La valutazione della Terza Missione

Documenti analoghi
Ingegneria del Software

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori FULL PROJECT FORM

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

PROGETTO parte di Programma Strategico

Quinto incontro con le Regioni sul tema: Il ruolo degli strumenti nella Smart Specialisation Strategy Start up: gli strumenti, gli effetti

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

EUROPEAN GRADING CONVERTING SYSTEM (EGRACONS)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

Politecnico di Torino. PRAISE & CABLE projects interaction


Corso di ricerca bibliografica

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Attività di Research Governance Antonio Addis

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Eagle & Wise Service (E&W) is an advising and real estate services company for banking and financial institutions.

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles

Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D

WebCEF. Collaborazione in rete per la valutazione della. Quadro Comune Europeo

Regional Health Information System

INIZIATIVA PATROCINATA DALLA CONFINDUSTRIA BULGARIA EVENT SUPPORTED BY CONFINDUSTRIA BULGARIA

Bilancio 2012 Financial Statements 2012

Smart Specialisation e Horizon 2020

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

ILLY AND SUSTAINABILITY

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

La riforma dei curricula

Università di Macerata dati e classifiche 2013

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone Roma, 8 giugno 2012

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

Il dottorato in ingegneria informatica. Prof. Barbara Pernici, Direttore della Scuola di Dottorato di Ricerca Politecnico di Milano

ENPCOM European network for the promotion of the Covenant of Mayors

Prof. Gustavo Piga EBRD International Master in Public Procurement Management, Director University of Rome Tor Vergata

L esperienza in Unibo: dati, valutazione e confronto

Università degli Studi di Verona Joint Projects 2012

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

Le procedure di valutazione dei Corsi di studio

FRANCESCO FOLLINA Dottore Commercialista Revisore legale

Banche dati, citazioni e indici bibliometrici

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno Protocollo:... (attribuito dal sistema)

World Bank Group. International Finance Corporation

Curriculum Breve. Sintesi

Environment Park Torino

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES

Social Museum and Smart Tourism at CNR- ISTI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

CERTIFICATO N. TS/271/95 CERTIFICATE No. MARTOR S.P.A. ISO/TS16949:2009 VIA XX SETTEMBRE, TORINO (TO) ITALIA

Assicurazione interna della Qualità. Associazione Italiana Cultura Qualità. Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca

APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No /06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI SENIGALLIA (AN) ITA

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014

L insegnamento delle lingue straniere in Italia. Gisella Langé.

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

PATIRIS. Permanent Observatory on Patenting by Italian Universities and Public Research Institutes.

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

European Conference on Information Literacy ottobre, Istanbul Le finalità, i temi trattati, i partecipanti

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Abstract Women Collection

La rete dei National Contact Point in Italia

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK

Andrea-Cornelia Riedel

Opera Pubblica. Protagonisti del cambiamento Europeo. Leaders of a changing face of Europe.

Valutazione soggettiva dei processi

L'ombra e/o l'albero: valorizzazione quantitativa e qualitativa degli eventi sociali e digitali nell'era del big data

Fare il valutatore per la commissione europea: Chi e perchè. Chiara Petrioli. Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali


AREA - COSTI. Valore nazionale dell indicatori

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

LOGI SERVICE CONTROLLO QUALITÀ E LOGISTICA INDUSTRIALE QUALITY CONTROL AND INDUSTRIAL LOGISTICS

Scienze agrarie Scienze forestali

Innovating in not metropolitan area C2C Final Conference Potsdam, 25/03/2014

PATENTS. December 12, 2011

UNI EN ISO Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

La digitalizzazione nel panorama europeo e nazionale: casi studio, buone pratiche e prospettive per i beni culturali e il turismo.

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

L organizzazione dei servizi di supporto alla ricerca delle Università Italiane. 10 dicembre 2015 Assemblea Generale Codau, Politecnico di Milano

We take care of your buildings

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES

UN IMMAGINE MIGLIORE PER CRESCERE MEGLIO BRAND DESIGN PACKAGING CORPORATE IDENTITY ADV STILL LIFE

Sponsorship opportunities

Imprenditorialità come competenza chiave nella strategia Europa 2020: il ruolo delle Università

Auditenergetico e prime proposte di intervento per alcune scuole superiori della Provinciadi Ravenna

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site Click on the box on the right side Login unico


Transcript:

La valutazione della Terza Missione Pisa, 27 novembre 2017 Paolo Miccoli, CD ANVUR

Definizione di TM apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze (ANVUR, VQR 2004-2010)

VQR 2004-2010 amounts of third party contracts number of granted patents owned by the university number of spin-out companies presence of incubators number of technology transfer consortia and associations number of archaeological excavations presence of museums number of other third mission activities ONE FINAL INDICATOR FOR THIRD MISSION TM group of experts (data, evaluation, indicators) international workshops on TM consultation of the academic community THIRD MISSION EVALUATION MANUAL & DATABASE VQR 2011-2014 Adoption of ANVUR TM Manual Broad definition of TM (valorization of research & production of public goods) Institution of a TM Evaluation Panel FINAL EVALUATION REPORT ON THIRD MISSION 2011 2017

INTELLECTUAL PROPERTY inventive activity, portfolio management, exploitation CULTURAL HERITAGE museums, archaeological excavations, historical buildings (conservation and access) valorization of research ACADEMIC SPIN-OUT COMPANIES revenues, job creation, demography, growth rate, collaboration with the university, exit strategies THIRD PARTY FUNDING third party research, service and teaching, institutional funding, industry funding production of public goods CONTRIBUTION TO PUBLIC HEALTH clinical experimentation, bio-banks and clinical research centers LIFELONG LEARNING volume of LLL provided, use of the potential teaching body, impact on the population COLLABORATION WITH INTERMEDIATION AGENCIES promotion of territorial networking, use and coordination of internal resources, use of external structures PUBLIC ENGAGEMENT non-profit activities with educational, cultural and social value (clarity of objectives, entity of the committed resources, impact)

INTELLECTUAL PROPERTY inventive activity, portfolio management, exploitation CULTURAL HERITAGE museums, archaeological excavations, historical buildings (conservation and access) valorization of research ACADEMIC SPIN-OUT COMPANIES revenues, job creation, demography, growth rate, collaboration with the university, exit strategies THIRD PARTY FUNDING third party research, service and teaching, institutional funding, industry funding production of public goods CONTRIBUTION TO PUBLIC HEALTH clinical experimentation, bio-banks and clinical research centers LIFELONG LEARNING volume of LLL provided, use of the potential teaching body, impact on the population COLLABORATION WITH INTERMEDIATION AGENCIES promotion of territorial networking, use and coordination of internal resources, use of external structures PUBLIC ENGAGEMENT non-profit activities with educational, cultural and social value (clarity of objectives, entity of the committed resources, impact)

Il sistema informativo SUA-TM Sugli 8 ambiti abbiamo dati standardizzati e comparabili: - per tutte le università - per tutti gli enti MIUR - per altri enti e consorzi di ricerca VQR Molti dei dati sono tratti direttamente da banche dati ufficiali (European Patent Office, InfoCamere) certificazione copertura, omogeneità e continuità no onere compilativo per istituzioni Sulla base di questi dati sono stati prodotti 88 indicatori di TM Schede dettagliate di 5.000 iniziative di Public Engagement (peer review)

Evaluation approach & methodology Evaluation takes place area by area Universities are evaluated only if active in one area The presence of the university in each area is motivated by the institutional strategy and associated resources Evaluation is carried out by informed peer review, analysis of quantitative indicators through expert judgement

Criteria, indicators & questions EXAMPLE: AREA CRITERIA INDICATORS Intellectual Property a. inventive activity b. portfolio management c. exploitation 1. number of assignments, licenses, options contracts/ total number of university patents 2. number of spin-out companies using university patents / total number of university patents 3. total revenues / total number of university patents

Criteria, indicators & questions EXAMPLE: AREA CRITERIA QUESTIONS Intellectual Property a. inventive activity b. portfolio management c. exploitation 1. Has the university developed a policy on intellectual property management and exploitation? 2. Is the intellectual property portfolio able to attract the interest of the economic world and obtain a flow of revenues?

TM Database For the 8 TM areas, standardized and comparable data related to all the universities have been collected Most data are drawn directly from official databases (European Patent Office for patents, Chamber of Commerce for spin-out companies): quality, homogeneity and continuity in data collection reduction of the burden & costs for universities On this base, 90 TM indicators have been produced and used by the VQR evaluation panel

TM in Italian Universities at a glance 3/4 on average 8 patents per 1000 researchers from STEM on average 1 patent out of 3 is owned by the university on average 8 protected plant varieties per 1000 researchers from Agricultural Sciences in ten years constant increase in the creation of spin-out companies (same definition in VQR1 and VQR2) increase in the economic and occupational impact of the spin-out companies and in the share of acquisition (exit)

TM in Italian Universities at a glance 2/4 2011-2014: 3013 academic patents total revenues of patents published in 2011-2014: 1,75 billions third party funding 2 billions 30% of universities in incubators/ science parks in 2014: 869 active spin-out companies total revenues of spin-out companies in 2011-2014: 5 billions

TM in Italian Universities at a glance 4/4 in 2014: 115 university museum systems 540 Life Long Learning courses 414 archaeological excavations 96% of universities report Public Engagement activities 222 clinical research centers and bio-banks 3705 clinical trials

Top 10 Valore dell'indicatore (I), posizione in graduatoria (P) e classe di merito (C) per criterio e per ambito Capacità inventiva Capacità di gestione Valorizzazione PROPRIETA economica INTELLETTUALE I P C I P C I P C I P C Milano Politecnico 0,930 1 A 1,000 1 A 0,354 5 A 0,721 1 A Torino Politecnico 0,604 3 A 0,643 2 A 0,167 13 B 0,441 2 A Milano 0,480 8 A 0,335 7 A 0,463 4 A 0,430 3 A Pisa S.Anna 0,548 6 A 0,456 3 A 0,179 11 A 0,373 4 A Padova 0,531 7 A 0,386 5 A 0,196 10 A 0,354 5 A Roma La Sapienza 0,550 5 A 0,428 4 A 0,068 21 B 0,321 6 A Bologna 0,670 2 A 0,310 8 A 0,027 29 C 0,305 7 A Pisa 0,558 4 A 0,276 9 A 0,132 14 B 0,303 8 A Milano Bicocca 0,303 14 A 0,337 6 A 0,206 9 A 0,275 9 B Milano Cattolica 0,057 52 D 0,071 31 B 0,560 2 A 0,262 10 B

Top 10 Valore dell'indicatore (I), posizione in graduatoria (P) e classe di merito (C) per criterio e per ambito Capacità inventiva Capacità di gestione Valorizzazione PROPRIETA economica INTELLETTUALE I P C I P C I P C I P C Milano Politecnico 0,930 1 A 1,000 1 A 0,354 5 A 0,721 1 A Torino Politecnico 0,604 3 A 0,643 2 A 0,167 13 B 0,441 2 A Milano 0,480 8 A 0,335 7 A 0,463 4 A 0,430 3 A Pisa S.Anna 0,548 6 A 0,456 3 A 0,179 11 A 0,373 4 A Padova 0,531 7 A 0,386 5 A 0,196 10 A 0,354 5 A Roma La Sapienza 0,550 5 A 0,428 4 A 0,068 21 B 0,321 6 A Bologna 0,670 2 A 0,310 8 A 0,027 29 C 0,305 7 A Pisa 0,558 4 A 0,276 9 A 0,132 14 B 0,303 8 A Milano Bicocca 0,303 14 A 0,337 6 A 0,206 9 A 0,275 9 B Milano Cattolica 0,057 52 D 0,071 31 B 0,560 2 A 0,262 10 B

Top 10 Valore dell'indicatore (I), posizione in graduatoria (P) e classe di merito (C) per criterio e per ambito IMPRENDITO- Impatto Impatto Collaborazione Exit Demografia Crescita RIALITA occupazionale economico con ateneo ACCADEMICA I P C I P C I P C I P C I P C I P C I P C Politecnico Milano 0,79 3 A 1,0 1 A 0,08 20 C 0,85 2 A 0,04 34 C 0,07 48 D 0,52 1 A Pisa S.Anna 0,91 1 A 0,4 11 B 0,22 3 A 0,83 4 A 0,04 37 C 0,16 28 C 0,44 2 A Padova 0,81 2 A 0,4 10 B 0,08 19 C 1,00 1 A 0,03 48 D 0,16 29 C 0,43 3 A Trieste 0,74 4 A 0,6 2 A 0,05 30 D 0,64 20 B 0,03 42 D 0,17 24 C 0,41 4 A Pavia 0,42 11 B 0,5 3 A 0,07 23 C 0,59 28 C 0,53 1 A 0,04 57 D 0,38 5 A Milano 0,39 13 B 0,2 19 B 0,65 1 A 0,64 19 B 0,03 49 D 0,17 25 C 0,35 6 A Bologna 0,56 6 A 0,4 8 A 0,02 39 D 0,73 8 A 0,04 36 C 0,15 34 C 0,34 7 A Calabria 0,66 5 A 0,1 29 C 0,09 18 C 0,78 5 A 0,07 20 C 0,18 20 C 0,33 8 A Pisa 0,38 14 B 0,5 7 A 0,10 15 C 0,70 12 B 0,01 53 D 0,13 39 C 0,31 9 B Firenze 0,45 9 B 0,2 16 B 0,11 12 B 0,72 9 A 0,05 33 C 0,22 16 B 0,31 10 B

Top 10 Valore dell'indicatore (I), posizione in graduatoria (P) e classe di merito (C) per criterio e per ambito IMPRENDITO- Impatto Impatto Collaborazione Exit Demografia Crescita RIALITA occupazionale economico con ateneo ACCADEMICA I P C I P C I P C I P C I P C I P C I P C Politecnico Milano 0,79 3 A 1,0 1 A 0,08 20 C 0,85 2 A 0,04 34 C 0,07 48 D 0,52 1 A Pisa S.Anna 0,91 1 A 0,4 11 B 0,22 3 A 0,83 4 A 0,04 37 C 0,16 28 C 0,44 2 A Padova 0,81 2 A 0,4 10 B 0,08 19 C 1,00 1 A 0,03 48 D 0,16 29 C 0,43 3 A Trieste 0,74 4 A 0,6 2 A 0,05 30 D 0,64 20 B 0,03 42 D 0,17 24 C 0,41 4 A Pavia 0,42 11 B 0,5 3 A 0,07 23 C 0,59 28 C 0,53 1 A 0,04 57 D 0,38 5 A Milano 0,39 13 B 0,2 19 B 0,65 1 A 0,64 19 B 0,03 49 D 0,17 25 C 0,35 6 A Bologna 0,56 6 A 0,4 8 A 0,02 39 D 0,73 8 A 0,04 36 C 0,15 34 C 0,34 7 A Calabria 0,66 5 A 0,1 29 C 0,09 18 C 0,78 5 A 0,07 20 C 0,18 20 C 0,33 8 A Pisa 0,38 14 B 0,5 7 A 0,10 15 C 0,70 12 B 0,01 53 D 0,13 39 C 0,31 9 B Firenze 0,45 9 B 0,2 16 B 0,11 12 B 0,72 9 A 0,05 33 C 0,22 16 B 0,31 10 B

Top 10 Valore dell'indicatore (I), posizione in graduatoria (P) e classe di merito (C) per criterio e per ambito Ricerca C/T Prestazioni & Servizi C/T Didattica C/T Relazioni istituzionali Finanziamento di imprese CONTO TERZI I P C I P C I P C I P C I P C I P C Milano Politecnico 1,000 1 A 0,236 4 A 0,032 6 A 0,695 5 A 0,632 2 A 0,583 1 A Milano Cattolica 0,440 6 A 1,000 1 A 0,235 2 A - - NV - - NV 0,423 2 A Milano Bocconi 0,384 10 A 0,275 2 A 1,000 1 A - - NV - - NV 0,409 3 A Roma La Sapienza 0,670 2 A 0,052 15 B 0,020 8 B 0,804 2 A 0,565 5 A 0,407 4 A Padova 0,451 5 A 0,054 14 B 0,037 5 A 1,000 1 A 1,000 1 A 0,398 5 A Torino Politecnico 0,601 3 A 0,084 11 B 0,013 15 B 0,778 4 A 0,616 4 A 0,391 6 A Bologna 0,543 4 A 0,126 7 A 0,015 11 B 0,622 8 A 0,474 7 A 0,348 7 A Pisa 0,438 7 A 0,070 13 B 0,004 29 C 0,558 9 B 0,402 10 B 0,278 8 B Torino 0,263 13 A 0,102 9 B 0,007 21 B 0,789 3 A 0,626 3 A 0,260 9 B Firenze 0,417 8 A 0,030 24 C 0,007 18 B 0,625 7 A 0,354 15 B 0,259 10 B

La valutazione di Pisa in sintesi

Top 10 Punteggio dell ateneo (A), dei dipartimenti (Dip), frazione di dipartimenti con tre schede valutate (F3) e numero di dipartimenti presenti nell ateneo (NDip); posizione in graduatoria e classe di merito per il 2014 2011-13 2014 A Dip F3 Ndip A Dip F3 Ndip Class e Pos. Grad. A Piemonte Orientale 0,692 0,4904 1,00 7 0,750 0,6680 1,00 7 A 2 1 Castellanza LIUC 0,545 0,7305 1,00 1 0,717 0,6204 1,00 1 A 5 2 Torino 0,710 0,4625 0,96 27 0,761 0,5528 1,00 27 A 1 3 Trento 0,802 0,4482 0,77 13 0,708 0,4669 0,85 13 A 6 4 Roma Tre 0,261 0,1682 0,92 12 0,689 0,4437 0,83 12 A 9 5 Ferrara 0,757 0,3363 0,75 12 0,717 0,4398 0,92 12 A 4 6 Urbino Carlo Bo 0,678 0,3772 0,88 0 0,700 0,4120 0,88 8 A 8 7 Parma 0,261 0,2509 0,67 18 0,672 0,3791 0,67 18 A 10 8 Padova 0,807 0,3826 0,84 32 0,700 0,3325 0,78 32 A 7 9 Pisa 0,682 0,3264 0,75 20 0,728 0,2847 0,50 20 A 3 10 Pos. Grad. Dip

Top 10 Punteggio dell ateneo (A), dei dipartimenti (Dip), frazione di dipartimenti con tre schede valutate (F3) e numero di dipartimenti presenti nell ateneo (NDip); posizione in graduatoria e classe di merito per il 2014 2011-13 2014 A Dip F3 Ndip A Dip F3 Ndip Class e Pos. Grad. A Piemonte Orientale 0,692 0,4904 1,00 7 0,750 0,6680 1,00 7 A 2 1 Castellanza LIUC 0,545 0,7305 1,00 1 0,717 0,6204 1,00 1 A 5 2 Torino 0,710 0,4625 0,96 27 0,761 0,5528 1,00 27 A 1 3 Trento 0,802 0,4482 0,77 13 0,708 0,4669 0,85 13 A 6 4 Roma Tre 0,261 0,1682 0,92 12 0,689 0,4437 0,83 12 A 9 5 Ferrara 0,757 0,3363 0,75 12 0,717 0,4398 0,92 12 A 4 6 Urbino Carlo Bo 0,678 0,3772 0,88 0 0,700 0,4120 0,88 8 A 8 7 Parma 0,261 0,2509 0,67 18 0,672 0,3791 0,67 18 A 10 8 Padova 0,807 0,3826 0,84 32 0,700 0,3325 0,78 32 A 7 9 Pisa 0,682 0,3264 0,75 20 0,728 0,2847 0,50 20 A 3 10 Pos. Grad. Dip

Futuro della VQR Qualche riflessione in merito ( da parte dell ANVUR e non solo)

ANAGRAFE DELLA RICERCA Dal documento ANAC : si potrebbe affiancare l attualmente esistente Banca Dati Reprise all Anagrafe Nazionale dei Professori, Ricercatori e Prodotti scientifici (ANPRe PS), prevista dalla l. 9 gennaio 2009, n. 1, «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità del sistema universitario e della ricerca» da parte delle università, si potrebbe prevedere l iscrizione obbligatoria come presupposto per la partecipazione a commissioni locali di reclutamento di professori o ricercatori 23?

Normalizzazione del coefficiente assegnato rispetto al numero degli Autori del prodotto di ricerca presentato. Tale normalizzazione fa riferimento ai corrispondenti SSD. Inoltre è stato introdotto un meccanismo premiale a partire dalla posizione degli Autori: al momento solo il primo ed ultimo nome sono stati presi in considerazione per tale meccanismo. Valorizzazione del Corresponding Author in corso di validazione

GRAZIE PER L ATTENZIONE