CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015



Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

CAPITOLO 1 CICLO RANKINE (CICLO A FLUIDO BIFASE) TURBINE A VAPORE

ESERCITAZIONI FISICA TECNICA. Prof. Fabio Polonara Prof. Gianni Cesini. Corso di Ingegneria Meccanica

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

Esercizi non risolti

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Impianti motori termici

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

CC C T U Gruppo turbogas 3

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

SCHEDA DI VALUTAZIONE

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

GAS NATURALE O METANO

Caratteristiche peculiari IV

ENERGIA DA OLI VEGETALI

Analisi Impianto di Condizionamento del Velivolo MD-11

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

Esercizi sui Compressori e Ventilatori


Il lavoro nelle macchine

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

SCHEDA H. PRODUZIONE Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di energia compilare la Tab. H.

CORSO di. MACCHINE e SISTEMI ENERGETICI. per allievi meccanici (2 anno) Prof: Dossena, Osnaghi, Ferrari P. RACCOLTA DI ESERCIZI.

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

anidride carbonica: il refrigerante del futuro?

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

ESAME DELLA SOLUZIONE CON IMPIANTO COMBINATO TURBINA A GAS - TURBINA A VAPORE

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Impianti di riscaldamento convenzionali

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Termovalorizzatore di Acerra

GIORNATA SULL EFFICIENZA NELLE INDUSTRIE FARE DI PIU CON MENO LA COGENERAZIONE CON TURBOGAS AD ALTA EFFICIENZA NELL INDUSTRIA ITALIANA

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

POLITECNICO DI TORINO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

NUCLEO IDROELETTRICO DI MESE CENTRALE DI SAN BERNARDO

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

CENTRALI TERMOELETTRICHE

EFFICIENZA ENERGETICA

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

L EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO INDUSTRIALE: UNA SCELTA IMPRENDITORIALE

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

Esercitazioni del corso di MACCHINE. per Allievi Energetici. a.a. 2013/14

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

La combustione ed i combustibili

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

POMPE DI CALORE A.C.S.

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

Focus sulla potenza termica

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 8. Sistemi Termici Operatori. Roberto Lensi

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LG NEWS FLASH Aprile Campagna pubblicitaria clima 2013

GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI L&P/MECC Tele 2 ACCERTAMENTO DEL 10 LUGLIO ESERCIZI

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Scheda tecnica n. 34E Riqualificazione termodinamica del vapore acqueo attraverso la ricompressione meccanica (RMV) nella concentrazione di soluzioni.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Transcript:

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 Problema N. 1 - punti 12 Tempo a disposizione 2 ore L impianto a vapore schematizzato in figura è caratterizzato dai seguenti parametri operativi: portata di combustibile (m C )... 60 + C t/h potere calorifico combustibile (PCI)... 25 MJ/kg pressione vapore surriscaldato (p 5 )... 60 bar temperatura vapore surriscaldato (T 5 )... 500 C pressione spillamento (p 6 )... 6 bar Pressione al condensatore (p 7 =p 1 )... 0,08 bar rendimento della turbina ( T )... 0,86 rendimento organico ( O )... 0,94 rendimento generatore di vapore ( GV )... 0,90 Nell ipotesi semplificativa di poter trascurare il lavoro delle pompe (ovvero assumendo h 2 =h 1 e h 4 =h 3 ), si chiede di calcolare la potenza elettrica netta e il rendimento globale dell impianto. Calcolare inoltre la portata d acqua di raffreddamento del condensatore, assunta una temperatura di ingresso dell acqua di 15 C e una temperatura d'uscita di 25 C. Schema di calcolo Potenza elettrica netta Rendimento globale Portata d acqua al condensatore 126,63 [MW] 30,39 [%] 5738,9 [kg/s] a) Calcolo entalpie (h1 e h3 sono quelle di liquido saturo alle pressioni 0,08 bar e 6 bar, h5 si calcola nota pressione e temperatura, h6 e h7 si calcolano passando per i corrispondenti valori isoentropici e usando il rendimento della turbina). b) Nota la portata e il PCI del combustibile si calcola la potenza a disposizione del GV e noto il suorendimento si calcola la potenza trasferita al vapore e da questa la portata di vapore, essendo note le entalpie. c) Dal bilancio di massa e di energia al DG si calcola la portata spillata e quella al condensatore. d) Dal bilancio alla turbina si calcola la sua potenza e quindi noto il rendimento organico quella netta. e) Dal bilancio energetico al CD si calcola la portata d'acqua di raffreddamento.

Problema N. 2 - punti 6 Un impianto combinato alimentato con gas naturale, avente potenza elettrica netta pari a (500+5 C) MW e consumo specifico pari a 0,18 Nm 3 /kwh, presenta le seguenti caratteristiche operative: Costo unitario dell impianto (C IC )... 750 /kw Costo unitario del combustibile (C COMB )... 0,28 /Nm 3 Costi fissi annui (C F in % sul costo dell impianto)... 12% Costi unitari vari di gestione (C V, escluso il combustibile)... 2 /MWh Coefficiente di utilizzazione (U)... 85% Calcolare il consumo annuo di gas naturale, la produzione annua di energia elettrica e il costo di produzione dell energia elettrica. Consumo annuo combustibile Produzione elettrica annua Costo di produzione dell energia 670,14 10 6 [Nm 3 /anno] 3723,0 [GWh/anno] 64,49 [ /MWh] Schema di calcolo: I costi fissi annui sono il 12% del costo di impianto, dato dal costo unitario per la potenza La produzione è data dalla potenza per il coefficiente di utilizzazione per 8760 Il consumo di combustibile è dato dal consumo specifico per la produzione elettrica I costi variabili sono dati dal costo annuo del combustibile più quello vari, dati dal prodotto della produzione per i costi unitari vari Problema N. 3 - punti 12 Un impianto di turbina a gas opera nelle seguenti condizioni: temperatura dell'aria all ingresso del compressore (T 1 )... 15 C portata d aria all ingresso del compressore (m A )... (10 + C) kg/s rapporto di compressione ( )... 3,5 temperatura all ingresso della turbina (T 3 )... 950 C rendimento adiabatico isoentropico del compressore ( C )... 0,80 rendimento adiabatico isoentropico della turbina ( T )... 0,82 rendimento organico ( O )... 0,95 potere calorifico inferiore del combustibile (PCI)... 48 MJ/kg Rendimento di combustione ( COMB )... 0,99 Determinare il rendimento globale, la potenza elettrica netta e la temperatura dei gas allo scarico della turbina a gas (si assuma c p,aria =1,0 kj/kgk, k aria =1,4, c p,gas =1,1 kj/kg K, k gas =1,35). Rendimento globale Potenza elettrica netta Temperatura allo scarico 16,53 [%] 1488,6 [kw] 671,85 [ C]

Schema di calcolo: La trasformazione di compressione 1-2 consente di determinare, noti la portata d'aria, il rapporto di compressione e il rendimento, la T2 e la potenza del compressore. Il bilancio di massa e di energia in camera di combustione consente di calcolare la portata di combustibile e quindi quella di gas combusti. La trasformazione di espansione 3-4 consente di determinare, noti la portata di gas, il rapporto fra le pressioni e il rendimento, la T4 e alla potenza della turbina. La potenza netta è la differenza fra quella della turbina e quella del compressore, moltiplicata per il rendimento organico. Determinare inoltre il rendimento globale, la potenza elettrica netta e la temperatura dei gas allo scarico della turbina a gas nel caso in cui essa operi in ciclo rigenerato con grado di rigenerazione pari all 85%. Rendimento globale - Rigen. Potenza elettrica netta - Rigen. Temperatura allo scarico - Rigen. 31,76 [%] 1461,90 [kw] 287,75 [ C] Rispetto al ciclo semplice, il bilancio al compressore è invariato. Dal grado di rigenerazione R=(T2r-T2)/(T4-T2) si determina la T2r. Il bilancio di massa e di energia in camera di combustione consente di calcolare la nuova portata di combustibile e quindi quella di gas combusti. I procedimenti per il calcolo della potenza della turbina e della potenza netta sono gli stessi, mentre dal bilancio al rigeneratore si trova la T4r.