Bagni di Masino, rifugio Gianetti, 2534 (Val Masino)

Documenti analoghi
Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

Baite di Mezzeno, rifugio dei Laghi Gemelli, 1960 m (Val Brembana)

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

Cima d Ambiez, Parete Sud-Est Via della Concordia

CIMA DI RODA (2694 m)

PUNTA SERTORI - PIZZO BADILE

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Torre delle Giavine o di Boccioleto (m.1050) via Bertone (variante alla Esposito)

- Gruppo Capre Alpine -

28/06/2008 Via Steiger e spigolo Ovest alla punta Albigna

Punta Sertori (m.3195) - via Marimonti

Hochschijen (m.2634) - via Cresta Sud

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

Tre Cime di Lavaredo, Anticima della Cima Piccola di Lavaredo (m.2800) - via Spigolo Giallo

Sass Maor, Scalet - Biasin

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere

SPES ULTIMA DEA. Crozzon di Brenta - Parete Est/Nord-Est 810m, 7 + A.Beber & G.Canale in 3gg sparse tra il 2012 e il 2016

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl

Punta Angela al Cengalo (m.3215) Spigolo Sud-Sud-Ovest, via Vinci

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m. 1557) - via Leo Cerruti

Punta Torelli (m.3137) - Spigolo Sud, via Mauri-Fiorelli

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale (m.2045) - via Chiappa-Mozzanica

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Rocchetta alta di Bosconero, Spigolo Strobel

Punta Milano (m.2610) - via Ho Chi Min

Dolomiti di Brenta, Brenta Alta (m.2960) - Parete Nord-Est, via Detassis

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via dello Spigolo

SCOGLIO DELLE METAMORFOSI - Via Luna Nascente

Corna di Medale (m.1029) - via Gogna

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Graziella

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Scalinatella

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Valle dell'orco, Caporal (m.1400 circa) - vie Orecchio del Pachiderma e Rattle Snake

Marmolada-Punta Rocca 3309mVinatzer-Messner

Punta Allievi (m.3121), spigolo Sud - via Gervasutti

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

Bellissima salita di cresta su roccia solida in ambiente selvaggio. Prima salita: Aldo Bonacossa, Giovanni Ratti, 22 agosto 1956.

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Pinnacolo di Maslana (m.1857) - via Venti anni di sfiga

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Dolomiti di Brenta, Campanile Basso (m.2883) - via Spallone Graffer con uscita Preuss

Val di Mello, Dimore degli Dei (m ) - via Il Risveglio di Kundalini

Monte Moregallo (m.1276), parete Nord - via Tempo al tempo

Prima Torre del Sella (m.2533) - via Freccia (sperone sud-est)

Passo della Presolana, alta valle dei Mulini, 1900 m. (Pizzo della Presolana)

Joderhorn (m.3034) - cresta sud-est

Pale di San Martino, Sass Maor (m.2814) - via Scalet-Biasin

25/08/2007 Cima Grande di Lavaredo, Via Dibona

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Foto di gruppo con signorine

Resegone, Bastionata (m.1500) - via Bonatti

Valle del Sarca, Monte Colt (m.434), Parete di San Paolo - via Athene

Val di Mello, Settore Sarcofago (m.1100 circa) - via Cunicolo Acuto

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Club Alpino Italiano

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

Monte Campo dei Fiori (m. 1000), Settore Farfalla - via Farfalla

Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Meridionale (m.2040) - via Panzeri o Nino Castelli

Pizzo Boga (m.865) - via Ania

BASTIONATA DEL BRAIOLA

Becco Meridionale della Tribolazione (m.3360) - via Malvassora

Valle del Sarca, Pian della Paia, parete Gandhi - Via il magnesio dalla roccia (via 'Tenente Torretta')

Val Camonica, Corna Clem (m.1200) - via No Ponte no Party

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831), Spigolo Sud-Est - via Spigolo Abram

Danza Verticale Un sito dedicato all'avventura in montagna e nel mondo

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

Valle del Sarca - Piccolo Dain di Pietramurata (o Pala del Pian della Paia)(m.400 circa) - via Cesare Levis (Diedro Manolo)

Zuccone Campelli (m.2161) - via Comici

Punto di appoggio: Rifugio passo Sella (2183) 02/09/2006 Sulle Dolomiti del passo Sella

Torre dell Emmele, Sengio Alto (parete sud-est). Attraverso l Emmele A.F.Castagna e G.Roncolato 2010.

BASTIONATA DEL BRAIOLA

Val Masino (m circa) - cascata Merdarola

Grigna Meridionale, Dito Dones (m.1106) - via del Diedro Obliquo

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE NERONE PUNTA ANNA ALLA BALZA FORATA L Anno delle Cicogne

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego

Bergseeschijen (m.2815) - via Tonis Lust

Zucco Barbisino (m.2150) - via Bramani

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale)

- Gruppo Capre Alpine -

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

Antimedale (m.780) - via Apache

Valle Maira ROCCA CASTELLO - Chiappera

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta

Rocca di Baiedo (m.720) - via Solitudine

Grigna Meridionale, Torrione Fiorelli (m.1673) - via Fratelli Tessari o Baita Segantini

Forcellino (m.1280), Parete sud-ovest - via Astra

Transcript:

20/08/2011 Sullo spigolo Vinci al Cengalo Sullo spigolo Vinci, il tratto della 'schiena di mulo' segna l'inizio delle difficoltà più marcate. Ognuno ha i propri sogni, che costantemente insegue e che lo aiutano a fantasticare, a rimanere per un attimo sospesi in una dimensione surreale. Da quando, più di dieci anni fa, avevo visitato le montagne della val Masino sfiorandole dal sentiero Roma, uno dei miei sogni si era impossessato aggressivamente della selvaggia bellezza di quella lama tagliente che è lo spigolo Vinci. Aereo, elegante, gotico, imponente e, naturalmente assai interessante anche da un punto di vista alpinistico. Ma, si sa, i sogni diventano tali solo quando resta difficile poterli realizzare. E così, ogni volta che pensavo di poterlo scalare, implacabile calava il consiglio del rifugista che, con parole estremamente eloquenti, dichiarava la necessità di possedere un VI grado "pieno", senza azzero o trucchi di sorta, per poter affrontare la salita con sicurezza. Così è doppiamente incredibile la coincidenza che mi porta, in questa fine estate in cui le mie arrampicate si contano sulle dita di una mano, sul filo di quella lama che avevo sempre guardato dal basso. Daccordo, sto salendo legato "da secondo", ma l'eccitazione che mi prende è comunque alle stelle! Grazie Guido per avermi fatto vivere questa bellissima scalata e grazie a Flavio e Daniele per la compagnia in questo indimenticabile weekend. Punto di appoggio: Rifugio Giannetti (2534) Località: Val Porcellizzo Telefono: 0342645161 Posti letto: 92 Il rifugio si trova nella parte alta della val Porcellizzo, in un bellissimo scenario naturale al cospetto di leggendarie pareti come quelle del Badile e del Cengalo. Apertura da metà Giugno a fine Settembre; prima metà di Giugno solo weekend. Bagni di Masino, rifugio Gianetti, 2534 (Val Masino) Regione: Lombardia Gruppo montuoso: Masino - Bregaglia - Disgrazia Dislivello: 1362 Tempo di percorrenza: 3 h. 30' Difficolta: E Periodo migliore: da metà Maggio a tutto Ottobre Come tutti gli altri rifugi della zona, anche il rifugio Gianetti è arroccato in posizione panoramica straordinaria ai piedi di celebri pareti di granito. Trovandosi alla testata della valle, il sentiero di accesso per raggiungerlo è decisamente lungo e faticoso, ma non per questo poco piacevole: si inizia la salita in un fresco bosco per poi uscire su un idillico altopiano in vista del pizzo Badile e del pizzo Cengalo. L'ultimo tratto di sentiero, che si svolge per magri pascoli, è sempre molto panoramico e, su pendenza più moderata, conduce con un ultimo traverso alla bella costruzione. 1

Descrizione dell'itinerario Da San Martino in val Masino prendere la strada asfaltata sulla sinistra che, dopo alcuni tornanti, conduce alla storica località termale dei bagni di Masino. Parcheggiata l'auto, imboccare la bella mullatiera pianeggiante che si inoltra nella piana sino all'inizio di un bosco rigoglioso. Con alcuni tornanti si supera un primo ripido tratto e si giunge alla bella conca prativa dell'alpe Corte Vecchia (1405 m). Più avanti il sentiero transita in una stretta gola formata da due roccioni appoggiati uno sull'altro, il caratteristico passaggio delle Termopili, e prosegue nuovamente in salita in un bosco più rado. Ad un tratto, al di sopra di un salto morfologico della valle, si inizia ad individuare la caratteristica pala del pizzo Badile che fa capolino, anche se la strada per raggiungerlo resta ancora lunga. Con una lunga serie di tornanti si sale costeggiando una bella placca percorsa da una cascata e più avanti si perviene al vasto Piano del Porcellizzo (1899 m.), un luogo che certamente merita una buona sosta per la notevole bellezza del paesaggio circostante. Il sentiero si porta pianeggiante sul fondo della piana, supera il vigoroso torrente su di un ponticello in legno ed affronta con l'ennesima serie di tornanti il ripido pendio successivo. Superato un primo dosso prativo il rifugio diventa visibile, ma prima di raggiungerlo bisogna camminare ancora per una buona mezz'ora. Più avanti si sale una bella placca rocciosa, poi, piegando a destra, si punta ad un grosso ometto di pietra oltre il quale si raggiunge brevemente la meta. 2

/web/htdocs/www.ariadimontagna.net/home//immagini/cartine/1155059406.jpg 3

Pizzo Cengalo, punta Angela - via spigolo Vinci, 3215 m (Val Masino) Prima ascensione: Alfonso Vinci, E. Bernasconi e P. Riva il 16 agosto 1939. Regione: Lombardia Gruppo montuoso: Masino - Bregaglia - Disgrazia Dislivello: 250 Tempo di percorrenza: 5-6 ore Difficolta: VI Materiali: 2 mezze corde da 60 metri, serie di friends, serie di dadi, cordini, fettucce, moschettoni, discensore, casco. Periodo migliore: da Luglio a fine Settembre Uno degli itinerari per cresta più belli delle Alpi Centrali, lo spigolo Vinci è certamente da considerarsi una vera e propria icona simbolica dell'arrampicata su granito. La via si svolge infatti su roccia sempre perfetta, aerea e di grande eleganza e regala una scalata impegnativa senza essere estrema, di sicura soddisfazione. Di seguito viene descritta la salita della sola parte alta, la più interessante e con le maggiori difficoltà, anche se bisogna precisare che l'itinerario completo partirebbe molto più in basso, portando il dislivello complessivo a circa 750 m. Tuttavia la presenza di un astuto e facile canale di accesso a circa 2/3 del percorso ha invogliato negli anni la quasi totalità degli alpinisti ad evitare la prima parte di cresta e a concentrarsi esclusivamente sull'imponente salto terminale. Per quanto riguarda la chiodatura, la via è attrezzata a chiodi, ma alcuni sono da considerarsi precari. Indispensabile quindi proteggersi ulteriormente lungo i tiri ed eventualmente rinforzare alcune soste. In queste condizioni la via richiede sicuramente un margine superiore rispetto alla difficoltà massima obbligata ed ottime capacità nel piazzare protezioni aggiuntive. Probabilmente questo è stato lo spirito che ha guidato, nel 2003, la precipitosa operazione di ripulitura della via da una serie di spit posizionati poche settimane prima da una guida alpina Svizzera: si è voluto evitare di banalizzare una salita che, quando si andrà a ripetere, non potrà che lasciare sconcertati per la grande audacia e capacità dimostrate dal suo apritore. Attacco Dal rifugio Gianetti percorrere, in direzione Est, il sentiero in lieve discesa per il rifugio Allievi. Dopo alcune centinaia di metri individuare sulla sinistra alcuni radi ometti che gradatamente riportano in salita verso la base della punta Enrichetta. Per magri pascoli prima e per pietraie poi, ci si sposta così in diagonale verso il piccolo circo ai piedi della punta Enrichetta e del ghiacciaio annidato tra il pizzo Badile e la punta Sertori. Transitando alla base di grandi placconate, si traversa il torrente che si origina dal ghiacciaio e si rimonta la successiva morena puntando direttamente al versante occidentale del pizzo Cengalo. In particolare bisogna raggiungere un ampio terrazzo sospeso sfruttando una cengia ascendende da sinistra verso destra (neve ad inizio stagione, possibilità di trovare corde fisse in loco). Si perviene in questo modo sul bordo del terrazzo alla base occidentale dello spigolo, presso un facile sistema di cenge che sale direttamente in diagonale verso destra ad una netta forcella (questa forcella separa la Prima Torre dello spigolo Vinci dal successivo tratto lineare di cresta). Trascurare tali cengie e salire a sinistra sulla parte più alta del terrazzo detritico fino alla base di un evidente canale-camino con masso incastrato che conduce direttamente sul filo della cresta. Descrizione dell'itinerario 1 TIRO: Salire il facile canale che può tuttavia presentarsi con neve o verglass ad inizio stagione, superare il masso incastrato con un breve passo in leggero strapiombo e, portandosi sulla faccia sinistra del canale, raggiungere la forcella presso il suo culmine dove si trova una sosta comoda (60 m, II e III, 1 ch lungo il tiro e sosta su due chiodi). 2 TIRO: Rimontare alcuni facili gradoni che adducono ad una paretina concava sulla destra che si vince sfruttando una netta fessura diagonale (3 ch). Al culmine della fessura, per facile cresta pianeggiante, proseguire fino ad un muro alla cui base è attrezzata una sosta scomoda (45 m, IV+ e III). 4 3 TIRO: Scalare il muro sfruttando una fessura diagonale, proseguire per alcuni metri sul filo di cresta e poi scendere ad un intaglio poggiando leggermente sul lato sinistro. Piegare a destra e, per rampa fessurata, aggirare uno speroncino (fettuccia incastrata).

Proseguire ancora sul lato orientale sino ad un comodo ballotoio ove si sosta sfruttando un caratteristico spuntone (35 m, III e IV). 4 TIRO: Rimontare la rampa successiva e portarsi facilmente ad un comodo terrazzino alla base di una netta impennata della cresta nota come "schiena di mulo" e che segna l'inizio delle difficoltà maggiori (35 m, III+). 5 TIRO: Attaccare direttamente la "schiena di mulo". Le maggiori difficoltà si trovano all'inizio, dove bisogna rimontare una liscia e sprotetta placca bombata (passaggio chiave della via). Dopo alcuni metri la placca concede fortunatamente una provvidenziale fessura (chiodi) che si segue fino alla base di un muro verticale. Traversare quindi a destra ed aggirare l'ostacolo sfruttando una fessura più netta e facile della precedente (vecchi cunei di legno, ma ben proteggibile a friend) che conduce ad un intaglio appena a monte del muro e ai piedi di uno strapiombino (30 m, VI, V+ e V). 6 TIRO: Piegando sul lato occidentale, traversare orizzontalmente per alcuni metri su roccia molto lavorata sino all'inizio di un diedro fessurato (3 chiodi), che si scala direttamente raggiungendo un comodo terrazzino nuovamente sul filo di cresta. Il terrazzino è ai piedi di quel curioso "naso di roccia" ben visibile anche dal basso. Sosta su clessidra (35 m, IV e V). 7 TIRO: Sfruttando un'ampia fessura, scendere in diagonale nuovamente sul lato occidentale e raggiungere brevemente la sosta presso una cengia ai piedi del famoso "diedro nero" (20 m, III+). In caso di necessità da questo punto è possibile seguire la cengia verso sinistra per una sessantina di metri fino ad un ometto di pietra che segnala la linea di calata in corda doppia. 8 TIRO: Risalire con arrampicata piuttosto atletica il "diedro nero", inizialmente un poco appoggiato e poi molto verticale, prestando attenzione ad alcune lame un po' instabili. La roccia di questo tiro normalmente si presenta fredda ed umida e la chiodatura, abbondante ma non sempre affidabile, richiede attenzione. Più sopra il diedro si adagia improvvisamente (sosta intermedia): proseguire ancora per una decina di metri piegando leggermente a destra fino alla sosta a chiodi (40 m, V e V+). 8 TIRO: Facilmente raggiungere la sovrastante forcella sul filo di cresta, portarsi sul versante orientale e, tramite una paretina nascosta, aggirare sulla destra un grosso blocco roccioso. In breve si arriva così ad un comodo terrazzino alla base dell'ultimo ostacolo della via, il "salto giallo". Sosta su chiodi infissi all'inizio della fessura del salto giallo (20 m, III). 9 TIRO: Attaccare il "salto giallo" con arrampicata atletica, aerea e molto elegante, sfruttando la fessura in opposizione. A circa metà fessura diventa possibile piegare sul lato orientale (grosso fungo grigio) e raggiungere la sommità del salto con minori difficoltà. Sostare sul comodo terrazzino a monte del salto utilizzando un grosso spuntone (20 m, V+ e V). 10 TIRO: Rimanendo sul lato occidentale, scalare la successiva paretina leggerrmente concava di roccia grigia a lame puntando ad un tetto alla cui base sono presenti i chiodi per una sosta scomoda (30 m, IV+). 11 TIRO: Aggirare il tetto a destra (chiodo) entrando in un vago diedro di rocce a lame che si risale diritti fino ad una sosta intermedia. Poco sopra uscire quindi a sinistra e sostare su comodo terrazzino (25 m, IV+). 5

12 TIRO: Proseguire più facilmente per rocce appoggiate senza percorso obbligato raggiungendo un intaglio a pochi metri dalla vetta della Punta Angela. Al di là dell'intaglio un grosso spuntone è attrezzato con cordino e anello di calata per la prima corda doppia (30 m, III+). Discesa La discesa si effettua con sette corde doppie sfruttando gli ancoraggi a spit della via Carosello. La prima doppia è di 25 metri, seguono altre tre calate da 45 metri (spostarsi leggermente a destra, faccia a monte) sino ad una cengia intermedia. Percorrere la cengia per alcuni metri verso sud raggiungendo un ometto in pietra che indica la sosta delle successive 3 calate, ancora sui 45 m ognuna sino alla grande terrazza detritica presso l'attacco della via. 6