GAUDI. Modalità operative per la gestione delle procedure specificate nelle Delibere 558/15/R/eel e 424/16/R/eel. Nicola Andrisani. Trento,

Documenti analoghi
GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Aggiornamento e Semplificazione TICA

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per il Gestore di Rete. Voltura della Pratica di Connessione in Pre-Esercizio

GAUDI. Modalità operative puntuali per la gestione del Modello Unico. Mariella Epifani NOVEMBRE 2015

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Processo di Qualificazione Impianti

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Anagrafica Operatori

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per il cambio di Titolarità dell Impianto. VERSIONE 01 del 27 Settembre 2012

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI. Istruzioni Operative per l accesso al sistema. VERSIONE 02 del 02 marzo 2012

Piano per il completamento, da parte dei gestori degli ASDC, delle attività finalizzate alla piena attuazione del TISDC a decorrere da gennaio 2019

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

DOCSUITE. Guida all utilizzo del modulo Fatturazione Elettronica

GAUDI Procedure tecniche per la connessione degli impianti elettrici di produzione in presenza di accumuli e microgenerazione

COPERTINA. MANUALE UTENTE PIATTAFORMA GeCA SEZIONE RICHIEDENTE

Manuale Rimodulazione Piano Finanziario Preventivo

FONTUR MANUALE UTENTE

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

Portale FUEL-MIX Rev. 1.0 FUEL-MIX. Manuale d utilizzo. Manuale_WEB Data: 2/24/2012 pagina 1 di 36

Procedura autorizzativa online formazione fuori sede

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Accedere con le proprie credenziali nell Area Riservata dell azienda e dal menù principale cliccare su Nuova Importazione

Manuale avvio attività

GESTIONE DEL SISTEMA

SendMed Client v Manuale d uso-

Accedere con le proprie credenziali nell Area Riservata dell azienda e dal menù principale cliccare su Nuova Importazione

BOLLETTINO BANCARIO. Manuale

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22)

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Gestione Accoglienza Flussi

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

Manuale d uso per le Stazioni Appaltanti. Versione 30 Maggio 2016

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

Manuale avvio/differimento attività

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Riproduzione animale

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO PER IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE PMI AVVISO PUBBLICO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Piano per il completamento, da parte dei gestori delle RIU, delle attività finalizzate alla piena attuazione del TISDC a decorrere dal 1 ottobre 2017

Manuale Operativo. Release 1.1

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Fatturazione Elettronica

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Portale WEB Scambio Sul Posto

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Rimborsi IVA U.E. Guida operativa

Indennizzi automatici (art. 47 e 79 TIS)

Guida al portale produttori TICA Iter semplificato (Ex Decreto Ministeriale 19 Maggio 2015)

Fascicolo Aziendale Manuale Utente. Gestione della Conduzione

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Raccolta di morosità (nei settori dell energia elettrica e del gas naturale)

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G41-G42-G43 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G41 G42 - G43

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

Manuale Operativo Beneficiario richiesta integrazione domanda. Sfinge2020

PROCEDURA PER L AVVIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE TRAMITE COHEMON FSE

Servizio Conservazione No Problem

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

RACCOLTA DATI AVVALENTISI Applicazione Web

GAUDI GESTIONE ANAGRAFICA UNICA DEGLI IMPIANTI

Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

MODELLO UNICO FOTOVOLTAICO

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Descrizione modulo Comunicazione Dati Liquidazioni IVA

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Gestione portale per le prenotazione on-line del San Raffaele Guida all accesso

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici domande.

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Avviso per la selezione dei soggetti gestori dei POLI D INNOVAZIONE. Manuale per la compilazione e presentazione delle domande online

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

Flusso Pensioni A.S. 2018/19


ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Dichiarazioni intento: Comunicazione solo a seguito di utilizzo

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

BUR Guida operativa per Utenti Esterni

Transcript:

GAUDI Modalità operative per la gestione delle procedure specificate nelle Delibere 558/15/R/eel e 424/16/R/eel Trento, 18.11.2016 Nicola Andrisani

Premessa Con la delibera 558/2015/R/eel l'autorità ha, tra le altre disposizioni, specificato le procedure per: La Voltura della pratica di connessione (in esercizio dal 1 maggio 2016) La Decadenza/Rinuncia della pratica di connessione (in esercizio dal 1 luglio 2016) La Dismissione degli Impianti di produzione La Messa in Conservazione degli Impianti La Riattivazione degli Impianti a seguito di messa in conservazione Con la delibera 424/2016/R/eel l'autorità ha ulteriormente aggiornato le precedenti disposizioni relative alla Dismissione, la messa in Conservazione e la Riattivazione, disponendone l attuazione per il 01/01/2017, previa consultazione. 2

VOLTURA della pratica di connessione in Pre-Esercizio La Voltura delle pratica di connessione per gli impianti in Pre-Esercizio è un attività in carico al Gestore di Rete e potrà essere eseguita per gli impianti che sul sistema GAUDI risultano nei seguenti stati operativi: 1. VALIDATO dal Gestore di Rete; 2. COMPLETATO 3. REALIZZATO 4. ESERCIBILE ovvero con UPnR abilitata all esercizio. La voltura della pratica potrà essere eseguita attraverso due distinte modalità: Caricamento attraverso l interfaccia puntuale dei dati della voltura; Caricamento massivo dei file xml/csv. 3

VOLTURA della pratica di connessione in Pre-Esercizio Caricamento puntuale (1/5) Gli impianti per i quali il Gestore di Rete potrà eseguire la voltura potranno essere identificati nella maschera di ricerca di GAUDI attraverso il codice CENSIMP: E saranno caratterizzati dalle due icone evidenziate per l esecuzione della voltura e per la visualizzazione dello storico delle volture eseguite - Voltura Impianto - Storico Volture 4

VOLTURA della pratica di connessione in Pre-Esercizio Caricamento puntuale (2/5) Selezionando la funzione di voltura sarà visualizzata la maschera contenente nella parte superiore i dati del «Produttore Cedente» e nella parte inferiore quelli del «Produttore Subentrante»: Gli unici campi editabili in questa fase sono la «Data inizio validità produttore cedente» (dovrà essere minore della data della voltura) e i campi «Partita IVA» e «Codice Fiscale» del produttore subentrante che rappresentano i campi di ricerca univoci del nuovo produttore. 5

VOLTURA della pratica di connessione in Pre-Esercizio Caricamento puntuale (3/5) Ricercando il Produttore Subentrante per Partita IVA/Codice Fiscale sarà visualizzata la relativa anagrafica (nel caso di Produttore Subentrante non presente in anagrafica i dati dovranno essere compilati manualmente): In questa fase (per i casi di produttore subentrante già presente in anagrafica) dovrà essere popolata la sola «Data Voltura» che dovrà essere successiva alla «Data inizio validità produttore cedente» di almeno 2 giorni. Tale vincolo, nel caso di assenza di precedenti volture, consentirà l inizializzazione e la chiusura del periodo di validità del «Produttore Cedente» 6

VOLTURA della pratica di connessione in Pre-Esercizio Caricamento puntuale (4/5) Tramite il tasto «SALVA/VOLTURA» si effettuerà il passaggio dell impianto dal «Produttore Cedente» al «Produttore Subentrante» sulle base delle date indicate: Nel caso di nuovo Produttore i dati e il relativo account saranno registrati nell anagrafica di GAUDI e all indirizzo e-mail del «Produttore Subentrante» indicato sarà inviato il link per l attivazione dell utenza che consente l accesso al sistema GAUDI con il ruolo «PRODUTTORE». 7

VOLTURA della pratica di connessione in Pre-Esercizio Caricamento puntuale (5/5) Selezionando la funzione visualizzazione dello storico delle volture sarà visualizzato l elenco delle Volture in Pre-Esercizio contenenti i Produttori (identificati da Ragione Sociale, e-mail e codice ISTAT) e le date di inizio e fine decorrenza: 8

VOLTURA della pratica di connessione in Pre-Esercizio Caricamento massivo Le funzionalità di caricamento massivo sono raggiungibili dal ruolo «Distributore» attraverso il menù evidenziato «UPLOAD XML\ELABORA FILE XML» della scheda «Anagrafica Unica degli Impianti». Nel caso della Voltura della pratica di connessione dovrà essere selezionato il campo Tipo di Flusso = «G22 Voltura Impianti in preesercizio», e caricato il file da elaborare attraverso il tasto «Sfoglia»: <VOLTURA TERNA_PIVA="05779661007" COD_SERVIZIO="G22" GESTORE_PIVA="05779711000" COD_FLUSSO="0050"> <IMPIANTO> <COD_ISTAT_CEDENTE>058091</COD_ISTAT_CEDENTE> <COD_ISTAT_SUB>058091</COD_ISTAT_SUB> <COD_IMPIANTO>IM_0604998</COD_IMPIANTO> <EMAIL_PROD_CEDENTE>carlo.rossi@tin.it</EMAIL_PROD_CEDENTE> <EMAIL_PROD_SUB>mario.bianchi@tin.it</EMAIL_PROD_SUB> <PIVA_CFIS_PROD_CEDENTE>00123456789</PIVA_CFIS_PROD_CEDENTE> <PIVA_CFIS_PROD_SUB>RSSGSP70A15F033G</PIVA_CFIS_PROD_SUB> <DATA_INIZIO_DEC_CEDENTE>2016-04-01</DATA_INIZIO_DEC_CEDENTE> <DATA_INIZIO_DECORRENZA>2016-04-03</DATA_INIZIO_DECORRENZA> <INDIRIZZO_PROD_SUB>Via Bellini 12</INDIRIZZO_PROD_SUB> <RAG_SOC_PROD_SUB>MARIO BIANCHI</RAG_SOC_PROD_SUB> <TELEFONO_PROD_SUB>3349933444</TELEFONO_PROD_SUB> <CAP_PROD_SUB>35010</CAP_PROD_SUB> </IMPIANTO> </VOLTURA> 9

DECADENZA/RINUNCIA della pratica di connessione La Decadenza/Rinuncia delle pratica di connessione è un attività in carico al Gestore di Rete e potrà essere eseguita per gli impianti che sul sistema GAUDI risultano nei seguenti stati operativi: 1. REGISTRATO dal Produttore; 2. VALIDATO dal Gestore di Rete; 3. COMPLETATO 4. REALIZZATO 5. ESERCIBILE ovvero con UPnR abilitata all esercizio. La decadenza/rinuncia potrà essere eseguita attraverso due distinte modalità: Caricamento attraverso l interfaccia puntuale dei dati della decadenza/rinuncia; Caricamento massivo dei file xml/csv. 10

DECADENZA/RINUNCIA della pratica di connessione Caricamento puntuale (1/3) I codici pratica per i quali il Gestore di Rete potrà eseguire la decadenza/rinuncia potranno essere identificati nella maschera di ricerca di GAUDI attraverso il codice POD o attraverso lo stesso codice di rintracciabilità: Accedendo alle funzionalità di modifica identificate dal simbolo visualizzare la maschera di gestione del POD. che consente di 11

DECADENZA/RINUNCIA della pratica di connessione Caricamento puntuale (2/3) Attraverso la maschera saranno visualizzabili e utilizzabili le classiche funzionalità di modifica dei dati identificativi del POD, l aggiunta/rimozione dei codici di rintracciabilità associati e le nuove funzionalità evidenziate di Decadenza/Rinuncia della pratica di connessione: Le funzionalità consentono di selezionare uno dei codici di rintracciabilità associati ed eliminare il legame con il POD. Tale operazione (a valle del salvataggio) retrocederà l impianto associato nel stato «BOZZA» (se in uno stato da REGISTRATO a ESERCIBILE) ed eliminerà il legame logico tra UPR/UPnR e impianto. 12

DECADENZA/RINUNCIA della pratica di connessione Caricamento puntuale (3/3) L impianto retrocesso in «BOZZA» torna nella disponibilità del Produttore che potrà eventualmente agire sull impianto modificando il codice di rintracciabilità con il nuovo codice assegnato dal Gestore di Rete e registrare nuovamente l impianto. Si segnalano infine le casistiche in cui la decadenza/rinuncia non è possibile o segue differenti processi a seconda della sotto-casistica: Il codice pratica è pari a «N.D.» (e le altre forme in cui il codice non era disponibile in fase di registrazione dell impianto); L impianto a cui è associato il codice di rintracciabilità è in stato «in Esercizio»; L impianto a cui è associato il codice di rintracciabilità è in stato «in Modifica con Validazione»: o Se il codice pratica indicato è legato all impianto ante-modifica (ossia in GAUDI in modifica con validazione) non sarà possibile procedere con la Decadenza/Rinuncia della pratica di connessione; o Se il codice pratica indicato è legato all impianto nel «mondo in modifica» a seguito di nuova pratica di connessione, sarà eliminato il legame tra il POD e il codice di rintracciabilità e sarà eseguita la rinuncia all iter di modifica, riportando l impianto nello stato «in Esercizio». 13

DECADENZA/RINUNCIA della pratica di connessione Caricamento massivo Le funzionalità di caricamento massivo sono raggiungibili dal ruolo «Distributore» attraverso il menù evidenziato «UPLOAD XML\ELABORA FILE XML» della scheda «Anagrafica Unica degli Impianti». Nel caso della Decadenza/Rinuncia della pratica di connessione dovrà essere selezionato il campo Tipo di Flusso = «G01 Gestione POD», e caricato il file da elaborare attraverso il tasto «Sfoglia»: Il campo TIPO_OPERAZIONE dovrà essere popolato con «X» nel caso di DECADENZA e con «Y» nel caso di RINUNCIA: <GESTIONE_POD GESTORE_PIVA="05779711000" TERNA_PIVA="05779661007" COD_FLUSSO="0050" COD_SERVIZIO="G01"> <POD TIPO_OPERAZIONE="X" CODICE="IT001E41471007"> <POTENZA_IMMISSIONE_KW>2.08</POTENZA_IMMISSIONE_KW> <POTENZA_PRELIEVO_KW>3.3</POTENZA_PRELIEVO_KW> <LIVELLO_TENSIONE_V>10</LIVELLO_TENSIONE_V> <PUNTO_DI_SOLA_IMMISSIONE>N</PUNTO_DI_SOLA_IMMISSIONE> <CABINA_PRIMARIA/> <SSPC_TIPOLOGIA_RICHIESTA>1</SSPC_TIPOLOGIA_RICHIESTA> <SSPC_TIPOLOGIA_POD>P</SSPC_TIPOLOGIA_POD> <SSPC_POD_ASSOCIATO/> <SSPC_DATA_DECORRENZA/> <CODICE_RINTRACCIABILITA>123650235</CODICE_RINTRACCIABILITA> </POD> </GESTIONE_POD> 14

DISMISSIONE degli impianti di produzione La Dismissione delle UP ovvero degli impianti di produzione è un processo avviato dal Produttore per un UP/impianto che in GAUDI risulta nello stato «in Esercizio» e validato dal Gestore di Rete. Il processo, avviato puntualmente dal Produttore, potrà essere completato dal Gestore di Rete attraverso due distinte modalità: Caricamento attraverso l interfaccia puntuale della data di dismissione; Caricamento massivo dei file xml/csv. 15

DISMISSIONE degli impianti di produzione A valle dell operatività da parte del Produttore, l impianto ovvero l UP (sia UPnR che UPR) nel caso di dismissione parziale si troveranno nello stato «Richiesta Dismissione»: Impianto: UPnR: UPR: 16

Caricamento puntuale (1/3) DISMISSIONE degli impianti di produzione Gli impianti/up per i quali il Gestore di Rete potrà eseguire la dismissioni potranno essere identificati nella maschera di ricerca di GAUDI attraverso il codice CENSIMP/UP o in alternativa selezionando lo stato «Richiesta Dismissione» dal menù di ricerca: 17

DISMISSIONE degli impianti di produzione Caricamento puntuale (2/3) Attraverso la funzionalità di dismissione identificata dal simbolo il Gestore di Rete potrà confermare la dismissione dell impianto/up inserendo nella maschera presentata la data a partire dalla quale la dismissione ha effetto, ovvero la data di rimozione/riprogrammazione delle apparecchiature di misura: Se il Gestore di Rete sceglie di confermare l impianto o l UP si troveranno nello stato: IMPIANTO COMPLETAMENTE DISMESSO UP DISMESSA 18

DISMISSIONE degli impianti di produzione Caricamento puntuale (3/3) Nel caso di dismissione totale (tutte le UPR associate) o parziale (una delle UPR associate) di un impianto rilevante, il sistema prevede uno step intermedio prima della validazione da parte del Gestore di Rete. Tale attività, eseguita dagli uffici competenti di Terna, prevede: La verifica delle autorizzazioni da parte del MISE alla dismissione; La dequalifica delle UPR dai mercati; L inserimento della data di avvio della Dismissione. A valle di tale step il Gestore di Rete competente potrà, secondo le modalità illustrate, procedere con la validazione della dismissione attraverso la funzionalità identificata dal simbolo, senza però inserire la data di dismissione ma solo confermando quella inserita dagli uffici competenti di Terna. 19

DISMISSIONE degli impianti di produzione Caricamento massivo (1/2) Il Gestore di rete può comunicare tutte le dismissioni di Impianto e UP tramite un flusso massivo da inviare attraverso il canale BDE con una cadenza di 10 giorni. Il tracciato da utilizzare, in formato xml, prevede l inserimento delle seguenti informazioni: Codice UP (sia UPR che UPnR); Sezione agganciate, separate dal simbolo (pipe), impattate dalla dismissione; CENSIMP; Codice di rintracciabilità; POD; Data di dismissione dell UP: tale data consentirà la dismissione delle sezioni indicate (se agganciate all UP comunicata) e dell intero impianto nel caso in cui l UP comunicata è l ultima agganciata all impianto oggetto della dismissione. 20

DISMISSIONE degli impianti di produzione Caricamento massivo (2/2) Di seguito riportato un esempio del tracciato xml, il cui formato definitivo sarà concordato a valle del completamento degli sviluppi: <LISTAUP COD_SERVIZIO="G07" COD_FLUSSO="0050" TERNA_PIVA="05779661007" GESTORE_PIVA="05779711000"> <UPNR CODICE="UPN_0123456_01"> <CODICE_RINTRACCIABILITA>123456789</CODICE_RINTRACCIABILITA> <CODICE_IMPIANTO>IM_0123456</CODICE_IMPIANTO> <CODICE_POD>IT001E01234567</CODICE_POD> <DATA_DISMISSIONE>2015-08-11</DATA_DISMISSIONE> <SEZIONI>SZ_0123456_01 SZ_0123456_02</SEZIONI> </UPNR> <UPNR CODICE="UP_UPPROVA_1"> <CODICE_RINTRACCIABILITA>987654321</CODICE_RINTRACCIABILITA> <CODICE_IMPIANTO>IM_0605365</CODICE_IMPIANTO> <CODICE_POD>IT001E76543210</CODICE_POD> <DATA_DISMISSIONE>2010-09-28</DATA_DISMISSIONE> <SEZIONI>SZ_0605365_01 SZ_0605365_02 SZ_0605365_03</SEZIONI> </UPNR> </LISTAUP> La data di dismissione comunicata sarà mantenuta in stand-by nel sistema GAUDI per concludere il processo di dismissione a valle della richiesta inviata dal Produttore attraverso l apposita funzionalità di GAUDI e portando l impianto/up in stato «Impianto completamente Dismesso» e/o «UP dismessa». 21