SCUOLA FAMIGLIA una collaborazione possibile

Documenti analoghi
20 maggio 2016 INCONTRO GENITORI Classi prime a.s. 2016_17

INCONTRO GENITORI Classi prime a.s. 2017_18

18 maggio 2018 INCONTRO GENITORI Classi prime a.s. 2018_19

INCONTRO GENITORI STUDENTI CLASSI PRIME

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " E. MONTALE "

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

LA GESTIONE DELLA CLASSE IN UNA LOGICA INCLUSIVA ITS FERRARI MONZA NOVEMBRE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARESE S. CROCE (PADOVA) LIBRETTO INFORMATIVO PER I GENITORI STRANIERI BENVENUTI. nel nostro Paese e nelle nostre scuole

GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI. INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI.

Piano dell Offerta Formativa a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO IMPORTANTI INFORMAZIONI. 1. Calendario ed orari 2. Regolamento 3. Attività 4. Valutazione 5.

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Iscrizioni a.s

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

NUOVO REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Iscrizioni a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati. Antonella Saccone I.I.S. P.

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA SECONDARIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO OFFERTA FORMATIVA A.S SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

Centro Servizi Formativi PIOVE DI SACCO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL..

BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Circolare n. 16 Lissone, 28 ottobre 2010

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

SCUOLA SECONDARIA A. VIVALDI

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Calendario degli impegni dei docenti A.S

Circolare n.11 del 2 ottobre 2015 (La presente annulla e sostituisce la precedente di pari data ed oggetto)

AI GENITORI STRANIERI

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

AI GENITORI STRANIERI

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. Ai Sigg. DOCENTI. Al D.S.G.A. Al Personale ATA

Circolare n. 7 Lissone, 12 ottobre 2009

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO DEL MONTELLO. ESAMI DI STATO a.s. 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA. Incontro con i genitori delle future prime. 15 gennaio 2019

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

PIANO ANNUALE ATTIVITA

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s

a.s ISTITUTO COMPRENSIVO "CLAUDIO CASTELLER" PAESE TV

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 26/09/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ. Deliberato dal Collegio dei Docenti, 27/09/2018

Scuole e Culture del Mondo

Centro Servizi Formativi PADOVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 (compresi);

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAVONE

Transcript:

1 ottobre 2016 "Non basta mandare i figli a scuola, bisogna accompagnarli sulla via degli studi, bisogna costruire giorno per giorno in essi la consapevolezza che a scuola si va non per conquistare un titolo, ma per prepararsi alla vita" (Giovanni Leone)

SCUOLA FAMIGLIA una collaborazione possibile La scuola è una comunità educante, nella quale operano studenti, docenti e genitori dalla Legge Provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5 Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino Titolo II - Soggetti del sistema educativo provinciale Capo I - Comunità scolastica Art. 9 Gli studenti Art. 10 Gli operatori delle istituzioni scolastiche e formative Art. 11 Le famiglie Art. 12 Associazioni professionali Art. 13 Soggetti rappresentativi del territorio Ci vuole un intero villaggio per far crescere un bambino

CENTRALITÀ DELLO STUDENTE Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme. Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica. Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini. Daniel Pennac È importante che i docenti definiscano le loro proposte, per quanto possibile, in relazione costante ai bisogni educativi e ai desideri degli adolescenti La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli stessi studenti..

CENTRALITÀ DELLO STUDENTE OBIETTIVI ED AMBITI STRATEGICI 1. Qualità della didattica e risultati di apprendimento degli studenti 2. Apprendimento delle lingue straniere ed internazionalizzazione 3. Alternanza scuola lavoro ed apertura al territorio 4. Capacità inclusiva

PROGETTO ACCOGLIENZA Attività di conoscenza e socializzazione Incontro con i genitori Uscita socializzante DATA Classi DESTINAZIONE Venerdì 23 settembre 2016 Martedì 27 settembre 2016 1A 1F 1i 1L 1M 1D 1E 1B 1C PARCO DELLE BUSATTE LAGO DI CEI / CIMANA LAGO DI CEI / CIMANA PARCO DELLE BUSATTE

INDIRIZZI E OFFERTA FORMATIVA 46 classi 945 studenti ISTITUTO TECNICO ECONOMICO 1A - 1B 1D 1F 2A - 2B 2D 2F ISTITUTO TECNICO ECONOMICO turismo 3A - 3B 3F 3G 4A - 4B 4D 4F 5A - 5B 5D 5F ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI 1C 1E 1i 1L 1M 2C 2E 2i 2L 2M 2N 3C 3E 3i 3L 3M 3N 4C 4E 4i 4L 4M 5C 5E 5L 5M

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSI SERALI Stessi indirizzi del diurno CTP Centro Territoriale Permanente Corsi di lingua italiana e di preparazione agli esami per la certificazione (CILS), promossi dall Università per stranieri di Siena e riconosciuti a livello nazionale e internazionale (il don Milani è sede di esame convenzionata) Diploma di Stato a conclusione della scuola secondaria di primo grado ( licenza media ) Corsi aperti di informatica, lingue straniere, fotografia Corsi di preparazione per la certificazione ECDL e per le certificazioni linguistiche (inglese, francese, tedesco e spagnolo) Attività formative in collaborazione con l Agenzia del Lavoro Test di italiano per permesso di soggiorno

QUALCHE NUMERO Al DIURNO, attualmente, 945 iscritti - 46 classi 9 Classi PRIME 197 studenti tecnico economico: 4 professionale servizi socio sanitari: 5 10 Classi SECONDE 205 studenti tecnico economico: 4 professionale servizi socio sanitari: 6 10 Classi TERZE 217 studenti tecnico economico: 4 professionale servizi socio sanitari: 6 9 Classi QUARTE 174 studenti tecnico economico: 4 professionale servizi socio sanitari: 5 8 Classi QUINTE 152 studenti tecnico economico: 4 professionale servizi socio sanitari: 4

QUALCHE NUMERO 54 studenti BES A 74 studenti con DSA - BES B (di cui 13 neo iscritti) e con alcuni casi in fase di definizione/certificazione Circa il 16% di studenti di nazionalità non italiana DOCENTI 164 docenti in servizio di cui 9 docenti del CTP 22 docenti di sostegno circa il 70% di docenti di ruolo PERSONALE A.T.A. 13 personale di segreteria 20 collaboratori scolastici 6 tecnici di laboratorio 3 assistenti educatori PAT + 150 ore di assistenti in convenzione + 1 facilitatori della vista

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE Prof.ssa ANNALISA PASSERINI Prof.ssa RENATA ZANOTELLI collaboratore vicario organizzazione attività didattiche Prof.ssa MIREILLE ZANDONAI gestione ritardi, uscite, assenze, rapporti con le famiglie Prof. LIVIO LONCINI Prof.ssa ROSSELLA EMANUELLI referente area BES referente BES B (DSA) e BES C Prof. TOMAS PIZZINI coordinatore Rete per l accoglienza e l orientamento degli studenti stranieri PROF.SSA LAURA MODENA referente intercultura di Istituto

FIGURE di RIFERIMENTO COORDINATORI DI CLASSE 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1I 1L 1M prof.ssa Pecoraro prof.ssa Gretter prof.ssa Marcomini prof. Soda prof.ssa Caroli prof.ssa D Amario prof.ssa Mega prof.ssa Oliviero prof.ssa Clementi

SPAZIO ASCOLTO Il servizio Spazio Ascolto è nato per offrire un primo ascolto e sostegno educativo relazionale a favore di studenti, genitori e insegnanti che si trovino in difficoltà all interno del contesto scolastico del nostro Istituto. Vi operano tre figure: - la referente del progetto (prof.ssa Morello), che si occupa del coordinamento e dell organizzazione del servizio, dei rapporti con le famiglie, nonché dei contatti con l esterno - due insegnanti e counsellor (prof.ssa D Amico e prof. Tosin) che si occupano del primo colloquio di ascolto educativo, conoscenza e orientamento; tali figure hanno anche compiti di consulenza e collaborazione con gli insegnanti, di intervento diretto su singoli studenti e di sensibilizzazione e supporto alle famiglie e/o ai Consigli di Classe, qualora lo si ritenga necessario Gli studenti possono richiedere un appuntamento tramite il Coordinatore di classe, presentando richiesta alla referente, o inserendo una nota scritta nell apposita scatola presso la portineria. I genitori possono telefonare a scuola e lasciare un messaggio per la referente che li richiamerà al più presto per fissare un appuntamento.

E ATTIVITÀ DI «SUPPORTO» Progetto docenti tutor Progetto di peer tutoring

PUNTI DI ATTENZIONE ORGANIZZATIVA SABATO LIBERO UN RIENTRO pomeridiano «fisso» alla settimana (da lunedì 19 settembre) Indirizzo professionale per i servizi socio sanitari: mercoledì Indirizzo tecnico economico: giovedì SECONDO rientro con calendario «flessibile» (per un totale di 20 pomeriggi) Secondo calendario specifico (da lunedì 10 ottobre) Indirizzo professionale per i servizi socio sanitari: lunedì Indirizzo tecnico economico: martedì calendario scolastico a trimestri primo trimestre: secondo trimestre: terzo trimestre: PAUSA PRANZO 12 settembre 3 dicembre 5 dicembre 11 marzo 13 marzo 9 giugno

PUNTI DI ATTENZIONE ORGANIZZATIVA ORARIO mattino: 7.55-13.05 (???) pomeriggio: 14.00-16.30 CALENDARIO SCOLASTICO 2 giorni per ulteriori festività Mercoledì 1 marzo 2017 Lunedì 24 aprile 2017 mensa

COMUNICAZIONI Libretto personale Firme della famiglia e fotografia Controllare periodicamente Posta elettronica per comunicazioni: alla dirigente dirigente@domir.it ai collaboratori vicepresidenza@domir.it ai docenti inizialenome.cognome@domir.it Appuntamento telefonico con docenti, dirigente, collaboratori Colloqui con i docenti: udienze individuali (prenotazione on-line) e collettive Date Registro elettronico Comunicazioni giornaliere assenze ed entrate/ uscite fuori orario via mail o SMS Avvisi cartacei via mail

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE I QUADRIMESTRE: UDIENZE INDIVIDUALI: dal 10 ottobre al 2 dicembre UDIENZE GENERALI: venerdì 16 dicembre dalle 15.00 alle 18.00 SPORTELLO per comunicazione valutazione primo quadrimestre e indicazioni per il recupero: mercoledì 15 febbraio dalle 17.00 alle 19.00 II QUADRIMESTRE: UDIENZE INDIVIDUALI: dal 13 marzo al 12 maggio UDIENZE GENERALI: martedì 11 aprile dalle 15.00 alle 18.00 SPORTELLO per comunicazione valutazione fine anno e indicazioni per il recupero: lunedì 19 giugno dalle 17.00 alle 19.00

E INFORMAZIONI Sito dell istituto www.domir.it Registro elettronico Possibilità di ritirare le credenziali in ufficio didattica

COMUNICAZIONI A partire da gennaio 2012 l intero edificio è coperto dalla rete Wi-Fi LUNA. Questo rende possibile la navigazione gratuita mediante un qualsiasi dispositivo portatile abilitato alla connessione internet in qualsiasi spazio della struttura (palestre, auditorium, piano terra, primo e secondo piano). Le modalità di accesso a questo servizio richiedono l attivazione da parte dell utente di un account all indirizzo: http://www.futur3.it/sitofreeluna/ L account risulterà strettamente personale e associato al numero di cellulare fornito all atto della registrazione. Il servizio è gestito interamente da Futur3 SRL e il controllo degli accessi e di tutta la navigazione è a cura del gestore del servizio. La scuola non è pertanto responsabile di eventuali registrazioni e usi impropri.

FREQUENZA Una frequenza regolare è fondamentale per il successo formativo ed è determinante per l ammissione alla classe successiva dal Regolamento sulla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti nonchè sui passaggi tra percorsi del secondo ciclo (articoli 59 e 60, comma 1, della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5): art.7 comma 3 «Per l ammissione alla classe successiva o all esame di stato gli studenti devono aver frequentato non meno dei tre quarti dell orario annuale d insegnamento previsto dai piani di studio dell istituzione scolastica; al di sotto di tale quota oraria il consiglio di classe dichiara l impossibilità di procedere alla valutazione dello studente.» Criteri di deroga

ASSENZE E RITARDI Giustificazione assenze Assenze prolungate «programmate» Giustificazione ritardi Giustificazione uscite anticipate Permessi permanenti Le assenze, i ritardi e le uscite degli studenti registrate saranno comunicate giornalmente ai genitori (SMS e/o mail)

VALUTAZIONE Art. 6 - La valutazione degli studenti nel secondo ciclo Regolamento sulla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti nonchè sui passaggi tra percorsi del secondo ciclo (articoli 59 e 60, comma 1, della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5): art.7 comma 3 1. La valutazione dello studente è periodica, con formalizzazione almeno una volta durante l anno scolastico e comunque secondo la ripartizione dell anno scolastico definita ai sensi dell articolo 15, comma 1, lettera a), e annuale, alla fine di ogni anno scolastico. 2. Gli esiti della valutazione degli apprendimenti, compreso l insegnamento della religione cattolica, nonché della capacità relazionale sono espressi con voti numerici definiti in decimi; nel documento di valutazione la votazione più bassa è espressa con il numero quattro. 3. La valutazione della capacità relazionale ha funzione educativa e formativa, non influisce sulla valutazione degli apprendimenti e non condiziona da sola l ammissione alla classe successiva o all esame di stato

CAPACITÀ RELAZIONALE capacità relazionale : capacità dello studente di assumere, nell ambito dell attività scolastica, comportamenti corretti e responsabili nel rispetto delle regole, delle persone e delle cose, nonché di partecipare in modo attivo e costruttivo alla vita della scuola Griglia di valutazione Il rispetto delle regole: Puntualità e rispetto delle scadenze Rispetto degli spazi e degli strumenti (armadietti) Uso del cellulare Fumo Regolamento disciplina

CARENZE FORMATIVE Possibilità di essere ammessi alla classe successiva con carenze formative Dal Regolamento sulla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti nonchè sui passaggi tra percorsi del secondo ciclo (articoli 59 e 60, comma 1, della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5): art.7 comma 3 c) il consiglio di classe può ammettere alla classe successiva lo studente con carenze dopo aver valutato il numero, la tipologia e la gravità delle stesse e se ritiene possibile il loro recupero con lo studio individuale e la frequenza del corso previsto dalla lettera d); il consiglio di classe in particolare: 1) attribuisce allo studente il voto sei indicando, in un apposito spazio del documento di valutazione, la disciplina con carenze. All albo dell istituzione scolastica la disciplina con carenze è riportata con il voto sei e l ammissione alla classe successiva è integrata con un asterisco; 2) stabilisce, su proposta del docente della disciplina, le parti di programma che lo studente deve seguire per il recupero delle carenze; d) l istituzione scolastica organizza per lo studente con carenze un solo corso di recupero all inizio dell anno scolastico con verifica al termine del corso; in caso di esito negativo della verifica l istituzione scolastica offre, su richiesta dello studente, una sola altra verifica, indicativamente entro metà gennaio;

CARENZE FORMATIVE Fino a due discipline non sufficienti, il Consiglio di Classe è orientato alla promozione con carenze, tenendo comunque conto della gravità delle insufficienze e di eventuali carenze formative non saldate Con tre discipline non sufficienti, il Consiglio di Classe valuta complessivamente la situazione, tenendo conto della gravità delle insufficienze e di eventuali carenze formative non saldate. In presenza di discipline insufficienti e di carenze formative non saldate relative all anno precedente, soprattutto al termine del primo e del secondo biennio, il consiglio di classe può valutare la non ammissione ritenendo che lo studente non abbia raggiunto i requisiti e non abbia maturato le competenze cognitive e strumentali adeguate per affrontare la classe successiva Da quattro discipline non sufficienti, il consiglio di Classe è orientato alla nonammissione

LIBRI DI TESTO Comodato d uso Patto formativo per la gestione dei libri di testo In visione sul sito dell istituto (sezione studenti - libri di testo) Tutti i libri sono stati consegnati Possibile «completare il ritiro» stamattina in biblioteca Patto

PARTECIPAZIONE Consiglio di classe Consulta dei genitori Rappresentanti dei genitori nei consigli di classe Elezione giovedì 20 ottobre 2016 Consiglio dell Istituzione Rappresentanti dei genitori nel consiglio dell istituzione Elezione giovedì 27 ottobre 2016 Attività formative per genitori

INCONTRO IN AULA 1A aula 1.04 1B aula 1.03 1C aula 1.18 1D aula 2.04 1E aula 1.14 1F aula 1.16 1I aula 1.02 1L aula 0.07 1M aula 0.11