ALLEGATOA alla Dgr n del 11 dicembre 2012 pag. 1/7

Documenti analoghi
ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE TRA

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Istituto Superiore di Sanità

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n Istituzione del Registro delle cardiochirurgie della Regione Puglia.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 settembre 2017 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/7

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI FRA REGIONE DEL VENETO E COMMISSARIO DELEGATO PER IL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE REGIONALI

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE

DECRETO n. 507 del 08/10/2018

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Atteso - Che, a seguito della naturale scadenza dei precedenti incarichi, risulta indifferibile l acquisizione delle tre

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 luglio 2009 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 409 del 31/07/2017 pag. 1/5

Ministero dell Economia e delle Finanze

DETERMINAZIONE N. 116 DEL 15/3/2016

CONVENZIONE TRA IL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA E LA REGIONE SARDEGNA IN ATTUAZIONE DELL INTESA DEL 29 APRILE 2010 RELATIVA AI CRITERI DI

TRA PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE TALE INTESA

DECRETO n. 237 del 10/04/2014

ACCORDO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI E L AZIENDA POLICLINICO DI BARI PER L APPLICAZIONE DELL ART. 15 NONIES,

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

la vita va avanti. Prima che la vita passi,

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente Stefano Bonaccini,

CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E LA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA PER

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente della Giunta Stefano Bonaccini,

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 21 dicembre 2016

ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6

Decreto n. 588 del 6 marzo 2018

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 giugno 2009 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 21 ottobre 2016 pag. 1/6

L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 158 del 04/02/2010

FORMAZIONE SPECIALISTICA

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI ARIANO IRPINO

Allegato A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO MONTANO

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

DECRETO N. 642 Del 25/01/2017

TRA. L'Azienda Ospedaliero-Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino, (di seguito

Provincia di Bari ORIGINALE

CUP n. H56D UAA/AA/RM CONVENZIONE

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

PROTOCOLLO D INTESA IN AMBITO SANITARIO E TECNICO REGIONE LOMBARDIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRA

Istituto Superiore di Sanità. Accordo di collaborazione

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente della Giunta Stefano Bonaccini,

Programma Nazionale Servizi di Cura alla prima Infanzia e agli Anziani non autosufficienti. Comitato di Indirizzo e Sorveglianza

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

PROTOCOLLO TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

IL DIRETTORE GENERALE

CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CUP E38C

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/6

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente. Accordo di programma. Articolo 1 Premesse

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 356 / 2018 del 14/12/2018

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Direzione Regionale della Sardegna

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Istituto Superiore di Sanità

Decreto n. 703 del 16 marzo 2018

Le candidature ammesse sono state regolarmente trasmesse al Presidente della Giunta regionale.

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA PER CONTO TERZI E LA RIPARTIZIONE DEI RELATIVI PROVENTI

DECRETO N Del 05/06/2017

per l organizzazione dell INTERNET FESTIVAL

TRA. La Regione Emilia-Romagna, C.F , rappresentata dal Presidente E

REGIONE PIEMONTE BU42S1 19/10/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

DECRETO N Del 14/10/2015

CONTRIBUTI REG N. DIMENSIONE STRUTTURA A CUI SPETTA L INSERIMENTO DEI DATI FASE 1

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico Servizio 5

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Tipologie di attività

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2532 del 11 dicembre 2012 pag. 1/7 ACCORDO DI COLLABORAZIONE Programma Mattoni del SSN Progetto Matrice Integrazione dei contenuti informativi per la gestione sul territorio di pazienti con patologie complesse o con patologie croniche CUP J89H10003410001 Convenzione tra l'agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, con sede in Roma, Via Puglie, 23, C.F. 97113690586 (di seguito Agenzia ), nella persona del proprio Presidente,, domiciliato per la carica presso la sede dell Agenzia e avente i poteri per il presente atto; E la Regione del Veneto (di seguito U.R. Unità di Ricerca) con sede in Venezia, San Polo 2513 Palazzo Molin C.F... P.I..., nella persona del proprio... domiciliato per la carica presso la sede della.e avente i poteri per il presente atto; premesso che a. l art. 5 del Decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 266 nell istituire l Agenzia per i servizi sanitari regionali attribuisce alla stessa specifiche funzioni di supporto alle attività regionali ; b. in data 7.02.2011 è stata stipulata tra il Ministero della Salute e l Agenzia un apposita convenzione per l attività di supporto operativo e gestionale di questa Agenzia nel programma denominato Mattoni del SSN Progetto Matrice Integrazione dei contenuti informativi per la gestione sul territorio di pazienti con patologie complesse o con patologie croniche (allegato 1); c. tale convenzione definisce l ambito e le modalità della collaborazione e del supporto operativo e gestionale individuando, tra l altro, le singole funzioni nelle quali si articolano i compiti di collaborazione e supporto demandati all Agenzia, nonché le funzioni, le attività, i prodotti attesi ed il rispettivo finanziamento previsto per ciascuna delle Unità di Ricerca coinvolte nell ambito dei pacchetti in cui si suddivide il progetto; d. a tale scopo, l Agenzia intende avvalersi della collaborazione della Regione del Veneto; e. il presente atto convenzionale disciplina, pertanto, i rapporti fra questa Agenzia e la Regione Veneto. Tutto ciò premesso e ratificato come parte integrante e sostanziale del presente atto convenzionale, le parti di comune accordo convengono quanto segue: Articolo 1 1 Le parti condividono ed accettano il contenuto del presente accordo di collaborazione riguardo alle finalità, agli obiettivi, alla direzione, al coordinamento ed al finanziamento previsto ribadendo l'impegno alla conduzione, nei tempi e modi stabiliti, delle attività da esse previste, ognuna per quanto di propria pertinenza. 2 Il contenuto del presente accordo è dettagliatamente descritto nell allegato 2 (piano operativo) alla presente convenzione, che ne costituisce parte integrante.

Articolo 2 1 Le parti individuano i rispettivi responsabili scientifici ed amministrativi. L Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali individua nella dott.ssa. il proprio responsabile scientifico e nella dott.ssa il proprio responsabile amministrativo. La Regione Veneto individua nel Responsabile Scientifico del Sistema Epidemiologico Regionale dott.. il proprio responsabile scientifico e nel Dirigente della Direzione Regionale Controlli e Governo SSR, dott. il proprio responsabile amministrativo. Articolo 3 1 La presente convenzione, finalizzata alla realizzazione dell accordo, dovrà concludersi entro il 6 febbraio 2013 e potrà essere prorogata previo formale accordo fra le parti. Articolo 4 1 Il contributo complessivamente destinato alla Unità di Ricerca Regione del Veneto determinato in euro 20.000,00. Detto contributo è articolato secondo le voci di spesa indicate nella scheda economicofinanziaria allegata alla presente convenzione (allegato 3) di cui costituisce parte integrante e sostanziale. 2 L Agenzia corrisponderà alla U.R. detto contributo in tre soluzioni, i cui rispettivi importi sono indicati nella predetta scheda economico-finanziaria. 3 L erogazione della quota di acconto sarà disposta dall Agenzia previa acquisizione della dichiarazione di avvio delle attività e dichiarazione di conservazione della documentazione di spesa. La successiva quota (2 acconto) di finanziamento sarà erogata previa acquisizione di report sulle attività svolte relative al conseguimento degli obiettivi intermedi previsti (1 anno di attività), così come specificati nel piano operativo, anch esso allegato alla presente convenzione (allegato 2) e alla rendicontazione delle spese sostenute nel periodo preso in esame. Tale rendicontazione dovrà coprire almeno il 40% della quota di finanziamento assegnato. La quota di saldo sarà erogata alla U.R. previa acquisizione della relazione scientifica finale, rendicontazione dei costi complessivamente sostenuti, fermo restando quanto previsto al successivo articolo 6, comma 1. Tutte le quote del finanziamento assegnato dovranno essere richieste all Agenzia mediante apposita nota di debito. 4 L Agenzia erogherà il contributo previsto entro la misura dei costi rendicontati dalla U.R. Le eventuali economie (porzioni di contributo non rendicontate) dovranno essere restituite all Agenzia che, a sua volta, provvederà alla loro restituzione al Ministero della Salute. 5 La scheda economico-finanziaria ed il piano operativo dell accordo di collaborazione, allegati alla presente convenzione, sono parti integranti e sostanziali della convenzione medesima. Articolo 5 1 La U.R. nella persona del proprio: - Responsabile scientifico, provvederà al coordinamento tecnico-scientifico delle attività di collaborazione affidate per la realizzazione delle attività di competenza, alla predisposizione del report e della relazione sulle attività intermedie e, successivamente, alla predisposizione della relazione finale, - Responsabile amministrativo, provvederà alla rendicontazione dei costi sostenuti per la realizzazione delle attività in coerenza con gli importi indicati nella scheda economico-finanziaria allegata. Articolo 6 1. L'erogazione del contributo alla U.R. da parte dell Agenzia è subordinata al rispetto degli impegni assunti e, comunque, all effettiva erogazione del finanziamento previsto da parte del Ministero della Salute all Agenzia. 2. I prodotti (elaborati, tabelle, pubblicazioni scientifiche, brevetti, opere d'ingegno, ecc.) derivanti dalle attività di collaborazione collegabili al presente accordo, dovranno riportare i nominativi dell Agenzia e della U.R., nonché del Ministero della Salute. La pubblicazione e la diffusione dei risultati e dei prodotti dell accordo è riservata all Agenzia. Articolo 7

1 In caso di risoluzione anticipata della collaborazione, il contributo previsto verrà proporzionalmente ridotto in ragione della effettiva durata del rapporto delle attività realizzate e dei relativi costi sostenuti, così come relazionati e rendicontati dalla U.R. e verificati dall Agenzia. Articolo 8 1. L U.R. ha l obbligo di mantenere riservati i dati, le informazioni di natura tecnica, economica, commerciale ed amministrativa ed i documenti di cui venga a conoscenza o in possesso in esecuzione della presente convenzione o comunque in relazione ad essa, di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione, a qualsiasi titolo, per scopi diversi da quelli strettamente necessari all esecuzione della presente convenzione e per l intera durata della stessa; successivamente i dati potranno essere diffusi solo in forma anonima o aggregata. 2. L U.R. si impegna a far osservare ai propri dipendenti, incaricati e collaboratori la massima riservatezza su fatti e circostanze di cui gli stessi vengano a conoscenza nell esecuzione della presente convenzione. 3. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo rimarranno operanti fino a quando gli elementi soggetti al vincolo di riservatezza non divengano di pubblico dominio. Articolo 9 1. Il trattamento di dati personali da parte della U.R. è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza ed è soggetto all applicazione delle disposizioni del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 con particolare riferimento a quanto prescritto riguardo alle misure minime di sicurezza da adottare. Articolo 10 1. Per ogni eventuale difficoltà applicativa della presente convenzione verrà nominato, ad iniziativa dell Agenzia, un comitato di composizione di tre membri, di cui uno designato dall Agenzia medesima, uno dall Unità Operativa e il terzo, con funzioni di presidente, designato da entrambi. All.n.1 piano operativo; All.n.2 scheda economico-finanziaria La presente Convenzione si compone di 10 articoli redatti elettronicamente su 3 fogli e due allegati e viene redatta in due esemplari originali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Regione del Veneto

A L L E G A T O 1 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Piano operativo del progetto Programma Mattoni del SSN - Progetto MATRICE Integrazione dei contenuti informativi per la gestione sul territorio di pazienti con patologie complesse o con patologie croniche UNITÀ DI RICERCA: Regione del VENETO Durata del progetto 24 mesi. Il progetto dovrà concludersi entro il 6 febbraio 2013 Finanziamento previsto euro 20.000,00 Sintetica descrizione delle attività affidate alla Regione del VENETO 1. Partecipazione agli incontri relativi allo sviluppo delle attività progettuali e alle riunioni per la discussione sullo stato di avanzamento dei lavori. 2. Condivisione nelle attività di definizione clinica delle patologie e dei relativi stadi di gravità. 3. Confronto sulla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutico assistenziali (PDTA) e sulla identificazione dei relativi indicatori. 4. Condivisione e compilazione del Questionario e della Check-list contenenti una serie di requisiti informativi/informatici sulla disponibilità e qualità dei dati e sulle caratteristiche dell Hardware del server, nonché alcuni criteri organizzativi utili per un proficuo svolgimento delle attività progettuali. 5. Trasmissione dei documenti rilevanti per il Progetto, relativi in particolare la gestione proattiva della cronicità e i PDTA attivati in Regione e nelle aziende. 6. Definizione dei Gruppi di lavoro dedicati, eventualmente attraverso provvedimenti ad hoc. 7. Attivazione delle diverse professionalità partecipanti ai Gruppi di lavoro dedicati con possibile loro formazione sulle metodologie utilizzate nello sviluppo del Progetto MATRICE. 8. Attivazione, coinvolgimento e remunerazione delle aziende ULSS 4 Alto Vicentino, ULSS 5 Ovest- Vicentino, e ULSS 6 Vicenza per le attività progettuali nelle quali risultano coinvolte: ULSS 4, in qualità di Azienda a cui afferisce, in base alla DGR 14/2011, la gestione economico-finanziaria del Sistema Epidemiologico Regionale, che attua il coordinamento del Progetto; ULSS 5 per la sperimentazione e validazione degli algoritmi e ULSS 6 per la sperimentazione del sistema MATRICE (cfr. punti da 9 a 11 per le attività di validazione degli algoritmi di definizione del caso intraprese dalla ULSS 5). 9. Estrazione mirata presso la azienda ULSS 5 Ovest-Vicentino di dati amministrativi dal database locale per consentire l incrocio con i dati estratti in separata sede dai gestionali di cinque medici ricercatori Health Search coinvolti nell area di riferimento.

10. Utilizzo e applicazione nella azienda ULSS 5 Ovest-Vicentino della chiave di crittazione fornita dal Ministero della Salute in connessione con l Istituto di Scienza e Tecnologia dell Informazione A.Faedo del CNR. 11. Trasmissione dei dati estratti dalla azienda ULSS 5 Ovest-Vicentino alla Unità di Ricerca: Istituto di Scienza e Tecnologia dell Informazione A.Faedo del CNR. 12. Supporto metodologico alla definizione dei cruscotti e dei singoli obiettivi organizzativi da riportare nella costruzione del software TheOne. 13. Interazione e collaborazione nel disegno e nella creazione del software TheOne. 14. Collaborazione alle attività di revisione e ricognizione della reportistica già utilizzata in simili esperienze attivate sul territorio. 15. Applicazione pratica del software TheMatrix, sua installazione, prova, run ed eventuali altre attività necessarie ad una sua corretta implementazione. 16. Supporto tecnico ed informatico per l estrazione dei dati effettuata dal software TheMatrix, con particolare riguardo alle attività di data mining e data management. 17. Supporto tecnico all aggiustamento e correzione del software TheMatrix sulla base delle necessità emerse nel corso della sua applicazione pratica. 18. Supporto tecnico ed informatico per l installazione, la prova ed eventuali altre attività per l attivazione del software TheOne in loco. Cronoprogramma del progetto 1 a fase Risultati attesi: a. Definizione dei Gruppi di lavoro dedicati, sia nella azienda ULSS 5 Ovest-Vicentino, che nella azienda ULSS 6 Vicenza. b. Compilazione del Questionario e della Check-list. c. Feed-back sulla definizione delle patologie, sulla stadiazione e sugli indicatori di processo. d. Estrazione dei dati a livello di azienda ULSS 5 Ovest-Vicentino (relativamente ai soli cinque medici ricercatori SIMG coinvolti nell area di riferimento) e della azienda ULSS 6 Vicenza e. Utilizzo, installazione, prova e run dei software e dei prodotti del Progetto, presso la azienda ULSS 5 Ovest-Vicentino e la azienda ULSS 6 Vicenza. f. Attivazione presso la azienda ULSS 5 Ovest- Vicentino della chiave di crittazione (relativamente ai medici ricercatori SIMG coinvolti). g. Trasmissione dati crittati dalla azienda ULSS 5 Ovest- Vicentino all U.R. ISTITUTO-CNR ( relativamente ai MMG ricercatori SIMG coinvolti). h. Comunicazione delle eventuali criticità emerse nel corso delle attività progettuali. i. Compilazione di report intermedi delle attività che vedono coinvolte le Aziende ULSS 5 Ovest- Vicentino e ULSS 6 Vicenza. Risultati conseguiti. Report 1 a fase fine anno 2012.. rendicontazione costi 1 a fase: fine anno 2012..

2 a fase Risultati attesi: a. Contributo alla discussione ed interpretazione dei risultati conseguiti in seguito all implementazione del sistema MATRICE. b. Collaborazione alla redazione del report tecnico finale sull attività di ricerca dell intero progetto, sia da parte della azienda ULSS 5 Ovest-Vicentino, che della azienda ULSS 6 Vicenza. c. Applicazione pratica dei software TheMatrix e TheOne, loro congiunta implementazione sul sistema aziendale, ed eventuali altre attività necessarie ad una corretta attivazione del sistema MATRICE. d. Supporto tecnico ed informatico per il corretto funzionamento del sistema MATRICE con attività di data mining e data management. e. Supporto tecnico all aggiustamento e correzione del sistema MATRICE sulla base delle necessità emerse nel corso della sua applicazione pratica. f. Utilizzo dei prodotti dei diversi Pacchetti di lavoro del Progetto MATRICE in loco e comunicazione dei risultati della loro applicazione ai responsabili di Pacchetto. g. Contributo alla discussione e alla interpretazione dei risultati. h. Contributo alla diffusione dei risultati attraverso la presentazione degli stessi a convegni e seminari nazionali ed internazionali e attraverso la pubblicazione sul sito web dedicato e su riviste a rilevanza scientifica. i. Assegnazione di una quota dei fondi previsti dal Progetto MATRICE per l U.R. alle aziende coinvolte nel Progetto (ULSS 5 Ovest-Vicentino; ULSS 6 Vicenza), a parziale copertura dei costi sostenuti per le attività progettuali. Risultati conseguiti. Report 2 a fase: 6 febbraio 2013 Rendicontazione costi 2 a fase: 6 febbraio 2013 Conclusione del progetto al 6 febbraio 2013 Risultati conseguiti dal progetto nella sua complessità Rendicontazione dei costi sostenuti dalla Regione del Veneto per la realizzazione dell intero progetto. Totale finanziamento previsto euro 20.000,00 totale costi rendicontati.... Le singole voci di costo sono rendicontate in schede analitiche datate e firmate. I relativi documenti di spesa sono conservati in copia conforme agli originali agli atti dell U.R. presso la sede di Palazzo Molin, San Polo n. 2513-30123 Venezia ed in originale presso l Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Via Rasa, 9 36016 Thiene (VI) A L L E G A T O 2 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Accordo di collaborazione Programma Mattoni del SSN - Progetto Matrice Integrazione dei contenuti informativi per la gestione sul territorio di pazienti con patologie complesse o con patologie croniche

SCHEDA ECONOMICO-FINANZIARIA RIPARTIZIONE TEMPORALE DEL FINANZIAMENTO Unità di Progetto Responsabile Scientifico: Responsabile Amministrativo REGIONE VENETO Il Responsabile Scientifico del Servizio Epidemiologico Regionale Il Dirigente della Direzione Controlli e Governo SSR 1 ACCONTO 30% Euro 6.000,00 2 ACCONTO 40% Euro 8.000,00 SALDO 30% Euro 6.000,00 TOTALE FINANZIAMENTO ASSEGNATO Euro 20.000,00 ARTICOLAZIONE DEL FINANZIAMENTO IN VOCI DI COSTO 1. Personale a contratto, consulenze, collaborazioni, borse di studio, coordinamento scientifico, ecc Euro 10.000,00 2. Missioni Euro 1.000,00 3.Attrezzature (solo a noleggio) Euro NULLA 4. Materiale di consumo Euro NULLA 5. Pubblicazioni, organizzazione convegni, giornate di studio, ecc. Euro 5.000,00 6. Prodotti e servizi per elaborazioni dati Euro 4.000,00 7. Altre (15% spese generali) Euro NULLA TOTALE Euro 20.000,00