60/1 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO

Documenti analoghi
Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Opera Pia Casa Diodorea

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

CITTÀ DI VICO EQUENSE PROVINCIA DI NAPOLI REGIONE CAMPANIA SERVIZIO URBANISTICA p.e.c.:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

DELIBERAZIONE n. 61 del

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Regolamento Comunale per la disciplina della Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

COMUNE DI CANDA (RO)

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Comune di Praiano Provincia di Salerno

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE

C I T T À D I P O T E N Z A

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

copia n 259 del

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Art. 1. Composizione. Art. 2. Nomina, durata e compensi

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale

copia n 248 del

DECRETO DEL DIRETTORE

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO

Comune di Portocannone

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

Comune di San Martino Buon Albergo

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI ROSTA REGOLAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA REGIONALE A G R I G E N T O

COMUNE DI CASSINA VALSASSINA

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

VERBALE DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di San Giorgio di Mantova

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

STATUTO UNIONE Comuni di Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant'Angelo in Lizzola e Tavullia

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE ( Provincia Regionale di Enna ) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N -f 5?DEL

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

MODALITA DI FUNZIONAMENTO della CASA delle ASSOCIAZIONI e del VOLONTARIATO di ZONA 2

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Transcript:

Provincia di Torino 60/1 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO 1

MODALITA' PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO Art.1 FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina l'istituzione, le attribuzioni e la composizione della Commissione Locale per il Paesaggio del Comune di Pinerolo ai sensi dell'art. 148 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 ( Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'art. 10 della Legge 6 luglio 2002 n. 137) e dell'art. 4 della Legge Regionale 4 dicembre 2008 n.32 -Prowedimenti urgenti di adeguamento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42- (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137). Art. 2. ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO 1. La Commissione Locale per il Paesaggio è istituita presso il Comune di Pinerolo ai sensi dell'art. 4 della Legge Regionale 4 dicembre 2008 n.32, in attuazione dell'articolo 148 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 ( Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'art. 10 della Legge 6 luglio 2002 n. 137). 2. La Commissione svolge le proprie funzioni nell'ambito territoriale del Comune di Pinerolo, ma potrà svolgere la propria funzione anche per altri Comuni che intendessero stipulare con il Comune di Pinerolo specifica convenzione ai sensi dell'art. 30 del D.Lsg 267/2000, senza che ciò comporti modifica del presente regolamento. Art. 3. COMPOSIZIONE E NOMINA DELLA COMMISSIONE 1. La Commissione è composta da n. 5 componenti in possesso dei requisiti stabiliti all'articolo 4 della L.R. n. 3212008 ed al punto 2 dell'allegato A) alla D.G.R. 1.12.2008 n. 34-10229 e s.m. e i., da documentarsi attraverso idoneo e 2

specifico curriculum, nominati dalla Giunta Comunale del Comune di Pinerolo, che contestualmente ne nomina il Presidente. Almeno tre componenti devono essere in possesso del diploma di laurea come previsto dall'art. 4 della legge regionale 32/2008. 2. I componenti da nominare sono scelti sulla base dei curricula presentati nell'ambito delle candidature pervenute in seguito alla pubblicazione di un avviso pubblico di selezione, basato sui criteri di cui alla D.G.R. 1.12.2008 n. 34-10229 e s.m. e i. Almeno 2 dei componenti della commissione sono scelti tra coloro che vengono proposti dalle fondazioni aventi per statuto finalità di promozione e tutela del patrimonio culturale e/o dalle associazioni portatrici di interessi diffusi caratterizzate sui temi ambientali. In carenza di tali proposte, i componenti saranno scelti fra le domande pervenute. La composizione della Commissione dovrà garantire il rapporto di pari opportunità tra uomo e donna nel rispetto dei principi previsti dallo STATUTO COMUNALE. 3. I componenti della Commissione per il paesaggio non possono essere contestualmente membri, se costituite, della Commissione Edilizia e/o delle Commissioni Urbanistica, Ambiente, né rivestire una carica comunale sulla base di quanto disposto dal D.Lgs. n. 267/2000. I componenti della Commissione interessati alla trattazione di argomenti specifici devono astenersi dall'assistere all'esame, alla discussione ed al giudizio, allontanandosi dall'aula ; nel caso dell'osservanza di tale prescrizione deve essere fatta espressa menzione nel verbale della seduta e nel parere. 4. Non possono far parte della Commissione contemporaneamente i fratelli, gli ascendenti, i discendenti, gli affini di primo grado, l'adottante e l'adottato; parimenti non possono far parte della Commissione i soggetti che per legge, in rappresentanza di altre Amministrazioni, Organi o Istituti, devono esprimere pareri obbligatori sulle stesse pratiche sottoposte alla Commissione. Non possono altresi farne parte il Sindaco, gli Assessori e i Consiglieri Comunali. 5. La Commissione dispone di una Segreteria Amministrativa designata nell'ambito dello Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Pinerolo, all'interno della quale viene individuato il Segretario della Commissione ; fe 3

relative designazioni sono effettuate dal competente Dirigente della struttura predetta. 6. Ai lavori della Commissione partecipano, senza diritto di voto, il Responsabile del Procedimento, i tecnici istruttori nonché il Segretario della Commissione, con funzioni di verbalizzante, designato. 7. Qualora altri Comuni stipulino con il Comune di Pinerolo specifica convenzione ai sensi dell'art. 30 del D.Lsg 267/2000, la Commissione svolgerà le proprie funzioni anche nell'ambito territoriale dei Comuni suddetti. In tal caso ai lavori della Commissione partecipano, senza diritto di voto, il Responsabile del Procedimento, i tecnici istruttori, dipendenti dei Comuni predetti, nonché il Segretario della Commissione, con funzioni di verbalizzante, 8. La Commissione diventa operativa previa verifica della Giunta Regionale circa la rispondenza della documentazione,relativa alla istituzione e nomina della Commissione stessa, ai criteri di cui alla D.G.R. n 34-10229 del 1 dicembre 2008 e s.m.e i., nonchè previo inserimento del Comune di Pinerolo nell'elenco dei Comuni idonei all'esercizio della funzione autorizzatoria in materia di paesaggio e pubblicazione sul BUR e sul sito ufficiale di Regione Piemonte del relativo provvedimento del Direttore Regionale alla Programmazione Strategica, Politiche Territoriali, Edilizia, 9. Nessun compenso è dovuto ai componenti della Commissione. ART. 4. DURATA IN CARICA DELLA COMMISSIONE 1. La Commissione resta in carica secondo l'incarico conferitole dalla Giunta Comunale, per un periodo pari alla durata della Giunta Comunale che l'ha nominata. Il mandato non è rinnovabile. 2. Allo scadere di tale periodo la Commissione conserva le sue competenze e le sue facoltà per non più di novanta giorni ed entro tale periodo deve essere ricostituita. 3. I componenti della Commissione possono rassegnare le proprie dimissioni in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta al Presidente: in tal caso, restano in carica fino a che non sia stato adottato da parte della Giunta 4

Comunale di Pinerolo il provvedimento di sostituzione. I componenti sostituiti durante il mandato restano in carica sino alla scadenza naturale della Commissione. 4. I componenti della Commissione decadono: a) per incompatibilità, ove. siano accertate situazioni contemplate al precedente art. 3 ; b) automaticamente per assenza ingiustificata a tre sedute consecutive; c) automaticamente I per decesso. 5. I componenti della Commissione decaduti o dimissionari devono essere sostituiti entro quarantacinque giorni dalla lettera di dimissioni. 6. " Consiglio Comunale, qualora si verifichi una causa di decadenza o in caso di dimissioni, nomina I entro i termini di cui al precedente comma 5 I i componenti che subentrano a quelli decaduti e/o dimissionari. " soggetto nominato in sostituzione del commissario decaduto o dimissionario I deve avere lo stesso profilo professionale di quest'ultimo e resta in carica per il rimanente periodo di durata della Commissione. ART. 5. COMPETENZE DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO. 1. La Commissione Locale per il Paesaggio I nel rispetto delle attribuzioni previste dalla legge ed in relazione all'esercizio della propria competenza specifica I svolge l'attività consultiva conferitale mediante l'espressione di pareri preventivi, obbligatori e vincolanti da rendere per le ipotesi espressamente previste dalla legge. 2. La Commissione esprime parere obbligatorio in merito al rilascio delle autorizzazioni previste agli artt. 146, 147 e 159 del D.Lgs. n. 42/2004 nonché dell'art. 49 della L.R. n 56/1977. " parere può attenere, esclusivamente I le valutazioni tecnico-scientifiche in ordine alla tutela paesaggistica, con esclusione quindi delle valutazioni urbanistico-edilizie. ART. 6. FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO 5

1. La Commissione è convocata dal Responsabile del Procedimento o, in caso di suo impedimento, dal Dirigente o suo delegato, per il tramite della Segreteria di Commissione. In caso di assenza e/o impedimento del Presidente, svolge le funzioni di Vice Presidente il Commissario più anziano d'età. 2. La Commissione, su convocazione del Responsabile del Procedimento, si riunisce periodicamente garantendo il rispetto dei tempi dettati dalle leggi procedimentali di settore e comunque ogni volta che si renda necessario ; le riunioni della Commissione non sono pubbliche e sono valide quando siano presenti almeno tre commissari. 3. Le funzioni di Segretario della Commissione, senza diritto di voto, sono svolte da un funzionario del Comune di Pinerolo dello S.U.A.P. anche qualora altri Comuni stipulino con il Comune di Pinerolo specifica convenzione ai sensi dell'art. 30 del D.Lsg 267/2000. 4. I componenti della Commissione interessati alla trattazione di argomenti specifici devono astenersi dall'assistere all'esame, alla discussione ed al giudizio, allontanandosi dall'aula; dell'osservanza di tale prescrizione, deve essere fatta menzione nel verbale di cui al successivo comma 10. 5. Vi é interesse all'argomento quando il componente della Commissione partecipi alla progettazione, anche parziale, dell'intervento; quando partecipi in qualsiasi modo all'istanza d'esame presentata; quando sia proprietario o possessore od usufruttuario o comunque titolare, in via esclusiva o in comunione con altri, di un diritto sull'immobile, tale da fargli trarre concreto e specifico vantaggio dall'intervento sottoposto all'esame della Commissione; quando appalti la realizzazione dell'opera; quando sia coniuge, parente od affine entro il quarto grado del richiedente o del progettista. 6. La Commissione esprime i propri pareri, a maggioranza dei presenti aventi diritto al voto, sulla base di adeguata istruttoria esperita dall'ufficio comunale competente; in caso di parità prevale il voto del Presidente. 7. La Commissione, nel caso di espressione di un parere negativo, deve sempre fornire adeguata motivazione, anche in relazione alle risultanze della relazione istruttoria. Tale motivato parere negativo comporterà il diniego della relativa autorizzazione paesaggistica. Le motivazioni addotte dalla Commissione dovranno essere integralmente riportate nel provvedimento di diniego. 6

8. La Commissione dovrà sempre e comunque esprimere un parere in merito all'istanza presentata. Qualora l'espressione del parere sia sospesa per richiesta di integrazioni progettuali o il rilascio dell'autorizzazione sia condizionato alla modifica degli interventi da eseguire, la Commissione dovrà sempre motivare le relative richieste. 9. Il Segretario della Commissione redige il verbale della seduta. 10. Il verbale deve indicare il luogo e la data della riunione; il numero e i nominativi dei presenti; il riferimento all'istruttoria della pratica o all'argomento puntuale trattato; il parere espresso con la relativa motivazione o la richiesta di integrazioni o supplementi istruttori, l'esito della votazione e, su richiesta dei membri, eventuali dichiarazioni di voto. 11. Il verbale é firmato, prima della chiusura dei lavori,dal segretario estensore, dal Presidente della Commissione, da tutti i Commissari presenti ed é quindi allegato in copia agli atti relativi. ART. 7. CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE 1. L'invio della convocazione è effettuato almeno cinque giorni prima della seduta, a mezzo posta elettronica, fax o posta ordinaria. 2. Il termine di cui al precedente comma 1. può essere ridotto in casi di urgenza in base alla valutazione R.d.P. o del Dirigente del Settore Urbanistica. 3. L'ordine del giorno, da allegare alla convocazione, deve contenere!'indicazione delle pratiche da esaminare. 4. Le pratiche sono iscritte, inderogabilmente, all'ordine del giorno sulla base della data di presentazione e protocollazione delle relative istanze e/o delle loro integrazioni, senza distinzioni tra quelle afferenti procedimenti amministrativi di competenza dello SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE e quelli dello SPORTELLO PER L'EDILIZIA. 5. AI fine di garantire ai Commissari di valutare preliminarmente le pratiche inserite all'ordine del giorno, copia della convocazione è inviata alla struttura comunale competente che deve permettere ai commissari la visione di tutta la documentazione relativa ai progetti posti in discussione. ART. 8. MODALITÀ DI VALUTAZIONE AI FINI DEL RILASCIO DEL PARERE. 7

1. La Commissione, nei casi espressamente previsti dalla legge e nell'esercizio della specifica competenza consultiva attribuitale in materia paesaggisticoambientale, esprime il proprio parere prestando particolare attenzione alla coerenza del progetto in esame con i principi, le norme ed i vincoli degli strumenti paesistico- ambientali vigenti, nell'ottica di una tutela complessiva del territorio comunale. 2. In particolare, per quanto concerne le pratiche che interessano aree ricadenti nella zona PP1 del vigente P.R.G. del Comune di Pinerolo I le valutazioni devono essere volte ad assicurare, per ogni intervento, il rispetto dei caratteri storici o artistici e la salvaguardia del contesto paesaggistico nell'osservanza delle specifiche prescrizioni del relativo Piano Particolareggiato dell'appendice delle N.T.A., finchè vigenti, nonché dei Piani Paesaggistici e/o Paesistici sovracomunali adottati e/o approvati. 3. Analogo discorso per le pratiche concernenti il centro storico di Pinerolo ricadenti in ambito di strumento esecutivo vigente. 4. Per quanto riguarda gli altri interventi la Commissione I al fine di garantire una tutela coerente ed armonica del territorio comunale nel suo insieme, entro un mese dal suo insediamento, dovrà dotarsi di direttive recanti i criteri tipo logicoestetici, paesaggistici ed ambientali cui deve attenersi per le valutazioni che di volta in volta è chiamata ad esprimere. Tali direttive dovranno essere sottoposte al Dirigente del Settore Urbanistica per le eventuali integrazioni ART. 9 TERMINI PER L'ESPRESSIONE DEL PARERE 1. La Commissione esprime il parere sulla base degli elaborati progettuali allegati alla pratica e della relazione istruttoria redatta a cura del Responsabile del Procedimento. 2. Il parere deve essere reso entro dieci giorni dalla richiesta formulata dal Responsabile del Procedimento e comunque nel rispetto della tempistica stabilita dalle vigenti disposizioni in materia. 3. La Commissione è tenuta ad esprimere il proprio parere in sede di prima convocazione e comunque, qualora sia necessario un comprovato supplemento 8

istruttorio e tenuto conto di quanto stabilito al precedente comma 2., non oltre la successiva seduta utile. ART. 10. ISTRUTTORIA DELLE PRATICHE E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 1. 1/ Responsabile del Procedimento è un funzionario designato dal Dirigente del Settore Urbanistica, ai sensi dell'art. 5 della legge n 241/2000 e s.m. e i. ed in linea col provvedimento della Giunta Regionale n. 34-10229/2008, tra quelli che non siano i responsabili dei procedimenti edilizi. 2. /I Responsabile del Procedimento predispone la modulistica necessaria per la presentazione delle istanze paesaggistiche, riceve le richieste stesse e si avvale, per l'espletamento delle sue funzioni, della struttura amministrativa del Settore Urbanistica. 3. 1/ Responsabile del Procedimento predispone l'ordine del giorno e convoca, tramite la Segreteria della Commissione, la Commissione stessa. 4. L'Ufficio Protocollo del Comune e lo S.U.A.P. provvedono a registrare ed a trasmettere al Responsabile del Procedimento, il giorno stesso della loro ricezione, le istanze relative a procedimenti paesaggistici. 5. Il Responsabile del Procedimento istruisce la pratica e la trasmette alla Segreteria della Commissione in tempi utili affinchè il rilascio dell'autorizzazione, l'espressione del parere finalizzato alla emissione dei titoli abilitativi edilizi e/o la valutazione dei piani/programmi finalizzata all'adozione/approvazione degli stessi, avvengano nei termini di legge. 6. 1/ Responsabile del Procedimento nell'ambito dell'istruttoria di competenza, valuta esclusivamente gli aspetti paesaggistici senza entrare nel merito di quelli urbanistico-edilizi. 7. In caso di assenza od impedimento del Responsabile del Procedimento, le sue funzioni sono svolte dal Dirigente o altro funzionario dallo stesso incaricato ART. 11. ATTIVITA' DI SEGRETERIA DELLA COMMISSIONE 1. Le funzioni di segreteria Amministrativa sono esercitate nell'ambito dell'ufficio S.U.A.P. del Comune di Pinerolo. 9

2. Il Segretario della Commissione, nell'osservanza della tempistica per la definizione del procedimento e di quanto disposto al precedente Art. 10, riceve la richiesta di parere del Responsabile del Procedimento da sottoporre all'organo collegiale. predispone la documentazione da allegare all'o.d.g. e procede all'invio delle convocazioni delle sedute, assiste alle sedute stesse, senza diritto di voto, in qualità di verbalizzante. 3. Il Segretario della Commissione trasmette altresì al Responsabile del Procedimento, all'atto della loro formale ricezione, le istanze afferenti procedimenti paesaggistici che dovessero pervenire allo S.U.A.P. piuttosto che all'ufficio del Responsabile predetto. 10

CITTA DI PINEROLO Provincia di Torino 1) Il presente regolamento è stato approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 47 del 14-15/10/2009, divenuta esecutiva il 3/11/2009, essendo decorsi 10 giorni dalla pubblicazione dell atto stesso (dal 23/10/2009 al 7/11/2009), ai sensi dell art. 134, comma 3 del D.Lgs. 267/2000; 2) La predetta deliberazione n. 47 del 14-15/10/2009, contenente il testo del regolamento, è stata ripubblicata all albo pretorio comunale dal 9/11/2009 al 24/11/2009, ai sensi dell art. 7, comma 3, del vigente statuto comunale; Il regolamento è entrato in vigore il giorno 25 novembre 2009. Pinerolo, 26 novembre 2009 IL SEGRETARIO GENERALE (dott. Vincenzo CHIARAMONTE) 3) Il presente regolamento è stato modificato con deliberazione del consiglio comunale n. 3 del 9/2/2010, divenuta esecutiva il 1/3/2010, essendo decorsi 10 giorni dalla pubblicazione dell atto stesso (dal 18/2/2010 al 5/3/2010), ai sensi dell art. 134, comma 3 del D.Lgs. 267/2000; 4) La predetta deliberazione n. 3 del 9/2/2010, contenente il testo del regolamento, è stata ripubblicata all albo pretorio comunale dal 8/3/2010 al 23/3/2010, ai sensi dell art. 7, comma 3, del vigente statuto comunale; Il regolamento è entrato in vigore il giorno 24 marzo 2010. Pinerolo, 1/4/2010 IL SEGRETARIO GENERALE SUPPL. (dott.ssa Danila GILLI) 11