CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA


Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA RAPPORTO DI RIESAME 2014 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE L-7

La riforma dei curricula

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Riesame annuale di Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

TITOLO I. 1 Finalità. 2 Organizzazione della didattica

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Ingegneria Elettronica

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

ISTITUTO TECNICO STATALE "L. EINAUDI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

+ 0,5 * 10 FR VM

GM grafica & multimedia

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Percorsi formativi Erasmus +

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Scienze della Mediazione Linguistica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Curriculum Vitae Europass

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

Registro delle lezioni di

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Il test d inglese B1

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Piano Lauree Scientifiche

Curriculum Vitae Europass

IL RETTORE D E C R E T A

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Corso di laurea in: Ingegneria per l ambiente e il territorio. Corso di laurea magistrale in: e il territorio. Land and environmental engineering

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE E MERCATI FINANZIARI (EC11)

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

REQUISITI DI AMMISSIONE

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?

Transcript:

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO 2014-15

OBIETTIVI DELL INCONTRO Orientamento (dove siamo e perché) Informazioni (cosa serve sapere e dove trovarlo) Com è organizzata la nostra didattica (la macchina che sta dietro quel che si vede) I nostri obiettivi (sono anche i vostri?) Osservazioni, richieste, suggerimenti

I CORSI DI STUDIO DELL INGEGNERIA INDUSTRIALE LAUREE TRIENNALI INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA GESTIONALE INGEGNERIA MECCANICA E DEI MATERIALI LAUREE MAGISTRALI INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE INGEGNERIA GESTIONALE INGEGNERIA MECCANICA INGEGNERIA MECCANICA DEI MATERIALI

IL SETTORE INDUSTRIALE A BRESCIA SETTORI PREVALENTI SIDERURGIA E METALLURGIA AUTOMOTIVE MACCHINE UTENSILI TESSILE E ABBIGLIAMENTO BIOMEDICALE MATERIE PLASTICHE LOGISTICA E TRASPORTI SERVIZI ALLE IMPRESE NUMERO IMPRESE 15 % REDDITO PRODOTTO 40 %

L ANDAMENTO DELLE ISCRIZIONI 155 218 2013/14 2014/15 AUTLT 73 70 MECMLT 218 250 GESLT 155 150 73 CIVLT 72 87 AMBLT 88 65 INFLT 114 147 ETELT 50 48

IL TASSO DI ABBANDONO SOLO PRIMO ANNO MEDIO NEI TRE ANNI

CHI CE LA FA E CHI NO

CHI CE LA FA PRIMA E CHI DOPO

CHI PROSEGUE

I LIVELLI DI OCCUPAZIONE

QUALITA DELLA VITA DI LAVORO/1

QUALITA DELLA VITA DI LAVORO/2

DIMI E CCSA: I RESPONSABILI DELLA VOSTRA FORMAZIONE IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Direttore del DIMI: Prof. Rodolfo Faglia Coordinatore didattico: Prof. Riccardo Adamini Il CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE Presidente del CCSA Ingegneria industriale: prof. Marco Alberti Vicepresidente: prof. Giorgio Donzella

I REFERENTI DEI CORSI DI STUDIO INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: prof. Giovanni Legnani INGEGNERIA MECCANICA: prof. Giorgio Donzella INGEGNERIA GESTIONALE: prof. Marco Alberti INGEGNERIA DEI MATERIALI: PROF. Fabio Bignotti

PRESTAZIONI DIDATTICHE DIMI CPDS CCSA PRESTAZIONI DIDATTICHE PQD SEGR

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DEL SEGR DIDATTICA CCSA GIUNTA CCSA SEGR STUDENTI COMM PRATICHE STUDENTI UFFICIO STAGE COMM STAGE UFFICIO MOBINT PRESTAZIONI DIDATTICHE TUTOR DIDATTICI

DUE COMMISSIONI DEL Pratiche studenti: CCSA Piani degli studi: prof. Elisabetta Ceretti, prof. Marco Mutinelli Erasmus: prof. Lucio Zavanella Ammissione LM: prof. Adriano Lezzi Stage: prof. Valerio Villa, prof. Diana Rossi, prof. Annalisa Pola

LA SEGRETERIA STUDENTI DI INGEGNERIA Referente: sig.ra Bruna Beccalossi Via S. Faustino, 74/B - 25122 Brescia Tel. 0302988222 Svolge principalmente attività di consueta gestione 1. Registrazione studenti e Iscrizione ai test di ammissione 2. Immatricolazioni e iscrizioni, Informazioni sulle tasse 3. Acquisizione tessera magnetica e Casella di posta elettronica 4. Presentazione di piani di studio e loro modifica 5. Richieste di passaggio di corso, trasferimenti 6. Riconoscimento di titoli accademici esteri 7. Esami di profitto e di Laurea 8. Certificati e Autocertificazioni 9. Rinuncia agli studi, decadenza, sospensione, ripresa

LA SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIMI Responsabile: dott.ssa Annalisa Zucca 2 piano, vicino all ingresso DIMI, Via Branze, 38 Brescia; e-mail: didattica.dimi@unibs.it Svolge principalmente attività di intervento particolare 1. Difficoltà di iscrizione agli appelli d esame 2. Correzioni nelle verbalizzazione di esami 3. Fase conclusiva degli stage e progetti 4. Informazioni sui piani degli studi individuali 5. Richieste di intervento per casi particolari riguardo: Esami di laurea, Orari delle lezioni, Orari di ricevimento docenti, Programmi degli insegnamenti, Segnalazione di necessità per l organizzazione della didattica Orario di apertura: Lu-Ve 10:00-14:00

ALTRE RISORSE INTERESSANTI Altri uffici con funzioni utili: Diritto allo studio, Stage e Placement, Mobilità internazionale, Servizi ICT. I tutor didattici e il loro ruolo: forniscono informazioni sia su aspetti didattici che logistici indirizzano verso i servizi richiesti indicano chi interpellare per le diverse esigenze interpellano i docenti o il personale quando serve

IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE IL SISTEMA AVA: Autovalutazione Valutazione Accreditamento GESTIONE DELLA QUALITA dei Corsi di studio degli Atenei

IL SISTEMA AVA DI ATENEO

IL SISTEMA AVA DI DIPARTIMENTO PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, RIESAME, AZIONI CORRETTIVE

LA GESTIONE DELLA QUALITA COMMISSIONE DI RIESAME 4 1 COMMISSIONE PARITETICA 3 2 PRESIDIO QUALITA DIPARTIMENTO PRESIDIO QUALITA ATENEO PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, RIESAME, AZIONI CORRETTIVE

LA GESTIONE DELLA QUALITA Il presidio della qualità di Ateneo Presidente prof. Daniele Marioli Il presidio della qualità di Dipartimento. Coordinatore prof. Riccardo Adamini La Commissione paritetica Docenti- Studenti Presidente prof. Aldo Zenoni La Commissione di riesame del CCSA Coordinatore prof. Giorgio Donzella

DUE ORGANISMI PARTECIPATIVI IL CCSA Propone, organizza, coordina l'insieme delle attività didattiche e le valuta secondo i principi di assicurazione della qualità LA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Opera per il miglioramento della qualità della Didattica, dell'offerta formativa e dell'attività di servizio agli studenti

DOVE TROVARE ALTRE INFORMAZIONI IL SITO DI ATENEO http://www.unibs.it DIDATTICA Il sito istituzionale del CCSA e la documentazione aggiornata. http://www.unibs.it Dipartimenti Ingegneria meccanica e industriale Didattica

DOVE E COME SI FA COSA Informazioni sui mezzi tecnici disponibili e sulle persone che vi possono più facilmente e direttamente aiutare Aule di studio. Servizi informatici. Tutor didattici.

ALCUNI ASPETTI PARTICOLARI i regolamenti dei corsi di studio i requisiti per iscriversi alla laurea magistrale le certificazioni linguistiche gli stage e il loro ruolo nella vostra formazione

I REGOLAMENTI DIDATTICI DEI CORSI DI STUDIO www.unibs.it Dipartimenti Ingegneria meccanica e industriale Didattica Corsi di studio [scegliere il corso di studi] Regolamento del corso di studi TUTTE LE INFORMAZIONI IMPORTANTI SUI CORSI DI STUDIO E QUALI SONO I NOSTRI OBIETTIVI.

LE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E LA LORO IMPORTANZA. Lauree triennali: il requisito di Certificazione di conoscenza di una lingua comunitaria a livello B1 nelle 4 abilità (LSCP). Lauree magistrali: : il requisito di Certificazione di conoscenza dell inglese a livello B1 nelle 4 abilità.

GLI STAGE (TIROCINI E PROGETTI) E LA LORO FUNZIONE Conoscenza del mondo del lavoro Problemi Metodi Esperienza formativa Avviamento al lavoro (placement) Ruolo dello stage per la laurea triennale Ruolo dello stage per la laurea magistrale

BUON PROSEGUIMENTO