Allegato comunicato stampa

Documenti analoghi
Riepilogo: rapporti per categoria

Ordinanza concernente le multe disciplinari

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera ESTRATTO STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Provincia di Varese - Anno 2015

Sicurezza stradale. Conferenza stampa del Evoluzione delle cifre in Ticino e impegno nella prevenzione. Davide Caccia

Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale Rapporto SINUS 2012

COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE

: Feriti in pericolo di vita

REGIONE VENETO INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

Incidenti, morti e feriti per provincia - Regione Sicilia - Anno 2009

REGIONE SICILIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

Gli incidenti stradali che coinvolgono minori. Dott.ssa Lucia Pennisi

Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr)

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

REGIONE LOMBARDIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Statistica incidenti della circolazione stradale. Rapporto annuale 2012

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

ANALISI INCIDENTI STRADALI PROVINCIA DI ROMA

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

TOTALE ITALIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2017

DATI GENERALI INCIDENTI PER TIPO DI STRADA

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

INCIDENTALITÀ STRADALE

PROVINCIA DI TRIESTE INCIDENTI STRADALI - ANNO 2008

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Bundesamt für Strassen ASTRA Office fédéral des routes OFROU Ufficio federale delle strade USTRA Uffizi federal da vias UVIAS

L applicazione delle norme

L INCIDENTALITA STRADALE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI FERRARA NELL ANNO 2012

PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STATISTICA. INCIDENTALITA STRADALE in ambito provinciale

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali 2011

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

INCIDENTALITA STRADALE IN PROVINCIA DI COMO. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

Applicazione tecnica Incidenti stradali (VU)

PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di Vicenza. VICENZA Incidenti stradali

Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2013

Figure dei segnali e delle demarcazioni

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

QUANTI PUNTI SI PERDONO

TAVOLA 1. INCIDENTI STRADALI, MORTI E FERITI PER PROVINCIA. ABRUZZO.

Provincia di Belluno I dati degli incidenti stradali

Rapporto SINUS Per la tua sicurezza. Il tuo upi. Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2017

UNITA DI PROGETTO SICUREZZA URBANA

INCIDENTI STRADALI NEL LAZIO Anno 2014

Analisi degli incidenti in bicicletta dal 2005 al 2014 Statistiche riferite a persone e infrastrutture

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Rapporto SINUS Per la tua sicurezza. Il tuo upi. Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2015

Terzo Salone Internazionale della Sicurezza Stradale. Riva del Garda Ottobre 2005

Statistica incidenti della circolazione stradale. Rapporto annuale 2013

Modulo A Norme di comportamento

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

Decessi e incidentalità stradale.

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

INCIDENTI STRADALI IN FRIULI-VENEZIA GIULIA Anno 2014

capitolo 9 trasporti

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014

Ordinanza concernente le multe disciplinari

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat

INCIDENTI STRADALI IN ABRUZZO Anno 2014

SMOG Misure urgenti. Conferenza stampa Bellinzona, 30 gennaio Claudio Zali Direttore del Dipartimento del territorio

L incidentalità a Reggio Emilia

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

P O L I Z I A M U N I C I P A L E

Statistica degli infortuni non professionali e del livello di sicurezza in Svizzera STATUS upi Ufficio prevenzione infortuni

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

PROVINCIA DI CATANIA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

Barometro upi della sicurezza

INCIDENTI STRADALI IN LOMBARDIA Anno 2014

Comune di Vicenza. VICENZA gli incidenti stradali

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2014

INCIDENTI STRADALI IN LIGURIA

INCIDENTI STRADALI IN BASILICATA Anno 2014

Transcript:

Dipartimento federale dell'ambiente, dei Trasporti, dell'energia e delle Comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Informazione e Comunicazione Allegato comunicato stampa Data 29.03.2012 Indice Pagina 1. Visione generale dell'incidentalità 2 2. Vittime secondo le conseguenze dell'incidente e il mezzo di locomozione 4 3. Pedoni infortunati 5 4. Conducenti infortunati di velocipedi 7 5. Responsabili principali degli incidenti di circolazione 8 6. Cause principali degli incidenti di circolazione 9 7. Vittime secondo le conseguenze dell'incidente e il genere di strada 10

1 Visione generale dell'incidentalità Tabella 1: Incidenti con danni alla persona e vittime secondo le conseguenze dell'incidente, 2006-2011 2011 2010 2009 2008 2007 2006 Δ 11, 10 Ø 06-10 Δ 11, Ø 06-10 assoluto in % assoluto in % Incidenti con danni alla persona 18'990 19'609 20'506 20'736 21'911 21'491-619 -3.2 20'851-8.9 con persone 312 313 335 336 361 340-1 -0.3 337-7.4 con feriti gravi 4'110 4'082 4'337 4'366 4'760 4'608 28 0.7 4'431-7.2 con feriti leggeri 14'568 15'214 15'834 16'034 16'790 16'543-646 -4.2 16'083-9.4 Vittime 23'562 24'564 25'479 25'913 27'516 27'088-1'002-4.1 26'112-9.8 320 327 349 357 384 370-7 -2.1 357-10.5 4'437 4'458 4'708 4'780 5'235 5'066-21 -0.5 4'849-8.5 18'805 19'779 20'422 20'776 21'897 21'652-974 -4.9 20'905-10.0 Vittime secondo le conseguenze dell'incidente, 2006-2011 (2006 = 100%) 105 100 95 Indice in % 90 85 80 75 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Vittime 2

2 Vittime secondo le conseguenze dell'incidente e il mezzo di locomozione Tabella 2: Vittime secondo le conseguenze dell'incidente e il mezzo di locomozione, 2011 2011 2010 Δ 11, 10 in % Totale 320 4'437 18'805 327 4'458 19'779-2.1-0.5-4.9 Pedoni 69 687 1'691 75 706 1'743-8.0-2.7-3.0 Conducenti o passeggeri di 251 3'750 17'114 252 3'752 18'036-0.4-0.1-5.1 Automobile 119 1'210 10'270 129 1'281 11'392-7.8-5.5-9.8 Autobus di oltre 3,5 t con oltre 17 posti 1 3 24 2 11 43-50.0-72.7-44.2 Veicoli pesanti adibiti al trasporto di cose 1 22 117 2 16 97-50.0 37.5 20.6 Motoveicolo 68 1'393 2'983 67 1'350 2'942 1.5 3.2 1.4 Velocipede 39 867 2'536 34 835 2'366 14.7 3.8 7.2 Altri 23 255 1'184 18 259 1'196 27.8-1.5-1.0 secondo il mezzo di locomozione, 2011 0.3% 7.2% 0.3% 12.2% 37.2% Automobile Pedoni Motoveicolo Velocipede 21.3% Veicoli pesanti adibiti al trasporto di cose Autobus Altri 21.6% 140 Confronto delle persone nel 2011 secondo il mezzo di locomozione con 2010 120 100 80 60 40 2011 2010 20 0

3 Pedoni infortunati Tabella 3a: Pedoni infortunati, 2006-2011 Totale 2011 2010 2009 2008 2007 2006 Δ 11, 10 Ø 06-10 Δ 11, Ø 06-10 assoluto in % assoluto in % Vittime 2'447 2'524 2'520 2'414 2'562 2'530-77 -3.1 2'510-2. 5 69 75 60 59 79 76-6 -8.0 70-1.1 687 706 704 638 793 733-19 -2.7 715-3.9 1'691 1'743 1'756 1'717 1'690 1'721-52 -3.0 1'725-2.0 sul passaggio pedonale Vittime 997 1'001 1'077 1'029 1'158 1'089-4 -0.4 1'071-6.9 28 20 25 29 21 21 8 40.0 23 20.7 292 287 290 278 368 305 5 1.7 306-4.5 677 694 762 722 769 763-17 -2.4 742-8.8 accanto al passaggio pedonale Vittime 1'450 1'523 1'443 1'385 1'404 1'441-73 -4.8 1'439 0.8 41 55 35 30 58 55-14 -25.5 47-12.0 395 419 414 360 425 428-24 -5.7 409-3.5 1'014 1'049 994 995 921 958-35 -3.3 983 3.1 Pedoni deceduti, 2006-2011 (2006 = 100%) 150 125 Indice in % 100 75 50 25 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Totale sul passaggio pedonale accanto al passaggio pedonale 5

Tabella 3b: Pedoni infortunati sul passaggio pedonale secondo le conseguenze dell'incidente e l'età, 2011 Gruppo di età 5 anni Vittime Feriti gravi Feriti leggeri 0-4 16 0 4 12 5-9 94 2 16 76 10-14 112 1 24 87 15-19 124 0 22 102 20-24 75 0 19 56 25-29 51 2 13 36 30-34 41 1 11 29 35-39 43 0 11 32 40-44 38 0 11 27 45-49 44 0 13 31 50-54 56 0 24 32 55-59 53 1 19 33 60-64 44 0 15 29 65-69 38 2 15 21 70-74 44 1 19 24 75-79 49 3 23 23 80-84 36 5 16 15 85-89 28 6 11 11 90-94 10 4 5 1 95-99 1 0 1 0 sconosciuto 0 0 0 0 Pedoni 7 6 5 4 3 2 1 Tabella 3c: Pedoni infortunati sul passaggio pedonale secondo le conseguenze dell'incidente e il mese, 2011 Mese Vittime Feriti gravi Feriti leggeri Gennaio 103 3 38 62 Febbraio 80 4 16 60 Marzo 67 2 25 40 Aprile 72 2 24 46 Maggio 76 2 17 57 Giugno 73 2 17 54 Luglio 44 0 13 31 Agosto 55 1 20 34 Settembre 71 1 16 54 Ottobre 78 3 20 55 Novembre 92 4 32 56 Dicembre 186 4 54 128 Pedoni deceduti sul passaggio pedonale secondo l'età, 2011 0 5-9 10-14 25-29 30-34 55-59 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-94 Pedoni infortunati sul passaggio pedonale secondo le conseguenze dell'incidente e il mese, 2011 Pedoni 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 6

4 Conducenti infortunati di velocipedi Tabella 4: Conducenti infortunati di velocipedi secondo le conseguenze dell'incidente, 2011 Vittime Percentuale del totale di feriti gravi e persone in % Totale 3'442 39 867 2'536 26.3 Velocipede senza E - bike 3'246 37 800 2'409 25.8 E - bike 196 2 67 127 35.2 Conducenti infortunati di velocipedi (senza E-Bike) secondo le consequenze dell'incidente, 2011 1% 25% 74% Conducenti infortunati di E-Bike secondeo le conseguenze dell'incidente, 2011 1% 34% 65% 7

5 Responsabili principali degli incidenti di circolazione Tabella 5: Responsabili principali d'incidenti con danni alla persona secondo il mezzo di locomozione, 2011 in tutto con pedoni infortunati sul passaggio pedonale Totale 18'990 955 Pedoni 666 121 Automobile 12'244 713 Autobus di oltre 3,5 t con oltre 17 posti 20 0 Veicoli pesanti adibiti al trasporto di cose 379 7 Motoveicolo 2'262 43 Velocipede 1'757 20 E-Bike 96 1 Altri 1'566 50 Responsabili principali d'incidenti con danni alla persona secondo il mezzo di locomozione, 2011 9% 1% 8% 4% Pedoni Automobile Autobus 12% Veicoli pesanti adibiti al trasporto di cose Motoveicolo 2% 0% 64% Velocipede E-Bike Altri Responsabili principali d'incidenti con pedoni infortunati sul passaggio pedonale secondo il mezzo di locomozione, 2011 0% 1% 2% 4% 0% 5% 13% Pedoni Automobile Autobus Veicoli pesanti adibiti al trasporto di cose Motoveicolo Velocipede E-Bike 75% Altri 8

6 Cause principali degli incidenti di circolazione Tabella 6: Incidenti con danni alla persona secondo i sette sottogruppi di cause principali più frequenti, 2011 Incidenti in % Totale 18'990 100.0 Inosservanza del diritto di precedenza 4'980 26.2 Disattenzione e distrazione 2'866 15.1 Condizioni / intenzione del conducente 2'222 11.7 Altri movimenti di marcia 2'174 11.4 Velocità 1'967 10.4 Guida difettosa del veicolo 970 5.1 Viaggiare a sinistra/a destra e preselezione 882 4.6 Altri 2'929 15.4 Incidenti con danni alla persona secondo i sette sottogruppi di cause principali più frequenti, 2011 5'000 4'000 Incidenti 3'000 2'000 1'000 0 Inosservanza del diritto di precedenza Disattenzione e distrazione Condizioni / intenzione del conducente Altri movimenti di marcia Velocità Guida difettosa del veicolo Viaggiare a sinistra/a destra e preselezione Altri 9

7 Vittime secondo le conseguenze dell'incidente e il genere di strada Tabella 7a: Vittime secondo le conseguenze dell'incidente e il genere di strada, 2011 Genere di strada 2011 2010 Δ 11, 10 Autostrada 22 283 23 326-1 -43 Semiautostrada 15 44 15 58 0-14 Strada principale 167 2'192 166 2'220 1-28 Strada secondaria Impianto accessorio 102 1'721 110 1'704-8 17 2 58 3 9-1 49 Altri 12 139 10 141 2-2 Tabella 7b: Vittime sulle autostrade e semiautostrade secondo le conseguenze dell'incidente, 2006-2011 2011 2010 2009 2008 2007 2006 Δ 11, 10 Ø 06-10 Δ 11, Ø 06-10 assoluto in % assoluto in % Totale vittime 2'714 3'029 2'999 2'831 3'133 3'012-315 -10.4 3'001-9.6 37 38 42 42 62 52-1 -2.6 47-21.6 327 384 327 383 404 380-57 -14.8 376-12.9 2'350 2'607 2'630 2'406 2'667 2'580-257 -9.9 2'578-8.8 secondo il genere di strada, 2011 32% 7% 0% 4% 5% 52% Autostrada Semiautostrada Strada principale Strada secondaria Impianto accessorio Altri 140 Vittime sulle autostrade e semiautostrade secondo le conseguenze dell'incidente, 2006-2011 (2006 = 100%) 120 Indice in % 100 80 60 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Vittime 10

ENTWURF