Politica Economica e dell'ambiente Modulo I Politica Economica Week 06 La politica fiscale italiana. Paolo Figini

Documenti analoghi
Politica Economica e dell'ambiente Modulo I Politica Economica Week 06 La politica fiscale italiana. Paolo Figini

La politica economica dell'italia

La politica economica Italiana

La politica economica Italiana

Politica Economica e dell'ambiente Modulo I Politica Economica Week 05 La politica economica europea e italiana. Paolo Figini

Politica Economica e dell'ambiente Modulo I Politica Economica Week 05 La politica economica europea e italiana. Paolo Figini

Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni

Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

Scenari dell'economia italiana

RIGORE FINANZIARIO E CRESCITA ECONOMICA: LE DUE GAMBE DELLA POLITICA ECONOMICA

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive

Università Bocconi a.a La finanza pubblica. Alessandro Santoro

DEF: il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma Governo Italiano

LUISS. Master in Parlamento e politiche pubbliche edizione Riccardo Ercoli. Roma, 6-13 giugno 2008 LUISS

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Relazione unificata sull economia e la finanza pubblica

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

CAPITOLO 2 IL FUNZIONAMENTO DELL ECONOMIA

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Scienza delle Finanze

DOCUMENTAZIONE DI FINANZA PUBBLICA

Master Parlamento e Politiche pubbliche LUISS. Chiara Goretti Roma, 26 giugno 2008

I conti economici nazionali

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

Ma quanto mi costi? Il sistema fiscale italiano spiegato in pillole

Audizione della Conferenza delle Regioni sul "DDL STABILITA 2015'"

Prof. Alberto Brambilla

N. 4 Settembre 2007 FOCUS LA FINANZA PUBBLICA

STATO E MERCATO. Stato Minimo. Oltre il minimo. - Diritti di proprietà (TUTELA DEI CONTRATTI) - Distribuzione delle risorse (EQUITA )

Gli investimenti comunali tra potenzialità e vincoli. Walter Tortorella Responsabile Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

L Italia, le sfide per la crescita

III.3 SANITÀ. Risultati

TAVOLA VI.3: QUADRO PROGRAMMATICO DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ANNI (in percentuale del PIL)

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

Rapporto sulle entrate tributarie Dicembre 2011

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

ECONOMIA DEI TRIBUTI prof. Ernesto Longobardi a.a. 2014/2015

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SUL CONTO CONSOLIDATO DI CASSA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Legge di bilancio, andamento Finanza Pubblica e prospettive economiche. Alessandro Petretto ANCI Toscana Firenze, Il Fuligno 9.2.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011

INDICE CONTENUTI MULTIMEDIALI PRIMA SEZIONE LA POLITICA ECONOMICA. della politica economica e la politica della spesa pubblica...

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

Un quadro della finanza pubblica in Italia

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018

Consolidamento e sostegno alla crescita

Il Documento di Economia e Finanza. Docente: Prof. Enrico Giovannini Collaboratore: Dott. Andrea Salustri

SOMMARIO PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE. CAPITOLO PRIMO Organizzazione aziendale 3

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno

Giudizio di parificazione del Rendiconto generale dello Stato giugno 2019

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2014

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

Finanziaria Consiglio dei Ministri del CONFERENZA STAMPA. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2015 a cura della Segreteria Tecnica

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE

Politica fiscale, settore pubblico e debito pubblico

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2012

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

PROVINCIA DI PESCARA 29 GIUGNO Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione

Rapporto sulle entrate tributarie Marzo 2011

Lunedì 14 Luglio 2014 P. 3

Spesa pubblica, riforme istituzionali e crescita economica in Italia Commento di Alberto Zanardi

OSSERVATORIO Anno V n APRILE 2013 F I S C O IN QUESTO NUMERO. FISCO Proietti, sta soffocando il paese, ridurre subito tasse sul lavoro

I saldi strutturali. Lezione 1.2

ATTI PARLAMENTARI XVIII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2018

LA SPENDING HA FRENATO LA SPESA PUBBLICA, MA NON QUELLA PENSIONISTICA

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2011

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ

Nota tecnico - illustrativa

Rapporto sulle entrate Gennaio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2011

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IX RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA

Evoluzione storica del patto di stabilità*

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Gennaio 2012

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

Transcript:

Politica Economica e dell'ambiente Modulo I Politica Economica Week 06 La politica fiscale italiana Paolo Figini paolo.figini@unibo.it

Il Bilancio dello Stato Come ogni famiglia e ogni impresa, anche lo Stato ha un bilancio, composto da entrate e uscite. Alla fine dell anno lo Stato deve far quadrare i conti. Il bilancio statale di un anno si trasferisce all'anno successivo per inerzia, modificandosi in alcune voci (es. stipendi dei dipendenti pubblici, rinnovi contrattuali, spese una tantum, minori entrate ). Come in ogni bilancio, anche lo Stato si pone degli obiettivi (normalmente in termini di contenimento del rapporto deficit/pil). Se, alla fine dell anno in corso, il governo ritiene che l'obiettivo per l'anno successivo non sia automaticamente raggiunto, può intervenire con manovre correttive (e anche per tappare i "buchi di bilancio" che si possono aprire nel corso dell'anno per previsioni errate o per il cambiamento della congiuntura economica). Storicamente, in Italia il governo dei conti pubblici ruotava attorno a due documenti: il DPEF (Documento di Programmazione Economico-Finanziaria); la Legge Finanziaria (LF).

Il Documento di Economia e Finanza Innovazione introdotta nel 2008 (e poi nel 2011 all'interno del Fiscal Compact): il nucleo della manovra finanziaria del governo viene anticipato e discusso in estate, e consta di quattro documenti: i) Il Documento di Economia e Finanza (DEF), presentato alle camere entro il 15.04 e alla UE entro il 30.04, composto da: Programma Nazionale di Stabilità: il documento che mostra la posizione ufficiale del governo sulla situazione economica del prossimo triennio, in base alle previsioni economiche. Analisi e tendenze di finanza pubblica: il documento che riassume gli effetti delle leggi di stabilità in termini di raggiungimento degli obiettivi di stabilizzazione dei conti pubblici. Programma Nazionale di Riforma: il documento che riassume le riforme economiche in termini di crescita, occupazione, pensioni ecc, e l'impatto sull'economia nazionale. ii) La nota di aggiornamento al DEF (entro il 15 Settembre); iii) La Manovra di Finanza Pubblica, che si basa sulla Legge di Stabilità (la ex Legge Finanziaria) che viene costruita in un'ottica di bilancio triennale, e non più annuale; iv) La Legge di Bilancio di Previsione dello Stato (presenta il bilancio triennale dello Stato in relazione alla manovra finanziaria).

La Legge di Stabilità La Legge di Stabilità nasce con l'obiettivo programmatico di sistemare i conti pubblici (in termini di rapporto deficit/pil e debito/pil). Viene discussa in autunno ed approvata entro il 31 Dicembre dell'anno precedente al quale si riferisce. 2010: manovra correttiva "Misure urgenti finalizzate alla stabilizzazione finanziaria e alla competitività economica" (D.L. 78/2010 convertito in legge L. 122/2010 approvata il 30.07.2010). 2011: due manovre correttive, oltre quella "ordinaria", la manovra di agosto (D.L. 138/2011 convertito in legge L. 148/2011) e il decreto salva-italia (L. 183/2011). 2012: decreto cresci-italia e legge di stabilità 2013 (L. 183/2012).... 2014: Importanti provvedimenti: DEF (Aprile 2014), Bonus 80 Euro, Riduzione IRAP, Jobs Act. 2015: Legge di stabilità attualmente in discussione. La manovra finanziaria è oggetto di estenuanti trattative tra i partiti, le parti sociali, le categorie, le lobby e si modifica pesantemente in corso d'opera, nei contenuti e, a volte, anche nei saldi (normalmente interviene il governo con un maxi-emendamento che la riscrive completamente).

La Legge di Stabilità Gli obiettivi della manovra finanziaria sono tre: determinare il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche e i modi per raggiungerlo (ad esempio, per il DEF 2015 l'obiettivo è un rapporto deficit/pil pari al 2.2% per il 2015, al 1.1% per il 2017, e al 0.2% per il 2018) Tabella 1. ottemperare ai vincoli imposti dal Fiscal Compact in termini di pareggio di bilancio strutturale (posticipato nel 2019) e di riduzione del rapporto debito/pil (Tabella 1). sostenere e finanziare la crescita del paese. In fase di forti turbolenze economiche, le stime cambiano anche notevolmente, e quindi i dati sono aggiornati frequentemente: questo è il motivo per cui il DEF di Aprile viene aggiornato a Settembre La congiuntura economica e il trend nei rendimenti sui titoli del debito pubblico impongono aggiustamenti continui nel bilancio e negli obiettivi dei conti pubblici.

Come leggere il bilancio Il deficit è determinato da due componenti: La differenza tra entrate (imposte e contributi sociali) e uscite (spesa pubblica) (saldo primario); Gli interessi da pagare sul debito pubblico (spesa per interessi). Le entrate dello stato sono: Imposte - che possono essere dirette (IRES, IRE,...) o indirette (Iva, accise varie, ecc.); Contributi sociali; Entrate in conto capitale (es, condoni fiscali...) Entrate non tributarie (recupero evasione fiscale, sanzioni...) Le uscite sono generalmente spesa pubblica costituita dal conto corrente (per il 95% è il normale funzionamento dell'amministrazione pubblica, redditi da lavoro e consumi intermedi); prestazioni sociali (pensioni, cassa integrazione...); dal conto capitale (investimenti in infrastrutture ecc.). La spesa per interessi dipende dal debito e dal tasso d interesse.

La spesa pubblica a legislazione vigente

Le entrate fiscali a legislazione vigente

La spesa pubblica a legislazione vigente

Le entrate fiscali a legislazione vigente Pressione fiscale = entrate fiscali / PIL Pressione tributaria = entrate tributarie (dirette + indirette) / PIL

I saldi di bilancio a legislazione vigente

Alcuni dati di sintesi Entrate: 497 mld (imposte) + 218 (contributi) + 74 (altro) => 789 (43.7% del PIL). - Imposte dirette: 249; Imposte indirette: 246 Pressione tributaria = (imposte dirette + imposte indirette) / PIL. Nel 2015 è del 30.4% del PIL. Pressione fiscale = (pressione tributaria + contributi sociali) / PIL. Nel 2013 è il 43.7% del PIL. Uscite: 767 (spese correnti) + 64 (spese in c/capitale) = 761 mld (46.6%). Lo Stato ha poi speso 70 mld per interessi sul debito pubblico (4,3%) La differenza tra uscite ed entrate indica l'avanzo/disavanzo primario: Nel 2015 l'avanzo primario è di 27 mld (1.7% del PIL). Gli interessi sul debito erano 86 mld nel 2011, 84 nel 2013 (effetto spread) Nel 2015 il debito pubblico ammonta a 2166 mld circa, il 132.8% del PIL: era di 1842.3 mld (il 118,5% del PIL) nel 2009 e il 105.7% nel 2008. Nel 2009 il debito è quindi aumentato di oltre 10 punti, 5.4 punti per il deficit del 2009 e oltre 5 punti a causa della crisi economica (il tasso di crescita del PIL nel 2009 si è attestato al 5.2%).

Alcuni dati di sintesi Si può analizzare come è composta la spesa pubblica (vedi Bilancio dello Stato 2013 semplificato ): http://www.rgs.mef.gov.it/versione-i/attivit-- i/bilancio_di_previsione/bilancio_semplificato/gennaio-2015/ Pensioni: 255 mld Sanità: 111 mld. Previdenza sociale: 99 mld. Scuola: 41 mld. Difesa: 20 mld. Sicurezza interna (10.7) e protezione civile (3.7) = : 14.4 mld Università (7.7) e Ricerca (2.6) = 10.3 mld. Giustizia: 7.8 mld. Cultura: 1.4 mld. Confronto con gli altri paesi L'anomalia italiana non è nella pressione fiscale né nella spesa pubblica, in linea con gli altri paesi europei, ma: i) nell'altissimo rapporto Debito/PIL che impone una elevata spesa per interessi e un drenaggio di risorse da altri capitoli di spesa; ii) nella distribuzione della pressione fiscale (che deve scontare un elevato livello di evasione fiscale).

Leggi di Stabilità 2015 e 2016 Manovre che devono continuare a rispondere alla più grave crisi debitoria della storia economica: Segue le manovre economiche dei governi Monti e Letta, insufficienti a far ripartire l'economia del paese, ma in grado almeno di tappare le falle maggiori nei conti pubblici Quelle dei governi Monti e Letta erano manovre troppo sbilanciate dal lato delle entrate (reintroduzione dell'imu TASI/TARI (11 mld; aumento dell'iva 3-4 mld; insufficiente spending review 3 mld, quasi tutti sulle spalle degli enti locali). La Legge di Stabilità del 2015, al prima del governo Renzi, si pone come obiettivi: i) la crescita economica; ii) il mantenimento dei vincoli contratti con la Commissione Europea; iii) Trovare i finanziamenti per le importanti riforme annunciate. Manovra da circa 30-35 mld (tra saldi di entrate e di uscite) che include: il bonus da 80 Euro sui redditi bassi (10 mld); spending review da 15 mld; anticipo parziale del TFR (5-6 mld); funzionale all'approvazione del Jobs Act; il blocco dei contratti per i lavoratori pubblici. La legge di Stabilità del 2016 prosegue sulla stessa strada. E' una manovra da circa 23 mld, di cui 17 sono però annullamento di aumento IVA: si riduce la pressione fiscale non aumentandola... Inoltre ci sono misure di riduzione IRES, spending review, misure di semplificazione... http://www.governo.it/governoinforma/dossier/legge_stabilita_2016/

L'economia italiana Gli snodi centrali dei problemi finanziari italiani sono tre: i. L'evasione fiscale. Si stima che il settore informale sia attorno ai 200 mld: cioè l evasione fiscale può essere stimata attorno agli 80 mld di Euro. i. Per dirne solo una, con 80 mld, le imposte dirette potrebbero essere ridotte di 1/3 (!!!) se il recupero dell'evasione fiscale fosse indirizzato interamente alla diminuzione delle imposte. ii. Oppure gli evasori potrebbero pagare interamente la spesa per interessi sul debito pubblico (tralasciando il fatto che gli evasori hanno anche maggiori disponibilità finanziarie, che sono spesso investite in titoli di stato...) ii. La generosità del sistema pensionistico passato e presente, che non è più sostenibile ma, in quanto diritto acquisito, non è possibile toccare (es: le pensioni baby). iii. L'incapacità di tassare la ricchezza finanziaria, che quasi totalmente riesce a eludere il fisco. Gli snodi centrali dei problemi economico-politici italiani sono invece: i. Insufficiente e distorto investimento in innovazione, formazione e ricerca; ii. Elevate rendite di posizione da parte di imprese, banche, sindacati, classe politica e...tassisti ;) iii. Gap culturale che si riflette in elevata corruzione, mancanza di trasparenza, complessità delle procedure e generale inefficienza.

Riferimenti bibliografici Governo Italiano: Nota di aggiornamento al DEF, Settembre 2014 (http://www.mef.gov.it/doc-finanza-pubblica/def/) Governo Italiano: La legge di stabilità in sintesi (sito www.governo.it, quando la legge sarà approvata) Articoli nei siti www.lavoce.info www.sbilanciamoci.info www.voxeu.org