Decreto Energivori Decreto MISE 21 dicembre 2017

Documenti analoghi
TITOLO I: AMBITO DI APPLICAZIONE. Articolo 1 Ambito di applicazione e definizioni

NUOVA DEFINIZIONE DI IMPRESA A FORTE CONSUMO DI ENERGIA CON DECORRENZA 01 GENNAIO 2018

Versione modificata con le deliberazioni 8 febbraio 2018, 71/2018/R/eel e 17 maggio 2018, 285/2018/R/eel

AGEVOLAZIONE ENERGIVORI: NUOVE NORME DAL SINTESI

Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019

PROCEDURE E MODALITA DI CUI AL PUNTO 6 DELLA DELIBERAZIONE 921/2017/R/EEL

Nota Informativa 2_ gennaio 2018

Riforma delle agevolazioni per imprese energivore

A IMPRESE A FORTE CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA: PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DI SOVRACOMPENSAZIONI NELL ANNO 2016 PER I SOGGETTI DI CUI AL COMMA 2

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 2 marzo 2018

FAQ. Decreto Ministro Sviluppo Economico 21 dicembre Aggiornamento al 08/10/ ottobre 2018 Pag. 1

X COMMISSIONE PERMANENTE

FAQ. Decreto Ministro Sviluppo Economico 21 dicembre Aggiornamento al 15/05/2019: eliminata FAQ D maggio 2019 Pag. 1

FAQ. Decreto Ministro Sviluppo Economico 21 dicembre 2017

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Nota Informativa 1_ gennaio 2014

Allegato A. 1 Il link alla decisione pubblica è il seguente:

Rimodulazione degli Oneri per Aziende Energivore. Verifica dei requisiti, calcolo dell indice e modalità operative

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

I soggetti obbligati alla diagnosi energetica ai sensi dell art. 8 del D.Lgs. 102/2014

Determinazione 28 aprile 2016 n. 10/2016

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Determinazione 28 settembre 2017 N. 10/2017

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamenti normativi del settore elettrico da gennaio 2017

Determinazione 27 settembre 2018 n. 13/2018

Anagrafica Energivori

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Determinazione 12 ottobre 2017 n. 11/2017


Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Decreto Energivori. Decreto MEF 5 aprile 2013

Allegato A Articolo 1 anno d obbligo anno d obbligo corrente contributo tariffario unitario CSEA deliberazione 435/2017/R/efr

VALUTAZIONI CONFARTIGIANATO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

Incentivi per ristrutturazioni e risparmio energetico, investimenti in edilizia e offerta delle piccole imprese

LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI

Fare Casa: Strumenti fiscali e finanziari per l accesso all abitazione. Strumenti fiscali per l abitazione. Claudia Rotunno. Roma, 22 novembre 2016

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Portale RAB Manuale utente. Versione del documento (1.0)

Nota Informativa 4_ luglio 2015

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

P.O.R. -- F.E.S.R Asse IV Obiettivo IV -- Azione IV 4b.2.1

Aggiornamento per il trimestre 1 aprile 30 giugno 2011 delle condizioni economiche del servizio di vendita dell energia elettrica di maggior tutela

SCONTO50PERCENTO. L'offerta per la casa 'tutelata' e conveniente CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

una quota energia (euro/kwh) una quota fissa (euro/anno). La quota fissa non è applicata alle abitazioni di residenza anagrafica.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

La presenza di Intesa Sanpaolo sul territorio. Alberto Cester Direttore Area Imprese Padova e Rovigo Cassa di Risparmio del Veneto

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7%

FAQ. 25 ottobre 2017 Pag. 1

Bolletta 2.0. Ricalcoli

Versione modificata con la deliberazione 19 marzo 2015, 112/2015/R/eel L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

7 A1 Procedura per l attribuzione dei consumi di iniezione e di erogazione e delle relative accise

OGGETTO: Conto termico: le domande On-line da marzo

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Delibera n. 90/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti:

Transcript:

Decreto Energivori 2018 Decreto MISE 21 dicembre 2017

REQUISITI Decreto MEF 5 aprile 2013 I. le imprese devono avere codice ATECO prevalente riferito ad attività manifatturiero (codici da 10.xx.xx a 33.xx.xx) II. il quantitativo complessivo annuo di energia elettrica utilizzata è uguale o superiore a 2,4 GWh; III. un incidenza del costo dell energia elettrica utilizzata, rispetto al fatturato, non inferiore al 2% [indice intensità del costo elettroenergetico] 2

Decreto MEF 5 aprile 2013 Elenco Versione Aziende 2013 10 2.941 2014 8 2.797 + 25 2015 5 2.769 + 61 2016 1 2.451 + 384 2017 0??? 700 milioni di EUR di agevolazioni 3

Decreto MISE 21 dicembre 2017 Elenco Versione Aziende 2013 10 2.941 2014 8 2.797 + 25 2015 5 2.769 + 61 2016 1 2.451 + 384 2017 0 3.000? 2018??????? 1,5 miliardi di EUR di agevolazioni 4

REQUISITI Decreto MISE 21 dicembre 2017 Per tutte le categorie consumo medio di energia elettrica, calcolato nel periodo di riferimento, pari ad almeno 1 GWh/anno. Il periodo di riferimento, per il 2018, è il triennio 2014-2016. Allegato 3 I FAT I VAL Allegato 5 I VAL > 20% Ripescati Elenco 2013 Elenco 2014 Allegati alla Comunicazione (2014/C 200/01) della Commissione europea recante disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell ambiente e dell energia 2014-2020. Allegato 3 Allegato 5 5

INDICE DI COSTO ELETTRO-ENERGETICO 2013 Non è il costo effettivamente sostenuto dall Impresa ma è un costo standard ammissibile Il valore del fatturato è assunto pari al volume di affari relativo all annualità di riferimento dichiarato dall impresa ai fini dell applicazione dell IVA Principio Anno Solare 6

I_FAT E I_VAL Consumo: per il 2018 media triennale 2014-16, in futuro decide ENEA (dal 31.07) Denominatore: fatturato o VAL (Allegato 4) medio triennale Prezzo: decide ARERA per il 2018 è il prezzo usato in dichiarazione energivori 2016 7

COSTO AMMESSO ENERGIA Per l annualità di riferimento 2018: Livello di tensione FISSO [euro/pod/anno] VARIABILE [euro/mwh] Bassa tensione (BT) 293,49 173,481 Media tensione (MT) 7.830,74 145,884 Alta tensione (AT) 21.179,93 116,900 Altissima tensione (AAT <380 kv) 21.179,80 116,115 Altissima tensione (AAT 380 kv o sup.) 21.179,72 115,798 8

ALLEGATO 3 Settori la cui posizione competitiva è a rischio a causa dei costi che risultano dal finanziamento del sostegno all energia prodotta da fonti rinnovabili in ragione della loro intensità di energia elettrica e della loro esposizione al commercio internazionale. 68 codici ATECO 9

ALLEGATO 3 Calcolano I VAL e se necessario I FAT 10

ALLEGATO 3: un esempio Ateco: 23.99 Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi nca Anno IFAT Sconto IVAL Contributo 2013 22,7% 60% = 180 k 2014 21,2% 60% = 390 k 2015 22,0% 60% = 450 k 2016 22,4% 60% = 400 k 2018 21,8% 75% = 450 k 70,5% 0,5% VAL = 14 k In assenza riduzione con consumi 2015 avrebbe pagato 600 k di A SOS Se opta per IFAT paga 150 k (25%) - Se opta per IVAL paga 14 k In gennaio-18 servizi di rete a 20,45 EUR/MWh contro i 72 EUR/MWh di gen-17 11

ALLEGATO 3: altro esempio Ateco: 22.22 Fabbricazione di imballaggi in materie plastiche Anno IFAT Sconto IVAL Contributo 2013 5,0% 15% = 30 k 2014 5,0% 15% = 60k 2015 4,9% 15% = 75 k 2016 4,7% 15% = 32 k 2018 4,8% 45% = 196 k 32,7% 1,5% VAL = 57 k In assenza riduzione con consumi 2015 avrebbe pagato 400 k di A SOS Se opta per IFAT paga 208 k (55%) - Se opta per IVAL paga 57 k In gennaio-18 servizi di rete a 15,89 EUR/MWh contro i 68 EUR/MWh di gen-17 12

ALLEGATO 5 Impresa che presenta una intensità di energia elettrica di almeno il 20 % e opera in un settore caratterizzato da un intensità degli scambi di almeno il 4 % a livello dell Unione. 152 codici ATECO 13

ALLEGATO 5: solo indice I_VAL > 20% Il VAL può essere calcolato sulla base del fatturato, più la produzione capitalizzata e gli altri redditi operativi, più o meno le variazioni delle scorte, meno gli acquisti di beni e servizi, meno altre imposte sui prodotti collegate al fatturato ma non detraibili, meno dazi e imposte sulla produzione. In alternativa, può essere calcolato aggiungendo al risultato lordo di gestione i costi del personale. Allegato 4 14

ALLEGATO 5: solo indice I_VAL > 20% IVAL Contributo Classe 20% I VAL <30% 2,5% VAL VAL.1 30% I VAL <40% 1,5% VAL VAL.2 40% I VAL <50% 1,0% VAL VAL.3 I VAL 50% 0,5% VAL VAL.4 Le imprese rientranti nelle Classi di agevolazione VAL.x versano alla Cassa il livello di contribuzione previsto con modalità e tempistiche stabilite con successivo provvedimento dell Autorità, su proposta della Cassa. Gli importi sono, di norma, ripartiti in almeno 2 rate di uguale importo 15

RIPESCATI: Energivori 2013 o 2014 Classe IFAT Sconto 2018 Classe A SOS 1Q18 MT>500kW [ /MWh] I FAT <2% 0% 0 45,598 2% I FAT 10% 45% FAT.1 23,468 10% <I FAT 15% 60% FAT.2 17,068 I FAT >15% 75% FAT.3 10,667 Prima erano: Rapporto costo/fatturato tra 2% e 6%: 15% degli oneri Rapporto costo/fatturato tra 6% e 10%: 30% degli oneri Rapporto costo/fatturato tra 10% e 15%: 45% degli oneri Rapporto costo/fatturato superiore al 15%: 60% degli oneri 16

RIPESCATI: Energivori 2013 o 2014 17

FATTURE E CLASSI FAT.X E VAL.X Classe IFAT Classe A SOS MT>500kW [ /MWh] I FAT <2% 0 45,598 2% I FAT 10% FAT.1 23,468 10% <I FAT 15% FAT.2 17,068 I FAT >15% FAT.3 10,667 20% I VAL <30% VAL.1 0 30% I VAL <40% VAL.2 0 40% I VAL <50% VAL.3 0 I VAL 50% VAL.4 0 18

PUNTI IMPORTANTI Codice ATECO attività prevalente indicato nella dichiarazione IVA relativa all ultimo anno del periodo di riferimento VAL come da determinazione DIEU 11/2017 Ai fini del calcolo del VAL, i dati di bilancio forniti dalla imprese devono far riferimento al periodo 1 gennaio 31 dicembre. Le imprese che redigono il bilancio su periodi diversi devono presentare dati di bilancio riclassificati. La procedura di riclassificazione deve essere certificata da un revisore iscritto al Registro dei revisori legali, di cui al decreto legislativo n. 39/2010. TUTTE le società che non sono tenute alla revisione legale del proprio bilancio devono dichiarare che i dati utilizzati per il calcolo del VAL sono stati verificati da un revisore iscritto al Registro dei revisori legali, di cui al decreto legislativo n. 39/2010. 19

TEMPI Il portale CSEA viene aperto entro il 30 settembre di ciascun anno per l attribuzione della classe di agevolazione applicabile nell anno successivo. Dall apertura del portale si hanno 45 giorni per fare la dichiarazione; decorso tale termine decade il diritto al riconoscimento, per l anno di competenza n. Per il 2018: Tutti in FAT1 gli energivori 2016 che sono in allegato 3 e 5 o che erano energivori nel 2013 o 2014. Assegneranno a chi ne ha diritto VAL.x e FAT.x Il portale apre entro il 15 maggio 2018 per l integrazione delle dichiarazioni che deve avvenire entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni dalla data di apertura del portale. Decorso tale termine, non si potrà dare luogo al riconoscimento di agevolazioni di competenza 2018. Entro il 18 luglio 2018 la Cassa trasmette al SII, per ciascuna impresa a forte consumo di energia elettrica registrata per il 2018, il livello di agevolazione definitivo per l anno 2018, i cui effetti si esplicano a decorrere dal 1 gennaio 2018. Le imprese distributrici effettuano i necessari conguagli. 20

COSTO ENERGIA Costo in termini di energia elettrica di un impresa: consumo di energia elettrica dell impresa X presunto prezzo Per calcolare il consumo di energia elettrica dell impresa in questione, si applicano i parametri di riferimento per l efficienza del consumo di energia elettrica in quel settore, se del caso. Ove non siano disponibili, si utilizza la media aritmetica calcolata sugli ultimi tre anni per cui sono disponibili dati. Il presunto prezzo dell energia elettrica corrisponde al prezzo medio dell elettricità al dettaglio applicabile nello Stato membro alle imprese con livelli simili di consumo di energia elettrica durante l ultimo anno per cui sono disponibili dati. 21

COSTO ENERGIA 22

ENERGIVORI 2018 Per tutte le categorie consumo medio di energia elettrica, calcolato nel periodo di riferimento, pari ad almeno 1 GWh/anno. Allegato 3 I FAT I VAL Allegato 5 I VAL > 20% Ripescati Elenco 2013 Elenco 2014 23

info@spinergy.it - Tel: +39 02 89605709 -Fax: +39 02 70034887 24