ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPIRITO SANTO DD1 VIA BOCCACCIO CASAL DI PRINCIPE (CE)

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GIUSEPPE SCELSA" certificata

Alle Famiglie Agli Studenti Loro rispettive sedi, sito e canale telegram. Lecce, data del protocollo. OGGETTO: Prove INValSI 2018.

9 maggio Prove INVALSI nelle classi II della scuola sec. di II grado

Circolare n OGGETTO: Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) - Prove INVALSI 9 maggio 2017, h Informativa sulla privacy.

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Circolare n 332. Genitori e Alunni Classi Seconde DSGA e Personale ATA Sito Web Oggetto: Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) - Prove INVALSI 2018

Circolare Docenti n. 245 Circolare alunni n. 150 Ai docenti, studenti,famiglie. Giovedì 16 maggio dalle ore 8.50 alle ore 13.10

;J;, ~~ ~"~ e~ (parte da ritagliare e da riconse i dj\'lasse)

Circolare nr. 44 Gubbio, 6 dicembre 2017

3) Categorie dei dati 4) Fonte dei dati

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA PARIFICATA E SCUOLA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO NOTA INFORMATIVA

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Prot C/1 Angri, AVVISO N.144

LICEO DELLE SCIENZE UMANE BASE ISCRIZIONE D UFFICIO. alla classe sez. del LICEO SCIENZE UMANE BASE di questo Istituto

PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE SEZIONE PRIMAVERA PICCOLE GIOIE Largo San Giorgio 7/a PORDENONE PICCOLE GIOIE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI Campi Solari Nido d infanzia

Spett.le. Via Borgo Palazzo, Bergamo C H I E D E

LOCALITA CAP PROVINCIA TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Articolo 13 D.lgs 30 giugno 2003 n 196

Comune di Campagnano di Roma. Città Metropolitana di Roma Capitale. Piazza Ceasre Leonelli, 15 CAP Tel Fax

Domanda di iscrizione al primo anno della scuola Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA

COLLEGIO SAN PAOLO. DOMANDA DI AMMISSIONE Anno 2006/2007 da compilarsi con grafia leggibile. Io sottoscritto cognome nome.

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO COMUNE CAPOFILA LARINO UFFICIO DI PIANO

Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA E ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI RONCADE

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

TUTELA DELLA PRIVACY COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE DEI DATI RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO E/O IL RENDIMENTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI MAGGIORENNI

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Domanda di iscrizione al Concorso

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

chiedo di essere ospitato presso codesto Collegio Arcivescovile

residente a in via n. CAP Tel./Cell. chiede di iscrivere il/la proprio/a figlio/a all'atelier Estivo (indicare con X l atelier scelto)

I.I.S. Galilei-Pacinotti Via B. Croce Tel /23520 anno scolastico 2019/2020 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

DOMANDA DI ISCRIZIONE IN QUALITA' DI SOCIO FONDATORE (PERSONA FISICA) Il sottoscritto... nato a. il., Codice Fiscale. residente in.. Via. n...

Oggetto: Conferimento di incarico di lavoro autonomo esercitato/non esercitato abitualmente ai sensi dell art del codice civile

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

Misericordia di Montale

Data... Firma del lavoratore ...

Gentile Dirigente scolastico,

********************************************************************************

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Domanda di richiesta iscrizione

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679

COMUNE DI RHO (Comune di residenza del beneficiario della domanda)

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il/La sottoscritto/a nato/a a il... e residente a.

Gent.ma Signora/Egregio Signore

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Modulo di richiesta contributo

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

Data... Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante ...

Iscrizione Nido d'infanzia BIMBI ENTRATE. Anno educativo

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016)

ISTANZA DI REGOLARIZZAZIONE SPONTANEA DELLA TARSU TIPOLOGIA DI ABUSO: ELUSIONE. Comune di Caltanissetta

MODULO PER LA RICHIESTA DI ACQUISTO DI PRODOTTI EDITORIALI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

CHIEDE DI ISCRIVERSI. alla classe sez. del LICEO LINGUISTICO di questo Istituto

Notifica Attività libero-professionale

Scuola Statale Italiana di Madrid

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PARMA CONSENSO INFORMATO PER LE IMPRESE ISCRITTE

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il/La sottoscritto/a. nato/a il

COMUNE DI CARLINO Assessorato alla Cultura e Istruzione

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

C H I E D E BANCA. FILIALE DI. Firma del lavoratore

Firma del richiedente(**)

Oggetto: Rilevazione degli apprendimenti A.S. 2017/2018: Organizzazione somministrazione

Prot. n. 8402/C20 Lanciano, 05 dicembre 2016 Ai Sigg. Genitori degli Alunni

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

Al Sindaco del Comune di Forlimpopoli

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

CITTÀ DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

Oggetto: Dirigenti Scolastici del VENETO Richieste di congedo online

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPIRITO SANTO DD1 VIA BOCCACCIO 5 81033 CASAL DI PRINCIPE (CE) TEL/FAX 0818922567 C. M. CEIC871005 C.F. 90033290611 EMAIL: CEIC871005@ISTRUZIONE.IT - EMAIL: CEIC871005@PEC.ISTRUZIONE.IT SITO: WWW.ICSPIRITOSANTODD1.GOV.IT Atti Al DSGA Ai Collaboratori scolastici della scuola Primaria Al referente Invalsi Iovine Stefania Al Responsabile di Plesso Cangiano Giovanni Ai docenti della scuola Primaria Al sito web della scuola OGGETTO: Organizzazione relativa allo svolgimento delle PROVE INVALSI scuola primaria del 03, 09 e 11 Maggio 2018. Aggiornamento. In relazione alle operazioni di cui all oggetto e al fine di effettuare una rilevazione obiettiva e consona a produrre il miglior rendimento da parte degli alunni, si indicano qui di seguito le modalità organizzative da rispettare: - le classi seconde e quinte che non sono classi campioni coinvolte nelle prove sosterranno le stesse all interno delle rispettive aule; - i docenti incaricati della somministrazione delle prove e i docenti coadiutori opereranno secondo le indicazioni del Manuale allegato e lo schema seguente: CLASSI SECONDE Prova ITALIANO Mercoledì 09 maggio 2018 Prova MATEMATICA Venerdì 11 maggio 2018 II A CORVINO ROSETTA CORVINO ROSETTA II B APICELLA VITTORIA II C NATALE MORENA NATALE MORENA II D COSENTINO ROSA II E PANARO FLORIANA RECCIA GIOVANNA DI CATERINO FORTUNA SIMONA RECCIA GIOVANNA Circolare Organizzazione Prove INVALSI scuola Primaria Pag. 1 a 5

CLASSI QUINTE Prova INGLESE Giovedì 03 maggio 2018 Prova ITALIANO Mercoledì 09 maggio 2018 Prova MATEMATICA Venerdì 11 maggio 2018 V A DE ANGELIS GIUSEPPINA DE ANGELIS GIUSEPPINA MADONNA TERESA GAGLIARDI TERESA GAGLIARDI TERESA V B COSENTINO ROSA UCCIERO ANNA ERSILIA A. UCCIERO ANNA ERSILIA A. DI CATERINO FORTUNA SIMONA FERRARO ASSUNTA V C PIGNATA EMILIO NOVIELLO RITA ROSA NOVIELLO RITA ROSA DE VITO CECILIA DE VITO CECILIA V D NATALE RAFFAELA NATALE RAFFAELA APICELLA VITTORIA DEL VILLANO MARIA LUISA DEL VILLANO MARIA LUISA V E GAGLIARDI GIUSEPPINA CAPASSO ELISA CAPASSO ELISA SCALZONE ROSA SCALZONE ROSA V F Eventuali problematiche organizzative saranno portate all attenzione del Responsabile di Plesso Cangiano Giovanni. Si invitano i docenti e il personale ATA coinvolti nell organizzazione a prendere attenta visione e a rispettare le indicazioni contenute nel manuale INVALSI e nelle circolari pervenute (di cui si allega sintesi) e si invita il personale tutto alla consueta collaborazione per il sereno svolgimento delle Prove Invalsi. Si resta a disposizione delle SS.LL. per eventuali chiarimenti circa l organizzazione delle prove. Si allegano: Sintesi Manuale del Somministratore INFORMATIVA_INVALSI Il Dirigente Scolastico f.to dott.ssa Carla Taddeo Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo n. 39/1993 Circolare Organizzazione Prove INVALSI scuola Primaria Pag. 2 a 5

SINTESI DEL MANUALE DEL SOMMINISTRATORE Le date di somministrazione sono: Giovedì 03 Maggio 2018 Prova di INGLESE classi QUINTE scuola PRIMARIA Mercoledì 09 Maggio 2018 Prova di ITALIANO classi SECONDE e QUINTE scuola PRIMARIA. Venerdì 11 Maggio 2018 Prova di MATEMATICA classi SECONDE e QUINTE scuola PRIMARIA. La Modalità di Somministrazione: E necessario che Lei si trovi a scuola un ora prima della somministrazione. Alle ore 8.00 circa del giorno previsto per la somministrazione, il DS (o un suo delegato) le consegnerà, nell ufficio di presidenza: o l ELENCO STUDENTI con i nomi degli alunni (di norma riportati secondo l ordine alfabetico) e con i relativi codici identificativi attribuiti dall INVALSI; o i FASCICOLI delle prove, dopo aver aperto il plico di ogni classe tagliando la fascetta termosaldata. o CHIAVETTA USB per la sola prova Listening Quinta Primaria. Subito dopo l apertura del plico e prima di recarsi nel locale previsto per lo svolgimento della prova, controlli che, in conformità all ELENCO studenti, ci siano: per ogni alunno della II primaria: o PROVA DI ITALIANO 09/05/2018 PROVE INVALSI CLASSI II o PROVA DI MATEMATICA 11/05/2018 per ogni alunno della V primaria: o PROVA DI INGLESE 03/05/2018 o PROVA DI ITALIANO 09/05/2018 PROVE INVALSI CLASSI V o PROVA DI MATEMATICA 11/05/2018 Le ETICHETE ADESIVE (con il codice che individua scuola, plesso, classe e studente ) che vanno incollate nell apposito spazio sulla copertina dei fascicoli degli strumenti prima dell inizio della prova ( anche per gli alunni che fossero eventualmente assenti. Solo le eventuali copie in più rispetto al numero degli studenti elencati nell elenco studenti NON vanno etichettate). ATTENZIONE Avere cura di controllare che il codice sul fascicolo corrisponda al codice e al nominativo riportato nell elenco studenti. Tale operazione è oltremodo importante per garantire la correttezza della raccolta dei dati e delle successive analisi. Terminata la distribuzione dei fascicoli, dire agli alunni di aprirli alla pagina delle istruzioni e leggerle ad alta voce, invitando gli alunni a seguire sul loro fascicolo. Alla fine della Prova: riordinare in base al numero del CODICE STUDENTI tutti i fascicoli, compilati e non, secondo l ordine dell ELENCO STUDENTI e consegnarli al D.S. o ad un suo delegato, insieme all ELENCO STUDENTI. Tempi di somministrazione Prova INVALSI Prova di Inglese (Classi V) Prova di Italiano (classi II) Prova di Matematica (classi II) Prova di Italiano (classi V) Prova di Matematica (classi V) Durata massima effettiva (senza pause e tempo per le consegne) 30 min. Reading+15 min. pausa + 30 min. Listening 45 min. 45 min. 75 min. + 20 min. per domande background 75 min. + 20 min. per domande background Strumenti CONSENTITI per la prova di matematica Righello Squadra Compasso Goniometro Eventuali calcoli o disegni vanno fatti sul fascicolo stesso Strumenti NON consentiti per nessuna prova Vocabolario Gomme Matite Penne cancellabili PER LA CORREZIONE Le correzioni saranno fatte su maschere elettroniche. L assenza di un alunno va registrata sulla maschera ed il relativo fascicolo va etichettato e messo da parte. Circolare Organizzazione Prove INVALSI scuola Primaria Pag. 3 a 5

INFORMATIVA_INVALSI Informativa ex art. 13 D. Lgs. n. 196/2003 per il trattamento dei dati personali degli studenti Decreto legge n. 147/2007, convertito con modificazioni dalle legge n. 176/2007 Direttiva ministeriale n. 85 del 12 ottobre 2012 D.M. del 3.2.2012 - art. 51 c. 2 - (G.U. 9.2.2012) convertito nella legge 35/2012 (G.U. 6.04.2012) Rilevazione degli apprendimenti - anno scolastico 2015/2016 Gentile Genitore, l Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di istruzione e di formazione (in seguito INVALSI), Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, in attuazione dei compiti attribuiti dalla normativa vigente e degli obiettivi individuati dalle Direttive del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n.85 del 12 ottobre 2012 e n.11 del 18 settembre 2014 deve realizzare, nell'anno scolastico 2015-2016, la rilevazione degli apprendimenti degli studenti frequentanti le classi II e V della scuola primaria, III della scuola secondaria di primo grado (Prova nazionale), II della scuola secondaria di secondo grado sia nelle scuole statali sia in quelle paritarie. La rilevazione, che riguarderà circa 2.100.000 studenti, frequentanti circa 115.000 classi in circa 15.000 scuole, sarà effettuata mediante la somministrazione agli studenti delle predette classi di due prove scritte, riguardanti rispettivamente le discipline Italiano e Matematica. Agli studenti della classe II della scuola primaria verrà somministrata anche una prova scritta preliminare di lettura. Le prove saranno somministrate dagli insegnanti di classe o da altro docente della scuola appositamente incaricato. In un campione di classi appartenenti a circa 1.400 scuole primarie, circa 1.400 scuole secondarie di primo grado e circa 1.400 scuole secondarie di secondo grado, per garantire la corretta somministrazione delle prove e quindi l attendibilità dei risultati rilevati, verranno inviati osservatori esterni incaricati di accertare la corretta applicazione del protocollo di somministrazione. Nel caso della Prova nazionale, poiché essa si svolge all interno dell esame di Stato conclusivo del primo ciclo d istruzione, la predetta funzione di osservatore esterno è svolta dal presidente di commissione. Sui fascicoli contenenti i testi delle prove saranno apposte etichette recanti i codici identificativi della scuola, del plesso, del livello di classe frequentata, della sezione e dello studente. Lo studente sarà identificato solamente tramite il predetto codice alfanumerico e la chiave di collegamento tra il codice e il nominativo dello studente sarà conosciuta solo dal personale della scuola abilitato a trattare i dati personali degli studenti e, nelle classi campione, dall osservatore esterno solamente per quanto riguarda le prove. Le risposte di ogni studente ai quesiti delle prove saranno riportate su un apposita maschera elettronica. Tali maschere elettroniche, compilate e recanti il solo codice alfanumerico, saranno poi trasmesse all'invalsi in modo da procedere tempestivamente all elaborazione dei dati. Le rilevazioni degli apprendimenti concorrono, secondo la legge, alla valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole. Per stimare il valore aggiunto prodotto da una istituzione scolastica e le cause del successo/insuccesso dei suoi studenti è necessario considerare i risultati di apprendimento al netto dei fattori del contesto socio-economico-culturale e degli atteggiamenti e le motivazioni degli studenti medesimi. A tal fine l INVALSI ha messo a punto, sulla base di uno studio preliminare della letteratura e degli strumenti utilizzati nelle principali indagini comparative internazionali, un questionario per la raccolta di informazioni indispensabili per la valutazione dell incidenza del contesto, afferenti ai seguenti ambiti: familiare, attività dello studente, benessere a scuola, cognizioni riferite al sé, motivazioni e impegno nello studio. Per informazioni sul questionario si può consultare il sito INVALSI (http://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/file/qdr_questionari.pdf). Il questionario, recante per ogni studente gli stessi codici alfanumerici dei fascicoli delle prove, verrà somministrato solamente agli studenti della classe V della scuola primaria e della classe II della scuola secondaria di secondo grado. Inoltre, alle segreterie delle scuole sarà richiesto di raccogliere una serie di informazioni sugli studenti, e precisamente: origine (italiana o straniera), livello di istruzione e occupazione dei genitori, orario settimanale della classe frequentata, frequenza o meno dell asilo nido e della scuola dell infanzia. Tali informazioni verranno riportate dalle segreterie delle scuole su apposite maschere elettroniche e trasmesse direttamente all INVALSI, con il solo codice identificativo dello studente. In tal modo è garantito il rispetto dell anonimato dello studente sia per quanto riguarda i risultati delle prove sia per ciò che concerne le informazioni ricavate dal questionario e dalle notizie raccolte dalle segreterie delle scuole, in quanto la chiave di collegamento tra il codice e il nominativo dello studente sarà conosciuta solo dall insegnante della classe o della scuola incaricato della somministrazione e dal personale di segreteria incaricato della trasposizione dei dati sulla maschera elettronica. Circolare Organizzazione Prove INVALSI scuola Primaria Pag. 4 a 5

Ciò premesso, secondo le disposizioni del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) nel seguito indicato sinteticamente come Codice, si dichiara che il trattamento dei dati personali che riguardano gli studenti sarà improntato al principio di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell articolo 13 del Codice, le forniamo, quindi, le seguenti informazioni: 1. i dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali dell Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di Formazione, e in particolare per l effettuazione delle verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti previste dall art. 3 della Legge 28 marzo 2003, n. 53, dall art. 1 della L.176/2007, dall art. 17 del D.Lgs. 213/2009, dall art. 51 c. 2 del D.M. del 3.2.2012 (G.U. 9.2.2012) convertito nella legge 35/2012 (G.U. 6.04.2012) e dalla normativa collegata e attuativa delle citate disposizioni; 2. nell esercizio della predetta finalità istituzionale non verranno raccolti né trattati dati personali definiti come dati sensibili o come dati giudiziari dal suddetto Codice, fatto salvo quanto di seguito precisato. Le ricordiamo che i dati sensibili sono quei dati personali idonei a rivelare l origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. I dati giudiziari sono quei dati personali idonei a rivelare procedimenti o provvedimenti di natura giudiziaria relativi al processo penale. L unico dato sensibile riguarda la certificazione di uno studente come disabile o come portatore di specifiche difficoltà di apprendimento; si tratta di dati che la scuola deve già raccogliere per la propria attività istituzionale e nell interesse stesso di tali studenti (richiesta delle forme di sostegno e delle altre provvidenze previste dalla legge, predisposizione di piani educativi individualizzati, adozione di strumenti dispensativi o integrativi in sede d esame, adozione di particolari criteri di valutazione e di certificazione degli esiti) e che l INVALSI riceve in forma anonimizzata per un duplice scopo: a) mettere a disposizione, nel caso di alunni ipovedenti o con particolari disturbi, formati specifici delle prove (es. Braille) o determinati supporti (es. testo della prova in formato audio); b) poter considerare separatamente, se esplicitamente richiesto dal dirigente scolastico, i risultati degli studenti con bisogni educativi speciali e non farli rientrare nella elaborazione statistica dei risultati di tutti gli altri studenti; 3. i dati personali verranno trattati in modo da essere resi anonimi all esterno e all interno dell istituto, immediatamente dopo la raccolta effettuata dalle istituzioni scolastiche. Il codice di accoppiamento tra le informazioni raccolte e l identificativo della persona è conosciuto solo dal personale docente dell istituzione scolastica incaricato della somministrazione e dal personale di segreteria incaricato della trasposizione dei dati sulla maschera elettronica e, una volta utilizzato per la predetta funzione, non è ulteriormente utilizzabile; 4. il conferimento dei dati richiesti non è obbligatorio per il genitore; 5. il trattamento sarà effettuato sia con modalità manuali che mediante l uso di procedure informatiche, nel rispetto delle misure di sicurezza indicate dal Codice; 6. il titolare del trattamento è l Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione, con sede legale in Roma, via Ippolito Nievo 35 - tel. 06-941851. L interessato potrà far valere i propri diritti, così come è previsto dall articolo 7 del Codice, che per Sua comodità riproduciamo integralmente: Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Roma, 21 dicembre 2015 Circolare Organizzazione Prove INVALSI scuola Primaria Pag. 5 a 5