II, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere;

Documenti analoghi
Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Percorso Lettere classiche

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Percorso Lettere classiche

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE RESPONSABILE: PROF. LUCA PIETROMARCHI

C U R R I C U L U M V I T Æ

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma Roma. Venerdì, 26 ottobre Saluto degli organizzatori e apertura dei lavori

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria


Facoltà di Lettere e Filosofia

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

P A O L O M A L A G U T I

Insegnamento Attività SSD CFU LETTERATURA ITALIANA I caratterizzanti L-FIL-LET/10 12

CURRICULUM di Luca Pirozzi

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in STUDI LETTERARI E LINGUISTICI (classe 42S)

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale (e promessa)

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

marzo 2017 oggi Docente a contratto Insegnamento di Didattica delle lingue moderne Università Sapienza di Roma

CURRICULUM. Cognome: PINO Nome: Maria Cristina Lucienne Posta elettronica: STUDI:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

25/04/201617:49. LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE

Manifesto degli studi per l a.a

FABRIZIO NOVIELLI. Date (da a) SETTEMBRE/OTTOBRE 2016 (ore 120) Tipo di azienda o settore Scuola Primaria e secondaria di primo grado

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

ITALIANO A SCUOLA E COMPETENZE DI CITTADINANZA: RIFLESSIONI E PROPOSTE DIDATTICHE

NICOLÒ PREMI POSIZIONE ATTUALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Università di Parma, via Università 12, Parma

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10)

Inizio corsi secondo semestre anno accademico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DELL AVV. ALESSANDRO IZZO

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presidente: prof. Francesco Saverio PERILLO

Telefono ; Fax

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

S T U D I S T O R I C I D A L M E D I O E V O A L L E T À C O N T E M P O R A N E A C

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)


CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

Curriculum attività scientifica e didattica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Curriculum vitae Raffaella Filippi

INFORMAZIONI PERSONALI

Lingue e letterature moderne

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Abilitazione a Professore di Seconda Fascia per il settore 10H1

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

Europass curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pighin Santa Data di nascita 16/07/1949. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI

LM-14 - Classe delle lauree magistrali in Filologia FILOLOGIA MODERNA. (

Transcript:

Il sottoscritto Alessandro Zuliani, nato a Monfalcone (GO) il 29 agosto 1967, si è laureato con 110/110 e lode in Lingue e Letterature Straniere all Università degli Studi di Udine (relatori prof. Alexandru Niculescu e prof. Roberto Ruspanti). Superate le prove di ammissione al Dottorato in Scienze Linguistiche e Letterarie dell Università degli Studi di Udine (XXV ciclo), nel periodo 2010-2013 ha frequentato i corsi regolari del triennio. Il sottoscritto ha conseguito il titolo nel 2013 presentando una dissertazione finale su La lingua romena in Bessarabia: romenità, russificazione, moldovenismo. Nel 1994 è stato docente di lingua italiana ai corsi estivi di lingue straniere presso l Università Dunărea de Jos di Galaţi. Dal 1 settembre 1997 al 31 luglio 2000 è stato lettore di Lingua Italiana all Università di Oradea (Romania). Dal 25 ottobre 1997 al 31 luglio 1998 è stato titolare dei corsi di lingua italiana presso la Facoltà di Lettere e la Facoltà di Musica dell Università di Oradea per conto dell Unione Latina. Dal 1 ottobre 1999 al 30 novembre 1999 ha svolto attività di coordinamento dei corsi di lingua italiana presso il Dipartimento per la Promozione e l Insegnamento delle Lingue dell Unione Latina di Parigi. Nel 2000 ha tenuto, presso il Liceo Dante Alighieri di Chişinău (Repubblica di Moldavia), corsi di didattica della lingua italiana per i docenti moldavi. Nell anno scolastico 2000-2001 è stato supplente di Lingua Italiana presso il Liceo Mihai Eminescu di Oradea. Dal 1 ottobre 2000 al 30 giugno 2001 è stato titolare dei corsi di Lingua italiana presso la Facoltà di Lettere e la Facoltà di Musica dell Università di Oradea per conto dell Unione Latina. Già cultore di Lingua Romena presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze dell Università degli Studi di Udine (dal 2010) e confermato nel 2013 presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dello stesso Ateneo, ha collaborato per molti anni alle attività didattiche e di ricerca della Cattedre di Lingua e Letteratura Romena e di Filologia Romanza facendo anche parte delle commissioni d esame e delle commissioni di laurea: 2007-2008 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua Romena III, Facoltà di Lingue e 2007-2008 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Traduzione Tecnico-scientifica Romena, Facoltà di Lingue e 2008-2009 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua Romena I, Facoltà di Lingue e 2008-2009 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua Romena II, Facoltà di Lingue e

2009-2010 membro esterno nominato dal Dirigente scolastico della Scuola Media Statale G. D. Bertoli di Pasian di Prato (UD) in qualità di esperto di lingua romena per l esame di Stato del I ciclo; 2011 seminari di storia della lingua romena nell'ambito dei corsi di Lingua Romena I-II-III della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (per un totale di 10 ore); 2012 seminari di storia della lingua romena nell'ambito dei corsi di Lingua Romena I-II-III della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (per un totale di 10 ore); 2012 seminari di letteratura romena contemporanea nell'ambito dei corsi di Letteratura Romena I-II- III della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (per un totale di 10 ore); 2012 seminario dal titolo L'interferenza friulano-romeno sui migranti romeni di seconda generazione presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (2 ore); 2013 seminario dal titolo La situazione sociolinguistica dei migranti di nazionalità moldava presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (2 ore); 2013 seminario dal titolo Letteratura e politica nella Romania del secondo dopoguerra presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (2 ore); 2013 seminario dal titolo Aspetti culturali nella Romania post-dittatoriale presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (2 ore); 2013-2014 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena I, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue e 2014-2015 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena I, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue e 2014-2015 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena II, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue e 2015-2016 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena I, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue e 2015-2016 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena II, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue e 2016-2017 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena I, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione, 2016-2017 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena II, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione, 2017-2018 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena I, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione,

2017-2018 titolare di contratto retribuito per l'insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Romena II, Corso di Laurea in Mediazione Culturale, Dipartimento di Lingue, Letterature, Comunicazione, dal 01/12/2017 Ricercatore a t.d. di Lingua e Letteratura Romena presso il Dipartimenti di Lingue, Letterature, Comunicazione, CONFERENZE E SEMINARI 27/08/1994 Università Dunărea de Jos di Galaţi (Romania): conferenza, su invito, dal titolo La poesia friulana di Francesca Marini Barnaba: Flôrs di tale; 20/07/2000 Uniunea Latină Chişinău (Moldavia): conferenza, su invito, dal titolo Variazione diatopica del romeno e didattica dell italiano L2; 11/11/2006 Università degli Studi di Udine: presentazione di proprie traduzioni inedite dall opera Schimbarea la faţa a României di Emil Cioran in occasione del convegno internazionale Emil Cioran: una filosofia del linguaggio semplice ; 04/04/2012 Centro Internazionale sul Plurilinguismo (Università degli Studi di Udine): conferenza, su invito, dal titolo Il moldovenismo: storia di un ideologia linguistica; 11/05/2012 Salone Internazionale del Libro di Torino: conferenza-presentazione (su invito dell Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia) Poeti romeni d oggi: Mircea Dinescu; 18/04/2013 Università degli Studi di Udine: conferenza, su invito, dal titolo Il linguaggio giornalistico romeno postrivoluzionario; 16/11/2016 Centro Internazionale di Studi sulla Cultura Romena (Università degli Studi di Udine): conferenza dal titolo Trent anni di romenistica a Udine; 20/05/2017 Libreria Feltrinelli Udine: presentazione, su invito, della mostra fotografica Viaggio nella religiosità rumena; 28/10/2017 Università degli Studi di Udine: presentazione, su invito, della mostra fotografica Luci dell Est di Dorin Mihai; 04-05/12/2017 Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano): comunicazione al Convegno internazionale Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio carpato-danubiano (Giornate di Studio «Rosa Del Conte») dal titolo Dal bilinguismo armonioso al fantasma della lingua moldava. Nel 2011 ha partecipato al forum internazionale dei traduttori di letteratura romena Literodromul Babel Reloaded all Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Nel 2012, con il prof. Sergio Vatteroni e la prof.ssa Celestina Fanella, ha partecipato alla ricerca Concordanze paremiologiche fra l area friulana e l area romena, finanziata dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Servizio di Istruzione, Università e Ricerca (Piano di ricerca sulla lingua e la cultura friulana: Contributo 2011- codice CUP G 21/11000310002). Il sottoscritto è membro dell Associazione Italiana di Romenistica, membro del CISUECO (Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull Europa Centro-Orientale) e membro fondatore del Centro Internazionale di Studi sulla Cultura Romena dell Università degli Studi di Udine. Attività progettuali e di ricerca: Concordanze paremiologiche fra l area friulana e l area romena (Piano di ricerca sulla lingua e la cultura del Friuli Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Contributo 2011) Costituzione e analisi di corpora paremiologici romeni in prospettiva diacronica e comparata (Ricercatore legge 240/10) Traduzioni: Adrian Năstase, Europa, quo vadis?, Trento, 2004 (in collaborazione con M. Stratulat). Mihail Kogălniceanu, Illusioni perdute Un primo amore, in Celestina Fanella, L altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Alessandria, 2005, pp. 44-49. Costache Negruzzi, XXV Lettera: L uomo di campagna, Celestina Fanella, L altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Alessandria, 2005, pp. 57-60. Ion Luca Caragiale, I Romeni Verdi, in Celestina Fanella, L altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Alessandria, 2005, pp. 138-142. Ion Luca Caragiale, Giustizia, in Celestina Fanella, L altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Otto e Novecento, Alessandria, 2005, pp. 147-150. Rosano, Cirilli, Guglielmi, Pertici, Tecnologia, progettazione, ambiente (Idee per imparare), Zanichelli Editore, 2017. Artemondo (Idee per imparare), Zanichelli Editore, 2018. Dizionario romeno compatto (Revisione linguistica delle nuove voci), Zanichelli, 2017. Erri De Luca, Mondine din Africa, in Danilo De Marco - Erri De Luca, Mondine d Africa, Lagiralpina, Fagagna, 2017, pp. 38-41. Articoli e contributi: Alcuni aspetti lessicali e stilistici del testo giornalistico post-ceauşista in C. Fanella - A. Zuliani, Dalla lingua di legno al linguaggio giornalistico romeno postrivoluzionario, in Plurilinguismo n. 16, 2009, pp. 119-132. La lingua romena in Bessarabia: tra russificazione e moldovenismo, in Bollettino dell'atlante Linguistico Italiano, III serie 34, 2010, pp. 137-152. Osservazioni su un dizionario bilingue in Etudes Romanes Hommages offerts à Florica Dimitrescu et Alexandru Niculescu, E.U.B., Bucureşti, 2014, pp. 848-866. I proverbi romeni nella raccolta di Iuliu A. Zanne (in collaborazione con C. Fanella), in Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, Istituto dell'atlante Linguistico Italiano, Torino, 2014, pp. 389-416. Concordanze paremiologiche romeno-friulane, in Alessandra Ferraro (a cura di), Dal Friuli alle Americhe. Studi di amici e allievi udinesi per Silvana Serafin, Forum, Udine, 2015, pp. 165-172. Istantanee di un terremoto, in Oltreoceano, 12, 2016, pp. 95-101.

Non solo proverbi: modi di dire, locuzioni, credenze popolari raccontati da Iuliu A. Zanne, in Bollettino dell'atlante Linguistico Italiano, III serie 41, 2017, pp. 19-54. Intorno a una lettera di Vlad Țepeș Dracula, in C. Lupu - A. Ciolan - A. Zuliani (a cura di) Studii romanice, Editura Universității din București, 2018, pp. 1165-1188. Dal bilinguismo armonioso al fantasma della lingua moldava, in Romeno-Balcanica. Incontri di lingue, culture, tradizioni nello spazio carpato-danubiano, Vita e Pensiero, Milano, 2018, pp. 113-122. Momentky zo zemetrasenia, in Philologia, XXXVIII/1, pp. 113-122. Alla ricerca della Bucarest perduta, in Romània Orientale, 31, 2018, pp. 3-17. Monografia: Politiche e pianificazioni linguistiche in Bessarabia: romenità, russificazione, moldovenismo, Editura Universităţii din Bucureşti, Bucureşti, 2014, (Romanica 18) pp. 129. Udine, 08/01/2019 FATTO, LETTO E SOTTOSCRITTO