INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu)

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

RESTAURO ARCHITETTONICO E LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G581I- Progettazione integrata e recupero dell edilizia rurale 6

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO A

ARCHITETTURA TECNICA II E LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA II A - L

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

a ciclo unico in Architettura di Palermo MAGISTRALE) LABORATORIO DI RESTAURO E TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA. CORSO DI STUDI ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI Anno Accademico TECNICA URBANISTICA

24 Maurizio Francesco Errigo

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Piano formativo del Master di II livello in

Scheda per il coordinamento dei corsi

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

SOMMARIO DELLE LEZIONI

Prerequisiti E consigliabile che lo studente sia in possesso delle competenze fornite dai corsi di Storia dell'architettura I e II.

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di laurea magistrale in architettura Caratterizzante III Anno Semestrale

Principali informazioni sull insegnamento

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Prof. Arch. Saverio Mecca Tecnologie del progetto Prof. Arch. Gianfranco Cellai Tecnica del controllo ambientale

Prof. Roberto Melchiori

Facoltà di Ingegneria

Materia a scelta. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Giovanna Acampa Cell.

Nome Modulo Tipologia lezioni Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Antonella Versaci

Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI (ISE)

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Prerequisiti E consigliabile che lo studente sia in possesso delle competenze fornite dai corsi di Storia dell'architettura I e II.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Scheda insegnamento ANNO ACCADEMICO: TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: base. DOCENTE:NICOLA MASINI

CORSO DI STUDI IN ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-RESTAURO Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe 4/S

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO PROFF. ARCHH. ALESSANDRA MANIACI- ANGELA QUATTROCCHI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

PROGRAMMA DEL CORSO DI ARCHITETTURA TECNICA

Università degli Studi di Enna Kore

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

RESTAURO DEL MODERNO ISTRUTTORIA E PROGETTO PER LA TUTELA E IL RECUPERO DI ARCHITETTURE DEL XX SECOLO

Programma del corso di Architettura tecnica

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

METODI DI ANALISI DEI DISSESTI DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE CHIESE STORICHE Approfondimento laboratoriale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI IN METALLO E LEGHE)

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

P R O C E D UR A P E R L A D OM A N D A D I A M M I S S I O N E A L L E S AM E D I L A U R E A I N S C I E N Z E D E L L A R C H I T ET T U R A

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

Filologia, linguistica letteratura

PAU Patrimonio Architettura Urbanistica ANNO ACCADEMICO Magistrale in Architettura-Restauro INSEGNAMENTO

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Transcript:

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo I (5 cfu) e Modulo II (4 cfu) NOME DOCENTE: PROF. ARCH. OLIMPIA NIGLIO indirizzo e-mail: olimpia.niglio@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: lunedì dalle 18.00 alle 20.00 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) OBIETTIVI DEL CORSO: Nel 1994 Edoardo Benvenuto, preside della Facoltà di Architettura di Genova scriveva: il progetto di restauro merita di essere inserito nel grande progetto di architettura dove si coniugano poesia e tecnica, dove si accede all ineffabilità dell opera e nel medesimo tempo si esercita il pensiero critico e scientifico. L architettura si interroga per comprendere e curare il decadimento fisico delle sue manifestazioni concrete, ma per assicurare la sua continuità temporale allora sarà necessario parlare di Restauro. Da qui una premessa fondamentale: per restaurare un monumento è indispensabile conoscere la sua storia, le tecniche costruttive, i materiali impiegati, gli aspetti strutturali e allo stesso tempo non può essere trascurato il valore d arte e letterario che questo custodisce in se. Sulla base di queste promesse il corso intende fornire le basi di teoria e storia del restauro architettonico e impostare la lettura del manufatto, come conoscenza diretta ed indiretta mediante gli strumenti concettuali e di metodo indispensabili ad affrontare i compiti della conservazione attiva del patrimonio edilizio storico, sia monumentale che minore. Il progetto di conoscenza deve fornire agli allievi tutti gli strumenti necessari per elaborare, sulla base di un approfondita anamnesi dell oggetto di studio proposte finalizzate alla conservazione e riqualificazione funzionale consapevoli delle diverse problematiche che sono alla base dell architettura. A un essenziale premessa sui lineamenti del dibattito scientifico-disciplinare con particolare attenzione agli ultimi tre secoli (XVIII XX secolo), farà seguito un programma di lezioni a carattere istituzionale dedicato alle metodologie di indagine del costruito (rilievi diretti e strumentali, ricerche storico-archivistiche, accertamento dei sistemi costruttivi e dei materiali in opera, valutazione delle patologie edilizie, ecc. ) e ai criteri di progettazione delle opere di restauro architettonico in Italia e all estero. Per quest ultimo sarà rivolta particolare attenzione ai restauri monumentali in corso nei paesi dell Unione Europea nonché in Sud-America.

CONTENUTI DEL CORSO (MODULO I): INTRODUZIONE I compiti del restauro PRIMA PARTE Architettura, preesistenze e restauro Definizione di Restauro La cultura del restauro nell ultimo decennio e questioni di lessico Note di storia del restauro Anticipazione di restauro prima del XIX secolo Restauro archeologico e neoclassicismo Restauro Stilistico Restauro ed Antirestauro Restauro storico Resaturo filologico Restauro scientifico PARTE SECONDA Il restauro come atto di cultura Restauro critico La teoria brandiana Il pensiero di Paul Philippot Umberto Baldini: nuove metodologie di conoscenza Restauro, conservazione e ripristino Il pensiero di Roberto Pane Questioni di principio e di metodo Visione critica e creativa del restauro Monumento- Ambiente Il restauro del paesaggio PARTE TERZA Il restauro e la scienza Il progetto di conoscenza Il restauro del moderno Il restauro in Europa: metodi e criteri Il restauro nei paesi extra-europei Problemi di politica culturale e di cultura nella politica Mecenatismo e tutela dei beni culturali Carte e Norme per il restauro Linee guida per il restauro dei monumenti in zona sismica CONTENUTI DEL CORSO (MODULO II): PARTE PRIMA

Il progetto di conoscenza La diagnostica Disegnare per il restauro L anatomia degli edifici Il rilievo per il restauro dei monumenti PARTE SECONDA Il consolidamento delle strutture Le costruzioni tradizionali in muratura Meccanismi di collasso Opere provvisionali Catene metalliche Solai in legno Le volte Gli archi Gli archi di contrasto Gli archi di scarico Contrafforti e cantonali Svolgimento dell esercitazione (Modulo I e modulo II) Riguarderà l analisi di un monumento (potrà essere valutata anche un architettura significativa realizzata nella prima metà del XX secolo), scelto dai singoli allievi, le cui condizioni di conservazione sono precarie. Ogni allievo individuerà una parte significativa del monumento su cui si applicheranno le informazioni di analisi e di intervento illustrate durante il corso, con particolare riguardo al rilievo delle forme di alterazione e degrado dei materiali. Per questo motivo è necessario che l oggetto prescelto presenti problemi di degrado e garantisca la possibilità di condurre un analisi diretta (rilievo fotografico, geometrico, materico, del degrado) e un analisi indiretta (ricerca storicoarchivistica, iconografica, filologica). Per lo svolgimento dell esercitazione sarà assicurata la necessaria assistenza telematica per l'impostazione e la revisione degli elaborati che saranno prodotti durante il corso. L esercitazione dovrà essere presentata in formato digitale usufruendo di programmi a disposizione dell allievo. MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: La verifica dei risultati raggiunti sarà effettuata mediante una piccola prova scritta a cui segue il colloquio orale che consiste in una discussione individuale degli argomenti trattati al corso istituzionale, con relativa esposizione dell esercitazione svolta dall allievo durante la frequenza del corso.

BIBLIOGRAFIA: BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA E FONDAMENTALE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME: Testi fondamentali: G. Carbonara, Avvicinamento al restauro, Editore Liguori, Napoli 1997 S.A. Curuni, Guida allo studio diretto dell edificio storico. Appunti di anatomia dell architettura per l intervento di restauro, Edizioni PLUS, Pisa 2009 O. Niglio, Tecnologie diagnostiche per la conservazione dei beni architettonici, Padova 2004 O. Niglio, La conservazione dei beni culturali. Antologia di Scritti, Pisa 2006 Testi di approfondimento (NON OBBLIGATORI MA CONSIGLIATI): C. Brandi, Teoria del restauro, Edizioni Einaudi, Torino 1977 F. Gurrieri, Restauro e conservazione. Carte del Restauro. Norme.Convenzioni e Mozioni sul patrimonio architettonico e artistico, Firenze 1992. P. Fancelli, Il restauro dei Monumenti, Firenze 1998 P.B. Torsello, S. Musso, Tecniche di restauro architettonico, Utet, Torino 2003 S. A. Curuni, Rilievo architettonico: diretto e strumentale. In: Trattato di Restauro. (vol. VIII, sez. D, pp. 397-430,) a cura di Giovanni Carbonara, Torino 2004 CONSIGLI DEL DOCENTE: 1) Interagire sempre con il professore titolare del corso per qualsiasi chiarimento in merito al programma, agli argomenti di studio ed eventuali approfondimenti. 2) Seguire costantemente le indicazioni fornite dal docente per la preparazione dell esame e delle esercitazioni. 3) Partecipare alle attività seminariali soprattutto durante la preparazione dell esame e non soltanto prima di sostenere la prova finale. Durante l anno gli studenti saranno informati ed invitati a partecipare anche ad attività di aggiornamento quali seminari, convegni, workshop inerenti gli argomenti del corso. 3) Le esercitazioni sono OBBLIGATORIE ai fini della valutazione dell esame.

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO Modulo III (5 cfu) NOME DOCENTE: PROF. ARCH. OLIMPIA NIGLIO indirizzo e-mail: olimpia.niglio@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: lunedì dalle 18.00 alle 20.00 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso intende fornire un panorama più possibile completo delle principali tematiche sulla tutela e la conservazione del costruito, dal singolo edificio (monumento) al suo rapporto con il contesto, illustrando i concetti basilari di salvaguardia dell ambiente storico, urbano e territoriale e puntando a predisporre un piano di restauro. CONTENUTI DEL CORSO Saranno affrontati tutti quegli argomenti che avviano alle pratiche più specificatamente progettuali proprie del restauro architettonico; ossia a quelle norme di preparazione al piano di restauro analizzandone i molteplici aspetti: da quello dello studio preliminare (storico e strutturale) alla corretta illustrazione e descrizione del manufatto e alla sua rappresentazione tematica per concludersi con i criteri di intervento e quindi di consolidamento del costruito. Il tutto è accompagnato da un esercitazione pratica che è obbligatoria ai fini dell esame. MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: L esame si svolgerà secondo le modalità già previsto nei Moduli I e II del corso di Progetto di Restauro Architettonico. In particolare la verifica dei risultati raggiunti sarà effettuata mediante una piccola prova scritta a cui segue il colloquio orale che consiste in una discussione individuale degli argomenti trattati al corso istituzionale, con relativa esposizione dell esercitazione svolta dall allievo durante la frequenza del corso.

BIBLIOGRAFIA: BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA E FONDAMENTALE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME: O. Niglio, Tecnologie diagnostiche per la conservazione dei beni architettonici, Padova 2004 S.A. Curuni, Guida allo studio diretto dell edificio storico. Appunti di anatomia dell architettura per l intervento di restauro, Edizioni PLUS, Pisa 2009 CONSIGLI DEL DOCENTE: 1) Interagire sempre con il professore titolare del corso per qualsiasi chiarimento in merito al programma, agli argomenti di studio ed eventuali approfondimenti. 2) Seguire costantemente le indicazioni fornite dal docente per la preparazione dell esame e delle esercitazioni. 3) Partecipare alle attività seminariali soprattutto durante la preparazione dell esame e non soltanto prima di sostenere la prova finale. Durante l anno gli studenti saranno informati ed invitati a partecipare anche ad attività di aggiornamento quali seminari, convegni, workshop inerenti gli argomenti del corso. 3) Le esercitazioni sono OBBLIGATORIE ai fini della valutazione dell esame.