DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF

Documenti analoghi
DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF RISTRETTO IMP-LP 15-COM

VENICE LNG S.p.A. Marghera, Italia

CIRA-CF JOB COMMESSA 3+4 DATE/DATA DATE/DATA DATE/DATA DATE/DATA 04/10/ /10/ /10/ /10/2012

Centrale a ciclo combinato da 240 MW di Taranto 4. DI (Last) 16. PAG. (Page) 1 PROGETTO DI MASSIMA SEZ. 2 - SEZIONE 2 - BASI DI PROGETTO

Preriscaldatori CARATTERISTICHE. Preriscaldatore per bombole di CO2 e rampe ID Insert Deal.

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF RISTRETTO IMP-LP 15-COM Descrizione sommaria dell'impianto Integrato di Propulsione Spaziale I2PS

Caratteristiche tecniche MYDENS 60 T, 70 T, 100 T/TV, 115 T/TV, 140 T/TV 180 T/TV, 210 T/TV e 280 T/TV

Caratteristiche tecniche AGUADENS 60T, 70T, 100T, 100T V, 115T, 115T V, 140T, 140T V, 210T, 210T V, 280T e 280T V

Analisi dei rischi prodotti FitFire e FitFireplus destinati al risanamento di canne fumarie

millimetri di mercurio atmosfera tecnica = kgf/cm² atmosfera metrica metri colonna d'acqua foot of water pounds per square inch pounds per square foot

CIRA-CF JOB COMMESSA 3+4 DATE/DATA DATE/DATA DATE/DATA DATE/DATA 15/07/ /07/2013

Caratteristiche tecniche COMBIDENS 8-90, 8-116, 8-135, 8-180, 8-225, 8-270, 8-315, e 8-360

R1100. Regolatori di pressione per alta pressione in ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi

AVP MD14 AVP MD12. Avviatore progressivo per aria compressa CARATTERISTICHE

R2034. Regolatore di pressione per alta pressione a doppio stadio in ottone cromato, idoneo per impiego in laboratorio

R300. Regolatori di pressione per alta pressione in ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

R3133. Regolatore di pressione per alta pressione in acciaio inox 316L, idoneo per aria compressa, gas e liquidi

R130 R130/2 ottone. Regolatore di pressione per media pressione, in ottone idoneo per aria compressa, gas e liquidi

ELETT ELET ROVA TROV LV AL OLE VOLE REGOLAZIONE 62

R133. Regolatore di pressione per alta pressione in ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi

R3123. Regolatore per media pressione, in acciaio inossidabile AISI 316L idoneo per aria compressa, gas e liquidi

310R2. Regolatore di pressionee per media pressione, serie 10, in. acciaio inossidabile AISI 316L idonei per aria compressa, gas e liquidi

ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS

PNEUMATICA CENNI TEORICI

210R2. Regolatori in alluminio serie 10 per media pressione, idonei per aria compressa e gas.

CIRA-CF JOB COMMESSA 3+12 DATE/DATA DATE/DATA DATE/DATA DATE/DATA 13/02/ /02/ /02/ /02/2012

DATI PROGETTO. Impianti solari termici e loro componenti - Collettori solari - Parte 1: Requisiti generali

VS/AM 58 Valvole di Sfioro

SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE E NEL BIOMETANO

R3300. Regolatori di pressione per alta pressione in acciaio inossidabile AISI 316L, idonei per aria compressa, gas e liquidi

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Rampe per alta pressione in acciaio inossidabile AISI 316L

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8

R114-R138-R112-R121. Regolatore per media pressione, in ottone idoneo per aria compressa, gas e liquidi

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF PREPARED REVISED APPROVED AUTHORIZED PREPARATO VERIFICATO APPROVATO AUTORIZZATO

R1000. Regolatore di pressione per alta pressione in ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi

R4121. Regolatore per media pressione, in alluminio con interni in acciaio inossidabile AISI 316L idoneo per aria compressa, gas e liquidi

R1200. Regolatori di pressione per alta pressione in ottone, idonei per aria compressa, gas e liquidi

FHPL138 FHPL338. Filtri per alta pressione a disco in ottone e acciaio inossidabile AISI 316L, idonei per gas e liquidi CARATTERISTICHE

ESSICCATORE ARIA COMPRESSA

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica LW-A Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore ad Aria monoblocco. Aria/Acqua LW-A

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Istruzioni di installazione e manutenzione

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Corso di Termofluidodinamica

Tipo (250D) (300D) (400D) (500D) (600D) (700D)

R4133. Regolatore di pressione con corpo in alluminio, organi interni e campana in acciaio inox 316L, idoneo per ammoniaca

210G2. Gruppi filtro- regolatore + lubrificatore in lega d alluminio, idonei per aria compressa CARATTERISTICHE

Valvole di non ritorno a disco serie RK PN 6 PN 16

ELETTROPOMPE SOMMERGIBILI SEMISOM/50

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. PRERISCALDATORE tipo 6099

LAMPADA DI ILLUMINAZIONE PER CABINE SECONDARIE MT/BT

ELETTROPOMPE SOMMERGIBILI SEMISOM/50

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF PREPARED REVISED APPROVED AUTHORIZED PREPARATO VERIFICATO APPROVATO AUTORIZZATO

TRITUS. Elettropompe sommergibili con trituratore. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 260 l/min (15.6 m³/h) Prevalenza fino a 31 m

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

R2010. Regolatore per media pressione, in ottone cromato idoneo per uso in laboratorio CARATTERISTICHE

310F2. Filtri per media pressione in acciaio inossidabile AISI 316L, idonei per aria compressa, gas e liquidi CARATTERISTICHE

COLLEGAMENTI IN CAVO UNIPOLARE MT CONFEZIONATI CON TERMINALI UNIPOLARI PER INTERNO E/O TERMINALI SCONNETTIBILI

VPB. Valvole di blocco pneumatiche CARATTERISTICHE. Valvole di blocco in ottone o alluminio per pressioni fino a 50 bar.

CIRA-DTS Technical Specification. Capitolati per i processi di approvvigionamento ARCHIVE ARCHIVE SEQUENCE NO.

210FR. Filtri regolatori serie 10 per media pressione, in alluminio, idonei per aria compressa CARATTERISTICHE

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

Informazioni sulla Macchina

EN20 EN50. Quadri di decompressione modulari a doppio stadio per uso enologico

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI (η= min. 75% max. >90%)

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica SW WW Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore Geotermica. Salamoia/Acqua SW

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

R160. Regolatore di pressione ad alta sensibilità

F15MD F20MD. Filtri per media pressione in lega leggera, idonei per aria compressa CARATTERISTICHE. Filtro per pressioni d ingresso fino a 30 bar.

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

R128. Regolatore di media pressione, in alluminio idoneo per aria compressa, gas e liquidi CARATTERISTICHE

Tipo (10) (16) (22) contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0/8,8 9,0/8,8 9,0/8,8

QND. Posti presa CARATTERISTICHE

VSF123 VSF123/34. Valvole di sfioro per media pressione in ottone idonee per aria compressa, gas e liquidi

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Catalogo personal detector

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

POMPE PER VUOTO AD ANELLO LIQUIDO AW. Informazioni tecniche

Esercitazione di Fisica Tecnica

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

INTRODUZIONE. PFD - P&ID SISTEMI DI REGOLAZIONE Vedere anche Esempi da internet

Impianti OZONFILT OZVa

220L2. Lubrificatori per media pressione, in alluminio, idonei per aria compressa CARATTERISTICHE

R3150. Regolatore di pressione ad alta sensibilità In acciaio INOX AISI 316L idoneo per aria compressa, gas e liquidi.

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

Transcript:

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF-16-0034 1 REV.: DISTRIBUTION STATEMENT PROJECT JOB NATURA DOCUMENTO PROGETTO COMMESSA RISTRETTO ARCHIVIO PROGRESSIVO DI ARCHIVIO NO. OF PAGES /CIRA/IMPR 0003 3+17 TASK DELIVERABLE TITLE IMPIANTO INTEGRATO DI PROPULSIONE SPAZIALE: Progettazione Preliminare-Impianti Tecnologici-Dati Base del Progetto PREPARED REVISED APPROVED AUTHORIZED PREPARATO VERIFICATO APPROVATO AUTORIZZATO Smoraldi Antonio (HPRB) Cangiano Pasquale (GRIM) DATE/DATA DATE/DATA DATE/DATA DATE/DATA 11/04/2016 11/04/2016 BY THE TERMS OF THE LAW IN FORCE ON COPYRIGHT, THE REPRODUCTION, DISTRIBUTION OR USE OF THIS DOCUMENT WITHOUT SPECIFIC WRITTEN AUTHORIZATION IS STRICTLY FORBIDDEN A NORMA DELLE VIGENTI LEGGI SUI DIRITTI DI AUTORE QUESTO DOCUMENTO E' DI PROPRIETA' CIRA E NON POTRA' ESSERE UTILIZZATO, RIPRODOTTO O COMUNICATO A TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE I

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF-16-0034 1 REV.: TITLE: IMPIANTO INTEGRATO DI PROPULSIONE SPAZIALE: Progettazione Preliminare-Impianti Tecnologici-Dati Base del Progetto ABSTRACT: Il presente documento riporta gli Impianti Tecnologici, Dati Base del Progetto, dell'impianto Integrato di Propulsione Spaziale (I2PS), emessi dalla società G.S.T., SRL (documenti N 1191-00-BDD-0101-01) AUTHORS: Smoraldi Antonio;Berruti Massimo [GST];Castellani Carlo [GST] APPROVAL REVIEWERS: APPROVER AUTHORIZATION REVIEWERS: Cangiano Pasquale AUTHORIZER Cangiano Pasquale II

DOCUMENT NUMBER: CIRA-CF-16-0034 1 REV.: DISTRIBUTION RECORD: DEPT NAME * DEPT NAME * Gruppo Acqu GRIM PRPU MEPS Gruppo Impianti e Infrastrutture (IMIN) Pedata Immacolata Pascarella Ciro Gruppo Impianti per la Propulsione (IMPR) Battista Francesco * PT = PARTIAL A = ALL III

Impianto Integrato per la Propulsione Spaziale I 2 PS Impianti Tecnologici Dati Base del Progetto

REVISION HISTORY N. DATE EDITOR CHANGES CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 2/17

1191 00 BDD 0101 01 0 1/15 IMPIANTO I 2 PS DATI BASE DEL PROGETTO Nome file Codice Commessa Data 1.doc Marzo 2016 PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTO INTEGRATO DI PROPULSIONE SPAZIALE (I 2 PS) 0 02/03/16 Emesso per Progetto Preliminare Num. Data Descrizione Real. Contr App The present document is property of GST Gestioni Servizi Tecnologie Srl and shall not, under any circumstances, be totally or partially, directly or indirectly, transferred, reproduced, copied, disclosed or used, without its prior written consent. CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 3/17

1191 00 BDD 0101 01 0 2/15 INDICE 1 INFORMAZIONI GENERALI DI PROGETTO... 3 1.1 Riferimenti... 3 1.2 Sistemi di Misura... 3 1.3 Codici, Standard, Specifiche, ecc.... 6 1.3.1 Recipienti in Pressione... 6 1.3.2 Sistemi di Scarico di Sicurezza della Pressione e di Depressurizzazione... 6 1.3.3 Elettricità, Strumentazione... 6 1.3.4 Macchine... 6 1.3.5 Specifiche CIRA, ecc... 6 1.4 Materie Prime... 6 1.4.1 Metano Gassoso... 6 1.4.2 Ossigeno Gassoso... 7 1.4.3 Ossigeno Liquido... 7 1.4.4 N 2 O Liquido... 7 1.5 Condizioni Climatiche... 7 1.5.1 Temperatura... 7 1.5.2 Pressione Barometrica... 8 1.5.3 Pioggia e Neve... 8 1.5.4 Vento... 8 1.5.5 Condizioni Sismiche... 8 1.5.6 Corrosività dell aria?... 8 1.5.7 Dati climatici di progetto per il condizionamento dell aria in ambienti chiusi... 8 1.6 Codifica i... 9 1.6.1 Codifica documenti generali da utilizzare... 9 1.6.2 Sistema numerazione disegni... 9 1.6.3 Simboli P & I... 9 1.6.4 Sistema numerazione linee... 9 1.6.5 Sistema itemizzazione e numerazione apparecchiature... 9 1.6.6 Sistema itemizzazione e numerazione strumenti... 9 2 UTILITIES, DRENAGGI AND SISTEMA FOGNARIO... 10 2.1 Utilities... 10 2.1.1 Acqua Antincendio, Acqua Potabile, Acqua Demineralizzata, Acqua Industriale... 10 2.1.2 Aria Strumenti, Azoto... 11 2.1.3 Elettricità... 12 2.2 Blow Down e Torcia... 13 2.3 Drenaggi e Fogne... 14 2.4 Specifiche del Rumore... 15 CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 4/17

1191 00 BDD 0101 01 0 3/15 1 INFORMAZIONI GENERALI DI PROGETTO 1.1 Riferimenti - G.S.T. S.r.l. N Progetto: 1191 - Nome del Cliente: CIRA SCpa Centro Italiano Ricerche Aerospaziali - Nome dell Impianto: IMPIANTO INTEGRATO DI PROPULSIONE SPAZIALE (I 2 PS) - Località Impianto: CAPUA (CE) - Linguaggio: ITALIANO - L Impianto sarà diviso in unità: YES NO Nome dell à: Numero o Impianto HYPROB-PLUS 10 o Impianto HYPROB-IMP 20 1.2 Sistemi di Misura In principio i sistemi di misura saranno: British Metrico S.I. Tuttavia saranno fatte le seguenti scelte specifiche. 1.2.1. Standardizzazione Tubazioni ANSI Solo Classi Tubazioni ad alta pressione AFNOR DIN UNI 1.2.2. Diametro nominale tubazioni 1.2.3. Spessore tubazioni Inches Schedule Inches CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 5/17

1191 00 BDD 0101 01 0 4/15 Millimetri Millimetri 1.2.4. Spessore isolamenti 1.2.5. Temperatura Inches Millimetri Fahrenheit Centigradi/Kelvin 1.2.6. Volume 1.2.7. Dimensioni Lineari Metri cubi Cubic Feet Metri e millimetri Feet e inches 1.2.8. Pressione 1.2.9. Portate Liquidi psi l/h e m 3 /h kg/cm² atm bar GPM kg/h lb/h kpa 1.2.10. Peso 1.2.11. Superfici kg lb m² / cm² / mm² Sq.inch./Sq. feet 1.2.12. Densità 1.2.13. Portate gas e vapore kg/m³ lb/ft³ API Peso specifico Nm³/h ft³/h kg/h lb/h 1.2.14. Portate vapore 1.2.15. Energia CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 6/17

1191 00 BDD 0101 01 0 5/15 kg/h lb/h kwh kj Kcal 1.2.16. Potenza 1.2.17. Viscosità Btu kw kj/h kcal/h Btu/h Dinamica - cp Cinematica - Stokes CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 7/17

1191 00 BDD 0101 01 0 6/15 1.3 Codici, Standard, Specifiche, ecc. L esecuzione del contratto sarà conforme all'ultima revisione delle sezioni applicabili dei Codici, Leggi Italiane, Leggi Europee o di pratica di ingegneria accettate, come qui di seguito elencate. G.S.T. applicherà i requisiti più stringenti tra G.S.T., locali o CIRA. 1.3.1 Recipienti in Pressione La Progettazione e l Ingegneria saranno conformi alle Pressure Equipment Directive (PED) 97/23/CE. 1.3.2 Sistemi di Scarico di Sicurezza della Pressione e di Depressurizzazione La Progettazione e l Ingegneria per Sistemi di Scarico di Sicurezza della Pressione, K.O. Drums e Sistemi di Torcia saranno conformi agli Standard ANSI/API 521 Quinta Edizione, Gennaio 2007. 1.3.3 Elettricità, Strumentazione 1.3.4 Macchine La Progettazione e l Ingegneria saranno conformi alle relative sezioni delle ultime edizioni (con modifiche) delle norme e dei codici CEI, IEC, CENELEC. Tutti i materiali elettrici ed elettronici, apparecchi, attrezzature e l'installazione saranno conformi alle leggi, norme e regolamenti Italiani e all'ultima edizione del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), IEC (International Electrotechnical Commission) e CENELEC (Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica - EN). Tutti i materiali elettrici ed elettronici saranno conformi alle direttive ATEX (94/9 / CE e 1999/92 / CE). La Progettazione e l Ingegneria saranno conformi alla Direttiva Macchine (DPR 459/96; 89/392/CEE; 98/37/EC). 1.3.5 Specifiche CIRA, ecc. Si applicheranno le seguenti Specifiche, Regolamenti, ecc. CIRA: - Verranno definite in fase di Ingegneria Definitiva 1.4 Materie Prime 1.4.1 Metano Gassoso Stato fisico Gassoso Temperatura ( C) Ambiente Pressione op/prog (Barg) 200/220 250 (bombole) Tipo Pure Dry (2.5) CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 8/17

1191 00 BDD 0101 01 0 7/15 Composizione (% mol.) : - CH 4 99,5% - C n H m 1000 ppm - H 2 O 20 ppm - N 2 + Inerti 4000 ppm 1.4.2 Ossigeno Gassoso Stato fisico Gassoso Temperatura ( C) Ambiente Pressione op/prog (Barg) 200/220 250 (bombole) Tipo 2.5 Composizione (% mol.) : - O 2 99,5 % - H 2 O 1500 ppm - N 2 + Inerti 3500 ppm 1.4.3 Ossigeno Liquido 1.4.4 N 2 O Liquido Stato fisico Liquido Temperatura ( C) -183 C Pressione op/prog (Barg) 6/10 Tipo 2.5 Composizione (% mol.) : - O 2 99,5 % - H 2 O 1500 ppm - N 2 + Inerti 3500 ppm Stato Fisico Liquido Temperatura ( C) -88,5 C Pressione op/prog (Barg) 65/220 Tipo Chemical (2.0) Composizione (% mol.) : - N 2 O 99,0 % - Aria 9000 ppm 1.5 Condizioni Climatiche 1.5.1 Temperatura - Temperatura di bulbo secco minima assoluta invernale -5 C - Temperatura di bulbo secco massima assoluta estiva (ombra) 39 C - Temperatura media minima invernale giornaliera 1 C - Temperatura media massima estiva giornaliera 34 C CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 9/17

1191 00 BDD 0101 01 0 8/15 - Temperatura massima di progetto di bulbo umido (2%) 30 C - Temperatura minima di progetto 0 C - Temperatura massima di progetto 35 C - Condizioni climatiche per le apparecchiature elettriche o Temperatura ambiente (ombra) 40 C o Umidità media giornaliera 100% max. 50 % min. 1.5.2 Pressione Barometrica - Pressione barometrica di Progetto 1,0132 Bar abs - Altitudine sul livello del mare 15 m 1.5.3 Pioggia e Neve - Pioggia Massima per Giorno 43 mm - Carico di Neve di Progetto q sk (kn/m 2 ) Zona III 1.5.4 Vento - Progetto velocità massima 81 km/h velocità max della raffica 100 km/h - Direzione prevalente, da da definire 1.5.5 Condizioni Sismiche a. Zona Sismica? SI NO In accordo all Ordinanza 3274 20/03/2003 e Nota Esplicativa 4/06/2003 : - Zona 2 1.5.6 Corrosività dell aria? a. SI NO b. se si, la causa è la presenza di:. 1.5.7 Dati climatici di progetto per il condizionamento dell aria in ambienti chiusi CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 10/17

1191 00 BDD 0101 01 0 9/15 a. Condizioni Estive - Temperatura (bulbo secco): 35 C - Umidità relativa: 70 % b. Condizioni Invernali - Temperatura (bulbo secco): 0 C - Umidità relativa: 80 % 1.6 Codifica i 1.6.1 Codifica documenti generali da utilizzare G.S.T. S.r.l. Cliente Altro... 1.6.2 Sistema numerazione disegni G.S.T. S.r.l. Cliente Altro... 1.6.3 Simboli P & I G.S.T. S.r.l. Cliente Altro... 1.6.4 Sistema numerazione linee G.S.T. S.r.l. Cliente Altro... 1.6.5 Sistema itemizzazione e numerazione apparecchiature G.S.T. S.r.l. Cliente Altro... 1.6.6 Sistema itemizzazione e numerazione strumenti G.S.T. S.r.l. Cliente Altro... CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 11/17

1191 00 BDD 0101 01 0 10/15 2 UTILITIES, DRENAGGI AND SISTEMA FOGNARIO 2.1 Utilities 2.1.1 Acqua Antincendio, Acqua Potabile, Acqua Demineralizzata, Acqua Industriale C O N D I Z I O N I SYSTEM IDENTIFICATION AND SYMBOL Pressione (a terra) - bar(g) (1) min Acqua Acqua Acqua Acqua Antincendio Potabile Demineralizzata Industriale (FW) (PW) (DW) (IW) - Operativa normale 7,0 3,0 3,0 3,0 max 12,0 - Progetto 6,0 6,0 6,0 Temperatura - C min - Operativa normale Ambiente Ambiente Ambiente Ambiente max - Progetto ph A N A L Y S I C H I M I C A Conduttività a 20 C Durezza Totale Calcio come Ca ++ Magnesiuo come Mg ++ Sodiuo come Na + Potassiuo come K + = Solfati come SO 4 Cloruri come Cl - - Bicarbonati come HCO 3 Altri Silica come SiO 2 Anidride Carb. come CO 2 TDS TSS Ferro (Fe) Rame (Cu) Ossigeno (O 2 ) Cloro residuo (Libero) µs/cm μs/cm Non disponibili/ da verificare nelle fasi successive Non disponibili/ da verificare nelle fasi successive Non disponibili/ da verificare nelle fasi successive 0,5 Non disponibili/ da verificare nelle fasi successive Note: (1) Dati sulle pressioni da confermare CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 12/17

1191 00 BDD 0101 01 0 11/15 2.1.2 Aria Strumenti, Azoto ARIA AZOTO DI AZOTO DI AZOTO DI AZOTO STRUMENTI PURGA POLMONAZ. POLMONAZ. LIQUIDO SIMBOLO IA GNL GNL GNH LN PRESSIONE bar(g), Operativa 7 6 8 200 5 Minimua Progetto 10 10 10 220 Dal Fornitore TEMPERATURA - C, Operativa Ambiente Ambiente Ambiente Ambiente -195 Minima Progetto 60 60 60 60-195/60 DEW POINT A 6.0 bar(g) - C -40 PUREZZA N 2 % Vol. Min. 99,99 99,99 99,99 99,99 OSSIGENO ppm Vol. Max. 5 5 5 5 IDROGENO ppm Vol. Max. 1 1 1 1 ANIDRIDE CARBONICA ppm Vol. Max. 0,5 0,5 0,5 0,5 MONOSSIDO DI CARBONIO ppm Vol. Max. 1 1 1 1 ACQUA ppm Vol. Max. 5 5 5 5 OLIO ppm Wt, Max. Libero Libero Libero Libero Libero CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 13/17

1191 00 BDD 0101 01 0 12/15 2.1.3 Elettricità SERVIZIO VOLTS FASE FREQUENZA RANGE (kw) DA A MOTORI 400 3 50 HZ RESISTENZE ELETTRICHE 400 / 230 3 + N 50 HZ ALIMENTAZIONE RETE ESTERNA DISTRIBUZIONE PRIMARIA DISTRIBUZIONE SECONDARIA SISTEMA DI ILLUMINAZIONE 230 1+N 50 HZ ALIMENTAZIONE ELETTRICA DI EMERGENZA (2) 400 / 230 3 + N 50 HZ SISTEMA DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA HV & LV SWITCHGEAR CONTROL POWER HV & LV MCC CONTROL POWER 230 kv CONTROL POWER Note: (1) Circuiti ausiliari: 220/24 V a.c., tipo e grado di protezione: II 2G/IP55, adatto per area ATEX zona 2 min. Eexd IIB T4 (2) UPS per Automazione e Strumentazione CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 14/17

1191 00 BDD 0101 01 0 13/15 2.2 Blow Down e Torcia Si devono prevedere nuovi sistemi di scarico di emergenza? SI NO I nuovi sistemi di scarico di emergenza devono essere collegati con gli esistenti? SI NO E nello scopo del lavoro di G.S.T.controllare i sistemi di scarico esistenti da collegare con i nuovi? SI NO Si deve prevedere una nuova Torcia? SI NO DATI DEL SISTEMA DI TORCIA / CAMINO TORCIA CH4 CAMINO O2/N2O PRESSIONE bar(g), Operativa 0,01 0,01 Massima Progetto TEMPERATURA - C, Operativa -116,6/30 AMB Progetto -116,6/60 60 Note: (1) Massimo Irragiamento a Terra 4,73 kw/m2 CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 15/17

1191 00 BDD 0101 01 0 14/15 2.3 Drenaggi e Fogne L Impianto sarà pavimentato SI NO PAZIALMENTE TIPO DI FOGNA ACQUA PIOVANA SANITARIA CHIMICA BIANCA OLEOSA Da fornire SI SI SI SI NO NO NO NO Drenaggi da collettare SI SI SI SI Max. allow. Temp. C NO NO NO NO SI SI SI SI Treattamento incluso nello Scopo del lavoro NO NO NO NO Materiali Combinato con CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 16/17

1191 00 BDD 0101 01 0 15/15 2.4 Specifiche del Rumore Deve essere previsto il controllo del rumore? SI NO Deve essere prevista una mappa del rumore? SI NO Massimo livello del rumore nelle aree di lavoro generali: 80 db(a) a 1 mt 70 db(a) a 7 mt Massimo livello del rumore negli uffici: 60 db(a) a 1 mt CIRA-CF-16-0034 Rev. 1 P. 17/17