Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda Missione Catolica di Djangané

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE

Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda Missione Catolique de NDIANGANE BP 22 BELABO CAMERUN

Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa.

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA. Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA.

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

PROGETTO QDF. Scritto da administrator Lunedì 12 Marzo :12 1 / 26

Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica. Torino zona ospedali CTO, OIRM, S Anna, Molinette

ISTRUZIONE PER I BAMBINI SIEROPOSITIVI E ORFANI DEL COTTOLENGO DI NAIROBI KENYA Karen Nairobi Kenya

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 53

2012/400. Scheda Progetto Est Europa. Bathore è una delle più grandi zone suburbane alla

Cognome/Nome: Saporito Teresa

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 42

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

TAMAGNO CHIARA (Presidente) Terra Santa Israele territori Palestinesi -

1 Aiutare i bambini ad entrare in relazione costruttiva con i coetanei; 2 guidarlo gradualmente alla gioia dell'agire e dell'autonomia operativa;

I tre luoghi della Chiesa

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama.

Cosa pensi se dico caritas?

Associazione Hermana Tierra Onlus

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

= Fondazione Senza Frontiere Onlus

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ Ente Istituto Secolare

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Scuola Primaria Longhena Bologna

c. organizzare viaggi di soccorso e di conoscenza in Terra Santa;

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Les Combes 16. Il campo estivo della AMMP Soggiorno Alpino Giovanni Paolo II, Località Les Combes - Introd (AO) Luglio 2016

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/21

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

COME PRESENTARE UN PROGETTO

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Un modello di intervento per l inclusione sociale e lavorativa di Giovani NEET

il mondo in tasca proposta per le scuole

Dopo il passaggio del ciclone Idai i Padri Somaschi chiedono aiuto

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

460 missionari 900 suore [18 Paesi nel mondo

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

Domenica 4 dicembre 2016 dalle ore alle 13.00

Progetto le parrucchiere di Kabul Afghanistan. Report Annuale 2017

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

PROGETTO EDUCATIVO MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE RIMINI

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

Progetto di zona

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

Cognome/Nome: PIERINO LAURA. Cognome/Nome: AICHINO SILVANA. debrado umano e nei contesti più carenti e sfavoriti.

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre febbraio associazioni coinvo

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE. BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel fax

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Insieme ai bambini del mondo

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

Contemplazione. del mattino o della la sera

Associazione Legamondo Gruppo Missionario

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Transcript:

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/14 PROMOTORE Persona Comunità x Ente/Istituto Associazione cognome, nome Soeur Scholastique Nibana denominazione (ente / associazione) posta elettronica Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda Missione Catolica di Djangané e-mail : n.scholastique@yahoo.fr sito web Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) La Congregazione delle Suore Domenicane della beata Imelda Ha avuto inizio a Venezia nel 1922 per Opera del Padre Domenicano padre Giocondo Lorgna:Vive la Spiritualità domenicana esprimendo in modo particolare la dimensione Eucaristica nella vita e nella missione. E impegnata nella formazione alla Fede- Evangelizzazione attraverso iniziative di promozione, educazione, formazione a vari livelli e attività pastorale varia Con interesse per tutti ma in modo particolare per la gioventù e le loro famiglie. Opera anche nelle missioni in Italia, in Brasile, Camerun, Albania, Filippine, Messico, Bolivia, Indonesia Responsabile in loco Cognome/Nome: Suor Scholastique Nibana Email: n.scholastique@yahoo.fr Referente in Italia PROGETTO Cognome/Nome: Sr Tarcisia Santarossa E mail:srtarcisia@virgilio.it Titolo PROMOZIONE E FORMAZIONE DEI GIOVANI a DJANGANE e VILLAGGI EST CAMERUN Luogo di intervento NDIANGANE e VILLAGGI- CAMERUN Obiettivo generale Offrire ai GIOVANI possibilità concrete di ISTRUZIONE-FORMAZIONE umana e religiosa per una più qualificata e attiva presenza nella famiglia,nel quartiere, nella Chiesa e possibilità creative di lavoro Obiettivo specifico Aiutare i giovani, di Djanganè e dei Villaggi, attraverso corsi ed esperienze formative a prendere coscienza dei propri diritti e doveri, a allargare le conoscenze e a abilitare le proprie possibilità operative, con contenuti e condivisioni,in un clima di aiuto reciproco, di scoperta della libertà, della importanza della collaborazione e dell impegno a costruire la pace e proteggere il creato.

Durata Progetto: Un anno Data inizio attività: Tempi Progetto Beneficiari xbambini xgiovani xdonne xfamiglie xcomunità x In caso di Progetto Pluriennale (max 3 anni). Specificare le fasi x I anno x II anno x III anno (breve descrizione) Frequentano giovani Maschi e femmine dai 8 ai 18 anni) che desiderano impegnarsi e non ne hanno possibilità economiche. La cultura tradizionale, soprattutto tra i più poveri, non offre serenamente a tutti i giovani e soprattutto alla giovane donna, sostegno per l istruzione e alternative formative per affrontare la vita. Anche i giovani Camerunesi sognano un futuro più libero e una vita dignitosa. Ambito di Intervento Pastorale xformazione ed Educazione scolastica Xprofessionale xumana, sociale leadership Sviluppo Agricolo Socio/Sanitario (preventivo, curativo) xalimentare Abitativo Giustizia e Pace xsalvaguardia creato Altro Contesto di intervento (breve descrizione) Lo scopo della nostra azione è dunque quello di favorire la sensibilizzazione e partecipazione dei giovani alla Scuola e una formazione umana ricca di prospettive, offrendo loro sostegno attraverso la formazione informale generale umana e religiosa, corsi di formazione igienico - sanitaria, alimentazione, Arte, pittura o e di multimanualità. Strumenti e opportunità che favoriscono migliori condizioni di vita e concrete possibilità di lavoro. Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) DJANGANE è situata a circa sessanta chilometri da Bertoua, all interno della Foresta Est Camerun, sulla strada che da Bertouà va a Belabo, dove passa la ferrovia che trasporta dal Nord fino a Duala. Siamo quindi all interno della foresta, e DJangane è punto di riferimento di Chiesa anche per altri 6 Villaggi, situati lungo l unica strada asfaltata della zona a una distanza di decine di chilometri l uno dall altro e dal centro. Le famiglie qui vivono delle piccolissime coltivazioni di mais, ananas e caffè, banane fatte ancora in maniera primitiva. La popolazione è di tribu Bobilis, molto vicina e avvolte mescolata con i pigmei. Le case hanno ancora l interno di terra battuta, coperte di elementi vegetali e prive di qualsiasi igiene e confort. Non si può neppure pensare alle infrastrutture funzionanti, anche se progressivamente si può usufruire con meno interruzioni della corrente elettrica, e quindi dell acqua potabile ecc La Chiesa promuove, forma, sostiene e cerca di aiutare a riflettere sul bisogno di un cambio di mentalità. Pag n. 2 di 5

Es: la mentalità della foresta circa la casa, la scuola, l igiene, la nutrizione completa. In questa zona infatti, nonostante il grande lavoro del nostro centro nutrizionale, ancora dai 40-50 per cento dei bambini nati, muoiono prima dei cinque anni. La povertà, la mancanza di lavoro, l abbandono della scuola e la precarietà della sussistenza sono molto diffusi. In questa realtà la GIOVENTU è la più provata perché esiste una mentalità atavica chiusa come la foresta, che anche per la scarsità di risorse, non apprezza in modo sufficiente, l igiene, la scuola, la formazione umana-religiosa l alimentazione completa, la cura della casa. Per i Giovani attualmente, ci sono pochissime opportunità di apertura di orizzonti esterni, visto che sono avviati a lavorare il campetto in foresta. Spesso tutto questo ha conseguenze negative nella vita privata di ogni nucleo famigliare, che nascondono anche gravi casi di violenza domestica, molestie sessuali, prostituzione, furti, droga, malattie di ogni tipo ecc. Partecipazione locale Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. Le Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda. vivono a Djanganè da circa 30anni e fin dall inizio abbiamo cercato di condividere la situazione della gente, solidali con loro.tutto questo ci ha fatto comprendere meglio il grande bisogno di formazione mettendoci ogni anno in ricerca di poter dare risposte cariche di valori, vissute secondo il Vangelo. Osservando in particolare la situazione dei Giovani: dall adolescenza-giovinezza all età matura, abbiamo deciso di dedicare una speciale attenzione e cura dei Giovani e della giovane donna.. Si è quindi deciso di offrire loro opportunità di formazione avviando CORSI pensati anche come opportunità per riflettere insieme sulla situazione, sull importanza della socializzazione, su alcuni aspetti di fede, di famiglia e di impegno per favorire una vita dignitosa, risorse sufficienti, stile di vita pieno di valori umani, civili per vivere la vita buona proposta dal Vangelo. Noi collaboriamo con la Parrocchia alla formazione in generale, incoraggiate anche dai capi villaggio che apprezzano l iniziativa. Lo scopo globale della nostra azione è dunque quello di favorire la sensibilizzazione, partecipazione e crescita umana,e cristiana dei giovani offrendo loro, una formazione informale generale umana e religiosa, corsi di formazione igienico - sanitaria, alimentazione, e cucito e di multimanualità ecc. iniziative che li incoraggino a continuare la Scuola Strumenti e opportunità di reale e concrete possibilità di apprendimento e poi di lavoro. L intervento a favore dei giovani fa si che tutta la famiglia si apra progressivamente a un futuro diverso, basato sulla convivenza pacifica tra gruppi di diversa cultura, etnia e religione, dove l aiuto e il rispetto reciproco possano essere veri valori di riferimento e presupposti di pace. Sintesi Progetto con breve descrizione attività Operiamo infatti con la speranza che a Ndiangane i Giovani possano diventare moltiplicatrici/tori di benessere se la solidarietà nostra si fa attenta e interviene oltre i pregiudizi sociali, religiosi o etnici per costruire insieme una società più piena di vita. Accompagniamo così progressivamente il cambiamento dei bisogni del Villaggio e con il passare degli anni l evolvere della mentalità, la crescita dell apprezzamento della cultura e la intraprendenza positiva nella realtà locale. Vista la difficile situazione in cui si trova la famiglia, sono stati scelti come PRIORITA alcuni aspetti: l igiene, l abbigliamento, l alimentazione poco integrata, l ecologia, la multimanualità, l arte soprattutto per i giovani. I Momenti di formazione: per ragazzi dagli 8 ai 18 anni 1. Formazione umana e religiosa 3 ore due volte a. sett 3. Formazione alla alimentazione integrata e alternativa- 4 ore una v. sett 4. Igiene, cura della vestiario 2.ore una v. sett 5. Sostegno scolastico 2 ore tre v. sett. 6. Arte, pittura, musica e canto 2 ore due v. sett. Pag n. 3 di 5

Sostenibilità del progetto Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. Dal Progetto ci si aspetta * La realizzazione dei corsi e delle esperienze pratiche * Una partecipazione attiva e interessata a quanto viene proposto * L abilitazione a piccole tecniche offerte. Valore del progetto La popolazione di Ndianganè e Villaggi apprezzano le iniziative offerte, lo si deduce dal fatto che permettono ai loro figli di partecipare. C è anche collaborazione e aiuto reciproco. C è un senso di benessere e fiducia che cresce anche nell amore alla propria terra, ad aver cura della propria casa. Attraverso queste iniziative viene data loro molta opportunità di condividere opinioni sulla vita, sulla religione e incoraggiamento a pensare e costruire un futuro diverso. Questo Progetto va da settembre a Giugno in modo normale e durante l estate viene intensificato con interventi più completi. All inizio i corsi sono stati sostenuti con l aiuto della Congregazione e dei benefattori. Progressivamente e tutt ora, la continuità delle iniziative ha bisogno di sostegno che noi, come comunità, non abbiamo più condizioni di dare. Perciò chiediamo al Centro Missionario Diocesi Torino un AIUTO. La nostra Congregazione integra, ma l attività CRESCE assieme ai costi di tutto se possiamo avere AIUTO. Preventivo finanziario Costo globale Voci di costo (descrizione) 1E x 650Cfa 1. Libri di lettura e DVD su Modelli di vita - Un PC Portatile 2. Materiale di lavoro: stoffa, forbici, filo, aghi, lana,. Uncinetti, metri, Macchina da cucire. 3. Carta, cartelloni, fotocopie, quaderni, gomme, colla, penne, colori e altro materiale. 4. Alimenti e strumenti per esperienza pratica cucina 5. Trasporto nei villaggi 6. Compenso, esperti settore e collaboratrici 7. Un piano forte e libri di musica. 715.000 585.000 552.000 780.000 325.000 682.000 845.000... 4.484.000 1.100 900 850 1.200 500 1.050 1.300 6.800 TOTALE 6.800 Pag n. 4 di 5

Eventuali cofinanziamenti previsti (specificare) pubblico ong x Organismi ecclesiali x Benefattori La nostra Congregazione Benefattori CFA 260.000 260.000 400 400 Contributo richiesto a QdF 2015 3.964.000 6.000 Allegati: Scheda riassuntiva progetto Documentazione fotografica altro LUOGO DJANGANE - BERTOUA CAMERUN FIRMA RESPONSABILE PROGETTO Data: Settembre 10-2014 Per un bonifico bancario in Italia Numero del conto 000110130425 Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda_-. Via di Barbiano, 14-40136 BOLOGNA - Italia Nome della banca : UNICREDIT P.B. Via Indipendenza, 11 BOLOGNA ITALIA IBAN: IT 48 F 02008 02513 000110130425 BIC SWIFT - UNCRITMM Persona di riferimento in Italia Suor Tarcisia Santarossa Via Barbiano,14 40136- Bologna E-Mail: srtarcisia@virgilio.it ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, 3 10149 TORINO Tel. 011.51.56.374 Fax 011.51.56.376 Email: animiss@diocesi.torino.it Sito Web: www.diocesi.torino.it/missioni Pag n. 5 di 5