Inquadramento geologico

Documenti analoghi
Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani

I fossili della Pietra da Cantoni

Alfredo Frixa (geologo) - La Pietra da Cantoni di Rosignano Monferrato (AL) 2017

Studio ed analisi della suscettibilità da frana su una porzione di territorio della Provincia di Roma

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Cenni di Geologia di Treville (AL) Dott. Alfredo Frixa, Geologo

INQUADRAMENTO GEOLOGICO - ASPETTI GEOLOGICI GENERALI DELLA REGIONE

Cenni di Geologia di Treville (AL) Dott. Alfredo Frixa, Geologo (

INTRODUZIONE ALLE ESCURSIONI. - corso B -

SCHLIER RANGO ETÀ REGIONE

Il Cretacico nel Matese Orientale.

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

PREMESSA.PAG 1 UBICAZIONE.PAG 2 MORFOLOGIA.PAG 3 GEOLOGIA.PAG 4 GEOTECNICA PAG 7 CONCLUSIONI.PAG 10

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

ESCURSIONE IN LOCALITA PIETRAPERTOSA - CASTELMEZZANO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

Serie stratigrafica di Sbregavitelli. Bioerma a Mathesia tertiicolloquiirudistarum. Strada che dal Lago del Matese conduce al lago di Gallo-Letino

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

Genesi e diffusione della formazione gessoso-solfifera

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Atlante delle litofacies e modello deposizionale dei Calcari a Briozoi e Litotamni nella Piattaforma carbonatica laziale-abruzzese

Regione Abruzzo Provincia di L Aquila Comune di Sante Marie

Analisi di facies della successione oligomiocenica nell area di Decontra (Maiella)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. VIGENTE RELATIVA A UN AREA SITA IN LOCALITA MONTE DI COLBORDOLO (SCHEDA N. 8)

RELAZIONE GEOLOGICA INDICE

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

LEGENDA CARTA GEOLOGICA

4) Concetti base dell analisi di facies. Componenti delle rocce carbonatiche. grani. di origine primaria

RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Geol. Paolo CIULLA Via Mancuso n. 5 cap Bisacquino (Pa)

Risposta alle variazioni eustatiche e trofiche dei sistemi di piattaforma carbonatica oligo-miocenici nel Mediterraneo occidentale

Alberto Bertini Geologia del territorio di Ostuni

A Rocco Catenacci, mio padre Sabia Pacella, mia madre Angelo Catenacci, mio fratello.

Laureando: Salvatore Zingales. Relatore: Prof. Antonio Caruso

ESCURSIONE IN LOCALITA MATERA, GRASSANO E TRICARICO A cura di Sergio Longhitano, Domenico Chiarella e Marcello Tropeano

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

CONSORZIO DI BONIFICA 1 - TRAPANI PROGETTO ESECUTIVO

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA

"La BD Sottosuolo: integrazione dei dati micropaleontologici e loro utilizzo nelle ricostruzioni idrostratigrafiche dei corpi idrici"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

PREMESSA Il Comune di Castelluccio Valmaggiore, dovendo procedere al progetto di fattibilità per i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

LE DOLOMITI DEL SUD, UN OPERA D ARTE DELLA NATURA DA TUTELARE E VALORIZZARE. MONTE MUTOLO, CANOLO (CALABRIA IONICA MERIDIONALE) 1

3.3 Il bacino del fiume Cavone

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie


di Preziosi Enrico VB

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

Lago Nero Report 2006

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE DI STABILITÀ NELL AREA DELLA GROTTA DELLE INCISIONI DELL ADDAURA (PALERMO)

Sistemi Deposizionali (parte III)

ITINERARIO. Stop 2 LOCALITA IGNE L Evento Anossico Toarciano (black shale): marne e calcari marnosi della Formazione di Igne (Bacino di Belluno)

1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOMORFOLOGICO 2 3. GEOLOGIA 3 4. IDROGEOLOGIA 5 5. SUCCESSIONE LITOSTRATIGRAFIA 6

[[Documenti componenti il progetto esecutivo (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e D.Lgs. 50/2016 )]

Stefano margiotta Inquadramento geologico e territoriale della pietra leccese

Relazione geologica e idrogelogica RESPONSABILE DEL SERVIZIO ARCH. VALENTINA CATOZZI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N

Studio ed analisi della suscettibilità da frana su una porzione di territorio della Provincia di Roma

SOTTOPASSO FERROVIARIO BRETELLA A7/A26 KM RELAZIONE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA ED IDROGEOLOGICA

L EVOLUZIONE SEDIMENTARIA NEOGENICA DELL AREA TIRRENICA SETTENTRIONALE (TOSCANA MARITTIMA, ISOLA DI PIANOSA BACINO DI ALÉRIA IN CORSICA ORIENTALE)

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

ARENARIA GLAUCONITICA DI BELLUNO

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI E DELLE PRODUZIONI VEGETALI

PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI MATERA (MT) RELAZIONE GEOLOGICO-IDROGEOLOGICA. EDILSTRADE di DI MARZIO FRANCESCO PAOLO

INTRODUZIONE 3 1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 5

PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE NATURALISTICA DELL AREA DI RIO COZZI

PRIMA DIDASCALIA: Appennino - Maghrebide dei Monti di Trabia o di Calamigna)

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE IDRAULICA SUL TORRENTE VANDRA

Modulo 5 : INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA DELL ABRUZZO

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

ANALISI SISMOMETRICHE FINALIZZATE ALLO STUDIO DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE NELL AREA URBANA DI RIETI

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DELL'ApPENNINO CALABRO-LuCANO

Il Bacino di Ariano-Benevento (Pliocene inferiore, Appennino campano): stratigrafia e sedimentologia

SOMMARIO COMMITTENTE DEI LAVORI... 2 PROGETTO... 2 PREMESSA... 2 STRUTTURA DELLA RELAZIONE... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DI LEGGE...

MUSEO PALEONTOLOGICO MICHELE GORTANI

Analisi e Censimento dell Attività Estrattiva. nella Provincia di Palermo

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

CAPITOLO 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA.

Altamura dando luogo a strutture tipo Horst e Graben e delineando così dorsali, note con il nome

MEMORIE DESCRITTIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D ITALIA VOLUME 100. La cartografia del Servizio Geologico d Italia The Geological Survey of Italy mapping

Codice museo: MDLCA - Codice collezione: GP - Codice campione:

1. Introduzione alla geologia del Gargano

PROGETTO. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Organo Cartografico dello Stato (legge n 68 del )

bioermi del sito CAPPELLA DIRUTA ANIME DEL PURGATORIO Hippureites colliciatus Biradiolites Durania samnitica

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI VAGLIO DI BASILICATA (Provincia di Potenza) RELAZIONE GEOLOGICA DESCRITTIVA

Il territorio di Porto Torres: posizione, geologia

GUIDA ALL ESCURSIONE DIDATTICA

Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali

SASS DE LA LUNA 106 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA

Le malacofaune del Tortoniano in facies salmastra dell area di Cessaniti (Vibo Valentia, Calabria SW)

IDROSANNIO S.r.l. T C A 1 A P 0 0 A H A - A 0 RELAZIONE GEOLOGICA DOTT. ING. DOMENICO GRECO

Transcript:

Pietrasecca Fig. 1 a) Schema geologico semplificato dell Italia centrale. Nel se;ore occidentale è presente la pia;aforma Laziale- Abbruzzese mentre in quello orientale è presesente la pia;aforma Apula. (Brandano and Loche, 2014) b) Pietrasecca area (CosenLno et al., 1997).

Inquadramento geologico L area di Pietrasecca è localizzata sui MonL Carseolani a ca.50 km da Roma. L area è cara;erizzata dalle seguenl facies: Formazioni carbonalche Meso- Cenozoiche appartenenl alla successione Laziale Abruzzese di pia;aforma carbonalca SovrastanL deposil terrigeni sin- orogenelci di avanfossa indical come Formazione Argilloso- arenacea Durante il periodo Messiniano/Pliocene inf. (facies lago- mare),l area è stata sogge;a ad una fase di te;onica compressiva che ha interessato sopra;u;o la copertura sedimentaria. Dal punto di vista stru;urale l area di Pietrasecca è interessata da un anlclinale a vergenze NE.

Sezione stralgrafica di Pietrasecca Da Brandano et al., 2010, Terra nova, 22

Facies a Rudiste La facies a rudiste è cara;erizzata da specie appartenenl ai generi Durania, Radiolites, Sauvagesia e Biradiolites. Si dislnguono deposil in posto che cosltuivano delle vere e proprie bioherme, calcari con frammenl di rudiste trasportate isoorientate e prive della valva superiore. L età è Cretacica superiore (Coniaciano- Campaniano). I calcari contengono miliolidi e altri foraminiferi porcellanacei (Dicyclina schlumbergeri), agglulnanl, frammenl algali, ostracodi e rare alghe calcaree (thaumatoporellidae).

Formazione CALCARI A BRIOZOI E LITOTAMNI La Formazione "Calcari a Briozoi e Litotamni". cosltuisce i primi 90 m della successione di Pietrasecca e può essere suddivisa in tre unità litostralgrafiche a;ribuibili ad un ambiente di rampa distale (Civitelli e Brandano, 2005; Brandano et al., 2010). La prima unità è di ca. 25 m ed è rappresentata da packstone a foraminiferi bentonici ed echinidi di età Aquitaniana Burdigaliana inf. (Miocene inf.). Segue la seconda unità per uno spessore di ca. 47 m rappresentata da packstone a briozoi ed echinidi età tardo- Burdigaliana. La terza, di ca. 20 m, è cara;erizzata da packstone a echinidi ed è a;ribuibile alll intervallo temporale Langhiano- Tortoniano inf.

Tortoniano/Messiniano Burdigaliano/Langhiano Il limite stralgrafico tra sedimentazione carbonalca e terrigena è cara;erizzato da un hardground cosltuito da una calcarenite con glauconite e fosfal (Civitelli & Brandano, 2005). Il suo contenuto organico è cosltuito da echinidi, molluschi e alghe rosse. I livelli calcarenilci superiori, verso la base della formazione successiva delle "Marne a Orbulina, sono intercalal con livelli argillosi. AbbondanL sono i frammenl di balanidi ed Echinidi, mentre meno frequenl sono le colonie di briozoi e molluschi ed assenl sono le alghe rosse.

Formazione Marne a Orbulina La porzione inferiore della formazione è cosltuita da marne calcaree ricche in noduli di glauconite con gusci di macrofossili, denl di pesci, foraminiferi bentonici e rari planctonici. Superiormente queste marne passano ad un alternanza ciclica di marne calcaree e marne ricche in foraminiferi planctonici spesso bioturbal da zoophycos e fucoidi. Seguono litologie prevalentemente marnose- argillose gradualmente passanl a argille marnose ricche in foraminiferi planctonici.

Formazione delle Marne a Orbuline Limite Tortoniano/Messiniano Da CosenLno et al., 1997, Eclogae geol. helv., 90