Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA. PHYSICS - FISICA(IdSua: )

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni


Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Scienze della Mediazione Linguistica

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico. Laurea Magistrale in INGEGNERIA BIOMEDICA

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

perché scegliere l UNISOB?

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-88 Sociologia e ricerca sociale

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Curriculum Breve. Sintesi

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Il liceo che ti mette al centro

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

P O L I T E C N I C O D I B A R I

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

GM grafica & multimedia

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-7 Ingegneria civile e ambientale

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-32 Ingegneria informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Progetto Orientamento in itinere e in uscita


NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Regolamento Cdl Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

INFORMATICA Classe 23/S - delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Ordinamento dei corsi

La riforma dei curricula

Transcript:

Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento PHYSICS - FISICA(IdSua:1518326) LM-17 - Fisica PHYSICS inglese http://www.fim.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-studio-in-fisica/laurea-magistrale.html http://www.unimore.it/ammissione/tasse.html convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS Organo Collegiale di gestione del corso di studio Struttura didattica di riferimento FERRARIO Mauro Consiglio del Dipartimento di Scienze fisiche, informatiche e matematiche Scienze fisiche, informatiche e matematiche Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BIZZETI Andrea FIS/04 PA 1 Caratterizzante 2. FRABBONI Stefano FIS/01 PA 1 Caratterizzante 3. GOLDONI Guido FIS/03 PA 1 Caratterizzante 4. MAGRI Rita FIS/03 PA 1 Caratterizzante 5. MOLINARI Elisa FIS/03 PO 1 Caratterizzante 6. VALERI Sergio FIS/01 PO 1 Caratterizzante BONI MATTEO 84823@studenti.unimore.it DONDI GIULIO 187962@studenti.unimore.it

Rappresentanti Studenti Gruppo di gestione AQ Tutor GIACOBAZZI ELIA 89390@studenti.unimore.it PORTAL ALICE 192160@studenti.unimore.it SIGHINOLFI MATTEO 190972@studenti.unimore.it SIGHINOLFI DIANA 176779@studenti.unimore.it VANDELLI MATTEO 190639@studenti.unimore.it ZIVIANI SERENA 169364@studenti.unimore.it MAURO FERRARIO CARLO MARIA BERTONI ANNA FRANCHINI STEFANO FRABBONI PAOLO BORDONE ROBERTO SERRA Michela VINCENZI Giorgio SANTORO Mauro FERRARIO Marco AFFRONTE Andrea BIZZETI Andrea ALESSANDRINI Sergio D'ADDATO Guido GOLDONI Franca MANGHI Rita MAGRI Stefano FRABBONI Umberto DEL PENNINO Sergio VALERI Ciro CECCONI Valentina DE RENZI Elisa MOLINARI Il Corso di Studio in breve 04/02/2015 Nella Laurea Magistrale in Fisica si affronta lo studio di argomenti avanzati, legati alla ricerca di punta in settori quali la fisica della materia e delle interazioni fondamentali, la fisica teorica e computazionale, le nanoscienze e la biofisica. Nel primo anno e mezzo si svolgono gli insegnamenti istituzionali in cui si approfondiscono alcuni temi fondamentali di fisica moderna e si apprendono moderne tecniche di misura e di analisi dei dati, modelli teorici, strumenti matematici e informatici avanzati. Le attività del corso di laurea (lezioni, esercitazioni, esami, redazione e discussione della tesi) sono previste in lingua inglese, non solo per favorire la mobilità internazionale ma anche per sollecitare l'utilizzo, in forma scritta e orale, dell'inglese, lingua di riferimento della comunità scientifica. Il semestre finale del secondo anno è interamente dedicato alla preparazione della tesi di laurea che consiste di norma in un lavoro di ricerca originale, svolto presso il nostro Dipartimento o all'interno di collaborazioni di ricerca con altre Universita', Enti pubblici di ricerca e laboratori industriali, sia in Italia che all'estero. La Laurea magistrale in Fisica consente l'accesso al Dottorato di Ricerca e ai master di secondo livello. Durante la Laurea Magistrale gli studenti possono svolgere parte del corso di studi, compreso il lavoro di tesi, all'estero, all'interno di programmi di mobilità Erasmus o attraverso le numerose collaborazioni internazionali attive presso il nostro Dipartimento.

QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni 04/02/2015 Il progetto, sviluppato durante la fase di formulazione in modo coordinato fra laurea triennale e laurea magistrale, è stato illustrato e sottoposto al vaglio dei rappresentanti del mondo del lavoro in rappresentanza di realtà occupazionali a livello locale e nazionale per i laureati in Fisica in due incontri svolti presso il Dipartimento di Fisica nel mese di Ottobre 2007. Da questi incontri è nato il Comitato di Indirizzo composto da insegnanti di scuola secondaria superiore, da rappresentanti di aziende di piccola, media e grande impresa del settore elettronico, meccanico e biomedicale, da rappresentanti di enti pubblici e di enti di ricerca e da rappresentanti di Centri Nazionali di Calcolo Scientifico. Il progetto è stato illustrato anche alle Parti Interessate interne (Consiglio di Interclasse, Facoltà di Scienze MFN, Scuola di Dottorato). In fase di progettazione è stata utilizzata come fonte informativa sugli sbocchi occupazionali la ricerca sul quadro nazionale e internazionale Physics from the school to the job market: the italian job market in Physics del 2005 del Prof. Andrea Cammelli direttore del Consorzio interuniversitario AlmaLaurea. Successivamente sono stati mantenuti, con cadenza non regolare, contatti individuali con i membri del Comitato di Indirizzo. All'inizio del 2015 è stato istituito in composizione rinnovata un comitato di indirizzo per i corsi afferenti al Dipartimento con il quale è in previsione un programma di consultazione allo scopo di verificare periodicamente l'attualità della offerta formativa del CdS. Contatti più regolari sono invece stati mantenuti con le altre Università tramite le riunioni della Conferenza Nazionale dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie (http://www.conscienze.it/) e con il coordinamento dei Presidenti di Corso di Studio in Fisica, con l'obiettivo di mantenere omogeneità nelle regole di valutazione in ingresso degli studenti e nei criteri usati per la valutazione finale. A livello locale è attiva dal 2001 una iniziativa di orientamento dedicato alle professioni dei laureati in fisica, aperta agli studenti studenti delle classi terminali delle scuole superiori, interessati a una carriera di studi universitari di tipo tecnico-scientifico e agli insegnanti di materie scientifiche di ogni tipo di scuola. Questa iniziativa è utilizzata anche come un momento di presa di contatto con fisici inseriti in diversi ambiti lavorativi, industriali e di ricerca, pubblici e privati per verificare con loro le competenze utili nel mondo del lavoro, illustrate dai relatori nelle presentazioni dell'iniziativa, e chiedere suggerimenti per migliore il percorso di formazione universitaria. QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Fisico (laureato magistrale) funzione in un contesto di lavoro: - osserva e misura le proprietà fisiche, gli eventi e i cambiamenti, li documenta e li registra in modo sistematico e attendibile; - elabora ed analizza i dati derivanti dalle osservazioni e dalle misure in laboratorio e li mette in relazione con teorie appropriate; - elabora la soluzione di vari problemi scientifici e tecnologici, applicando le proprie conoscenze relative all'area fisica sia di base sia di fisica avanzata in specifici settori, quali ad esempio le nanotecnologie; - svolge attività di ricerca, di controllo di processi industriali e di analisi in aziende pubbliche e private; - è in grado di ideare e produrre strumentazione e materiale didattico per diverse applicazioni; - svolge attività professionale in ambito delle applicazioni tecnologiche a livello industriale; - partecipa anche a livello gestionale all'attività di centri di ricerca pubblici e privati, curando attività di modellizzazione e

analisi e le relative implicazioni informatico-fisiche. - La formazione ricevuta permette l'accesso al percorso formativo del Dottorato di Ricerca e delle Scuole di Specializzazione (Fisica medica e sanitaria, TFA per l'insegnamento). competenze associate alla funzione: Il laureato magistrale in Fisica - applica conoscenze altamente specializzate di fisica, parte delle quali risultano essere allavanguardia in ambito di lavoro o di studio; - valuta con la consapevolezza critica acquisita in ambito interdisciplinare le problematiche allinterfaccia tra fisica e biologia, fisica e scienza dei materiali; - applica competenze di modellizzazione teorica e numerica, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca e/o nellinnovazione; - è in grado di gestire e trasformare contesti di lavoro o di studio complessi, grazie anche alle esperienze maturate di lavoro di gruppo; - collabora al trasferimento delle conoscenze per l'innovazione e al trasferimento tecnologico. - partecipa alla progettazione/realizzazione di laboratori e di impianti industriali per la produzione e la trasformazione di materiali, allo sviluppo di prodotti, processi e applicazioni di tecnologie emergenti (ad esempio nanotecnologie). sbocchi professionali: - Università ed Enti e Centri di Ricerca pubblici e privati - Agenzie Nazionali e Regionali per la tutela dei Beni Culturali e dell'ambiente e lo studio e prevenzione dei rischi - Laboratori di certificazione di qualità di produzioni industriali - Centri di elaborazione e modellizzazione di dati - Aziende ad alto contenuto tecnologico - Istituti bancari e di consulenza finanziaria - Laboratori di misure in ambito industriale e di ricerca e sviluppo QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) 1. 2. Fisici - (2.1.1.1.1) Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche - (2.6.2.1.2) QUADRO A3 Requisiti di ammissione 24/02/2015 Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica non è ad accesso programmato. Gli studenti che intendono iscriversi devono essere in possesso di un diploma di laurea triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente ed aver superato con esito positivo un colloquio atto a verificare la preparazione personale. È prevista anche l'iscrizione a tempo parziale. Le conoscenze necessarie per accedere alla Laurea Magistrale in Fisica sono: - Conoscenze di carattere generale della matematica di base e del calcolo numerico (analisi matematica; analisi numerica; geometria) e della chimica di base - Conoscenze di carattere generale della fisica di base (fisica classica: meccanica; termodinamica e fisica dei fluidi; elettromagnetismo; laboratorio di fisica classica; tecniche di acquisizione dati e di elaborazione statistica di dati sperimentali) - Conoscenze di carattere generale della fisica teorica e della fisica matematica (metodi matematici per la fisica; meccanica

analitica; introduzione alla fisica quantistica) - Conoscenze di carattere generale della fisica della materia (introduzione alla struttura della materia) - Buona conoscenza della lingua inglese scritta e orale. I requisiti curriculari per l'accesso, l'adeguatezza della preparazione personale e della motivazione di tutti i candidati all'ammissione al corso saranno verificate da una Commissione appositamente designata secondo modalità specifiche dettagliate nel regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Fisica e nel bando annuale di ammissione. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso 03/02/2015 I contenuti degli insegnamenti della Area Fisica Moderna e della Area Fisica Approfondimenti e Interdisciplinarietà comuni a tutti sono volti al conseguimento di una conoscenza avanzata dei fondamenti della fisica teorica (relatività, teoria dei campi, metodi teorici avanzati), all'approfondimento della fisica matematica e dell'informatica (calcolo numerico, sistemi dinamici lineari e non lineari, metodi computazionali e linguaggi di programmazione) e ad affrontare gli argomenti specialistici più rilevanti della fisica moderna (fisica delle interazioni fondamentali, proprietà della materia condensata, fisica alla nanoscala e biofisica, fisica dei sistemi complessi). La strutturazione del Corso di Laurea Magistrale in Fisica garantisce, anche attraverso l'eventuale attivazione di curricula differenziati, sia un'ampia base comune a tutti gli studenti sia la possibilità di personalizzare il percorso formativo del singolo attraverso la scelta di opportuni insegnamenti opzionali proposti in alternativa che hanno come obiettivo una formazione più approfondita del laureato magistrale in campi connessi con le attività di ricerca svolte nell'ateneo o in collaborazione con altri centri di ricerca (applicata o di base) di eccellenza, quali ad esempio la fisica teorica moderna, la fisica della materia e la fisica applicata, con particolare riguardo alle proprietà dei materiali e dei dispositivi alla nanoscala, alle tecniche sperimentali di routine e di frontiera della fisica e interdisciplinari. La scelta degli ambiti disciplinari e la ampiezza dei rispettivi intervalli di crediti è progettata al fine di poter aggiornare nel tempo i curricula attivati modulando l'offerta degli insegnamenti più specialistici in sintonia con l'evoluzione delle attività di ricerca e delle prospettive lavorative. La formazione alla ricerca scientifica è prevista tramite lo sviluppo di una tesi originale su uno specifico progetto da attuare sotto la supervisione di un docente dell'ateneo. Gli obiettivi formativi specifici della tesi riguardano la capacità di reperire, consultare e utilizzare la bibliografia scientifica su riviste internazionali, di acquisire dati sperimentali e di analizzarli criticamente, di scrivere e di presentare in forma orale rapporti scientifici di elevata qualità e complessità su argomenti di ricerca originali. QUADRO A4.b Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Area Fisica Moderna Conoscenza e comprensione - Avere familiarità con le più importanti aree della fisica, una buona comprensione delle più importanti teorie della fisica e una conoscenza approfondita dei fondamenti della fisica moderna; - Acquisire una comprensione della natura e dei modi della ricerca in fisica.

La verifica della acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopraelencate avverrà tramite il superamento degli esami degli insegnamento relativi all'area di Fisica Moderna. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Essere in grado di pensare in modo critico per costruire modelli fisici; - Avere capacità di valutare chiaramente gli ordini di grandezza in situazioni che sono fisicamente differenti ma che mostrano analogie, permettendo perciò l'uso di soluzioni conosciute in problemi nuovi; - Essere in grado di adattare modelli esistenti a dati sperimentali nuovi; - Essere in grado di contribuire alla progettazione di procedure sperimentali e/o teoriche per soluzioni di problemi ricorrenti nella ricerca accademica o industriale; - Avere familiarità con i più importanti metodi sperimentali ed essere in grado di effettuare esperimenti autonomamente, così come descrivere, analizzare e valutare criticamente i dati sperimentali. La verifica della acquisizione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avverrà tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche o di laboratorio e lo sviluppo di progetti all'interno dei corsi di insegnamento relativi all'area di Fisica Moderna e tramite il superamento delle rispettive prove di esame. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti Advanced Quantum Mechanics url Good Practices and Research Integrity in Sciences url Laboratory of Optics and Electron Microscopy url Optical Properties of Matter url Quantum Physics of Condensed Matter url Relativity url Statistical Mechanics and Phase Transitions url Area Fisica: approfondimenti e interdisciplinarietà Conoscenza e comprensione - Comprendere i metodi matematici e numerici più comunemente usati; - Conoscere un ambiente di programmazione scientifica; - Avere una buona conoscenza dello stato dell'arte in campi della fisica a seconda dell'approfondimento prescelto (ad esempio, in fisica delle interazioni fondamentali oppure in struttura della materia); - Avere conoscenza dello stato dell'arte di argomenti all'interfaccia con discipline scientifiche affini (fisica matematica, chimica fisica, biofisica, scienza dei materiali e nanoscienze). La verifica della acquisizione delle conoscenze e delle capacità di comprensione sopraelencate avverrà tramite il superamento degli esami degli insegnamenti curriculari previsti dal piano di studio individuale dello studente, molti dei quali prevedono la presa di contatto con i risultati delle attività di ricerca attuali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Essere in grado di sviluppare una flessibilità professionale attraverso la libera scelta, all'interno delle opzioni curriculari attivate, dei corsi opzionali; - Essere in grado di padroneggiare l'uso dei metodi matematici e numerici più comunemente usati; - Essere in grado di effettuare calcoli autonomamente anche quando sia necessario l'utilizzo di un computer di piccole o grandi dimensioni, incluso lo sviluppo di programmi software; - Essere in grado di contribuire alla progettazione di procedure sperimentali e/o teoriche per soluzioni di problemi ricorrenti nella ricerca accademica o industriale. La verifica della acquisizione delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avverrà tramite lo svolgimento di esercitazioni numeriche, informatiche e lo sviluppo di progetti all'interno degli insegnamento di

approfondimento e tramite il superamento delle rispettive prove di esame. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti Biological Physics url Chemical Physics of Biomolecules url Experimental Methods in Biophysics url Fundamentals of Nanosciences url Magnetism and Spintronics url Monte Carlo Methods in Physics url Physics of Semiconductors url Quantum Field Theory url Quantum Many-Body Theory url Advanced Photonic url Dynamics of Complex Systems url Micro and Nano Electronics url Stochastic Processes and Classical Statistical Mechanics url Characterization of Nanostructures url Elementary Particles url Gauge Theories url Laboratory of Computational Quantum Mechanics url Nuclear Physics and Detectors url Synchrotron Radiation: basics and applications url Laboratory of Condensed Matter url QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento Autonomia di giudizio Al laureato magistrale si richiede di - Essere in grado di progettare procedure sperimentali e/o teoriche per il miglioramento dei risultati esistenti; - Avere capacità di lavorare con un alto grado di autonomia ed essere in grado di lavorare in un gruppo interdisciplinare; - Saper stabilire un ordine di priorità nelle azioni da compiere e saper programmare il proprio lavoro; - Essere in grado di comprendere i problemi che la società pone alla professione (di fisico) e comprendere le caratteristiche etiche della ricerca e della attività professionale nella fisica e la sua responsabilità nel proteggere la salute pubblica e l'ambiente; - Essere in grado di sviluppare un personale senso di responsabilità attraverso la libera scelta di corsi facoltativi/opzionali. La verifica della acquisizione della autonomia di giudizio avverrà tramite la valutazione dei corsi di insegnamento del piano di studi individuale dello studente e attraverso la valutazione del grado di autonomia e di capacità di lavoro di gruppo durante le attività di ricerca svolte nel periodo di Tesi. Il laureato magistrale deve essere in grado di presentare in lingua inglese la propria ricerca o i risultati di una ricerca bibliografica ad un pubblico sia di specialisti che di profani. Abilità comunicative La verifica della acquisizione della abilità comunicativa, sia scritta che orale, avverrà tramite la

valutazione della tesi finale, redatta in forma scritta dallo studente al termine del percorso di studi ed esposta in forma orale dallo studente attraverso un seminario pubblico davanti ad una apposita commissione. Capacità di apprendimento Il laureato magistrale deve essere in grado di fare ricerche e utilizzare la letteratura fisica e tecnica collegata in lingua Inglese, come pure altre fonti di informazioni rilevanti per lo sviluppo della ricerca e di progetti tecnici. Il laureato magistrale è stimolato a rimanere informato sui nuovi sviluppi e metodi e deve essere in grado di affrontare nuovi campi attraverso lo studio autonomo. La verifica della acquisizione delle capacità di apprendimento sopraelencate avverrà attraverso il superamento delle prove di esame di molti degli insegnamenti e attraverso la redazione della tesi finale di ricerca, che di norma richiedono allo studente la consultazione di testi e di bibliografia scientifica in lingua inglese e l'approfondimento personale di argomenti non trattati nelle attività didattiche comuni. QUADRO A5 Prova finale 03/02/2015 Per il conseguimento della Laurea Magistrale in fisica è richiesta la stesura di una Tesi originale di ricerca in cui siano esposti il tema dell'attività svolta e i risultati conseguiti. L'attività di ricerca deve essere svolta presso l'università di Modena e Reggio Emilia o in qualificati laboratori di ricerca esterni all'ateneo, in Italia o all'estero, sotto la supervisione, in ogni caso, di un relatore interno all'ateneo. I professori / ricercatori dell'ateneo, i cultori della materia, i titolari di docenza sostitutiva e i supplenti di tutti i SSD presenti come settori di insegnamenti caratterizzanti, di base o affini nel Corso di Studio possono essere relatori (referenti) di tesi senza chiedere autorizzazioni al Consiglio di Dipartimento. La prova finale consiste nella discussione e presentazione dei risultati della ricerca alla Commissione di Laurea durante la seduta pubblica di esame di Laurea. I criteri per la definizione del voto di laurea in base al curriculum dello studente, alla preparazione e maturità scientifica sono determinati dal Regolamento didattico del Corso di Studi.

QUADRO B1.a Descrizione del percorso di formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Percorsi di Formazione Coorte 2015-16 QUADRO B1.b Descrizione dei metodi di accertamento 19/03/2015 I metodi di accertamento utilizzati dai docenti del corso di studi sono indirizzati sia alla verifica delle nozioni e/o capacità acquisite specificatamente per l'attività in questione sia al raggiungimento degli obiettivi generali così come indicati nei quadri A4.a e A4.b. Tali modalità includono: 1) prove scritte (scritto), consistenti nella risoluzione di esercizi/problemi, il cui obiettivo è la verifica delle conoscenze e dell'abilità di problem solving acquisite; 2) prove orali (orale), per la verifica dell'apprendimento delle basi teoriche e per valutare le capacità di descrizione e di comunicazione dei concetti appresi; 3) prove pratiche (laboratorio), volte all'accertamento della concreta padronanza di capacità di lavorare in gruppo, di progettare ed eseguire esperimenti complessi, di analizzarne i risultati utilizzando le tecniche di analisi dei dati apprese e di comunicarli tramite relazione scritta; 4) prove di idoneità con assegnazione di una prova individuale da sviluppare in forma scritta Il documento pdf allegato, indica le modalità utilizzate in ogni insegnamento. Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Modalita' di esame coorte 2015-16 QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative http://www.fim.unimore.it/site/home/didattica/calendario-didattico-e-orario-lezioni.html QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto

https://www.esse3.unimore.it/listaappelliofferta.do QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale https://www.esse3.unimore.it/bachecaappellidct.do QUADRO B3 Docenti titolari di insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni. N. Settori corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore Docente di riferimento per corso 1. FIS/02 Advanced Quantum Mechanics link BERTONI CARLO MARIA PO 6 48 2. FIS/07 Biological Physics link ALESSANDRINI ANDREA PA 6 48 3. FIS/07 Chemical Physics of Biomolecules link DOCENTE FITTIZIO 6 36 4. FIS/07 Experimental Methods in Biophysics link ALESSANDRINI ANDREA PA 6 24 5. FIS/07 Experimental Methods in Biophysics link CECCONI CIRO PA 6 24 6. FIS/03 Fundamentals of Nanosciences link MOLINARI ELISA PO 6 48 7. NN Good Practices and Research Integrity in Sciences link MOLINARI ELISA PO 4 24 8. FIS/01 Laboratory of Optics and Electron Microscopy link FRABBONI STEFANO PA 6 60 9. FIS/01 Magnetism and Spintronics link AFFRONTE MARCO PO 6 48 10. FIS/02 Monte Carlo Methods in Physics link FERRARIO MAURO PO 6 48 11. FIS/03 Optical Properties of Matter link MAGRI RITA PA 6 48 12. FIS/01 Physics of Semiconductors link D'ADDATO SERGIO PA 6 48

13. FIS/02 Quantum Field Theory link DOCENTE FITTIZIO 6 48 14. FIS/03 Quantum Many-Body Theory link MANGHI FRANCA PO 6 48 15. FIS/03 Quantum Physics of Condensed Matter link MOLINARI ELISA PO 6 48 16. FIS/02 Relativity link BERTONI CARLO MARIA PO 6 24 17. FIS/02 Relativity link DOCENTE FITTIZIO 6 24 18. FIS/03 Statistical Mechanics and Phase Transitions link GOLDONI GUIDO PA 6 48 QUADRO B4 Aule Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Elenco Aule Dipartimento QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Elenco Laboratori Didattici e Aule Informatiche QUADRO B4 Sale Studio Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Elenco sale studio QUADRO B4 Biblioteche Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Biblioteca Scientifica Interdipartimentale QUADRO B5 Orientamento in ingresso 19/03/2015 Link inserito: http://www.fim.unimore.it/site/home/servizi-agli-studenti/orientamento.html QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere 19/03/2015 Link inserito: http://www.fim.unimore.it/site/home/servizi-agli-studenti/tutorato.html QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) 19/03/2015 Link inserito: http://www.fim.unimore.it/site/home/servizi-agli-studenti/ufficio-stage.html QUADRO B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti 19/03/2015 Link inserito: http://www.fim.unimore.it/site/home/didattica/erasmus.html Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale Ateneo/i in convenzione data convenzione durata convenzione A.A. Nijmegen - Radboud University Nijmegen (Nijmegen OLANDA) 01/07/2014 7 Universit Joiseph Fourier (Grenoble FRANCIA) 01/07/2014 7 Universit Montpellier 2 - Sciences et Techniques (Montpellier FRANCIA) 01/07/2014 7 Warsaw University (Warsaw POLONIA) 01/07/2014 7 Universidad de Salamanca (Salamanca SPAGNA) 01/07/2014 7

QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro 19/03/2015 Link inserito: http://www.orientamento.unimore.it/site/home/orientamento-al-lavoro-e-placement.html QUADRO B5 Eventuali altre iniziative 19/03/2015 Link inserito: http://www.fim.unimore.it/site/home/servizi-agli-studenti/disabilita.html QUADRO B6 Opinioni studenti 19/09/2014 Nel rilevamento delle opinioni degli studenti svolta tramite i questionari di fine corso risulta un livello alto di soddisfazione per la qualita' della didattica, in linea, spesso superiore, al livello medio di Ateneo per quanto riguarda la chiarezza e la reperibilita' dei docenti, la adeguatezza del materiale didattico fornito e delle aule. Solo nel caso della valutazione del rispetto degli orari di lezione si osserva una percentuale appena piu' elevata di commenti negativi, comunque bassa in termini assoluti. Il trend e' in netto miglioramento nell'ultimo anno accademico, anche se - considerata la limitatezza del campione statistico - tutte le oscillazioni tendono ad essere ampliate e gli andamenti debbono essere considerati con cautela se non confermati su piu' annualita'. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Opinioni studenti QUADRO B7 Opinioni dei laureati 19/09/2014 Il grado di soddisfazione dichiarato dai laureati e' superiore non solo a quello medio di Ateneo, ma anche al livello medio nazionale della classe LM-17, indicando che la struttura del progetto formativo e la qualita' complessiva della didattica erogata e' considerata dagli studenti giunti al termine degli studi come molto elevata, come testimoniato anche dai dati sulla frequenza, assidua, delle lezioni. Non compaiono studenti insoddisfatti e si riscontrano tassi di reiterazione della scelta del corso di studi e della scelta dell'ateneo in linea con la media nazionale della LM-17 e i dati di dipartimento, e relativamente ai dati medi di Ateneo risulta appena inferiore quello relativo alla conferma del cds. La sostenibilita' del carico didattico mostra un andamento decrescente, da valori molto elevati, verso il dato medio di ateneo. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Opinioni dei laureati

Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento PHYSICS - FISICA LM-17 - Fisica PHYSICS inglese http://www.fim.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-studio-in-fisica/laurea-magistrale.html http://www.unimore.it/ammissione/tasse.html convenzionale Titolo Multiplo o Congiunto Non sono presenti atenei in convenzione Docenti di altre Università Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS Organo Collegiale di gestione del corso di studio Struttura didattica di riferimento FERRARIO Mauro Consiglio del Dipartimento di Scienze fisiche, informatiche e matematiche Scienze fisiche, informatiche e matematiche Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico 1. BIZZETI Andrea FIS/04 PA 1 Caratterizzante 2. FRABBONI Stefano FIS/01 PA 1 Caratterizzante 3. GOLDONI Guido FIS/03 PA 1 Caratterizzante 1. Particelle elementari 2. Fisica nucleare 1. Laboratory of Optics and Electron Microscopy 1. Statistical Mechanics and Phase Transitions 4. MAGRI Rita FIS/03 PA 1 Caratterizzante 1. Optical Properties of Matter 5. MOLINARI Elisa FIS/03 PO 1 Caratterizzante 6. VALERI Sergio FIS/01 PO 1 Caratterizzante 1. Fundamentals of Nanosciences 2. Quantum Physics of Condensed Matter 1. Fabbricazione e caratterizzazione di nanostrutture requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo! requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo! Rappresentanti Studenti COGNOME NOME EMAIL TELEFONO BONI MATTEO 84823@studenti.unimore.it DONDI GIULIO 187962@studenti.unimore.it GIACOBAZZI ELIA 89390@studenti.unimore.it PORTAL ALICE 192160@studenti.unimore.it SIGHINOLFI MATTEO 190972@studenti.unimore.it SIGHINOLFI DIANA 176779@studenti.unimore.it VANDELLI MATTEO 190639@studenti.unimore.it ZIVIANI SERENA 169364@studenti.unimore.it Gruppo di gestione AQ

COGNOME FERRARIO BERTONI FRANCHINI FRABBONI BORDONE SERRA NOME MAURO CARLO MARIA ANNA STEFANO PAOLO ROBERTO Tutor COGNOME NOME EMAIL VINCENZI SANTORO FERRARIO AFFRONTE BIZZETI ALESSANDRINI D'ADDATO GOLDONI MANGHI MAGRI FRABBONI DEL PENNINO VALERI CECCONI DE RENZI MOLINARI Michela Giorgio Mauro Marco Andrea Andrea Sergio Guido Franca Rita Stefano Umberto Sergio Ciro Valentina Elisa Programmazione degli accessi

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No No Sedi del Corso Sede del corso: Dipartimento FIM - Via Campi 213/A - MODENA Organizzazione della didattica Modalità di svolgimento degli insegnamenti semestrale Convenzionale Data di inizio dell'attività didattica 12/10/2015 Utenza sostenibile 60 Eventuali Curriculum Theoretical and Computational Physics - Fisica Teorica e Computazionale Experimental Physics - Fisica Sperimentale

Altre Informazioni Codice interno all'ateneo del 6-261 Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Date delibere di riferimento Data di approvazione della struttura didattica 04/02/2015 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 20/02/2015 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 29/01/2008 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 18/10/2007 - Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento Didattico La denominazione del corso è chiara e comprensibile per gli studenti. Le parti sociali sono state consultate e la continuità dei rapporti è stata assicurata mediante la costituzione di un Comitato di Indirizzo. Gli obiettivi formativi specifici sono chiari e dettagliati, ivi compresi la struttura in curricoli per permettere l'accesso a laureati provenienti da cammini formativi diversi. All'interno dei descrittori di Dublino, chiari e dettagliati, vengono presentati e precisati le modalità di verifica e gli strumenti didattici utilizzati. Le conoscenze per l'accesso sono precisate in modo chiaro e dettagliato. La prova finale, cui vengono dedicati 30, è ben delineata. Gli sbocchi professionali sono indicati con ampiezza. La progettazione è stata eseguita in modo corretto e monitorata con continuità dal NdV. Requisiti di efficienza: il numero medio annuo di crediti acquisiti per studente iscritto nel corso attivo nel precedente ordinamento è nella media dell'ateneo. Il personale docente della facoltà risulta efficientemente utilizzato. Il corso di laurea specialistica ha registrato un numero medio di iscritti negli ultimi due anni di poco superiore al requisito di numerosità minimo. Il tasso di abbandono è praticamente nullo. Il livello di soddisfazione degli studenti risulta buono. Il Dipartimento di Fisica, cui appartiene buona parte dei docenti si colloca nella seconda fascia di merito su cinque all'interno del progetto di valutazione della Ricerca nell'ateneo per gli anni 04-05.

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA La denominazione del corso è chiara e comprensibile per gli studenti. Le parti sociali sono state consultate e la continuità dei rapporti è stata assicurata mediante la costituzione di un Comitato di Indirizzo. Gli obiettivi formativi specifici sono chiari e dettagliati, ivi compresi la struttura in curricoli per permettere l'accesso a laureati provenienti da cammini formativi diversi. All'interno dei descrittori di Dublino, chiari e dettagliati, vengono presentati e precisati le modalità di verifica e gli strumenti didattici utilizzati. Le conoscenze per l'accesso sono precisate in modo chiaro e dettagliato. La prova finale, cui vengono dedicati 30, è ben delineata. Gli sbocchi professionali sono indicati con ampiezza. La progettazione è stata eseguita in modo corretto e monitorata con continuità dal NdV. Requisiti di efficienza: il numero medio annuo di crediti acquisiti per studente iscritto nel corso attivo nel precedente ordinamento è nella media dell'ateneo. Il personale docente della facoltà risulta efficientemente utilizzato. Il corso di laurea specialistica ha registrato un numero medio di iscritti negli ultimi due anni di poco superiore al requisito di numerosità minimo. Il tasso di abbandono è praticamente nullo. Il livello di soddisfazione degli studenti risulta buono. Il Dipartimento di Fisica, cui appartiene buona parte dei docenti si colloca nella seconda fascia di merito su cinque all'interno del progetto di valutazione della Ricerca nell'ateneo per gli anni 04-05. Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento

Offerta didattica erogata coorte CUIN 1 2015 171502324 insegnamento Advanced Quantum Mechanics settori insegnamento FIS/02 2 2015 171502327 Biological Physics FIS/07 3 2015 171502328 4 2015 171502330 5 2015 171502330 6 2014 171501390 Chemical Physics of Biomolecules Experimental Methods in Biophysics Experimental Methods in Biophysics Fabbricazione e caratterizzazione di nanostrutture docente Carlo Maria BERTONI Prof. Ia fascia Andrea ALESSANDRINI Prof. IIa fascia ore di settore didattica docente assistita FIS/02 48 FIS/07 48 FIS/07 Fittizio DOCENTE 36 FIS/07 FIS/07 FIS/01 7 2014 171501394 Fisica nucleare FIS/04 8 2014 171501395 Fisica teorica applicata FIS/02 Andrea ALESSANDRINI Prof. IIa fascia Ciro CECCONI Prof. IIa fascia Docente di riferimento Sergio VALERI Prof. Ia fascia Docente di riferimento Andrea BIZZETI Prof. IIa fascia Giorgio SANTORO Prof. IIa fascia FIS/07 24 FIS/07 24 FIS/01 48 FIS/04 48 FIS/02 48

Fundamentals of 9 2015 171502332 Nanosciences 10 2015 171502335 11 2014 171501404 12 2014 171501404 13 2015 171502336 14 2015 171502338 15 2015 171502340 16 2015 171502342 Good Practices and Research Integrity in Sciences Laboratorio di fisica della materia II Laboratorio di fisica della materia II Laboratory of Optics and Electron Microscopy Magnetism and Spintronics Monte Carlo Methods in Physics Optical Properties of Matter Docente di riferimento Elisa MOLINARI FIS/03 Prof. Ia fascia Docente di riferimento Non e' stato indicato Elisa MOLINARI il settore dell'attivita' Prof. Ia fascia formativa Valentina DE RENZI Prof. IIa fascia FIS/01 Umberto DEL PENNINO Prof. Ia fascia FIS/01 Docente di riferimento Stefano FRABBONI FIS/01 Prof. IIa fascia Marco AFFRONTE Prof. Ia fascia FIS/01 Mauro FERRARIO Prof. Ia fascia FIS/02 FIS/03 Docente di riferimento Rita MAGRI Prof. IIa fascia Docente di riferimento FIS/03 48 FIS/03 24 FIS/01 30 FIS/01 30 FIS/01 60 FIS/01 48 FIS/03 48 FIS/03 48

17 2014 171501410 Particelle elementari FIS/04 18 2015 171502344 19 2015 171502346 Physics of Semiconductors Quantum Field Theory 20 2015 171502347 Quantum Many-Body Theory 21 2015 171502349 Quantum Physics of Condensed Matter FIS/01 Andrea BIZZETI Prof. IIa fascia Sergio D'ADDATO Prof. IIa fascia FIS/04 48 FIS/01 48 FIS/02 Fittizio DOCENTE 48 FIS/03 FIS/03 22 2015 171502350 Relativity FIS/02 Franca MANGHI Prof. Ia fascia Docente di riferimento Elisa MOLINARI Prof. Ia fascia Carlo Maria BERTONI Prof. Ia fascia FIS/03 48 FIS/03 48 FIS/02 24 23 2015 171502350 Relativity FIS/02 Fittizio DOCENTE 24 24 2014 171501413 Scoperte scientifiche e societ Stefano OSSICINI Non e' stato indicato Prof. Ia fascia il settore dell'attivita' formativa FIS/01 18 25 2014 171501414 Sensori ed attuatori FIS/01 Fittizio DOCENTE 36 26 2015 171502351 27 2014 171501418 Statistical Mechanics and Phase Transitions Teoria quantistica dei campi FIS/03 FIS/02 Docente di riferimento Guido GOLDONI Prof. IIa fascia Carlo Maria BERTONI Prof. Ia fascia FIS/03 48 FIS/02 48 ore

totali 1098

Offerta didattica programmata Curriculum: Theoretical and Computational Physics - Fisica Teorica e Computazionale Attività caratterizzanti Sperimentale applicativo Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia settore FIS/01 Fisica sperimentale Laboratory of Optics and Electron Microscopy (1 anno) - 6 Magnetism and Spintronics (1 anno) - 6 Physics of Semiconductors (1 anno) - 6 FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici Advanced Quantum Mechanics (1 anno) - 6 Monte Carlo Methods in Physics (1 anno) - 6 Quantum Field Theory (1 anno) - 6 Gauge Theories (2 anno) - 6 Relativity (2 anno) - 6 FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare Elementary Particles (2 anno) - 6 Nuclear Physics and Detectors (2 anno) - 6 FIS/03 Fisica della materia Optical Properties of Matter (1 anno) - 6 Quantum Many-Body Theory (1 anno) - 6 Statistical Mechanics and Phase Transitions (1 anno) - 6 Laboratory of Computational Quantum Mechanics (2 anno) - 6 Quantum Physics of Condensed Matter (2 anno) - 6 Ins Off Rad 18 6 6-24 30 18 6-24 42 24 15-33 Astrofisico, geofisico e spaziale Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 40) 0-0 - 24 40 -

Totale attività caratterizzanti 48 105 Attività affini Attività formative affini o integrative settore FIS/03 Fisica della materia Fundamentals of Nanosciences (1 anno) - 6 FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Biological Physics (1 anno) - 6 Chemical Physics of Biomolecules (1 anno) - 6 Experimental Methods in Biophysics (1 anno) - 6 ING-INF/01 Elettronica Micro and Nano Electronics (1 anno) - 6 ING-INF/02 Campi elettromagnetici Advanced Photonic (1 anno) - 6 ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Dynamics of Complex Systems (1 anno) - 6 MAT/07 Fisica matematica Stochastic Processes and Classical Statistical Mechanics (1 anno) - 6 Ins Off 48 18 Rad 12-24 min 12 Totale attività Affini 18 12-24 Altre attività Rad A scelta dello studente 12 8-12 Per la prova finale 38 33-42 Ulteriori conoscenze linguistiche - 0-3 Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche - 0-3 (art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento - - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4 0-6 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività 54 44-66 totali per il conseguimento del titolo 120 totali inseriti nel curriculum Theoretical and Computational Physics - Fisica Teorica e Computazionale: 120 96-195 Curriculum: Experimental Physics - Fisica Sperimentale

Attività caratterizzanti settore Ins Off Rad Sperimentale applicativo Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia FIS/01 Fisica sperimentale Laboratory of Optics and Electron Microscopy (1 anno) - 6 Magnetism and Spintronics (1 anno) - 6 Physics of Semiconductors (1 anno) - 6 Characterization of Nanostructures (2 anno) - 6 Synchrotron Radiation: basics and applications (2 anno) - 6 Laboratory of Condensed Matter (2 anno) - 6 FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici Advanced Quantum Mechanics (1 anno) - 6 Monte Carlo Methods in Physics (1 anno) - 6 Relativity (1 anno) - 6 FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare Nuclear Physics and Detectors (2 anno) - 6 Elementary Particles (2 anno) - 6 FIS/03 Fisica della materia Optical Properties of Matter (1 anno) - 6 Quantum Many-Body Theory (1 anno) - 6 Quantum Physics of Condensed Matter (1 anno) - 6 Statistical Mechanics and Phase Transitions (1 anno) - 6 Laboratory of Computational Quantum Mechanics (2 anno) - 6 36 24 6-24 18 6 6-24 42 18 15-33 Astrofisico, geofisico e spaziale Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 40) Totale attività caratterizzanti 48 0 0 0-24 40-105 Attività affini settore Ins Off Rad FIS/03 Fisica della materia Fundamentals of Nanosciences (1 anno) - 6 FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Biological Physics (1 anno) - 6 Chemical Physics of Biomolecules (1 anno) - 6

Attività formative affini o integrative Experimental Methods in Biophysics (1 anno) - 6 ING-INF/01 Elettronica Micro and Nano Electronics (1 anno) - 6 ING-INF/02 Campi elettromagnetici Advanced Photonic (1 anno) - 6 ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Dynamics of Complex Systems (1 anno) - 6 MAT/07 Fisica matematica Stochastic Processes and Classical Statistical Mechanics (1 anno) - 6 48 18 12-24 min 12 Totale attività Affini 18 12-24 Altre attività Rad A scelta dello studente 12 8-12 Per la prova finale 38 33-42 Ulteriori conoscenze linguistiche - 0-3 Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche - 0-3 (art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento - - Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4 0-6 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività 54 44-66 totali per il conseguimento del titolo 120 totali inseriti nel curriculum Experimental Physics - Fisica Sperimentale: 120 96-195