prime aziende in Italia a scegliere un modello di governance dualistico che prevede Assemblea e Conferenza dei servizi Consiglio di Gestione Consiglio di Sorveglianza Società di revisione Composte dai 75 Comuni soci, definiscono le linee di azione della società e nominano il Consiglio di Sorveglianza e la Società di revisione. Composto da 5 membri, nominati dal Consiglio di Sorveglianza su indicazione dei Soci, amministra la Società, traducendo le strategie aziendali in scelte gestionali e modalità operative. Composto da 15 membri nominati dall Assemblea nel rispetto della rappresentanza territoriale, nomina il Consiglio di Gestione, approva il Piano Industriale, il budget e definisce le strategie aziendali, approva il bilancio e verifica l operato del Consiglio di Gestione. È nominata dall Assemblea, svolge le funzioni di controllo contabile. 6

La struttura organizzativa 7

Profilo aziendale Servizio idrico Rifiuti Energie alternative Gas Etra Energia Riqualificazione energetica e generazione energia rinnovabile Vendita di gas a più di 3.000 utenze domestiche e non domestiche Installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici comunali 40 milioni di mc d acqua erogati c.a 600.000 abitanti 230.000 t di rifiuti c.a 518.000 abitanti Impianti di biogas per i reflui zootecnici e biomasse vegetali Servizi per le imprese Gestione rifiuti speciali 8

Valori economici I dati più significativi del bilancio 2009 Valore della Produzione 9

Valori Economici I dati più significativi del bilancio 2009 Margine Operativo Lordo 10

Risorse umane Il personale In termini numerici il personale in forza al 31 dicembre 2009 è pari a 645 unità 11

Servizio Idrico Integrato Risorse Idriche 12

Servizio idrico integrato Più sostituzioni di condotte idriche = meno perdite Acqua erogata 2007 2008 2009 Abitanti residenti nel territorio servito da Etra per servizio acquedotto 605.348 614.149 619.177 Acqua immessa in rete Etra 64.209.896 64.498.233 64.897.185 Acqua erogata da Etra (mc) 39.650.603 39.874.477 39.596.350 Nel 2009 sono stati sostituiti 18.000 m di condotte. Gli interventi rientrano nel Piano d'ambito stabilito dall'ato Brenta che elenca i lavori da eseguire in 30 anni (fino al 2033) per un valore complessivo lordo di circa 600 milioni di euro 13

Servizio idrico integrato Un'adeguata depurazione tutela i corsi d'acqua Capacità di depurazione 2007 2008 2009 % utenze acquedotto raggiunte dalla fognatura Rendimento medio depuratori Etra (1 CODout/CODin) Capacità di depurazione 63,0% 66,3% 69,6% 92,1% 92,1% 89,6% 58,0% 61,0% 62,4% Nel 2009 Etra ha ampliato la rete fognaria sul territorio realizzando 46.000 m di nuove condotte incrementando il numero di utenti allacciati e quindi la quantità di reflui convogliata ai depuratori. 14

Servizio rifiuti Servizio Rifiuti 15

Servizio Rifiuti La raccolta differenziata porta ad un minor consumo di materie prime 75,00% 70,00% Raccolta differenziata media (escluso il compostaggio domestico) nei Comuni in cui Etra gestisce il servizio rifiuti Anno 2009: % RD (escluso il compostaggio domestico): 65% % RD (compreso il compostaggio domestico): 67,8% 65,00% 60,00% 55,00% 50,00% 45,00% 40,00% 65% 63% 61% 59% 2006 2007 2008 2009 Obiettivo di legge entro il 2012 Obiettivo di legge entro il 2009 230.000 ton di rifiuto raccolte nel 2009 154.000 ton rifiuto differenziato 76.000 ton rifiuto indifferenziato 16

Energia Energia 17

Energia L energia consumata Il fabbisogno energetico di Etra (circa 19.400 Tonnellate Equivalenti di Petrolio l anno) è soddisfatto con: Energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili oltre 1800 TEP (8,4 milioni di kwh) altri 1500 TEP (7,9 milioni di kwh) di energia rinnovabile autoprodotta vengono vendute Nel 2009 l'incidenza dell'energia autoprodotta è pari al 22,3% rispetto a quella consumata. Energia elettrica acquistata circa 16000 TEP (67,6 milioni di kwh) Gasolio circa 1.000 TEP (oltre 1 milione di litri) Metano circa 540 TEP (quasi 660mila metri cubi) 18

Emissioni Le emissioni di gas serra EVITATE 10.188 tonnellate di CO 2 equivalenti 31.093 tonnellate di CO 2 equivalenti 3.843 tonnellate di CO 2 equivalenti 19

e-procurement 20

e-procurement Nel 2008 l'ufficio acquisti ha iniziato a utilizzare la piattaforma Pleiade di I-Faber Nel 2008 è stato predisposto il regolamento per la gestione delle gare on-line Nel 2009 anche l'ufficio appalti ha iniziato a utilizzare la piattaforma 21

e-procurement Aggiudicazione contratti Attraverso l'utilizzo della piattaforma può essere aggiudicato qualsiasi tipo di contratto. Ufficio acquisti beni e servizi acquisiti Ufficio appalti appalti aggiudicati contenitori per rifiuti veicoli e automezzi a noleggio o in proprietà materiale elettrico piccoli lavori di manutenzione su impianti prelievo, trasporto smaltimento finale di fanghi e rifiuti appalti di lavori (reti idriche; reti fognarie; ampliamento sede) forniture di prodotti chimici servizio di prelievo, trasporto e smaltimento finale di fanghi e rifiuti 22

e-procurement Iscrizioni al portale A giugno 2010 I fornitori iscritti al portale sono: 471 I fornitori operativi sono: 218 23

e-procurement Dati e-procurement Ufficio acquisti Anno n. eventi Importo base d'asta in 2008 5 588.672,00 2009 37 2.794.898,00 2010 20 1.640.423,00 Anno 2009 Più del 30% delle gare si è svolta on-line Con un risparmio del 15% Ufficio appalti Anno n. eventi Importo base d'asta in 2008 0 0,00 2009 9 7.354.535,31 2010 contenitori per 8 rifiuti 3.351.798,68 veicoli e automezzi a noleggio o in proprietà Anno 2009 (luglio dicembre) Più del 20% delle gare si è svolta on-line Con un risparmio del 14% 24

e-procurement Vantaggi e-procurement ELIMINAZIONE DEL MATERIALE CARTACEO RECUPERO SPAZI DI ARCHIVIAZIONE RIDUZIONE DELLA CORRISPONDENZA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI PROGETTUALI SULLA PIATTAFORMA E CONSEGUENTE ELIMINAZIONE DEGLI ACCESSI AGLI UFFICI contenitori per rifiuti IMMEDIATA OPERATIVÀ DEGLI UFFICI quando l'entrata del codice attuativo consentirà di svolgere le aste telematiche con rilanci in tempo reale veicoli e automezzi a noleggio o in proprietà 25

Roma, 1 luglio 2010 Grazie per l'attenzione Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA 26