Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Documenti analoghi
Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

INFLUENZA WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI! VACCINATI! PROTEGGITI!

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Un inverno senza influenza

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

SINDROME INFLUENZALE DA NUOVO VIRUS DEL TIPO A (H1N1)

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Un inverno senza influenza

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

La vaccinazione per l influenza stagionale

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Campagna di Vaccinazione antinfluenzale stagionale

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

Region CATEGORIE A RISCHIO

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Influenza stagionale: dal 6 novembre al via le vaccinazioni.

L influenza. pandemica

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

A TUTTO IL PERSONALE DOCENTE E ATA SEDE. Oggetto : Campagna antinfluenzale

BOLLETTINOEPIDEMIOLOGICOLOCALE

Conferenza Stampa Influenza stagionale: da oggi ci si può vaccinare. E per i sessantacinquenni vaccinazione gratuita antipneumococcica

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2016/2017

LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PARTECIPA AL PROGETTO EUROPEO PER ELIMINARE ENTRO IL 2010 IL MORBILLO E LA ROSOLIA CONGENITA

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Tu da che parte stai? consulta le pagine dedicate alla vaccinazione antinfluenzale. da lunedì a venerdì, ore

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

LA VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale 2015/2016

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Dalla aviaria alla suina: dare i numeri sull influenza

16/01/2017. Regione Puglia

CONFERENZA STAMPA. Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

INFLUENZANEWS. Giornata nazionale della vaccinazione contro l influenza Venerdì 8 novembre Stagione influenzale 2018/2019

Più informati, meno influenzati.

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

Pronto soccorso ed influenza: una richiesta di risorse bifasica. Dr. A. Revello, Dr. D. Livoli, Dr. F. R. Pugliese UOC pronto Soccorso Medicina d

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

La vaccinazione per l influenza pandemica

Comunicazione aziendale da parte del Medico competente

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie

Ministero della Salute

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 7 novembre al via le vaccinazioni

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Influenza stagionale: l ATS di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

Conferenza Stampa Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

La Nuova Infl uenza A/H1N1

RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELL EPIDEMIA INFLUENZALE STAGIONE ASL 2 - LUCCA

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

COS È IL VACCINO INFLUENZALE QUADRIVALENTE STAGIONALE?

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

Conferenza Stampa Influenza stagionale: dal 10 novembre al via le vaccinazioni

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Meningite Cosa c è da sapere.

Campagna Antinfluenzale

I vaccini? Funzionano!

Transcript:

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è un infezione virale acuta che colpisce milioni di persone, di ogni età, in tutto il mondo. È un importante problema per la salute pubblica e può portare a complicanze mediche potenzialmente gravi, come la polmonite, che possono portare al ricovero ospedaliero e anche al decesso. (1,2) Puoi prendere l influenza tutto l anno, ma è più comune in autunno e in inverno, ecco perché è anche nota come influenza stagionale. L influenza si diffonde principalmente tramite colpi di tosse e starnuti e può diffondersi nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle case di cura e anche in intere comunità. (1) L INFLUENZA E MOLTO PIU DI UN SEMPLICE RAFFREDDORE L influenza è diversa da un comune raffreddore. È causata da diversi tipi di virus influenzali, i più comuni sono due sottotipi del virus dell influenza A (H1N1 E H3N2) e dai due tipi di virus dell influenza B (Yamagata e Victoria). L influenza è accompagnata da sintomi come: febbre, stanchezza, mal di gola e dolori muscolo-scheletrici diffusi. Potresti perdere l appetito, avvertire senso di nausea e tosse. Gli adulti (ma più comunemente i bambini) potrebbero anche andare incontro a diarrea e vomito. (1,2,3) QUAL E STATO L IMPATTO DELL INFLUENZA NELLA SCORSA STAGIONE? Nella stagione 2017-2018 l influenza ha avuto un impatto pari a 8.677.000 casi solo in Italia. (4) Durante il picco dell influenza (registrato nella seconda settimana di gennaio 2018), le diverse fasce di età della popolazione sono state colpite dall influenza come di seguito riportato: Bambini < 5 anni --> 30,84 casi/mille assistiti Soggeti tra 5 e 14 anni --> 15,90 casi/mille assistiti Soggetti tra 15 e 64 anni --> 13,79 casi/mille assistiti Anziani --> 7,76 casi/mille assistiti

PUOI PRENDERLA MA ANCHE PREVENIRLA! COME SI CONTRAE L INFLUENZA? Si trasmette facilmente da persona a persona attraverso goccioline infette, generate tossendo, starnutendo o parlando, che possono essere respirate da altre persone. Si può contrarre l influenza anche toccando superfici contaminate dai virus dell influenza e toccandosi poi occhi, naso o bocca. (1) LA VACCINAZIONE E IL MODO MIGLIORE PER PREVENIRLA È difficile trattare con successo l influenza. Puoi interrompere la diffusione dell influenza stando a casa, utilizzando un fazzoletto per coprirti naso e bocca e lavandoti regolarmente le mani. (6) Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, la vaccinazione è il modo più efficace per prevenire l infezione e proteggersi dalle conseguenze dell influenza. (1) IL VACCINO ANTIINFLUENZALE E Nel 1978, il vaccino comprendeva due ceppi di influenza A e uno ceppo influenzale B. Attualmente, circolano due ceppi di influenza B e per questo l Organizzazione Mondiale della Sanità, suggerisce di aggiungere un secondo ceppo B per avere una protezione più completa. La storia del vaccino antinfluenzale e la tecnologia associata mostrano come il vaccino si è evoluto per adeguarsi all evoluzione dei virus dell influenza. (5) Campagna informativa realizzata da GlaxoSmithKline S.p.A. Il presente materiale non è promozionale di prodotto, non rivendica né esplicita caratteristiche terapeutiche di farmaci di GSK e come tale non ricade nell ambito di applicazione del D.Lgs. 219/06. Le informazioni riportate non sostituiscono il parere del proprio medico di fiducia al quale ci si deve sempre rivolgere.

COME PUOI FERMARLA? NON TUTTI I VACCINI SONO UGUALI ASSICURATI DI ESSERE VACCINATO CON QUELLO CONTENENTE TUTTI E I CEPPI Il vaccino stagionale aiuta a proteggersi dalle infezioni causate dai virus in esso contenuti. Il vaccino che hai ricevuto lo scorso anno potrebbe non contenere i ceppi che circolano quest anno. (8) Quindi, per garantire una protezione ottimale contro l influenza, è raccomandata la vaccinazione annuale. (7) CHI SI DOVREBBE VACCINARE PER L INFLUENZA? Il vaccino antinfluenzale è indicato per tutti i soggetti che desiderano evitare la malattia influenzale e che non abbiano specifiche controindicazioni tuttavia, tale vaccinazione viene offerta attivamente e gratuitamente ai soggetti che per le loro condizioni mediche sono considerati a rischio di sviluppare complicanze legate all influenza. Pur in assenza di raccomandazioni la vaccinazione è indicata per i bambini sani di età superiore a 6 mesi e per tutti i soggetti della popolazione generale che decidano di vaccinarsi contro l influenza stagionale. (9) Il vaccino stagionale è disponibile presso le farmacie, USL e/o medico di famiglia. Alla vaccinazione antinfluenzale possono essere associati alcuni effetti indesiderati. I vaccini inattivati possono causare comunemente reazioni locali come dolenzia e arrossamento nella sede di iniezione e, meno spesso, febbre, dolori muscolari o articolari o mal di testa. (4) 1. World Health Organization. Influenza (Seasonal). Giugno 2018. http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs211/en/index.html (accessed 13/06/18). 2. US Centers for Disease Control and Prevention. Flu Symptoms & Severity. http://www.cdc.gov/flu/about/disease/symptoms.htm (accessed 13/06/18). 3. Ministero della Salute. Prevenzione e controllo dell influenza: raccomandazioni per la stagione 2018-2019. Ultimo accesso 01.06.2018. 4. http://www.salute.gov.it/portale/temi/documenti/epidemiologica/influnet_2018_08.pdf Ultimo accesso: 01.06.2018 5. Hannoun C. Expert Rev Vaccines. 2013 Sep;12(9):1085-94; 6. US Centers for Disease Control and Prevention. http://www.cdc.gov/flu/protect/preventing.htm (accessed 13/06/18). 7. US Centers for Disease Control and Prevention. Seasonal Influenza Q&A. http://www.cdc.gov/flu/about/qa/disease.htm (accessed 21/06/18). 8. US Centers for Disease Control and Prevention. Key Facts About Seasonal Flu Vaccine. http://www.cdc.gov/flu/protect/keyfacts.htm (accessed 01/06/18). 9. http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/rendernormsanpdf?anno=2017&codleg=60180&parte=1%20&serie=null Ultimo accesso: 2018 10. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019.

DOMANDE FREQUENTI SULL INFLUENZA L influenza non è solo un brutto raffreddore? NO. L influenza è molto più di un brutto raffreddore. È cau-sata da diversi tipi di virus influenzali. I sintomi dell influenza ten-dono ad essere più gravi e duraturi. Possono anche portare al ricovero ospedaliero o addirittura al decesso. (7) Il vaccino antin luenzale può causarmi l in luenza? NO. Nonostante le credenze popolari, il vaccino antin-fluenzale non può causare l influenza perché NON contiene il virus vivo. (8) Mi sono vaccinato l anno scorso... sono ancora protetto? NO. I ceppi dell influenza variano, anche di poco, ogni anno e quindi possono essere diversi da quelli dell anno scorso, quindi è necessario un nuovo vaccino diretto contro i nuovi ceppi circolanti. Inoltre, i livelli degli anticorpi contro i virus dell influenza diminuiscono nell organismo al termine di ogni stagione influenzale. Pertanto, le Autorità Sanitarie dei principali Paesi raccomandano di vaccinarsi ogni anno. (8) Ho già avuto l influenza, vuol dire che sono immune? NO. Puoi prendere l influenza in qualsiasi momento. (1)

CHIEDI OGGI STESSO AL TUO MEDICO o farmacista INFORMAZIONI SULL INFLUENZA E LA SUA PREVENZIONE Proteggi te stesso e i tuoi cari dall influenza Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale raccomanda la vaccinazione anti-influenzale nei soggetti a rischio dai 6 mesi ai 64 anni e in tutti gli individui a paritre dai 65 anni (10) Il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione annuale offerta attivamente e gratuitamente per i seguenti gruppi a rischio: (3) Soggetti di età pari o superiore a 65 anni Soggetti affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza Donne che all inizio della stagione epidemica si trovano nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza Medici e personale sanitario di assistenza Data di preparazione: Giugno 2017 Autorizzazione Ministero della Salute in data XX/XX/XXX ITA/FLU/0001/15(1) 0000000000