INVENTARIO DEI DATI AMBIENTALI DEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTEMBRE 2018

Documenti analoghi
Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO.

La Carta Pedo-geochimica della pianura emiliano-romagnola in scala 1: : metodo e possibili applicazioni

2017 Guide di campagna MANUALI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI GUIDA PER IL CAMPIONAMENTO DEI TERRENI

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

CITTA DI CASALE MONFERRATO

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

RISERVA NATURALE ORIENTATA (L.R.98/81 e L.R.14/88 e s.m. - D.A.n. 585/97 e s.m.d.d. del 28/12/2004)

Normativa Regionale e imprese: un esempio di collaborazione per la gestione dei fanghi di depurazione

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

Risultati di test di compatibilità acqua potabile su sfiato Raci a triplice funzione e doppio galleggiante mod. 5502

MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT)

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

Rapporto di prova n :

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

ACCADEMIA. "Utilizzo dei macro e microelementi essenziali nella caratterizzazione territoriale del Prosecco

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

Rapporto di Prova N

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Servizio Sviluppo del Sistema Agroalimentare Servizio Geologico, Sismico dei Suoli EMILIA-ROMAGNA. Dicembre 2015


I metalli pesanti nei colori per tatuaggi e PMU: aspetti tecnici e normativi. 2 dicembre 2013 Luca D Ambrosio

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

Nichel negli alimenti

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

NOTE ILLUSTRATIVE 2014

Informazione e comunicazione ai cittadini

Le analisi dei suoli per la realizzazione della carta pedogeochimica

GTE ELETTROMECCANICA srl VIA MONTE CERVINO, BRUGHERIO (MB)

Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

L impiego di aggregati riciclati: controlli in cantiere. Giacomo Zaccanti Tel

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

1. INDIVIDUAZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DELLA PROCEDURA E DURATA DELL APPALTO

Enhance Health Project

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Via Gilli, TRENTO (TN) Risultati delle prove

Aggiornamenti dall EURL-CEFAO

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015

GHA EUROPE Srl VIA PIEMONTE 7/1A ZOLA PREDOSA (BO)

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

CAMPIONI ANALISI TERRENI (SACT) DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

L IMPORTANZA DI CONOSCERE IL TUO TERRENO

Monitoraggio dei suoli in Europa e Metalli Pesanti

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

ESEMPI DI DETERMINAZIONE DEI VALORI DI FONDO NEI TERRENI: IL SIN DI BRINDISI

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano - Ambito esterno Via Fatebenesorelle

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO. oggetto: NOTA DESCRITTIVA DELL INDAGINE AMBIENTALE INTERNA. Tel Fax

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

MANUALE DI CONSERVAZIONE

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

a cura di Nazaria Marchi, Giacomo Zaccanti, Cecilia Cavazzuti

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

Messa a punto del piano di caratterizzazione dei sedimenti nei piccoli porti e risultati nell area di studio

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

Sviluppo di tecniche analitiche per la determinazione degli inquinanti caratteristici delle acciaierie

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

L analisi di conformità con i valori limite di legge ed il ruolo dell incertezza di misura: il contributo del campionamento della matrice suolo

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Regione Veneto Provincia di Treviso

WEBGIS dell'unione Terre di Castelli. Manuale utente [PUBBLICO]

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione trentaduesimo mese monitoraggio Dicembre 2018 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Ricerca di microinquinanti nel suolo del comune di Ferrara

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Relazione Conclusiva

PREMESSA. prossimità. La scelta di. probabilmente,

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

Applicazione degli Smart Sampler al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM 10 nella conca ternana (Italia Centrale)

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Transcript:

INVENTARIO DEI DATI AMBIENTALI DEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTEMBRE 2018

A cura di: Nazaria Marchi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna Paola Tarocco Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna Editing: Scappini Simonetta Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna Il presente documento è rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons 4.0 Attribution (Attribuzione). I contenuti (salvo marchi, segni distintivi o altro diversamente specificato) possono essere riprodotti, distribuiti, comunicati, esposti, rappresentati e modificati rispettando la seguente condizione: citazione della fonte ( Regione Emilia-Romagna ) e il titolo del documento. Una sintesi della licenza si trova alla pagina https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei contenuti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilità Direzione Generale cura del territorio e dell ambiente Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Viale della Fiera 8, 40127 Bologna telefono: 051 5274792 fax: 051 5274208 e-mail: segrgeol@regione.emilia-romagna.it PEC: segrgeol@postacert.regione.emilia-romagna.it Sito web: http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/cosa-fa-la-regione-2 Disclaimer ( )

INDICE 1 INTRODUZIONE 5 2 DESCRIZIONE... 5 2.1 Dati disponibili... 5 2.2 Profondità di campionamento e precisione della localizzazione... 5 2.3 Metodiche analitiche... 5 3 CONSULTAZIONE DELLA CARTA... 8 3.1 Consultazione sul sito WEBGIS... 8 4 BIBLIOGRAFIA... 9 3

4

1 INTRODUZIONE La Banca Dati del Servizio Geologico-Sismico e dei Suoli contiene un inventario di dati in merito al contenuto di metalli e metalloidi negli orizzonti superficiali dei suoli relativo a campionamenti eseguiti per scopi diversi e da diversi enti nel corso degli anni a partire dal 1995 fino ad oggi. 2 DESCRIZIONE 2.1 Dati disponibili I dati analitici attualmente visibili sul sito sono 1906 di cui 1074 (56%) prodotti dall ex Presidio Multizonale di Modena (attualmente ARPAE) per conto della provincia (1994) e i restanti 832 prodotti dal Servizio Geologico stesso per diversi progetti tutti concernenti la determinazione del valore di fondo naturale e naturale-antropico nei suoli. In funzione di ciò la distribuzione areale è disomogenea pur rimanendo sempre al di sotto di 1 dato per Km 2 con densità diverse da provincia a provincia. Modena è la provincia con la densità più alta (0,77 dati per Km 2 ). I campionamenti eseguiti per i progetti specifici sui metalli pesanti nei suoli variano tra una densità di un dato ogni 5 Km 2, ad un dato ogni 16 Km 2 a seconda della scala della cartografia prodotta. La gamma dei metalli/metalloidi è costituita da As, Cd, Cu, Cr, Hg, Ni, Pb, Sb, Sn, V, Zn. Metallo N. campioni % sul totale As 1838 96 Cd 1814 95 Cr 1899 99 Cu 1906 100 Hg 1177 62 Ni 1906 100 Pb 1906 100 Sb 733 38 Sn 733 38 V 669 35 Zn 1842 97 Tabella 1. Elenco dei metalli disponibili 2.2 Profondità di campionamento e precisione della localizzazione La profondità indagata è compresa tra 10 e 50 cm (orizzonte superficiale). Nel caso dei dati prodotti dall ex PMP di Modena si tratta di campioni compositi superficiali (ossia prelevati in diversi punti dell appezzamento e poi mescolati). I campioni sono stati georefenziati attraverso le coordinate regionali (riportate sulle CTR prima edizione) che sono una semplificazione delle coordinate U.T.M. Questo comporta che la georeferenziazione non sia precisa al metro, ma indichi genericamente l ettaro in cui è stato fatto il prelievo del terreno. Queste coordinate sono state poi trasformate in U.T.M. attribuendo a ciascun punto le coordinate del baricentro del quadratino di 1 ha di lato. Nel caso invece dei dati del Servizio Geologico sono state eseguite trivellate da cui sono stati prelevati campioni non mescolati a profondità fisse. La precisione di localizzazione è buona (circa 1-5 m). 2.3 Metodiche analitiche I 1074 dati dell ex Presidio Multizonale di Modena (periodo di campionamento 1994-1995) sono stati ottenuto secondo la metodica prevista dal D.M. 25/05/92, la lettura è stata effettuata in ICP-AES (Atomic Emission Spectroscopy). Per 83 campioni relativi alla provincia di Parma (Foglio 181- periodo di campionamento 2005) le analisi sono state eseguite presso il laboratorio ALS-CHEMEX di Vancouver con il metodo ME-MS41 che consiste nell attacco in acqua regia, riscaldamento in fornetto a grafite e lettura ICP-MS: il laboratorio all epoca delle analisi non era accreditato agli standard EPA ma era accreditato ISO9001. 5

Per quanto riguarda i dati prodotti dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna (periodo di campionamento 2009-2017) la concentrazione di metalli/metalloidi nei suoli è stata determinata con l attacco in acqua regia secondo la metodica UNI/EN 13346 (Metodo C. Procedimento di estrazione con forno a microonde chiuso in accordo con la mineralizzazione con il forno a microonde del metodo XI.I del D.M.13/09/99) e lettura ICP-MS (Mass Spectroscopy) secondo la metodica EPA 6020 effettuate presso il laboratorio ARPAE della Sezione di Ravenna per 749 campioni. Figura 1. Distribuzione dei 749 campioni analizzati da ARPAE con metodo UNI/EN 13346/EPA6020 Figura 2. Distribuzione degli 87 campioni analizzati da ALS-CHEMEX con metodo ME-MS41 6

Figura 3. Distribuzione dei 1074 campioni analizzati da ex PMP di Modena con metodo D.M. 25/05/92 /ICP-AES 7

3 CONSULTAZIONE DELLA CARTA 3.1 Consultazione sul sito WEBGIS I punti dell inventario ambientale sono consultabile sul sito Cartografia dei suoli della Regione Emilia- Romagna 1, definito brevemente WEBGIS e sono rappresentati con triangoli blu. All apertura vanno attivati i pop-up, indifferentemente dal browser utilizzato. Nella sezione di destra sono presenti le basi cartografiche visualizzabili, alcuni attivi di default altri no. Il livello relativo all Inventario dei dati ambientali deve essere attivato dall utente. Nella sezione di sinistra vi sono gli strumenti di consultazione dei livelli cartografici. Per ulteriori informazioni consultare la Guida in alto a destra.. Cliccando nel centro del triangolo con lo strumento si apre la seguente interfaccia. In essa oltre ai valori analitici sono indicati la precisione di localizzazione, data campionamento, uso del suolo al momento del campionamento e la profondità di campionamento. E inoltre indicato, dove presente, anche il ricollegamento al tipo di suolo (assegnato nel 93% dei casi). Figura 4. Esempio di consultazione tramite IDENTIFY del punto di inventario ambientale 1 http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/cartografia/webgis-banchedati/webgis-suoli 8

4 BIBLIOGRAFIA Barbieri L., Alfano D., Dallari D., Morini P., Galli D., Zavatti A. Determinazione di metalli nel terreno con tecnica spettrofotometrica di emissione atomica ICP ottico. Boll.Chim. Igien. Vol 48( 1997) Decreto Ministeriale 25/05/92, pubblicato su G.U.s.o. n. 121 del 25/05/1992 Decreto Ministeriale 13/09/99, pubblicato su G.U s.o. n. 248 del 21/10/1999 Ungaro F., Marchi N., Guermandi M. Carta del Fondo Naturale-Antropico della Pianura Emiliano-Romagnola alla scala1:250000. 2013 http://mappegis.regione.emiliaromagna.it/gstatico/documenti/dati_pedol/carta_fondo_naturale_antropico.pdf UNI EN 13346 (2002). Caratterizzazione dei fanghi. Determinazione di elementi in tracce e del fosforo. Metodi di estrazione con acqua regia US EPA 6020 (1994). U.S. Environmental Protection Agency, Method 6020, Inductively Coupled Plasma Mass Spectrometry 9