Radioattività nei materiali da costruzione

Documenti analoghi
Utilizzo scarti industriali e materie prime secondarie

Start-up per lo sviluppo della tecnologia per il recupero dell oro dai Rifiuti Elettrici ad Elettronici

TECNICHE SPERIMENTALI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI. DAL LABORATORIO ALLA PRODUZIONE

Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali

TIPIZZAZIONE GENETICA DELLA POPOLAZIONE SARDA

CONSORZIO VENTUNO POLARIS. Sede Centrale di Pula. Regolamento. Progetto Cluster BIOMEDICINA E TECNOLOGIE PER LA SALUTE.

PROGETTO CLUSTER. Progetto Cluster. Protocolli per la qualità e la tracciabilità dei prodotti ittici. Tramariglio,

Progetto Cluster BIOMEDICINA E TECNOLOGIE PER LA SALUTE

Sardegna Ricerche nel Sulcis Iglesiente. Inizio attività. c/o AUSI Villa Bellavista. loc. Monteponi Iglesias (CI) Giovedì 8 marzo 2007

Progetto Cluster Intelligenza d Ambiente: Tecnologie e Applicazioni REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore

GREEN CHEMISTRY Molecole bioattive da biomasse

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO. Via: N.

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

ALLEGATO F - Programma di R&S

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Tecnologie di supporto all utilizzo dell impianto pilota per il recupero dell oro dai Rifiuti elettrici ed elettronici

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Allegato 2 Scheda progetto Toscanaincontemporanea2018. Sede legale Via / Piazza N civ. CAP

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Criteri di valutazione dei Programmi strategici di ricerca presentati con le istanze preliminari

C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

Università degli Studi della Calabria

PROGETTO CLUSTER REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA

PORTO CONTE RICERCHE. Progetto Cluster METABOLOMICA E CERTIFICAZIONE CHIMICA

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

PON Metro Agenda digitale metropolitana

POR CRO PARTE FESR AZIONE a bando: SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTO

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

Presentazione della competizione

PORTO CONTE RICERCHE. Progetto Cluster TECNOLOGIE PROTEOMICHE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

Umbria Innovazione. Programma di animazione per lo sviluppo di progetti. aziendali di innovazione nelle PMI umbre annualità 2014

A.4.1-Catalogo dei servizi per l utilizzo dei laboratori

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

OLIMPIADI DI ROBOTICA 2019

PARTECIPAZIONE WORKSHOP: TRADIZIONI DI CALABRIA ARTE IN TAVOLA Bruxelles, Grand Place 30 novembre 2 dicembre 2012 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

DA LIBARNA A COPPI: UNA TERRA SEMPRE IN CORSA

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Considerato che. E di rilevante interesse favorire la diffusione delle opportunità di finanziamento e di aiuto alle imprese;

I Choose Technology (ICT) Obiettivi e organizzazione di progetto

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università

Fabbisogni di innovazione nella Pubblica Amministrazione

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO AVVISO PUBBLICO

LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1

BANDO IMPRESE DI QUALITA

BANDO PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI UNITÀ DI RICERCA 3^ scadenza

P.O.R. SARDEGNA

ALL.TO 5b POR FESR bando 644/2016

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

Assegno per l innovazione per le PMI

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

BANDO PER LA. [A] - Qualità e sicurezza alimentare: nanotecnologie per il controllo di processo e per la tracciabilità nella catena di distribuzione

Bando RIDITT: Progetto CESAR

DOMANDA DI CANDIDATURA

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Circolare N. 139 del 23 Ottobre 2014

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

ISTANZA ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA INDAGINE DI MERCATO

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

AVVISO INNOLABS - Soluzioni innovative per problemi di rilevanza sociale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AVVISO PUBBLICO PROGETTO " FORUM ITALIA-CANADA SULL INTELLIGENZA ARTIFICIALE" Operazione finanziata dal Piano di Azione e Coesione (PAC) 2014/2020

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale Reg.

Riepilogo iniziativa CF_1617_I_2015

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

Allegato B al Decreto n. 461 del 29 dicembre 2014 pag. 1/7

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Istituti Tecnici Superiori

Sviluppo di Tecnologie e Nuovi Materiali. nell ambito del progetto Cluster: Utilizzo scarti industriali e materie prime secondarie

AREE DI INTERESSE ASI

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Il business Plan. La parte descrittiva

Transcript:

Sardegna Ricerche Sede locale di Carbonia-Iglesias Progetto cluster Radioattività nei materiali da costruzione Regolamento Nuova edizione per Riapertura termini Febbraio 2009 Pagina 1 di 7

Premessa Sardegna Ricerche, nella sua funzione di parco tecnologico, è una rete regionale di infrastrutture avanzate per la localizzazione di imprese innovative e attività di ricerca e sviluppo, nonché un sistema di servizi per l innovazione tecnologica nelle piccole e medie imprese regionali. Tre sono gli obiettivi strategici del Parco: sostenere la competitività delle imprese esistenti attraverso lo sviluppo delle loro performance tecnologiche; creare nuove imprese ad alto quoziente tecnologico; attrarre in Sardegna centri di ricerca e sviluppo, medie e grandi imprese ed imprese hightech. Sardegna Ricerche intende avviare una serie di iniziative il cui obiettivo è quello di costituire, nell ambito del parco, un area di riferimento per la concezione e sperimentazione di nuove tecnologie nell ambito della Scienza e Tecnologia dei Materiali. I progetti cluster 1. Cosa sono I progetti cluster rappresentano il proseguimento logico delle attività di animazione per lo sviluppo delle imprese organizzate da Sardegna Ricerche riferite alle filiere produttive per le quali esiste maggiore vocazione in ambito regionale e locale. L obiettivo di questi progetti è quello di fornire alle imprese interessate: un analisi dettagliata ed esauriente di tutti gli aspetti tecnico-scientifici; un analisi economica che evidenzi il rapporto costi-benefici. Il perseguimento di tale obiettivo richiede l utilizzo di una metodologia che preveda l uso combinato di attività di formazione, ricerca, sviluppo e sperimentazione. Per la loro natura non commerciale e non concorrenziale i risultati sviluppati nel corso delle attività dei progetti cluster devono essere diffusi e messi a disposizione delle imprese del settore secondo criteri non discriminatori. 2. Come si articolano Il modello del progetto cluster prevede le seguenti fasi: a. Informazione e sensibilizzazione La prima fase dell intervento prevede un attività di sensibilizzazione il cui obiettivo principale è quello di informare le imprese potenzialmente interessate circa lo stato dell arte di un settore; b. Definizione del raggruppamento di imprese Nella seconda fase, attraverso un bando pubblico, le imprese sono invitate a presentare la loro manifestazione di interesse al progetto. Attraverso la raccolta delle adesioni si giunge all individuazione delle imprese maggiormente ricettive in materia di innovazione tecnologica e all identificazione della problematica comune al raggruppamento d'impresa; c. Individuazione dei soggetti realizzatori Pagina 2 di 7

Nella terza fase Sardegna Ricerche provvederà a individuare i soggetti esecutori del progetto cluster. Potranno candidarsi come soggetti esecutori del progetto: Università, enti di ricerca, imprese (senza limitazioni dal punto di vista delle dimensioni e dei settori di appartenenza) che dispongano delle tecnologie e/o delle competenze adeguate per attuare il programma di attività previsto. La realizzazione delle attività potrà essere affidata anche a un pool di soggetti con competenze diversificate. d. Attuazione dell intervento Questa fase vedrà operare in stretta collaborazione le imprese interessate al trasferimento delle tecnologie individuate con i soggetti realizzatori selezionati, tale collaborazione porterà alla definizione delle soluzioni da perseguire, alla loro sperimentazione e validazione tecnologica; e. Sfruttamento dei risultati I risultati e le eventuali soluzioni identificate resteranno proprietà di Sardegna Ricerche la quale, alla fine del progetto cluster, avrà il compito di diffonderli e divulgarli presso tutte le imprese del settore. Il progetto cluster Radioattività nei materiali da Costruzione 1. Quadro di riferimento Nella crosta terrestre è presente una quantità piccola ma non trascurabile di radioattività naturale dovuta alla presenza di tre principali radioisotopi, Uranio 238 (U 238), Torio 232 (Th 232 e Potassio 40 (K40). Nei materiali da costruzione, provenienti comunque dalla crosta terreste, sono presenti gli stessi radioisotopi in concentrazioni variabili a seconda della tipologia e della provenienza. Ad esempio nei graniti e nei tufi si riscontrano a volte notevoli concentrazioni di radioisotopi naturali, mentre nei marmi la radioattività è raramente presente in quantità significative. Anche il cemento presenta quantità di radioattività significativa a causa dell'impiego delle ceneri volanti come additivo nella preparazione del prodotto finale. Le ceneri volanti prodotte nelle centrali a carbone presentano spesso elevate concentrazioni di U 238 e Th 232 che poi vengono trasferite nel cemento prodotto con tali ceneri. I radioisotopi presenti nei materiali da costruzione, oltre a emettere radiazioni gamma dannose per la salute delle persone, possono dare origine alla emissione di Radon un gas radioattivo derivante dal decadimento dell'u 238. Il Radon inalato decade nei polmoni e le particelle alfa emesse a seguito del decadimento possono produrre effetti dannosi nell'epitelio polmonare. Inoltre la scelta del sito di edificazione di nuove costruzioni deve tenere conto del contenuto radioattivo del sottosuolo in prossimità della abitazione, infatti una elevata concentrazione di U 238 nei terreni può dare origine a emissione di Radon che penetrando attraverso fessure all'interno della abitazione può dare origine ad una concentrazione elevata di Radon sopratutto nei piani bassi e negli scantinati. Onde evitare allarmi eccessivi o al contrario sottovalutare il problema è opportuno che venga effettuata una indagine conoscitiva sul contenuto di radioattività in tutti i materiali da costruzione. Questa indagine consente di individuare situazioni particolari e di evitare l'impiego di alcuni materiali da cava che possiedano una elevata concentrazione di radioattività. D'altra parte una certificazione della assenza di concentrazioni significative di radioattività garantisce il concessionario della cava o il rivenditore di materiale edile o il costruttore da eventuali contestazioni sulla qualità del materiale in materia di radioattività. Per eseguire questa indagine è opportuno allestire un laboratorio dotato di attrezzature per la rilevazione delle radiazioni in modo speditivo e di attrezzature di elevata qualità per la individuazione dei radioisotopi presenti e per la misura della concentrazione. Pagina 3 di 7

Le strumentazioni devono essere di due classi differenti : una prima classe che consenta misure rapide e speditive e possa essere utilizzata per la analisi contemporanea di molti campioni; una seconda classe di apparecchiature di elevata qualità che richiedono tempi di analisi relativamente lunghi, tale categoria di strumentazione andrebbe utilizzata solo nei casi in cui sia richiesta una certificazione e nei casi la prima misura speditiva individuasse quantità significative di radioattività. 2. Obiettivi Sardegna Ricerche intende favorire la formazione della massa critica di risorse e conoscenze che consenta alle imprese concessionario della cava e alle imprese operanti nel settore dei materiali da costruzione di: acquisire know-how specifico sugli strumenti e sulle tecniche di misurazione della radioattività naturale; caratterizzare il proprio materiale dal punto di vista della radioattività naturale. 3. Infrastrutture Il progetto cluster Radioattività nei materiali da costruzione metterà a disposizione delle imprese interessate un laboratorio dotato di attrezzature per la rilevazione delle radiazioni in modo speditivo e di attrezzature di elevata qualità per la individuazione dei radioisotopi presenti e per la misura della concentrazione. 4. Programma Il progetto cluster Radioattività nei materiali da costruzione consentirà alle imprese interessate l apprendimento e l accrescimento delle competenze necessarie per: a. valutare il rischio connesso alla presenza di radioattività naturale nei materiali da costruzione; b. misurare la radioattività nei materiali da costruzione. 5. Soggetti beneficiari e attività economiche ammesse Sono ammesse a partecipare al progetto tutte le imprese che: hanno sede operativa o attività di R&S in Sardegna; sono inquadrate nella classificazione ISTAT sezioni CB, DI; operano nei settori di riferimento dell estrazione e lavorazione dei materiali da costruzione. 6. Risultati Il costo del progetto cluster, 120.000, è totalmente a carico di Sardegna Ricerche. Le imprese aderenti dovranno tuttavia contribuire alla riuscita del progetto partecipando attivamente con il proprio personale alle attività previste. I risultati finali del progetto e le eventuali soluzioni identificate resteranno proprietà di Sardegna Ricerche per il perseguimento dei suoi fini istituzionali e saranno messi a disposizione delle imprese che partecipano al progetto e delle altre imprese secondo criteri non discriminatori. 7. Modalità di adesione Le imprese interessate a partecipare alle attività del progetto dovranno compilare la manifestazione d interesse inserita nel presente fascicolo e spedirla, via mail all indirizzo Pagina 4 di 7

info.iglesias@sardegnaricerche.it, oppure tramite posta, a Sardegna Ricerche, Palazzo Bellavista, località Monteponi 09016 Iglesias, entro il 31/01/2010. 8. Informazioni e assistenza Il progetto ha un soggetto esecutore che è stato individuato attraverso una gara d appalto. Tale soggetto è il Dipartimento di fisica dell Università di Cagliari, cittadella di Monserrato e, per contratto, deve terminare il lavoro di ricerca entro il mese di febbraio 2010. Per tale motivo le imprese possono iscriversi entro il 31 gennaio 2010, al fine di permettere al soggetto esecutore di effettuare misure di radioattività nei loro materiali e inserire i dati nel database finale. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: Ing. Andrea Redegoso, redegoso@sardegnaricerche.it Dott. Mauro Meloni, mauro.meloni@sardegnaricerche.it Sardegna Ricerche, Località Monteponi, Palazzo Bellavista 09016 Iglesias Tel. 0781-30419 oppure info.iglesias@sardegnaricerche.it Responsabile del procedimento: ing. Andrea Redegoso Pagina 5 di 7

Manifestazione di interesse al Progetto cluster Radioattività nei materiali da Costruzione Il sottoscritto In qualità di legale rappresentante (specificare carica) della ditta/società NOTIZIE GENERALI Denominazione e Ragione sociale Sede legale via cap città prov. Sede operativa via cap città prov. Persona da contattare pref. Tel. fax e-mail Attività economica dell impresa cod. ISTAT CHIEDE di poter aderire al Progetto cluster Radioattività nei materiali da Costruzione promosso da Sardegna Ricerche. DATA Dichiara inoltre di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 7 e 11 del DLg. n 196 del 30 giugno 2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Pagina 6 di 7

Allegato A SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIENDALE Impresa Settore produttivo (specificare) Prodotti/Servizi Fatturato (Migliaia di Euro) N dipendenti Descrivere sinteticamente le principali esperienze aziendali connesse con la tematica sulla Radioattività nei materiali da costruzione Obiettivi finali che l impresa intende raggiungere partecipando al Progetto cluster Radioattività nei materiali da Costruzione DATA Dichiara inoltre di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 7 e 11 del DLg. n 196 del 30 giugno 2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Pagina 7 di 7