MARIA CLARA CONTI. Curriculum vitae Versione italiana

Documenti analoghi
Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE Adalberto Ottati February 2011

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III

# polibaorienta. Il Politecnico di Bari si presenta agli studenti delle scuole medie superiori.

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae

Curriculum Vitae. Dati personali. Esperienze nell ambito della ricerca

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

ALESSANDRA GIGLIO. Curriculum Vitae

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

SCHEDA SUPPLEMENT e REQUISITI DI TRASPARENZA

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Docenti del corso di laurea magistrale in Archeologia A.A. 2008/2009

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PROF. ORAZIO PUGLISI

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 35 Corso di Dottorato in SCIENZE ARCHEOLOGICHE, STORICHE E STORICO-ARTISTICHE

VERBALEN.3 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

A.A. 2018/2019. Corso di studio (anche in inglese): ASA (Archeologia e Storia dell Arte); Archaeology and History of Art

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA IL RESTAURO STILISTICO IN SICILIA I RESTAURI NELLO STILE DOVUTO. Docente Arch. M.

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

II PARTE II ANNO secondo il Decreto Ministeriale 509/1999

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL' IDENTITA' SICILIANA

Notizie sui collaboratori

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Eleonora Grillo Archeologa

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

GIANLUCA MASTROCINQUE

Tipo di impiego Educatrice centro estivo presso la scuola Sacro Cuore di Gallarate


Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

LA PITTURA PARIETALE IN SICILIA IN ETÀ ROMANA

Coordinatore Prof. Stefano De Martino Dipartimento di Studi Storici

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Largo Tenente Bellini 1, Roma (Italy) Erreffe Progetti S.r.l., Roma (Italy)

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

L-ANT/10- L-ANT/06 (D.R.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Curricula immatricolati nell anno accademico

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Curriculum Vitae GIORGIA CAFICI

Segreteria organizzativa Convegno di Studi

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

F O R M A T O E U R O P E O

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Lettere curriculum A - B C D E

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del 01/04/15, è composta dai:

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE - FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA CALENDARIO ESAMI ANNO 2019: SESSIONE ESTIVA. L. Frassineti 2 h.

Formato europeo per il curriculum vitae

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUISA ALBANESE Formato europeo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

PER NON DIMENTICARE LINA DI STEFANO. studi fenicio-punici della Sicilia, la cui storia e le cui testimonianze archeologiche

September 2016 present Seconded Official at the Cybercrime Committee of the Council of Europe in Strasbourg (FR).

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

CURRICULUM VITAE di MARTINA GIANNINI

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito

Transcript:

MARIA CLARA CONTI Curriculum vitae Versione italiana Laureata in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Torino Dottore di Ricerca in Archeologia Ricercatore confermato in Archeologia classica Insegna Archeologia Classica (laurea triennale e magistrale) presso l Università degli Studi di Torino Già membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Archeologia e della Scuola di Dottorato in Storia del Patrimonio Archeologico e Artistico dell Università di Torino Membro della Société Française d Archéologie Classique Ha insegnato: Archeologia e Storia dell Arte romana (dall a.a. 1995-96 al 1998-99, dall a.a. 2003-04 al 2006-07), Topografia antica (dall a.a. 2001-02 al 2002-03), Archeologia e Storia dell Arte greca e romana (dall a.a. 2007-08 al 2010-11) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Torino; Archeologia e Storia dell arte romana (dall a.a. 1998-99 al 2005-06) presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell Ateneo torinese. Ha partecipato a numerose indagini sul terreno e campagne di scavo promosse dall Università di Torino o dalle competenti Soprintendenze Archeologiche ad Aosta, Caselette (TO), Gioia Tauro (RC), Locri (RC), Vibo Valentia. Le sono stati affidati la catalogazione e lo studio di contesti e materiali archeologici presso i Musei di Crotone, Locri, Reggio Calabria, Varallo Pombia (NO). Ha preso continuativamente parte alle ricerche condotte dall Università di Torino in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani nell area archeologica di Selinunte dove ha, in particolare, collaborato con il prof. Giorgio Gullini alla direzione degli scavi nell area del tempio E. Sta attualmente curando la pubblicazione di tali ricerche. Ha partecipato alle indagini condotte dal Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche nel quadrante sud-orientale del territorio selinuntino. E attualmente il responsabile scientifico di una convenzione di ricerca stipulata tra il Dipartimento di Studi Storici dell Università di Torino e il Parco Archeologico di Selinunte. Le sue ricerche si sono rivolte alla scultura architettonica della Grecia di Occidente, con particolare attenzione ai procedimenti e alle tecniche di lavorazione della pietra, e a diverse tematiche inerenti l architettura greca e romana. Attualmente si sta in modo particolare concentrando sullo studio delle terrecotte architettoniche e dei sistemi di copertura degli edifici. Su tali argomenti sono stati recentemente pubblicati due volumi monografici dedicati alle terrecotte architettoniche (2012) e ai bolli su tegole e coppi (2018) di Selinunte. Principali pubblicazioni: - La ceramica comune, in M. BARRA BAGNASCO (a cura di), Locri Epizefiri II. Isolati I2 e I3 dell area di Centocamere, Firenze 1989, pp. 257-326, 606-609.

- La ceramica comune, in M. BARRA BAGNASCO (a cura di), Locri Epizefiri IV. Lo scavo di Marasà sud. Il sacello tardo arcaico e la casa dei leoni, Firenze 1992, pp. 241-255. - Il più antico fregio dallo Heraion del Sele. Scultura architettonica e comunicazione visiva, Firenze 1994. - Componenti strutturali e caratteristiche tecniche delle piccole metope selinuntine, in AA.Vv., Selinunte 3. Intesa di programma CNR-MISM, Roma 1996, pp. 7-91. - Elementi per la copertura degli edifici dal quadrante sudorientale del territorio selinuntino, in AA.Vv., Selinunte 4. Intesa di programma CNR-MISM, Roma 1998, pp. 201-252. - Il mito di Eos e Kephalos in un pinax da Selinunte, «Bollettino di Archeologia», 51-52, 1998 (2003), pp. 33-48. - Una sima fittile selinuntina, in M. BARRA BAGNASCO, M.C. CONTI (a cura di), Studi di Archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant anni di insegnamento, Alessandria 1999, pp.19-33. - Frammenti di una sima selinuntina, «Sicilia Archeologica», 97, 1999 (2000), pp. 59-66. - Gli scavi nell area del tempio E di Selinunte, in Dall avventura alla scienza. Catalogo della mostra (Torino, Museo di Antichità, aprile-giugno 2004), Torino 2004, pp. 83-88. - Il tetto dei meandri. Nuovi elementi del Rivestimento C di Selinunte, «Sicilia Antiqua», 2, 2005 (2006), pp. 95-109. - Un antefissa corinzia da Selinunte, «Sicilia Archeologica», 103, 2005 (2006), pp. 117-123. - Le ricerche a Selinunte, in Giornata Lincea in ricordo di Giorgio Gullini (Roma, 10 maggio 2006), Atti dei Convegni Lincei 234, Roma 2007, pp. 37-51. - con M.L. De Bernardi, G.P. Martino, Urbanistica ed edilizia abitativa ad Albintimilium, in M. ANNIBALETTO, F. GHEDINI (a cura di), Intra illa moenia domus ac penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008), Roma 2009, pp. 263-277. - Gli acroteri nell architettura arcaica di Selinunte. Elementi noti e nuove acquisizioni, in P.S. LULOF, C. RESCIGNO (Eds.), Deliciae fictiles IV. Architectural Terracottas in Ancient Italy, Proceedings of the International Conference (Rome, Syracuse, October 21-25, 2009), Oxford 2011, pp. 477-486. - Il Gorgoneion sulle antefisse di Selinunte, in C. LIPPOLIS, S. DE MARTINO (a cura di), Un impaziente desiderio di scorrere il mondo. Studi in onore di Antonio Invernizzi per il suo settantesimo compleanno, Firenze 2011, pp. 19-28. - Le terrecotte architettoniche di Selinunte. Tetti del VI e V secolo a.c. Museo Civico di Castelvetrano e Parco Archeologico di Selinunte, Pisa-Roma 2012. - Una matrice per antefisse da Selinunte, «Sicilia Archeologica», 106, 2012, pp. 32-39. - Tile Stamps depicting a Frog on the Roof Tiles of Selinus (Sicily), in A. PERUZZETTO, F. DORNA METZGER, L. DIRVEN (Eds.), Animals, Gods and Men from East to West. Papers on archaeology and history in honour of Roberta Venco Ricciardi, Oxford 2013, pp. 73-80. Un nuovo frammento del tetto attribuito al tempio delle piccole metope di Selinunte, in A. INVERNIZZI (a cura di), Mnemeion. Scritti in memoria di Paolo Fiorina, Alessandria 2013 (Mnème, 9), pp. 71-85. con A. ARMIROTTI, P. FRAMARIN, Borgo di Bard. Il ponte e il ponte-viadotto lungo la via delle Gallie: storia degli studi e nuove ricerche, in «Bulletin d Etudes prehistoriques et archeologiques alpines», XXIV, 2013, pp. 403-418. Un pinax da Agrigento con la partenza di un guerriero, in «Sicilia Antiqua», X, 2013, pp. 113-123.

I bolli con la raffigurazione della palmetta e i tetti fittili di Selinunte nel V secolo a.c., in P. DE VINGO (a cura di), Le archeologie di Marilli. Miscellanea di studi in ricordo di Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, Alessandria 2018 (Mnème, 18), pp. 131-141. I bolli su tegole e coppi a Selinunte, Pisa-Roma 2018 (Biblioteca di Sicilia Antiqua, 7). - Il tetto del tempio E1 a Selinunte: struttura e decorazione tra modelli corinzi e creazioni occidentali, «Sicilia Antiqua», XIV, 2018, pp. 69-76.

MARIA CLARA CONTI Curriculum vitae English version Degree in Classical Literature at Turin University PhD Course in Archaeology Researcher in Classical Archaeology Archaeology and History of Greek and Roman Art Lecturer, Turin University Former College Member of the Post-Graduate Courses in Archeology and Art History, Turin University Member of the Société Française d Archéologie Classique She taught: Archaeology and History of Roman Art (from 1995-96 to1998-99, from 2003-04 to 2006-07), Topography (from 2001-02 to 2002-03), Archaeology and History of Greek and Roman Art (from 2007-08 to 2010-11) at Literature and Philosophy Faculty; Archaeology and History of Roman Art (from 1998-99 to 2005-06) at Post- Graduate School of Archaeology, Turin University. She has major experience in archaeological excavations (Aosta, Caselette, Gioia Tauro, Locri, Vibo Valentia) and attended to several archiving and studying activities (Crotone Museum, Locri Antiquarium, Reggio Calabria National Museum, Varallo Pombia Museum). She has taken part to the research programs of Turin University and Trapani Superintendency in Selinunte archaeological area. She was field Director together with Professor Giorgio Gullini at the temple E excavations area. Presently she is editing the publications of these researches. She joined the Selinunte south-east area survey led by Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino with the National Research Council ( CNR ). She is at present the scientific manager of a research agreement between the Dipartimento di Studi Storici of Turin University and the Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa. Her most recent researches are on Western Greek architectonic sculpture, in particular on stone working techniques. At present she is working on various subjects concerning Greek and Roman architecture, particularly on architectural terracottas and roofing system technology. She has completed two monographs on Selinunte architectural terracottas and tile stamps. Selected publications: - La ceramica comune, in M. BARRA BAGNASCO (a cura di), Locri Epizefiri II. Isolati I2 e I3 dell area di Centocamere, Firenze 1989, pp. 257-326, 606-609. - La ceramica comune, in M. BARRA BAGNASCO (a cura di), Locri Epizefiri IV. Lo scavo di Marasà sud. Il sacello tardo arcaico e la casa dei leoni, Firenze 1992, pp. 241-255. - Il più antico fregio dallo Heraion del Sele. Scultura architettonica e comunicazione visiva, Firenze 1994. - Componenti strutturali e caratteristiche tecniche delle piccole metope selinuntine, in AA.Vv., Selinunte 3. Intesa di programma CNR-MISM, Roma 1996, pp. 7-91.

- Elementi per la copertura degli edifici dal quadrante sudorientale del territorio selinuntino, in AA.Vv., Selinunte 4. Intesa di programma CNR-MISM, Roma 1998, pp. 201-252. - Il mito di Eos e Kephalos in un pinax da Selinunte, «Bollettino di Archeologia», 51-52, 1998 (2003), pp. 33-48. - Una sima fittile selinuntina, in M. BARRA BAGNASCO, M.C. CONTI (a cura di), Studi di Archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant anni di insegnamento, Alessandria 1999, pp.19-33. - Frammenti di una sima selinuntina, «Sicilia Archeologica», 97, 1999 (2000), pp. 59-66. - Gli scavi nell area del tempio E di Selinunte, in Dall avventura alla scienza. Catalogo della mostra (Torino, Museo di Antichità, aprile-giugno 2004), Torino 2004, pp. 83-88. - Il tetto dei meandri. Nuovi elementi del Rivestimento C di Selinunte, «Sicilia Antiqua», 2, 2005 (2006), pp. 95-109. - Un antefissa corinzia da Selinunte, «Sicilia Archeologica», 103, 2005 (2006), pp. 117-123. - Le ricerche a Selinunte, in Giornata Lincea in ricordo di Giorgio Gullini (Roma, 10 maggio 2006), Atti dei Convegni Lincei 234, Roma 2007, pp. 37-51. - with M.L. De Bernardi, G.P. Martino, Urbanistica ed edilizia abitativa ad Albintimilium, in M. ANNIBALETTO, F. GHEDINI (a cura di), Intra illa moenia domus ac penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina. Atti delle giornate di studio (Padova, 10-11 aprile 2008), Roma 2009, pp. 263-277. - Gli acroteri nell architettura arcaica di Selinunte. Elementi noti e nuove acquisizioni, in P.S. LULOF, C. RESCIGNO (Eds.), Deliciae fictiles IV. Architectural Terracottas in Ancient Italy, Proceedings of the International Conference (Rome, Syracuse, October 21-25, 2009), Oxford 2011, pp. 477-486. - Il Gorgoneion sulle antefisse di Selinunte, in C. LIPPOLIS, S. DE MARTINO (a cura di), Un impaziente desiderio di scorrere il mondo. Studi in onore di Antonio Invernizzi per il suo settantesimo compleanno, Firenze 2011, pp. 19-28. - Le terrecotte architettoniche di Selinunte. Tetti del VI e V secolo a.c. Museo Civico di Castelvetrano e Parco Archeologico di Selinunte, Pisa-Roma 2012. - Una matrice per antefisse da Selinunte, «Sicilia Archeologica», 106, 2012, pp. 32-39. - Tile Stamps depicting a Frog on the Roof Tiles of Selinus (Sicily), in A. PERUZZETTO, F. DORNA METZGER, L. DIRVEN (Eds.), Animals, Gods and Men from East to West. Papers on archaeology and history in honour of Roberta Venco Ricciardi, Oxford 2013, pp. 73-80. - Tile Stamps depicting a Frog on the Roof Tiles of Selinus (Sicily), in A. PERUZZETTO, F. DORNA METZGER, L. DIRVEN (Eds.), Animals, Gods and Men from East to West. Papers on archaeology and history in honour of Roberta Venco Ricciardi, Oxford 2013, pp. 73-80. Un nuovo frammento del tetto attribuito al tempio delle piccole metope di Selinunte, in A. INVERNIZZI (a cura di), Mnemeion. Scritti in memoria di Paolo Fiorina, Alessandria 2013 (Mnème, 9), pp. 71-85. with A. ARMIROTTI, P. FRAMARIN, Borgo di Bard. Il ponte e il ponte-viadotto lungo la via delle Gallie: storia degli studi e nuove ricerche, in «Bulletin d Etudes prehistoriques et archeologiques alpines», XXIV, 2013, pp. 403-418. Un pinax da Agrigento con la partenza di un guerriero, in «Sicilia Antiqua», X, 2013, pp. 113-123. I bolli con la raffigurazione della palmetta e i tetti fittili di Selinunte nel V secolo a.c., in P. DE VINGO (a cura di), Le archeologie di Marilli. Miscellanea di studi in ricordo di Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, Alessandria 2018 (Mnème, 18), pp. 131-141.

I bolli su tegole e coppi a Selinunte, Pisa-Roma 2018 (Biblioteca di Sicilia Antiqua, 7). - Il tetto del tempio E1 a Selinunte: struttura e decorazione tra modelli corinzi e creazioni occidentali, «Sicilia Antiqua», XIV, 2018, pp. 69-76.